Visualizzazione post con etichetta #Antonio Giovinazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Antonio Giovinazzi. Mostra tutti i post

mercoledì 14 giugno 2023

Antonio Giovinazzi 31enne onorario!

Ci sono storie che potrei raccontare bene, con le competenze e le conoscenze giuste per farlo. Quelle che riguardano l'endurance non sono tra queste, perché ormai avrete capito che non è il tipo di motorsport che preferisco, con buona pace di quelli che questo weekend hanno fatto proclami sul fatto che l'endurance sia l'unica forma di motorsport.
Poi mi tirerò addosso anche le maledizioni di quelli che si lamentano perché se ne parla solo a causa della vittoria della Ferrari, ma non importa. Ve ne parlerò lo stesso, non tanto per tessere le lodi della vettura #51 che, dopo la iella della vettura #50, è andata a battagliare contro Toyota per la vittoria, conquistandola, ma perché mi piacciono le storie umane o su casi umani.
Non me ne vogliano James Calado e Alessandro Pier Guidi, ma vorrei parlare del pilota che ha condiviso con loro il volante: Antonio Giovinazzi. Ricordate quando gareggiava in Formula 1? Ricordate le continue critiche, gli insulti, la teoria collettiva secondo cui come pilota valeva poco?
Cose del genere ne leggevo tutti i giorni. Eppure adesso quello stesso pilota ha vinto l'edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, con la Ferrari al ritorno dopo cinquant'anni. Mi sembra un'ottima rivincita. E l'ha anche fatto l'11 giugno, giorno del compleanno di Jean Alesi nonché anniversario della sua vittoria al GP del Canada 1995.

martedì 16 agosto 2022

Formula E 2022: il titolo di Stoffel Vandoorne nel 100° eprix della storia

In quest'ultimo weekend è terminato il campionato 2021/22 disputato in realtà nel solo 2022 di Formula E, di cui devo ancora raccontarvi anche il double header di Londra risalente a due settimane fa. Credo sia ora di metterci in pari, iniziando dalla pole position di Jake Dennis, pilota del team Andretti. Ha conservato la posizione nei confronti della Mercedes di Stoffel Vandoorne, mentre dietro a centro gruppo c'era un po' di caos con dei contatti. Una delle vetture coinvolte era la Jaguar di Sam Bird che si è ritirato, un altro era Edoardo Mortara sulla Venturi, precipitato nelle retrovie, il che non era sicuramente utile alla sua rincorsa al titolo. Le posizioni dei primi due non sono cambiate per la durata della gara, con la Mercedes di Nyck De Vries che ha avuto per quasi tutto il tempo la terza posizione.

La Dragon Penske di Sergio Sette-Camara (compagno di squadra di Antonio Giovinazzi) ha brevemente illuso al quarto posto, scivolando però progressivamente indietro nel corso della gara e addirittura rimanendo fermo nel corso dell'ultimo giro (con Giovinazzi già costretto al ritiro). De Vries ha conservato la terza piazza arrivando quasi al photofinish con la Envision di Nick Cassidy, mentre la top-5 è stata completata in pista da Oliver Askew, compagno di squadra di Dennis. Una penalità a De Vries l'ha fatto scivolare al sesto posto, dietro anche alla Jaguar di Mitch Evans. La Techeetah di Antonio Felix Da Costa (in precedenza protagonista di una lieve toccata con il compagno di squadra Jean-Eric Vergne) ha chiuso al settimo posto davanti a Maximilian Gunther (Nissan eDams), Lucas Di Grassi (Venturi) e Pascal Wehrlein (Porsche).

La gara dell'indomani, iniziata con Dennis in testa davanti a Di Grassi, è cominciata con una sorpresa positiva: reduce da un'ottima qualifica, Giovinazzi in terza posizione. Non era destinato a durare in quella posizione, dato che poi l'abbiamo visto scivolare al quinto posto, ed è stato allora che è arrivata una sorpresa negativa: un drive through per "overpower". È successivamente seguito anche un ritiro, perché ormai sembrava rigoroso che Giovinazzi non dovesse avere nessuna gioia. Dennis, diversamente dal sabato, alla domenica ha dovuto accontentarsi del secondo posto sopravanzato da Di Grassi, mentre De Vries ha chiuso il podio. Approfittando anche del ritiro di Evans Vandoorne è giunto quarto precedendo Da Costa. L'ex campione Sebastien Buemi (Nissan eDams) è arrivato sesto, mentre Robin Frijns (Envision) ha chiuso in settima piazza.

Per Sam Bird, ottavo classificato davanti a Sette-Camara e Wehrlein, quella di Londra è stata l'ultima partecipazione stagionale, in quanto ha dovuto saltare l'eprix di Corea a Seoul a causa di una frattura a un polso per la quale ha dovuto sottoporsi a un intervento chirurgico. Si è avuta quindi la prima sostituzione in corso d'opera della stagione, dato che in entrambe le gare coreane il suo posto è stato preso da Norman Nato. Non è stata l'unica sostituzione: Giovinazzi, infatti, palesemente perseguitato dalla iella perché non ci sono altre spiegazioni ormai, nella gara di sabato di Seoul ha rimediato un infortunio a una mano, dovendo dare forfait per la gara della domenica. Il suo posto presso il team Dragon Penske è stato preso quindi da Sacha Fenestraz (il cognato di José Lopez).


La gara di apertura del weekend coreano è stata caratterizzata da una bandiera rossa dovuta a un "vistoso" incidente innescato dalla pista bagnata, con varie vetture finite fuori pista alla stessa curva e una vera e propria ammucchiata. De Vries addirittura si è infilato sotto alla monoposto di Buemi, con altre sei vetture coinvolte, Norman Nato e Nick Cassidy che sono riusciti a proseguire ripartendo dopo la bandiera rossa, e invece ritirati la Andretti di Oliver Askew, la Porsche di André Lotterer ed entrambe le NIO di Oliver Turvey e Dan Ticktum. Tutto ciò è accaduto nelle prime fasi di gara, quindi ritengo doveroso specificare anche cosa succedeva davanti: Oliver Rowland su Mahindra si era procacciato la pole per la gara del sabato, venendo subito superato da Evans e Di Grassi, con il pilota della Jaguar in testa alla gara.

Giovinazzi ha chiuso la gara fermo ai box con l'ennesimo ritiro, mentre le speranze di vincere il titolo per Mortara si sono esaurite a causa di una slow puncture che l'ha costretto al ritiro, mentre vincendo davanti a Rowland e Di Grassi (in regime di safety car per un incidente nel finale che ha coinvolto la Mahindra di Alexander Sims), Evans ha conservato speranze di potete battere Vandoorne, quinto in questa gara dietro a Dennis, seppure lontano di una ventina di punti. Hanno preso punti anche Vergne, Wehrlein, Frijns, Da Costa e Cassidy. Da Costa la domenica ha anche conquistato la pole position, mentre Vandoorne sembrava decisamente favorito con il suo quarto posto rispetto a Evans che si è qualificato solo in tredicesima posizione, rendendo improbabili le sue chance di vittoria del titolo.

La gara della domenica l'ho vista in diretta su Italia 1 e ha visto la vittoria di Mortara, con Vandoorne classificato in seconda posizione. Al traguardo era arrivato terzo dietro a Dennis, ma quest'ultimo ha ricevuto una penalità, mi pare di capire per incidente con Da Costa, nella prima parte di gara in lotta per il podio. A Dennis è andata bene perché ha chiuso comunque terzo, mentre Frijns, Askew e Vergne hanno preceduto Evans autore comunque di una buona rimonta vista la posizione di partenza. La gara è stata abbastanza movimentata, con ritiri più (De Vries, Wehrlein) e meno (Ticktum, a inizio gara in top-10) illustri, e ha visto Da Costa risalire fino alla decima piazza dietro a Cassidy e Buemi, superando in extremis Sette-Camara, che comunque era destinato a una penalità che gli avrebbe fatto perdere la top-10.

lunedì 22 febbraio 2021

Presentazione Alfa Romeo 2021

Fonte: @alfaromeoracing (twitter)
Proseguono le presentazioni delle vetture che prenderanno parte al mondiale 2021 e stamattina è stata la volta dell'Alfa Romeo, in tonalità bianca e rossa, con l'halo rosso che dà un tocco di classe.
Si sono guadagnati anche una menzione al notiziario delle 13.00 di Radio International, il che non è una cosa da tutti i giorni. O quantomeno non così tantp tempestivamente.
I piloti saranno Kimi Raikkonen con la sua presenza statuaria e Antonio Giovinazzi con i suoi capelli fluenti. Speriamo possano andare meglio che nella scorsa stagione, dove hanno conquistato troppi pochi punti per i miei standard.

venerdì 18 settembre 2020

F1 The Golden Days: GP Singapore 2019

Ogni volta in cui sento la canzone "Non mi basta più" di Baby K, al verso "in testa come Pantene, sei una ruota che dura dal lunedì fino al weekend" non posso fare a meno di pensare al GP di Singapore 2019, Pantene infatti rappresenta Antonio Giovinazzi, brevemente in testa a quel glorioso evento (dove "glorioso" l'ho scritto proprio per Giovi in testa per qualche giro) e Marina Bay e le ruote tutto sommato vanno d'accordo le une con le altre, vista la ruota panoramica che svetta in quella specifica location.
L'edizione 2020 doveva svolgersi in questo fine settimana (in sovrapposizionehhhh con la 24 Ore di Le Mans, tanto per non farci mancare niente) ma si tratta di uno dei millemila gran premi cancellati di questo mondiale, pertanto non mi resta altro da fare che ripercorrere una vecchia edizione... e appunto, la mia scelta è andata sull'ultima disputata, anche se di solito sceglievo edizioni più vecchie. La ragione per cui mi fermo indietro di appena un anno è che quell'edizione rischia di diventare molto più significativa di quanto ci fosse sembrata in un primo momento.

Immagino che abbiate la memoria ancora fresca sugli eventi di quel giorno, sullo scontro interno Charles Leclerc vs Sebastian Vettel, che gareggiavano come se ci fosse in palio la gloria eterna nel cuore dei tifosi Ferrari, cosa del tutto illusoria dato che nonostante lo stato di grazia uno dei due finirà verosimilmente per fare la fine dell'altro, perché si tratta di un destino inevitabile per tutti, anche se la giorno d'oggi sembra tutto immutato, ma non troppo, come sembra dal fatto che ogni tanto si invochi l'avvento di Lando Norris per salvare il destino della Rossa.
Uno partiva dalla pole position, l'altro in qualifica si era contraddistinto prevalentemente per essere andato a cambiarsi dietro una tenda al parc fermé (o quantomeno, presumo dietro a una tenda o da qualche parte e non che sia rimasto in mutande pubblicamente mentre si cambiava) e per tale ragione criticato dal telegiornale delle 20.00.
Il destino della gara sembrava scontato, ma uno rientrava ai box prima dell'altro e l'altro, mentre era in pista, ne approfittava per andare ai due all'ora in compagnia di Lewis Hamilton.

Leclerc, Hamilton, Vettel, Verstappen, queste le posizioni prima del giro di pitstop. Vettel, Leclerc, Verstappen, Hamilton, queste le posizioni dopo il giro di pitstop. Preferisco soprassedere su tutte le polemiche che si sono verificate in un secondo momento, mi limito a spiegare che la scelta della Ferrari sembrava inizialmente quella di continuare a scambiarsi le posizioni come se fossero figurine.
Poi, tra una safety car e l'altra, il destino del duo di testa è stato scandito da un'ineluttabile realtà.
La realtà dei fatti era che non ci sarebbero stati ulteriori scambi: Vettel fuggiva via da Leclerc, Leclerc lo inseguiva ritrovandosi occasionalmente inseguito da Mad Max e più occupato a parare il proprio fondoschiena che cercare l'assalto a quello altrui.
Bernd Maylander accompagnava spesso e volentieri le vetture verso un destino che si stava scrivendo lentamente, con la top-4 invariata fino alla fine e un Valtteri Bottas quinto classificato, tenendo a debita distanza la Redbull di Alex Albon: una top-6 con Ferrari, Redbull e Mercedes rimescolate.

Lando Norris, Pierre Gasly, Nico Hulkenberg e Antonio Giovinazzi a completare la top-10: l'uomo Pantene, come già accennato, si era contraddistinto per essere stato in testa alla gara e al centro dell'attenzione per quattro giri, il primo italiano in testa a un gran premio fin dalla notte dei tempi. Ovviamente era in una diversa pitstop window in quel momento ed era destinato a perdere parecchie posizioni rispetto a quegli istanti di gloria, ma penso che sia giusto, di tanto in tanto, non farsi mancare niente e ammirare anche se solo per qualche istante una meravigliosa e illusoria realtà.
Dopo la gara, una scena iconica, che ha aperto gli occhi di tutto il mondo e ha portato tante persone normali a diventare shipper dei Sewis (o dei Vettelton, come preferisco chiamarli io). Mentre Vettel rispondeva a una delle interviste post-gara, Hamilton è comparso alle sue spalle (inutile, quei due non riescono a stare lontani l'uno dall'altro, come scopriamo sempre di più giorno dopo giorno) e, quando si sono ritrovati a tu per tu, si sono abbracciati. Niente di che, ma dalle foto scattate, a un certo punto, sembrava stessero per mettersi a limonare. Meglio così, almeno questo post può concludersi con dolcezza.

PS. Mi sono dimenticata di dirvi perché sia un gran premio iconico, ma forse ci arrivate anche da soli. Visto l'andazzo, potrebbe rimanere l'ultima vittoria Ferrari almeno per un po', e l'ultima doppietta ancora più a lungo.

venerdì 28 febbraio 2020

Test prestagionali 2k20: sandbaggare è un must!

Oconstappen vibes...
E Albon regge la candela
Le ultime due settimane sono state caratterizzate dalla presenza dei test prestagionali, in due sessioni da tre giorni ciascuna.
Tutto è iniziato la settimana scorsa, con una polemica a proposito di quale dei leclettel dovesse scendere in pista per primo. Vettel è stato selezionato dalla scuderia per questo scopo, ma il karma l'ha punito: ha saltato il primo giorno per "sintomi influenzali". Ho ipotizzato che in realtà fosse un attacco di diarrea stile GP di Singapore e ciò trova conferma nel fatto che, se fossero stati sintomi influenzali, a quest'ora Vettel sarebbe rinchiuso in uno scantinato di Barcellona e tacciato di essere un untore.
C'è stata la foto di gruppo dei piloti e Albon ha ottenuto la possibilità di vivere quello che potrebbe essere il momento più altisonante della sua stagione: stava al centro della scena mentre, uno alla sua destra e uno alla sua sinistra, Ocon e Verstappen si stringevano la mano venendo immortalati in foto e filmati.
Kubica nel frattempo scendeva in pista al volante dell'Alfa Romeo e ciò aveva effetti devastanti su Giovinazzi: nell'arco di mezza giornata si è passato dal volere Giovinazzi in Ferrari al posto di Vettel al volerlo appiedato e sostituito da Kubica.
La Williams percorreva più giri in un giorno che l'anno scorso in tutti i test e la Racing Point veniva tacciata di essere una Mercedes rosa.

Al secondo giorno di test c'è stato un plot-twist: il DAS della Mercedes, un congegno che permette di spostare il volante e che ha fatto discutere parecchio.
Fa ancora discutere, per via dei vantaggi che la Mercedes potrebbe ottenere tramite questo sistema, che sarà irregolare secondo la modifica regolamentare del 2021, ma l'arrivo del coronavirus in Europa e, in particolare, in Italia, ha fatto sì che la gente smettesse di preoccuparsi della potenziale superiorità della Mercedes e che iniziasse a preoccuparsi piuttosto del fatto che, oltre al GP della Cina, già ufficialmente rinviato a data da destinarsi (data difficile da trovare nel calendario) potrebbero saltarne anche degli altri. Si dice che Australia, Bahrein e Vietnam possano essere a rischio e che la stagione possa iniziare addirittura in maggio in Olanda. Si dice anche che Australia, Bahrein e Vietnam potrebbero essere rimandati. Non si sa quando, ovviamente, perché le date disponibili non sono sufficienti per uno, figuriamoci per quattro gran premi.

La seconda settimana, che si è appena conclusa, è stata caratterizzata da voci di corridoio che già al primo giorno davano per probabile l'annuncio del ritiro a fine stagione da parte di Vettel nella conferenza stampa alla quale era stato selezionato per partecipare.
Non era chiaro perché dovesse annunciare il ritiro a fine stagione in febbraio e infatti non ha approfittato della situazione per annunciare il ritiro, ma anzi, ha detto che non è il momento di parlare di quello che farà nel futuro.
Nella seconda giornata di test è venuto a piovere e ha fatto registrare il miglior tempo della giornata, ma nessuno ha osservato che la Ferrari avesse sei secondi di vantaggio su tutti per via del potenziale che ne avrebbe tirato fuori Leclerc.
Nessuno ha neanche detto che il miglior tempo di Vettel era la ragione perché era venuto a piovere e mi sento di concordare che non lo fosse: il giorno precedente a registrare il miglior tempo era stato nientemeno che Kubica.
Poi la settimana è terminata, si fa un gran parlare della superiorità Mercedes e del fatto che questo o l'altro sta facendo sandbagging e che i veri valori del campionato verranno fuori solo in Australia. O in Bahrein. O in Vietnam. O in Olanda. O dove inizierà il mondiale, arrivati a questo punto.


domenica 22 settembre 2019

Commento al Gran Premio di Singapore 2019

L'importanza della pace nel mondo // 22 Settembre

YEEEEEAAAAHHHHH! è arrivato il momento di commentare il Gran Premio di Singapore, che deriva dal sanscrito "singapura" che significa "città del leone". Il leone è il simbolo della città al pari della Singapore Flyer, una ruota panoramica con ventotto cabine, ciascuna delle quali può contenere fino a ventotto persone, che percorre il proprio giro in una quarantina di minuti (trentasette secondo Wikipedia). Marina Bay è stata inserita nel calendario della Formula 1 dal lontano 2008 ed è stato il primo gran premio in notturna della storia della Formula 1. Il tracciato si percorre in senso antiorario e l'impianto di illuminazione è stato realizzato da un'azienda italiana. Mi rendo conto che questa trattazione non è stata esaustiva e che Mazzoni avrebbe potuto parlare di queste cose per una ventina di minuti senza eccessivi problemi, ma non dobbiamo dimenticarci che c'è anche un gran premio di cui parlare e che ci sono aneddoti interessanti da raccontare. Per esempio in una sessione di prove libere del gran premio del 2008 Kubica celebrò il gran premio in notturna indossando un casco sul quale c'era una lampadina da minatore. Purtroppo non sembra esistere documentazione fotografica, ma solo le parole di Mazzoni. In compenso nel 2012 Vettel indossava un casco con luci intermittenti stile albero di Natale.
Ora, però, dimentichiamoci dei caschi del passato e concentriamoci sull'amara realtà che al giorno d'oggi di caschi particolarmente stylish non ce ne sono stati in questa occasione. Possiamo iniziare da giovedì, quando c'è stata la conferenza stampa con presenti Norris, Ricciardo, Hamilton, Grosjean e Kubica, seduti uno accanto all'altro in quell'ordine. Stranamente non si è parlato dei peli inguinali di Norris, però si è parlato del fatto che Kubica non sarà in Williams nella prossima stagione. Purtroppo non si è data nessuna attenzione al mistero che circondava Kubica: aveva un'ammaccatura enorme sul suo enorme naso e non è chiaro dove sia andato a sbattere. Nel frattempo accanto a lui c'era RoGro, fresco di rinnovo con la Haas, che contemplava Hamilton al suo fianco:
"Non guardarmi a quel modo."
"Perché? Stavo ammirando le tue treccine raccolte in una coda."
"Non ti credo."
"Hai ragione, te lo confesso, ho scoperto della tua natura di gabbiano e intendo metterti allo spiedo quanto prima."
"Orrorehhhhh, dov'è Bo77as quando ho bisogno di uno squilibrato che mi difenda?"
"Credo che si stia ubriancando insieme a Iceman."
"Sapevo che non potevo fidarmi di lui."
Nel frattempo non è chiaro che cosa stesse accadendo tra i Norrisardo, però possiamo immaginarcelo:
"Ehi Dani?"
"Dimmi."
"Secondo te ho qualche possibilità di fidanzarmi con Seychelle De Vries, la ex di Russell che è anche la ex di Verstappino ai tempi delle scuole medie?"
"Se la pensi così ti sbagli di grosso..."
"Sulle mie chance con Seychelle?"
"No, sul fatto che Verstappino sia mai andato a scuola."
"Ah, okay. Non mi sono ancora spuntati i peli inguinali, però non è necessario che Seychelle lo sappia, dato che ho comprato un'intera collezione di camion dei pompieri da mostrarle."
Dopo la conferenza stampa, Kubica si è sicuramente messo alla ricerca di qualcuno con cui fare conversazione. Finalmente ha trovato un muro:
"Secondo te perché nessuno mi ca*a?"
"Non farci caso."
"Ma nessuno mi prende in considerazione. Mi è anche capitata una cosa terribile."
"Ti va di raccontarmela?"
"Certo. Ieri Russell mi ha raccontato che Seychelle l'ha lasciato e, quando gli ho detto che non era un problema e che uno come lui, quando fosse stato su una vettura competitiva, sarebbe riuscito sicuramente a conquistare tante ragazze, mi ha tirato una testata sul naso. Trovo tutto ciò inaccettabile, i giovani di oggi sono uno strazio."
"Però ci sono i predestinatihhhh come Leclerc, destinati al miglior giro nelle prove libere."
"Veramente ho letto nella sfera di cristallo che Verstappino otterrà il miglior tempo nella sessione di domani pomeriggio e che Leclerc avrà problemi al cambio. Mentre domani sera sarà Hamilton a ottenere il miglior tempo."
"Va beh, c'è anche sabato pomeriggio."
Infatti sabato pomeriggio Leclerc si è trovato in una situazione da mondialehhhh in tascahhhh. Poi si è ritrovato anche con la pole in tasca e in quel momento sono stata moooooolto lieta di essermi affidata dal duo Croft/Brundle invece che al duo Vanzini/Gené. Vanzini non sarebbe riuscito a rendere bene l'idea, probabilmente il suo entusiasmo non sarebbe stato superiore a quello che mostrava per l'esistenza stessa di Leclerc.
Le interviste con Paul Di Siesta:
"Predestinatohhhh, ora che sei single e sempre in pole, pensi che potrai finalmente trovare il vero ammmmore della tua vita?"
"No, io sono sposato con la Ferrari, ho fatto un voto di castità. Mi accontento dell'amore platonico che il mondo intero prova per me, nell'impossibilità di saltarmi addosso dato che per fortuna mi vedono solo in TV."
"Cos'erano quei BEEP che si sono sentiti nei tuoi commenti alla radio durante i festeggiamenti?"
"Stavo dimostrando al mio compagno di squadra che posso batterlo anche nel campionato per scaricatori di porto a cui le qualifiche facevano da contorno."
"Veniamo a te, Gangster Hammi, pensi di potermi procurare qualche dose di erba?"
"Ehm... per chi mi hai preso?"
"Scusa, ma quella chioma da spacciatore inganna."
"Basta con questi stereotipi, perché non pensi al fatto che Davidson ti abbia spodestato dalla moviola?"
"Hai ragione. È stato un grosso trauma per me."
"Mi fa piacere. E ora scusami, ma mi stai facendo venire sonno."
"Va beh, passiamo oltre. Sebby, sei molto contento del tuo terzo posto, vero?"
"Sì, esatto, sono mooooolto contento. Ho appena finito di bestemmiare in venticinque lingue diverse. E ora scusami, che intendo andare a cambiarmi dietro una tenda al parc fermé prima della conferenza stampa, indossando maglietta e pantaloncini."
"Di solito prima di cambiarsi ci si lava."
"Dopo la conferenza stampa mi farò un bagno insieme al Prosciuttello. Quando saremo nella vasca circondati di schiuma ci metteremo a lamentarci del fatto che le nuove generazioni odierne sono troppo veloci e poi ci metteremo a limonare, tagliando fuori il Ferrari Baby dalla nostra gang di gabbiani mannari."

QUALIFICHE:
1^ fila: Leclerc - Hamilton
2^ fila: Vettel - Verstappen
3^ fila: Bottas - Albon
4^ fila: Sainz - Ricciardo
5^ fila: Hulkenberg - Norris
6^ fila: Perez, Giovinazzi
7^ fila: Gasly - Raikkonen
8^ fila: Magnussen - Kvyat
9^ fila: Stroll - Grosjean
10^ fila: Russell - Kubica...
...
...
...anzi, no, perché Perez è stato spedito indietro di cinque posizioni per sostituzione del cambio. Finora era passato agli onori della cronaca per avere avuto problemi intestinali al mercoledì (pesce di Singapore rules) e per avere litigato con Kmag al venerdì. Non che litigare con Kmag sia una cosa così di nicchia, ma comunque è stato un momento molto emozionante per lui, dato che è nato momentaneamente un nuovo ammmmore.
Mentre il mondo immaginava i Vettelton amoreggiavano all'interno della vasca idromassaggio alla vodka che di solito costituisce il nido d'amore dei Finnish Bros, Ricciardo veniva messo sotto indagine per un'irregolarità tecnica che avrebbe potuto costargli di wssre preso per le orecchie da lì dov'era e trascinato in ultima piazza.
Intanto, nella vasca idromassaggio alla vodka:
"Sebby, dove sei?"
"Scusami Prosciuttello, ma non posso raggiungerti."
"Posso sapere come mai?"
"Perché mi sono ricordato il grande insegnamento del Gufo di Interlagos, a proposito del fatto che la principale strategia vincente è la scarsa igiene personale nei weekend di gara. Ho deciso di non lavarmi fino a lunedì."

WE BELIEVE IN GIOVINAZZI: fingiamo per un attimo che davanti non ci fossero le vetture della top-6, perché per i primi 20 giri di 61 sono state alquanto irrilevanti. Preoccupiamoci piuttosto di quello che accadeva a centro gruppo e nelle retrovie. A centro gruppo, infatti, c'erano gli Hulkensainz che si prendevano a ruotate ed erano costretti a rientrare ai box così, tanto per iniziare bene la giornata, facendo precipitare il Fanboyz in ultima posizione e doppiato.
"È tutta colpa tua, Hulk!"
"Che cos'avrei fatto di male?"
"Mi hai detto che hai vinto Le Mans. Io ti ho scambiato per Alonso e mi sono emozionato."
"Fammi capire, hai scambiato un FiGoN3 BeLiXiM0 come me per uno brutto come la fame tipo Fernando?"
"Come osi?!?!?!?!?! Fernando è magnifico!!!1!!11!!1!! Ogni volta che vedo la sua barba incolta sbavo."
"E allora vai a sbavare dietro al posteriore di Kubica."
"Dov'è Kubica? Penso che impiegherò anni prima di raggiungerlo."
"Non è un problema mio."
Nel frattempo, a proposito di Williams, c'era chi non se la passava poi così bene.
"Eh, no, basta, stavolta non sono io. È colpa di quel teppistello che mi ha tirato una testata sul naso in modo random."
"Tu ti sei vendicato tagliandomi la strada e io ho fatto a ruotate con Dani-Smile."
"La cosa non mi riguarda minimamente."
"L'anno prossimo io avrò un volante e tu no."
"Se ti diverti a guidare questo catorcio, accodati pure. Io, intanto, vado a commissionare a RoGro gli sviluppi per il tuo futuro, mentre tu ti rifugi sconsolato nella corsia dei box."
"Uscirò da questa corsia dei box!!!11!!!1!! E allora vedremo chi è il vero YdOlO della Williams."
"Attento, ragazzino, che ride bene chi ride ultimo, quindi io."
Continuiamo a parlare per un attimo di Kubica, perché è accaduto qualcosa di epico: ogni tanto si ritrovava dietro gente che andava ai box in largo anticipo e cercava anche di resistere agli attacchi di alcuni di loro. Purtroppo non ce l'ha fatta né con Checo né con il Torpedo.
Poi siamo arrivati al 20° giro, la linea di spartiacque, quella in cui in piloti della top-6, anzi, facciamo della top-5, anzi, facciamo della top-4, hanno iniziato a far parlare di sé, mentre i piloti che stavano oltre quelle posizioni facevano parlare di loro soltanto per dei casini. Non che finora non ne avessero fatti, ma non a quei livelli.
Davanti erano tutti partiti con gomme soft e dovevano passare alle hard, ma dovevano stare attenti a non fermarsi nel momento sbagliato ritrovandosi dietro a della gente random.
Nel frattempo Verstappino si lamentava delle gomme e parlava via radio:
"Ehi, vi siete dimenticati di me? Credo che sia il momento del pitstop."
"Tornerai in pista dietro a Hulkenberg che casualmente guida una Renault."
"Non avrei paura neanche di Vitaly Petrov in persona, ma qui c'è Bo77as che mi sta piantando nel cu*o i suoi canini estraibili e mi sento a disagio."
A quel punto le trombe dell'Apocalisse hanno risuonato in lungo e in largo su Marina Bay. Il primo a rientrare ai box sarebbe stato protagonista di una buona intuizione strategica e il primo a rientrare ai box, combinazione che esiste una sola volta ogni mille anni, era al volante di una vettura rossa.
Niente paura, il pitstop di Vettel è durato almeno mezzo secondo più del normale, ma ha conservato la posizione su Verstappino e ha anche messo Hulkenberg tra sé e il pilota della Redbull. Nel frattempo mentre Croft e Brundle parlavano del fatto che davanti potessero recuperare terreno approfittando del traffico che quelli dietro stavano affrontando, dietro Vettel non aveva traffico e Verstappino superava agevolmente Hulkenberg. Risultato: già al primo giro stavano recuperando tantissimo nei confronti di Leclerc e di Hamilton.
Leclerc è rientrato ai box un giro dopo e si è infilato tra Vettel e Verstappino. Hamilton ha proseguito imperterrito per sei ulteriori giri in attesa di una safety car che non è arrivata. Risultato: è uscito dai box dietro a Vettel, Leclerc e Verstappino.
Nel frattempo Leclerc teneva un comizio via radio:
"Oltraggiohhhhh! Dite al mio compagno di squadra che davanti c'ero io e che deve farmi passare subito."
"Tu magari vallo a prendere invece di farti prendere da Verstappino, poi ne riparliamo."
"Davanti c'è un sacco di gente random. Quando arriveremo a ridosso di Strollino, potrò superare anche Vettel?"
"Vettel ha già superato Strollino da cinque minuti buoni e tra di voi ci sono sei secondi, magari se cerchi di non farti trollare da Strollino puoi anche intravedere il suo posteriore da lontano."
A proposito, Strollino... Strollino era nientemeno che quarto, prima di essere raggiunto da tutta quella gente.
Terzo c'era nientemeno che Ricciardo.
Secondo c'era il Pokemon.
In testa c'era un Maschio Alpha.
Incredibile ma vero, partito su gomme medium o hard, Giovinazzi intendeva rimanere lì ulteriormente in attesa di una safety car e dopo il rientro di Hamilton si era ritrovato nientemeno che in testa alla gara. C'è rimasto per sei o sette giri, poi è stato superato da tutti ed è rientrato ai box, dato che la safety car non arrivava.
Due minuti contati più tardi, RoGro si è ricordato delle raccomandazioni di Kubica:
"Scusa, tu per caso sei Russell?"
"Sì, esatto. Che emozione. Di solito la gente non mi riconosce."
"Ti devo tirare una sportellata da parte del tuo compagno di squadra."
"Noooooohhhhhh, come sei kattivohhhhh, non lo sai che finora non mi ero mai ritirato?"
"La cosa non mi riguarda. Buon proseguimento di giornata. Di sicuro potrai metterti in avanti con le partite di briscola, dato che sei l'unico a piedi."
Al 36° giro è entrata la safety car.
Carlito è stato preso per le orecchie e mandato a sdoppiarsi.
Dopo dieci minuti c'è stato il restart.
Strollino ha forato litigando con il Pokemon ed è rientrato ai box. Nel frattempo la vettura di Perez ha deciso che era arrivato il suo bed time e l'ha abbandonato lungo il tracciato.
È entrata di nuovo la safety car e stavolta la cosa è stata un po' più sbrigativa.
Poco dopo Raikkonen e il Torpedo sono andati l'uno addosso all'altro: era il 51° giro e per la terza volta consecutiva andava in pista la safety car.
Nel frattempo il gap tra le due Ferrari era più elevato di quello tra Leclerc e i Verstappilton, che erano vicinissimi l'uno all'altro. Però non è accaduto nulla di strano e Verstappen ha conservato il podio.
Dopo il "krazie rakazzi" di rito è arrivato il momento delle interviste post-gara tenute dal Mascellone scozzese:
"Sebby, posso confessarti una cosa?"
"Certo."
"Sei mio figlio."
"AAAAAWWWWW."
"Ti ho avuto con MSC."
"AAAAAWWWWW al quadrato!"
"Ti ho partorito io."
"AAAAAWWWWW al cubo!"
"Ho un utero nascosto dentro il mascellone."
"Sì, va beh, adesso non esageriamo. Ti affido al Ferrari Baby."
"Ferrari Baby, sei felice di essere stato undercuttato?"
"Sì, molto, perché ho battuto il record di bestemmie di Sebby di ieri."
"Beata gioventù innocente. Non hai aspirazioni maggiori nella vita?"
"Sì, la pace nel mondo."
"Bene, passiamo a Verstappino. Cosa pensi che farai per celebrare il tuo terzo posto?"
"Starò sul podio a pomiciare con Sebby spruzzandogli champagne in bocca mentre Leclerc se ne sta per i fatti suoi senza che nessuno se lo fili."
"Perfetto. La tua liaison con Sebby è il primo segnale dell'imminente pace nel mondo. Scopo raggiunto."

RISULTATO: 1. Sebastian Vettel (Ferrari), 2. Charles Leclerc (Ferrari), 3. Max Verstappen (Redbull), 4. Lewis Hamilton (Mercedes), 5. Valtteri Bottas (Mercedes), 6. Alex Albon (Redbull), 7. Lando Norris (McLaren), 8. Pierre Gasly (Toro Rosso), 9. Nico Hulkenberg (Renault), 10. Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo), 11. Romain Grosjean (Has), 12. Carlos Sainz (McLaren), 13. Lance Stroll (Racing Point), 14. Daniel Ricciardo (Renault), 15. Daniil Kvyat (Toro Rosso), 16. Robert Kubica (Williams), 17. Kevin Magnussen (Haas), Rit. Kimi Raikkonen (Alfa Romeo), Rit. Sergio Perez (Racing Point), Rit. George Russell (Williams). // Curiosità: giro più veloce per Kmag, che essendo arrivato ultimo non si porta a casa alcun punto.

giovedì 21 febbraio 2019

Presentazioni vetture 2019: Alfa Romeo

14 Febbraio - la nuova Alfa Romeo non era ancora pronta per svelarsi nei suoi effettivi colori, ma un giro in pista se l'è fatta...
Posso immaginare che mai, in tutta la vostra esistenza, vi sia venuto in mente da immaginare che un giorno un team di Formula 1 potesse scendere in pista con una livrea one-off dedicata a San Valentino.
Ebbene, facevate malissimo a pensare che non sarebbe accaduto, perché è esattamente quello che ha fatto l'Alfa (o almeno così stava scritto sul twitter ufficiale della Formula 1), presentando una vettua scura che pare essere decorata con cuori e fiori(?) stilizzati, che in realtà non sono neanche un presagio tanto positivo: i cuori e i fiori, infatti, si possono trovare in un mazzo di carte da poker e sappiamo bene che la correlazione tra la Formula 1 e le carte è dovuta dal fatto che, chi esce di scena in Q1 e in Q2, viene immortalato nei miei commenti ai gran premi mentre gioca a carte. Poi qualcuno mi dirà che a briscola non si gioca con le carte da poker, ma credo, da bambina, di avere giocato a briscola con carte da poker insieme a mio nonno (presuno togliendo gli 8, i 9, i 10, i jolly e utilizzando le regine al posto dei cavalli), quindi non vedo perché anche loro non possano avere questa accortezza. E poi comunque in ogni caso si può giocare anche a scala quaranta.

18 Febbraio - in occasione del primo giorno di test la vettura ufficiale è stata presentata e devo dire che mi piace. Magari l'inquadratura frontale non renderà al massimo, però secondo me ha il suo stile e, devo ammetterlo, credo che la livrea Alfa Romeo 2019 sia la mia preferita di quest'anno o quantomeno una delle preferite.
Per l'occasione il new Antonio Giovinazzi è comparso con un'acconciatura stile J.R. Hildebrand, mentre il new old boy Raikkonen in certe inquadrature sembrava un po' una mummia imbalsamata (strano, non l'avrei mai detto)...
C'è chi crede che vinceranno delle gare, che andranno sistematicamente a podio e punteranno al titolo mondiale. Il rebranding per ora non ha avuto effetti molto positivi sul grande pubblico: è chiaro che non si ricordano che si tratta di una Sauber.


martedì 25 settembre 2018

Dieci motivi per cui sono contenta di Antonio Giovinazzi alla Sauber

Oggi pomeriggio ho letto la notizia a proposito dell'ingaggio per il 2019 di Giovinazzi da parte della Sauber.
Queste sono le ragioni per cui mi sento soddisfatta:

1) Era dal 2011 che non c'erano italiani in Formula 1 full time e, per quanto all'epoca di Fisichella e di Trulli non dessi tanta importanza alla cosa, dopo tanti anni di assenza trovo che sia stupendo rivedere un pilota italiano in Formula 1;
2) per quanto io non abbia l'abitudine di atteggiarmi ad ultrà e preferisca guardare i gran premi da un'ottica più neutrale, tra i piloti italiani recenti o contemporanei Giovinazzi è quello che preferisco, quindi sono lieta che tocchi proprio a lui;
3) con un italiano in pista, mi auguro che sia dato un minimo di peso anche ai suoi risultati e che, di conseguenza, ci sia una maggiore copertura a livello mediatico anche di quello che avviene un po' più indietro rispetto ai top-team;
4) finora Giovinazzi ha disputato due gran premi, quelli in sostituzione di Wehrlein, uno con esito positivo, l'altro con esito negativo, il che l'ha portato ad essere giudicato soltanto per degli episodi, ma con il suo esordio full-time finalmente ci sarà la possibilità di sentire anche opinioni più concrete;
5) i suoi risultati nelle formule minori (che purtroppo seguivo poco ai suoi tempi) giustificano senza ombra di dubbio la sua presenza in Formula 1;
6) per quanto il marchio Alfa Romeo sia prevalentemente uno sponsor per la Sauber, è bella l'associazione marchio italiano & pilota italiano;
7) sapere che, dopo anni come riserva, un pilota può concretamente essere promosso a titolare è un bel messaggio che dà speranza;
8) il passaggio a pilota titolare in un team come la Sauber è l'inizio, Giovinazzi è ancora giovane e può rimanere in Formula 1 a lungo, magari riservandoci delle sorprese positive;
9) non sarà l'aspetto più importante, ma si è preso una rivincita nei confronti di tutti quelli che lo consideravano già fuori dai giochi;
10) ultimo ma non meno importante del punto precedente, si è preso una rivincita anche nei confronti di tutti quelli che già lo volevano fuori in base a un solo episodio negativo.

PS. Vi sarete chiesti perché non ho detto che sono felice Giovinazzi sia dentro perché Ericsson è fuori. La risposta è che non vedo la carriera di Giovinazzi in funzione di quella di Ericsson (ci sono dieci scuderie, dopotutto, e venti vetture, poche rispetto a quante ne vorrei, ma abbastanza perché a volte chi esce dalla finestra possa rientrare dalla porta). Anzi, quest'ultimo non si è rivelato granché nel corso degli anni alla Caterham e alla Sauber, ma vederlo al volante di una carretta nel prossimo futuro non mi dispiacerebbe. Così, a occhio, mi pare più simpatico di altri piloti di carrette, quindi non ho voglia di dire niente di negativo su di lui.

martedì 19 giugno 2018

Commento alla 24 Ore di Le Mans

L'elevazione di Kazuki-san /// 16-17 Giugno 2018

Mie carissime hulkenbabies che hanno smesso di seguire la Formula 1 nel lontano 2015 in concomitanza con la vittoria di Hulkenberg alla 24 Ore di Le Mans (anche di altri due, in realtà, ma who kers, quello che conta è il VoStRo iDoLo, ne sono consapevole), era già da un po' che progettavo di attirare anche la vostra attenzione. Come forse non saprete, dato che non seguite nulla di F1-centrico per protesta, ho l'abitudine di scrivere commenti ironici ai gran premi e, semplicemente, ho deciso di fare la stessa cosa anche con la 24 Ore di Le Mans. Anche l'anno scorso vi avevo dedicato un riepilogo ironico, ma non si trattava di un commento a sé stante, quanto piuttosto di una parte del commento al GP dell'Azerbaijan. Quando mi sono accorta che il GP dell'Azerbaijan avrebbe meritato di essere approfondito da sé, avevo già elaborato buona parte del commento alla "mancata sovrapposizione", quindi ho deciso di continuare come avevo progettato. La ragione principale per cui ho deciso di riservare alla 24 Ore un commento a sé stante (oltre che mi sono accorta per esperienza che un commento solo a due eventi non è che sia esattamente la migliore delle idee) è la lontananza temporale tra la 24 Ore e il GP di Baku, disputato alla fine di aprile.
Qualora facciate parte della categoria delle hulkenbabies che mi vorrebbero morta perché non ho smesso di seguire la F1 al momento della vittoria di Hulkenberg, probabilmente non avrete mai letto nessuna mia spiegazione a proposito del mio rapporto con l'endurance, quindi credo che sia necessario approfondire un po' la questione.
Prima di tutto vorrei che sappiate che, fino al 2011, non avevo mai visto nessuna gara automobilistica che non fosse Formula 1 o, occasionalmente, GP2. Disponevo solo di un computer anteguerra, non avevo la più pallida idea di come funzionasse lo streaming e, in realtà, non avevo neanche la più pallida idea di quando si svolgessero le gare motoristiche non F1-centriche. Nel 2012 iniziò a cambiare qualcosa. Non starò a raccontare in questa sede perché io avessi iniziato a interessarmi di Indycar, fatto sta che, dopo l'interesse per il campionato di Indycar, iniziai ad avere un interesse sempre crescente anche per le altre serie. In più, proprio grazie alla Indycar, avevo imparato ad avere dimestichezza con i siti di streaming e intendevo approfondire la mia cultura. In più, dettaglio non indifferente, era il mio primo anno come utente di Twitter (mi iscrissi alla fine del 2011) e grazie a Twitter avevo finalmente maggiori informazioni su quando si svolgevano certi eventi.
Quello che ricordo è che, quando provai per la prima volta a seguire a tratti la 24 Ore di Le Mans, non ne sapevo niente, se non quel poco che avevo appreso vedendo il film "Adrenalina blu - la leggenda di Michel Vaillante", ovvero quasi nulla.
Mi ritrovai a guardare una gara in cui le vetture appartenevano a diverse categorie, senza avere la più pallida idea del fatto che essendoci diverse categorie c'erano classi diverse che corrispondevano a performance diverse e che, di conseguenza, soltanto alla classe "maggiore" avrebbe potuto capitare di vincere la gara, mentre le altre avrebbero dovuto accontentarsi di vittorie di categoria, a meno che non accadessero cataclismi a quello che avrebbe potuto accadere l'anno scorso alla Jackie Chan (questo ve lo spiego più avanti). L'unica cosa che ricordo è che c'erano David Brabham e Karun Chandhok ed ero entusiasta di tutto ciò. Vinsero Marcel Fassler, André Lotterer e Benoit Treluyer sulla Audi, per il secondo anno di fila, mentre io sapevo a malapena chi fossero.
Poi venne il 2013, in cui la Audi era destinata a vincere di nuovo, con Tom Kristensen, Loic Duval e Allan McNish, ma alla fine non feci molto caso al risultato finale. Quell'anno Bruno Senna, che parallelamente alla carriera di pilota attualmente ne ha una anche come telecronista/ opinionista e in quanto immagino che comprenda che, senza nessuna spiegazione, è difficile capire il funzioanmento di una gara automobilistica a meno di non avere una conoscenza pregressa in proposito, linkò su Twitter un link per scaricare un file nel quale veniva spiegato come funziona una gara del WEC, con le categorie e tutto il resto, scritto dal suo entourage (o da lui stesso). Per fortuna mi capitò di essere su twitter nel momento in cui quel post mi passava in bacheca, quindi riuscii a farmi una cultura in proposito, che mi sarebbe servita per comprendere il funzionamento di ciò che vedevo.
Purtroppo la 24 Ore di Le Mans del 2013 era destinata a lasciarmi brutti ricordi e, in realtà, anche a farmi allontanare un po' dall'endurance.
Ero più convinta dell'anno precedente, avevo trovato un link per vedere la gara e, fin dalle prime fasi, mi misi a seguirla con l'intento di seguirne almeno un po', senza sapere a che cosa stavo andando incontro. Ricordo che, ad un tratto, vidi un incidente piuttosto violento, protagonista una vettura GT, con conseguente ingresso della safety car. Il pilota era Allan Simonsen, che non avevo mai sentito nominare prima di quel pomeriggio, avendo una conoscenza quasi nulla dell'endurance, a quell'epoca. Ricordo che guardai ancora un po' di gara, prima di cena. I telecronisti parlavano di "infortunio".
Quella sera, dopo cena e prima di uscire, mi collegai a internet, con l'intento di andare a vedere come fosse la situazione a Le Mans, di andare a cercare di nuovo un link a cui vedere qualcosa, anche se brevemente. All'epoca nella pagina del profilo Tim che mi si apriva in automatico ad ogni connessione, c'era anche un riquadro, in basso, con le ultime news.  Nelle ultime news ce n'era una proveniente da Le Mans. C'era scritto che Simonsen era morto.
Non saprei dire, con esattezza, che cosa io abbia pensato in quel momento. So solo che rendermi conto di avere visto in diretta un incidente mortale mi ha lasciato l'amaro in bocca e che quel poco che non ha fatto vedere un incidente mortale in diretta sono state le reazioni. Per quanto per certe cose non si sia mai preparati fino in fondo, avendo assistito a degli incidenti mortali in diretta già da bambina, ero cresciuta con la consapevolezza che prima o poi sarebbe potuto succedere, consapevolezza che in molte persone a cui non era mai capitato di vedere nulla del genere mi è sempre sembrato che non avessero affatto. Quello che non mi aspettavo affatto, e che credo che abbia reso la situazione ancora più complicata, fu la parte delle reazioni sul web. Per intenderci, c'era la fazione che sosteneva che tutte le gare automobilistiche dovrebbero essere cancellate e c'era la fazione che se ne andava a ripetere frasi del tipo "motorsport is dangerous" con l'invito a fregarsene altamente di quello che era successo perché era la normalità.
Guardai qualche altro spezzone di gara, di questo ne sono sicura, ma senza più interesse, senza più coinvolgimento...
...
...
...
...e quel coinvolgimento per l'endurance credevo che non l'avrei ritrovato mai più. Ammetto che il fatto che già di per sé l'endurance non sia la mia categoria preferita di competizioni (anzi, che stia al di sotto di molte altre categorie - l'idea che una gara duri ventiquattro ore e che per forza di cose vedrò solo una parte minoritaria della gara stessa non mi entusiasma affatto) abbia contribuito, ma sono certa che senza quel 2013 le cose sarebbero andate diversamente.
Nel 2014 e nel 2015 non vidi nulla della gara, se non ricordo male. In una delle due occasioni cercai di vedermi la fine della gara (non ricordo in quale dei due anni), ma la linea non funzionava bene quindi non ci riuscii. Nel 2014 vinsero di nuovo Fassler / Lotterer / Treluyer su Audi, mentre il 2015 fu l'anno della Porsche, con la vittoria di Nico Hulkenberg, Nick Tandy ed Earl Bamber.
Nel 2016, invece, guardai l'ultima ora. Era l'anno della sovrapposizionehhhh con il gran premio dell'Azerbaijan e, se devo essere sincera, ne avevo le pa**e piene di quelli che si lamentavano della sovrapposizione.
Una cosa la vorrei chiarire: non è che le sovrapposizioni tra una cosa e l'altra mi facciano impazzire, ma F1/WEC non è l'unica sovrapposizione (anzi, in Indycar/NASCAR capita molto di frequente, così come la NASCAR spesso si sovrappone ai gran premi nord e centro-americani, le serie minori si sovrappongono l'una con l'altra e quant'altro - ogni weekend mi tengo aggiornata su campionati minori e quant'altro e di sovrapposizioni ce ne sono veramente tante, so quello che dico) e, anzi, l'unica cosa che si sarebbe sovrapposta sarebbe stata la prima ora con le qualifiche, e penso che rinunciare a un'ora di 24 Ore oppure alle qualifiche non fosse un trauma così insopportabile. Peraltro esisteva l'opzione di vederle entrambe, una in TV e una sul computer, o entrambe sul computer con due pagine web ridimensionate e una delle due senza l'audio. La mia filosofia di vita è che, se sei davvero interessato a una gara, riesci a seguirla anche senza audio. Se invece senza audio non ci capisci nulla e non puoi fare a meno dell'audio per nessuna delle due cose che stai vedendo, è molto probabile che nessuna delle due cose ti interessi così tanto da giustificare lamentele per la sovrapposizionehhhh.
Peraltro la ragione per cui ci si lamentava era che Hulkenberg non poteva partecipare alla 24 Ore per via della sovrapposizione con un gran premio di Formula 1...
...
...
...
...cosa che, guess what, un anno dopo non ha impedito ad Alonso di andare a correre la Indy 500 nonostante si svolgesse nello stesso giorno del GP di Monaco. Di conseguenza sono del parere che i piloti debbano fare delle scelte e che Hulkenberg abbia scelto. Peraltro siamo già a due edizioni non in sovrapposizione e non mi risulta che Hulk abbia gareggiato/ stia gareggiando ulteriormente a Le Mans, quindi mi sembra che ci si lamentasse più che altro per il gusto di lamentarsi.
Aggiungo anche che nel 2015 le Hulkenbabies mi avevano abbondantemente rotto le scatole, avendo avuto fin dal primo momento un atteggiamento nei confronti di Hulkenberg di gran lunga superiore di quello che molte persone stanno avendo quest'anno nei confronti di Alonso. Il problema è che l'Alonso-centrismo di quest'anno viene pesantemente criticato nonostante abbia mantenuto livelli a mio parere tutto sommato contenuti, mentre l'Hulkenberg-centrismo di un tempo veniva considerato una bella cosa.
Mi rendo conto che all'epoca non frequentavo ambienti molto altolocati, ma tuttora non frequento ambienti molto altolocati, sul web. Con tutto il rispetto per Hulkenberg, nel 2015 ci fu un eccessivo revisionismo storico dei suoi risultati in F1, al punto che c'era chi lo definiva il miglior pilota di sempre (a livello di F1) o (sempre a livello di F1) il migliore tra i suoi connazionali, il che mi sembra comunque decisamente esagerato, dato che con un quarto posto in classifica come miglior risultato veniva considerato di maggiore successo rispetto a due campioni del mondo e di gente che sul podio c'è stata e magari anche sul gradino più alto. Non parliamo poi della gente che voleva boicottare la F1 per protesta, perché Hulk merita assolutamente il miglior volante disponibile e Bernie keffàhhhh?...
...
...
...
...per intenderci, non ho mai visto così tanti tifosi bimbiminchia quanto durante l'estate del 2015. Quando scrissi un post per ironizzare sull'accaduto, mi fu detto "hai ragione" da parte di una persona che pensava che volessi davvero boicottare la F1 per via delle mancate vittorie di Hulkenberg.
Nel 2016 a nessuno importava niente della 24 Ore, da quelle parti, segno che l'anno precedente l'avevano vista solo ed esclusivamente perché interessati alla gara. *roll-eyes* L'ultima ora fu traumatica, o meglio, gli ultimi minuti furono traumatici: Kazuki Nakajima, compagno di squadra di Sebastien Buemi e Anthony Davidson, era in testa mentre si avvicinavano le 15.00, ora a cui la gara sarebbe finita, in tempo per l'inizio del GP di Baku. Fu terribile vederlo rallentare a due o tre giri dalla fine per un guasto.
La vittoria andò di nuovo alla Porsche, con Neel Jani, Marc Lieb e Romain Dumas. Vinse la Porsche anche nel 2017, con Timo Bernhard, Brendon Hartley ed Earl Bamber. Su ventiquattro ore, ne guardai all'incirca otto, quattro al sabato pomeriggio, tra le due ore e mezza e le tre ore la notte tra sabato e domenica e la parte rimanente la domenica mattina. Fu un'edizione molto pittoresca, con tante sfighe per la Toyota come da prassi e con un'atmosfera da "ne resterà solo uno". Le LMP1 andavano verso l'esaurimento e una LMP2, la Jackie Chan (un team cinese) si ritrovò in testa alla gara nel corso della mattinata della domenica. Tuttavia, nell'ora conclusiva, venne superata da una LMP1 che nel corso della notte era doppiata di una ventina di giri, quella del cantante pop e dei suoi colleghi, per intenderci...

LE MANS 2018: la Porsche non c'è, quest'anno, così come negli anni scorsi non c'era più la Audi. In LMP1 c'è poca competizione, con le Toyota che sono indubbiamente il team dominante. Una è guidata da Sebastien Buemi, Kazuki Nakajima e Fernando Alonso. L'altra è guidata da Mike Conway, José Lopez e Kamui Kobayashi. Per chi ha poca affinità con serie motoristiche estranee alla Formula 1: Conway ha gareggiato in Indycar, mentre Lopez doveva debuttare in Formula 1 con la USF1, team che doveva entrare nel 2010 insieme al trio delle carrette, ma che in realtà non progettò mai una vettura.
Altri team di LMP1 da segnalare sono Rebellion Racing e SMP e la ragione della segnalazione è una mia scelta personale.
Rebellion schiera una vettura guidata da due passati vincitori della 24 Ore, André Lotterer e Neel Jani, oltre che da Bruno Senna, che l'anno scorso gareggiava con Rebellion in LMP2. Sull'altra vettura, invece, ci sono Mathias Beche, Thomas Laurent e Gustavo Menezes, che sono decisamente più giovani del trio Lotterer/ Jani/ Senna (almeno credo, così hanno detto, non ho controllato).
La SMP è un team russo, per il quale ha fatto il proprio debutto Jenson Button, sulla stessa auto di Vitaly Petrov e Mikhail Aleshin. Quest'ultimo gareggiava in Indycar, negli scorsi anni. Petrov, invece, stava sulla strada di Alonso ad Abu Dhabi 2010. Immagino che Alonso si auguri che Jensinho abbia fatto i propri bisogni sul sedile, prima che Petrov si sedesse in macchina. L'altra vettura è guidata da Stephane Sarrazin, brevemente titolare di un sedile in Minardi alla fine degli anni '90 (GP del Brasile 1999), insieme ai due giovani russi Isaakyan e Orudzhev, che l'anno scorso correvano nella World Series by Renault, serie open wheel ormai morta e sepolta.

LIVEBLOGGING: Ho seguito la gara, in linea di massima, nelle fasce orarie 15.10-17.00, 17.50-20.00, 20.30-21.30, 0.30-1.45, 7.25-8.10, 10.25-12.10, 14.40-fino alla fine, per un totale di circa nove ore, più di quanto mi aspettassi di riuscire a vedere (speravo intorno alle sei ore) e una in più dell'anno scorso.
Mi sono persa il via, arrivando con qualche minuto di ritardo, trovando Lotterer nelle retrovie e scoprendo che aveva avuto un incidente al via, mentre tentava di superare la Toyota Buemi, incidente in cui era stata coinvolta anche una Dragonspeed (ma non Buemi che, partito dalla pole dopo il miglior tempo di Nakajima nelle qualifiche, proseguiva imperterrito).
Nei momenti in cui ho seguito la gara ho fatto il liveblogging su Twitter, che ho deciso di inserire in questo commento in quanto non potrei spiegarei in modo migliore quello che ho visto:
> Yeeeeaaaaahhhhhh! La vettura per cui tifo ha già avuto un contatto ed è finita ai box. La gara è iniziata da appena dieci minuti, quindi le cose possono solo migliorare. #LeMans24 #ForzaRebellion
> E' stato nominato Will Stevens. Chi? #LeMans24 #ForzaRebellion
> Non importa quello che pensano gli altri, #IStandWithLotterer fino alla fine. <3 #LeMans24 #ForzaRebellion
> Apparentemente c'è stata qualche rara goccia di pioggia, mentre io sono in attesa che accada qualcosa di epico, mentre in realtà mancano ancora 23 ore e un quarto e non avrebbe senso aspettarsi adesso qualcosa di epico. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Ogni tanto piove a tratti e sebbene sia passata poco più di un'ora l'atmosfera da mai una gioia è già dirompente. Per fortuna hanno inquadrato Bourdeeeeyyyyy ai box e l'ho riconosciuto dagli occhiali. *-* #LeMans24 #ForzaRebellion
> Calado con una gomma a terra... Y.Y Nel frattempo. dopo 1h e mezza, in testa alla gara Buemi ha 16 sec di vantaggio su Conway e un minuto e quaranta sulla SMP (non quella di Button/ Petrov/ Aleshin). #LeMans24 #ForzaRebellion
> Le slow zones sono tipo la virtual safety car, mi pare di capire. #MomentiInCuiCadonoLePalpebre #UnOraETreQuarti #LeMans #ForzaRebellion
> Va bene che l'Italia non è stata dentro al 107%, ma nessuna lamentela per la SoVrApPoSiZiOn3 tra i mondiali e la 24 ore? #LeMans24 #ForzaRebellion
> Dopo avere guardato le prime due ore di gara faccio una pausa. Ci sentiamo più tardi. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Sono tornata dopo quasi un'ora, mi pare di capire che Lopez sia in testa davanti ad Alonso, terzo a distanza Beche sulla prima delle Rebellion, dopodiché una SMP e l'altra Rebellion risalita in top-5. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Slow zones per la vettura di Felipe "Nasser" (cit.) nella sabbia. Intanto siamo a tre ore e un quarto di gara. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Alonso è in testa davanti a Lopez. I telecronisti, nel frattempo, stavano parlando di Button. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Yeeeeaaaaahhhhh, un'altra ruota a terra, di nuovo slow zones. Lopez nel frattempo è andato ai box verso le 18.30 ma è ancora secondo dato che dal terzo in poi i distacchi sono abissali. //// Wait, wait, wait, è entrata la safety car! #LeMans24 #ForzaRebellion
> A Le Mans c'è una ruota panoramica. Ed è appena stato inquadrato Jensinho ai box. <3 #LeMans24 #ForzaRebellion
> I telecronisti hanno detto qualcosa che suonava: che ci crediate o no, una Manor è andata per prati prima di tornare "back to green". Datevi una ridimensionata, altri al posto di quella Manor sarebbero finiti a muro dando la colpa a Ericsson. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Prime quattro ore completate. Le Toyota 1-2 con Alonso ancora in testa davanti a Lopez dopo il pitstop. In terza posizione c'è la SMP di Sarrazin e dei due russi della World Series 3.5 2017, guidata da uno di loro. Le Rebellion guidate da Beche e Senna sono 4-5. #LeMans24
> Motorsport punto com ha postato un tweet chiedendo di pronosticare il risultato di Maldonado, debuttante in LMP2. Preferisco non riportare le risposte. #LeMans24 #ForzaRebellion #MaAncheForzaPastorone
> Mentre i telecronisti ridono sguaiatamente senza una ragione ben precisa, ho notato che in GT c'è Giovinazzi attaccato al posteriore di Dixon. #LeMans24
> Crash di Kraimhar (chiedo scusa per lo spelling probabilmente sbagliato), pilota della By Kolles, e nuovo ingresso della safety car, mentre lo streaming è saltato e ne sto cercando un altro. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Nel frattempo che cercavo uno streaming si sono fatte le 19.30 e a quanto pare Lopez è andato in testa. La top-5 è Lopez / Alonso / Oderzhev / Beche / Senna. Ho trovato uno streaming, ma la grafica non si legge e l'audio è pessimo. :-((((( #LeMans24 #ForzaRebellion
> Nel frattempo Button è tornato in pista dopo molti giri passati ai box per problemi tecnici derivanti dagli accidenti tirati da Alonso a un altro dei piloti di quella SMP. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Nella chat dello streaming su Youtube un utente suggerisce al proprietario del profilo di cambiare titolo in "video di gattini kawaii" per evitare la rimozione del video. #ChiacchiereDaSafetyCar #LeMans24 #ForzaRebellion
> Duello tra le Toyota! Alonso ha superato Lopez ed è tornato in testa alla gara. Orudzhev è ancora terzo, a seguire Beche, mentre Senna che era sesto è appena risalito in quinta posizione. Orudzhev è doppiato di 1 giro, Beche 2 e Senna 3. #LeMans24 #ForzaRebellion
> I telecronisti che si chiedono se sia stato detto a Lopez "Fernando is faster than you". Rob Smedley è l'uomo più quotato del motorsport. Intanto mancano pochi minuti alle 20.00, il mio dinner-time. A dopo. #LeMans24 #HoSeguitoQuattroOreSuCinque #WellDoneSunshine #APropositoDiCit
> Sto provando a seguire la gara per una mezz'oretta prima di uscire, ma non è facile ora che su youtube è rimasto solo uno streaming onboard. :-/ Nakajima è succeduto ad Alonso ed è in testa. Seguono Lopez, Orudzhev e le Rebellion ora guidate da Menezes e Jani. #LeMans24
> Trovato streaming con nome fake! *-* Il nome è "Seb Bourdais Home Movies" e l'autore chiede donazioni di birra. #EpicWin. Da quello che la gente scrive in chat, sembra che uno del telecronisti sia Chandhok, epico pilota della HRT e di un evento one-off alla Caterham! #LeMans24
> Stavo osservando che a Le Mans c'è ancora parecchia luce per essere le 20.45, poi ho guardato fuori dalla finestra e ho notato anche che anche fuori dalla finestra di casa mia c'è ancora luce. Sulla SMP in terza posizione adesso c'è Isaakyan. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Apparentemente Paul Di Siesta e JPM dovrebbero essere nello stesso team, anche se non nella stessa vettura. #LeMans24
> Bandiere gialle. Inquadratura per una vettura contro le barriere. C'è un numero 32, su quella vettura, che promette poco di buono. E' stata sicuramente colpa di un tombino immaginario. #TripleCrownDiTombiniScoperchiati #JPM #LeMans24
> WTF?! il crash di Montoya è avvenuto alla curva Indianapolis. #LeMans24
> Le Toyota sono ancora 1 e 2, con al volante nientemeno che Nakajima e Kobayashi, in questo momento. #NipponPower alla massima potenza. *-* La top-5 è invariata, sono state completate 6H e tecnicamente potrebbe succedere di tutto. #LeMans24 #ForzaRebellion
> In entrambe le Toyota c'è un pilota giapponese, quindi tutto sommato una vittoria Toyota potrebbe essere un evento positivo per il motorsport. Intanto sono già le 21.15... #LeMans24 #ForzaRebellion
> Le Toyota sono moooolto vicine. Se Mazzoni stesse facendo la telecronaca della #LeMans24, probabilmente ci ricorderebbe dell'incidente tra Nakajima e Kobayashi al GP del Brasile 2009, quando Kobayashi sostituiva Glock dopo il suo infortunio.
> Sono le 21.30, devo andare, e così facendo ho già seguito cinque ore di gara, superando di gran lunga le mie aspettative (pensavo di riuscire a vederne al max sei in totale, tra oggi e domani, ma ci sono buone chance di fare di meglio). Koba è appena passato in testa. #LeMans24
> A mezzanotte e mezza sono tornata a seguire la gara. Toyota 1-2 (Conway - Buemi), Rebellion 3-4 (Laurent - Lotterer). La SMP è sotto di parecchi giri. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Non sto scherzando, hanno inquadrato un pilota appena sceso da una vettura, che aveva un'aria familiare. Mi sono chiesta se fosse Petrov. Poi si è infilato un paio di occhiali rossi. Ho scambiato Bourdais per Petrov! #LeMans24
> Otto ore di gara completate (di cui ne ho viste cinque e mezza, ormai). Circa 40 min fa Buemi ha dovuto scontare uno stop and go, per questo è a due minuti di distacco da Conway. Si sta comunque avvicinando. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Dopo che la Manor di Rowland è andata in giro per prati una ventina di minuti fa, davanti ci sono rimaste solo quattro LMP1 (Toyota & Rebellion), quinta in classifica generale c'è la prima delle LMP2. #LeMans24 #ForzaRebellion
> E' arrivato il bed-time di Laurent e Lotterer, al loro posto sono scesi in pista Beche e Senna. Dal livetiming pare che la SMP dei Petrov+Button+Aleshin sia ufficialmente fuori, mentre quella di Sarrazin e dei due russi della World Series by Renault sia ancora in pista. #LeMans24
> Il livetiming mette degli "out" a caso, dato che hanno appena inquadrato un onboard di Petrov e sono sicura di non essermelo sognato. Anche la gente della chat dello streaming conferma di averlo visto, dato che stanno facendo battute su Alonso. #LeMans #ForzaRebellion
> Ho appena visto una GT rosa confetto, per l'esattezza quella di Estre che attualmente è in testa alla classifica di categoria. Intanto anche Buemi è andato a dormire e Alonso sta tornando in pista. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Quelli della chat si augurano che Alonso torni in testa e che rompa il motore all'ultimo giro... E' quello che è successo a Nakajima due anni fa. Nakajima condivide l'auto con Alonso. Attenti che se legge i vs commenti vi infila una katana su per il cu*o. #LeMans24
> Il cambio di pilota ha contribuito a incrementare il gap da 2+ a 3+ minuti tra i primi due, ma presto immagino che arrivi Lopez al posto di Conway. #LeMans24 #ForzaRebellion
> In chat c'è gente che si lamenta che la Formula 1 è noiosa, perché ci sono pochi duelli e sorpassi per la vittoria. Mi pare giusto scriverlo guardando una gara in cui i primi due sono separati da circa un giro, il terzo è a cinque giri e il quarto a sei. #LeMans24 #SorryNotSorry
> Ora sono passati al "guardare le gare su ovali è una cosa che possono fare solo gli americani" WTF?! Non ho mai sentito di fan brasiliani offesi da gente non brasiliana che guarda le stock car, idem per i fan tedeschi con il DTM. #facepalm anzi accrescitivo #facepalmer #LeMans24
> Un meccanico che saltella a caso, poi inquadrature di gente che dorme. Intanto manca un quarto alle due, ho già seguito 6H15' di gara in totale oggi e intendo seguirne un po' anche domani mattina, quindi buonanotte a tutti. <3 #LeMans24 #ForzaRebellion
> Sono le 7.30, mi sono collegata qualche minuto, per vedere le slow-zones dovute alla Dragonspeed di Hanley che procede lentamente. Le Toyota sono 1-2 con 15 sec tra Conway e Buemi, anzi, Conway è appena andato ai box(?), ora è in testa Buemi. #LeMans24
> Rettifico: Conway ha scontato uno stop&go per eccesso di velocità in slow-zone. Stessa sorte adesso anche per Buemi, quindi adesso si ferma anche lui. Ho scoperto che "out" nel livetiming significa "uscendo dai box" non "ritirato". #LeMans24 Laurent & Lotterer 3-4 #ForzaRebellion
> Conway si è fermato per un pitstop, il che ha fatto sì che Buemi rimanesse davanti. Rusinov è quinto ovvero in testa in LMP2 e guardando la classifica della GT vedo che davanti ci sono ancora Estre e la vettura rosa confetto. #LeMans24
> A quanto ho capito al momento Buemi non si deve fermare(?). Ha 40+ sec di vantaggio su Conway. Slow zones per la vettura insabbiata di Vaxiviere, quando mancano poco più di sette ore. #LeMans24
> Sono le otto passate da qualche minuto e attualmente ho visto sette ore su diciassette, mentre Buemi è ai box lasciando la leadership a Conway. // All'uscita il gap è 25+ sec e la gente in chat parla dei doppi punti di Abu Dhabi 2014 e di Interlagos 2008. #LeMans24
> Quelli della chat si sono divertiti durante Abu Double 2014 perché Hamilton rallentava tutti. L'età avanza e qui confondono un'edizione con l'altra... Intanto si è fermato anche Conway. Con Buemi in testa, alle 8.10 provo a tornare a dormire un po'. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Sono tornata alle 10.25 scoprendo che ci sono le slow zones per qualche casino combinato da Di Resta. I primi cinque sono Alonso / Lopez / Beche / Senna / Vergne, quindi non è cambiato nulla tranne i piloti al volante. L'edizione 2017 è stata più movimentata. #LeMans24
> Non so come sia possibile che ci siano persone che si guardano tutte le 24h e magari siano le stesse che si addormentano guardando la F1.Senza offesa per il WEC, ma chi non resiste un'ora e mezza come fa a resistere 24h di fila, a cui già è quasi impossibile resistere? #LeMans24
> Ad ogni modo sia Alonso sia Lopez hanno iniziato il loro stint da a malapena un'ora, quindi facendo due calcoli tra qualche ora saranno rimpiazzati da Nakajima e Kobayashi e saranno i Nippon Bros a terminare la gara! <3 <3 <3 #LeMans24 #ForzeRebellion ma #NipponPower *-*
> Sono seria, leggendo la classifica generale ho visto un certo William Stevens 11° su una LMP2 e mi sono chiesta chi fosse. #WhosThatGuy #LeMans24
> Ci sono voci contrastanti in chat,chi dice che ci sono ancora le slow zones per l'incidente di Di Resta, chi parla di un tombino uscito dalla sede. Tra una cosa e l'altra ne ho approfittato per verificare cosa ne sia stato di Montoya e pare che sia in pista attualmente. #LeMans24
> Sono andata un attimo in bagno e vedo Senna davanti a Beche. Da fungirl di Lotterer non posso fare altro che prenderne atto ed essere felice! <3 #LeMans24 #ForzaRebellion
> Beche si sta avvicinando a Senna, da 10 sec è passato a 4 sec, mentre nel frattempo Pizzitola ha preso il posto di Jev al volante. 3h50' al termine della gara. #LeMans24
> Gran duello tra Makovieki e Bourdeeeeeyyyyyyyyy, la gente della chat si augura un incidente seguito da una rissa, forse hanno scambiato Mako per Paul Tracy. Pitstop effettuati in LMP1 intanto, Senna è ancora davanti a Beche con un buon margine. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Sono le 11.30, mancano tre ore e mezza di gara e approssimativamente ne ho viste otto ore. Essenzialmente sto battendo il mio record dell'anno scorso. /// Discussione via radio con Bourdeeeeyyyyy relativa al cambio pilota. #LeMans
> Lopez, che cosa stai facendo?!?!?!?! <--- mezzo testacoda del pilota attualmente in seconda posizione. Ha almeno 10 giri di vantaggio sul terzo, no problem. /// Si parla di rischio pioggia per le 14.00. Ora manca un quarto a mezzogiorno. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Driver switch a tre ore dalla fine: Menezes al posto di Beche, Jani al posto di Senna. E Jani è tornato in pista con la portiera aperta. Menezes è davanti, adesso. #ForzaRebellion #LeMans24
> In Toyota si sono appena fermati ai box, ma hanno continuato sia Alonso sia Lopez. Stanno preservando i Nakayashi per la zampata finale. Intanto c'è una vettura che va ai due all'ora. #LeMans24
> Sono le 12.10, devo staccare perché devo andare a pranzo da mia nonna, spero di riuscire a vedere il finale e spero che Jani vada a prendersi il podio. #LeMans24 #ForzaRebellion
> Alle 14.40 sono tornata al computer a venti minuti dalla fine, in sovrapposizione con l'ultimo giro del #GPCatalunya. Nakajima è in testa alla #LeMans24 mentre Lorenzo vince davanti a Marquez e a Rossi. #DucatiForTheWin <3
> Sulla chat ancora stanno sperando che la Toyota #8 rompa a fine gara. Ora, io posso capire che ce l'abbiano con Alonso o Buemi, ma cos'ha fatto di male il povero Nakajima, che è al volante ora, di fare di nuovo la stessa identica fine del 2016? #ProtectNakajima #LeMans24
> Così un millesimo di secondo puoi farlo durare per sempre, cit. Vettel in uno spot della Fiat su TV8. Ora comunque chiudo la MotoGP perché la gara è finita, mentre a Le Mans ci sono ancora 15 minuti di gara. #LeMans24
> In questo momento Menezes ha 13 giri in meno di Nakajima e 11 in meno di Kobayashi. Ovvero qualunque cosa succeda, la Toyota ha già assicurato la vittoria. #LeMans24
> Tra cinque minuti Kazuki Nakajima diventerà ufficialmente un eroe. #LeMans24
> È l'ultimo giro. L'inquadratura sullo sguardo di Nakajima è commovente. #LeMans24
> Gara poco combattuta davanti, eccetto un paio di duelli tra le Toyota ieri, vittoria Toyota quasi scontata, ma vedere Kazuki Nakajima tagliare il traguardo davanti a tutti dopo il terribile finale del 2016 è troppo aaaaawwwww. #LeMans24
> Nakajima è ancora al volante, il resto del team, Alonso e Buemi compresi, stanno già sbevazzando like a boss. #LeMans24
> #LMP1 1) Toyota - Buemi/ Alonso/ Nakajima, 2) Toyota - Conway/ Lopez/ Kobayashi, 3) Rebellion - Laurent/ Beche/ Menezes. #LeMans24
> Alonso e Buemi si sono praticamente gettati addosso a Nakajima e sono seduti in cima alla vettura mentre Nakajima guida durante il giro d'onore. #LeMans24
> Indianapolis 2017 ---> Sato. Le Mans 2018 ---> Buemi. Monaco 2019 ---> attendo pazientemente la vittoria di un giapponese. #LeMans24
> Nakajima con la bandiera giapponese al vento! *_________* Non è il memorial weekend quindi nessuno avrà niente da ridire, immagino. Comunque sembra abbastanza sconcertato. #LeMans24
> Jev e colleghi hanno vinto la LMP2 su una G-Drive, mentre la vittoria classe GTE Pro è andata alla Porsche rosa confetto. Alla fine quest'anno ho visto in totale nove ore, addirittura una in più dell'anno scorso. #LeMans24
> Il succo del weekend è che i vincitori della #LeMans24 che corrono in Formula 1 appaiono nuovamente dei fighi come ai tempi di Hulkenberg e che, di conseguenza, anche Hartley è un figo.

RIFLESSIONI POST-GARA: come ho già detto tra le righe, c'era una vettura per cui simpatizzavo, ed era la Rebellion numero 1. Al di là del fatto che, di per sé, il team mi ispira simpatia, inoltre credo che Lotterer abbia il suo perché. Mi piace come guida in Formula E. Credo di essere più o meno l'unica, ma nevermind. In Formula E il suo stile di guida mi ricorda molto i duelli epici tra le Marussia e le Caterham, non c'è da sorprendersi che nell'evento one-off a cui prese parte, quando nel 2014 disputò il suo gran premio di casa (più o meno, la sua nazionalità è molto più complessa di quanto possa sembrare), fosse al volante proprio di una Caterham. Tuttavia mi sono accorta fin da subito, come si vociferava già dopo l'evento inaugurale del campionato, che non c'era storia per nessuno e che c'erano solo due vetture che potevano competere per la vittoria, ovvero le Toyota. Andavano mediamente tre secondi al giro più veloci di SMP e Rebellion e nessuno avrebbe potuto puntare a vincere la gara, a meno che le Toyota non si fossero ritirate entrambe, il che considerando la "maledizione" della Toyota a Le Mans, avrebbe addirittura potuto succedere.
Non è successo e non rimane altro da fare che prenderne atto e accettare l'idea che la supremazia della Toyota è un dato di fatto. Ci sono teorie del kompl8, chiaramente, ma le teorie del kompl8 lasciano il tempo che trovano. I team più importanti, anche se tra le righe, dettano legge all'interno della loro categoria e la posizione che occupa al giorno d'oggi la Toyota nel WEC non è tanto diversa da quella che occupava la Mercedes in Formula 1 fino a qualche anno fa, o la Redbull o la Ferrari in momenti precedenti. L'unica differenza è che, essendo l'endurance una categoria diversa dalle altre, avere due vetture che stanno in testa alla gara con un distacco abissale per ventiquattro ore invece che per un'ora e mezza, con soltanto altre due vetture di LMP1 ancora in pista, è un po' diverso che seguire una gara di Formula 1 con la speranza che Vettel o Ricciardo arrivi sul podio o con la speranza di vedere una Marussia in zona punti. Anche le polemiche sul *quale* delle due Toyota abbia vinto lasciano un po' il tempo che trovano, secondo me, specie alla luce del fatto che una delle due ha vinto con DUE GIRI DI VANTAGGIO sull'altra, nonostante i vari stop and go rimediati da Buemi. Se poi è vero che ad un certo punto Buemi e Alonso hanno recuperato molto nei confronti di Conway e Lopez, forse gli stessi Conway e Lopez dovrebbero farsi qualche domanda. Tra parentesi, alla fine Nakajima andava like a boss, quindi credo che un po' di gloria bisognerebbe concedergliela...
...
...
...
...ma niente, Nakajima è forse il pilota di cui si è parlato di meno, a mio parere un po' ingiustamente, perché tutto sommato avremmo potuto aspettarci che piloti del calibro di Alonso e Buemi potessero vincere una delle gare automobilistiche più importanti al mondo, ma avere le stesse aspettative nei confronti di Nakajima era un po' meno probabile. Io stessa ero convinta che un giorno un giapponese avrebbe vinto la 24 Ore, ma che quel giapponese sarebbe stato Kobayashi, pilota che sicuramente mi ha sempre suscitato molta più fiducia di Nakajima.
O meglio, un periodo in cui avevo aspettative alte nei confronti di Nakajima c'era. Chiusi un occhio quando esordì (al posto di Wurz, che si era ritirato con un gran premio d'anticipo alla fine del 2007) investendo due meccanici nel corso del suo primo pitstop durante una gara di Formula 1 e mi dissi che un giorno avrebbe dimostrato che i piloti giapponesi potevano liberarsi della loro reputazione anche grazie a lui. Nel 2008, essenzialmente la sua stagione da esordiente, visto che nel 2007 aveva fatto solo una gara, non andò così male, secondo me. Ero fiduciosa, fece vari punti e, anche se non ebbe mai dei veri exploit che convincessero a pieno, dimostrò di non essere tanto peggio di altri piloti presenti in quell'epoca. Poi venne il 2009, l'anno in cui la Williams aveva il "vantaggio irregolare" dovuto al buco sul fondo in stile Brawn GP. Ora, oserei dire che la Williams fu molto un fuoco di paglia quell'anno, ma ciò non giustifica il fatto che Nakajima sia stato l'unico pilota a gareggiare full-time senza portare a casa neanche un singolo punto. La vettura era migliore di quella dell'anno precedente, ma i risultati di Nakajima ebbero un netto decadimento e non c'è molto da sorprendersi che poi la Formula 1 gli abbia chiuso la porta in faccia (no, in realtà venne la Stefan, ma solo sulla carta).
Se Alonso ha aggiunto un elemento di prestigio al suo palmares e se Buemi ha dimostrato per l'ennesima volta che non sta esattamente facendo una vita di stenti nonostante non sia mai stato promosso in Redbull, forse Nakajima è quello che in questo weekend ha ottenuto più di tutti, passando da un giorno all'altro dall'essere uno che veniva ridicolizzato all'essere un vincitore di una delle gare automobilistiche più prestigiose della storia del motorsport. È strano come in relativamente poco tempo possano cambiare le cose, nel 2017 un giapponese ha vinto la 500 miglia di Indianapolis, oggi un giapponese vince a Le Mans...
...
...
...
...forse è ancora presto per dirlo, ma credo che in (relativamente) poco tempo la reputazione di "pilota scarso" attribuita in automatico a qualunque pilota giapponese possa essere messa da parte, così come la stessa reputazione attribuita ad altri piloti asiatici. Nelle formule minori ci sono attualmente anche piloti cinesi e indiani che ottengono piazzamenti a podio e sporadiche vittorie, mentre ad alti livelli l'unica nazione asiatica rappresentata si sta finalmente prendendo qualche rivincita.
Vecchi tormentoni che finiscono, nuovi tormentoni che iniziano... Dieci anni fa Nakajima veniva imposto dalla Toyota alla Williams in cambio di una fornitura di motori, forse era grazie al taglio orientale dei suoi occhi che non era preso di mira tanto quanto avrebbe potuto accadere ad altri, era sì preso per i fondelli, ma non in modo più accentuato di quanto avebbe potuto succedere ad altri piloti che ne condividevano la stessa nazionalità. Nakajima era giapponese, quindi motori o no era visto come un pilota che rispettava gli standard del pilota giapponese: caotico e destinato a portare a casa pochi risultati. A dieci anni di distanza stava sulla Toyota che, per la prima volta, ha tagliato in prima posizione il traguardo a Le Mans ed è stato lui stesso a tagliare il traguardo, venendo accolto come un eroe. Questa è la cosa più simile a un happy ending che io ricordi di avere visto in tempi recenti e Kazuki-san è diventato un idolo delle folle, anche se il merito se lo stanno prendendo in particolare Sebastien-san e Fernando-san (detto all'orientale, all'occidentale è San Fernando).
Passando ad altro, dopo la squalifica della G-Drive di Rusinov, Vergne e Pizzitola, la vittoria della classe LMP2 è andata alla vettura di Lapierre, Thiriet e Negrao. In GT, invece, ha vinto la Porsche rosa di Christensen, Estre e Vanthoor.

lunedì 10 aprile 2017

Commento al Gran Premio della Cina: Shanghai, 9 Aprile 2017

"We have potential for P4, Nico" - l'ingegnere di Bottas, versione motorsport friendly di quelli che accidentalmente chiamano il/la proprio/a partner con il nome dell'ex

[Cronaca seria: X] --- Un cordiale saluto, miei cari lettori. Siamo alla seconda gara stagionale e ciò che ancora rimaneva da chiarire sembra già essere stato chiarito. La certezza più importante è, ovviamente, che i Raikkonen e Bottas sono entrambi due B0LL1t1 e che dovrebbero andare a fare altro, in particolare Bottas, che secondo l'accezione popolare dovrebbe come minimo vincere il mondiale stando in bilico su tre ruote, per non sfigurare. Dopotutto se l'anno scorso nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla vittoria del titolo da parte di Rosberg, nonostante poi tutti a fine anno si siano dimenticati che non ci avrebbero scommesso un centesimo, adesso lo standard sembra essere che qualunque pilota su cui nessuno avrebbe scommesso un centesimo debba vincere il titolo.
A proposito di Rosberg, dato che ne stiamo parlando, pare che di recente Hamilton abbia detto che Vettel è un pilota migliore di Rosberg. Molta gente che, essendo dotata di senso critico, per forza di cose condivide lo stesso parere di Hamilton, ha comunque avuto l'accortezza di mettersi a polemizzare su questa dichiarazione e stravolgerla in tutte le salse.
Inoltre, dopo tre anni di assenza, è ricomparsa la polemica tra i sostenitori dei diversi team. Non credevo che mi sarei mai ritrovata ad affermare niente di tutto ciò, ma due gare mi sono bastate per iniziare a rimpiangere i tempi in cui i tifosi della Mercedes stavano a parlare di complotti, i tifosi della Redbull stavano in un angolo a guardarsi intorno con aria perplessa e i tifosi della Ferrari stavano a piangere in un angolo. Adesso i tifosi della Mercedes e i tifosi della Ferrari sono gli uni contr gli altri e i tifosi della Redbull tentano di mettersi in mezzo. #HelpMe.
Infine, last but not least, un'altra certezza che la gente che ha l'abitudine di salire sul carro dei vincitori ha portato a casa da questo weekend, è che Giovinazzi, fino all'altro trattato come una divinità, sia diventato improvvisamente un brocco. Passi per la gente italiana che, al di là di quanto l'abitudine di salire sul carro dei vincitori sia deleteria, per questioni di nazionalità ha un minimo di interesse nei confronti di Giovinazzi. Però, quando su Twitter leggi un tweet di un profilo spagnolo che a quanto pare è quello di un blog motoristico, in cui ci sono critiche pesanti nei suoi confronti, qualche domanda inizi a portela, specie considerando che quello stesso profilo scrive tweet il cui concetto di base è essenzialmente questo "la Honda è scandalosa perché non dà dei buoni motori ad Alonso". Oh, okay, sono d'accordo che i motori Honda abbiano performance scandalose, però se al posto di Alonso ci fosse il primo degli sfigati, i motori Honda avrebbero comunque performance scandalose. Non è che, perché al volante della McLaren c'è un pilota che ritengono superiore, la situazione della Honda sia peggiore che se ci fosse qualcun altro.
...
...
...
...
...Okay, lo ammetto, ho aperto questo Commento divagando un po' troppo. Iniziamo parlando della location. La Formula 1 si è spostata nel paese natale di Ho Pin Tung e Ma Qing Hua, quest'ultimo da me ribattezzato My King Juan per la sua ricerca dei tombini quando gareggiava in Formula E, dove è stato recentemente rimpiazzato dallo Scoiattolino Nerd, che è anche andato a punti all'esordio, ma direi di soprassedere su queste sottigliezze (non che Gutierrez a punti sia una sottigliezza, non sono cose che si vedono esattamente tutti i giorni) e di preoccuparci delle cose veramente serie, come ad esempio il fatto che lo sponsor del gran premio sia la Heineken e che, nella conferenza stampa del giovedì, Sebby e Verstappino abbiano scherzato insieme a proposito di birra, dopo che era stata fatta una domanda a proposito dell'età del Piccolo Max. Sebby, per l'esattezza, ha piazzato una bottiglia d'acqua davanti al collega, e ha detto che doveva accontentarsi dell'acqua. A proposito del Piccolo Max, di recente ha fatto parlare di sé suo padre, che pare essere rimasto coinvolto in una rissa qualche settimana fa, e non è nemmeno la prima volta che accade.
Verstappino: "Ooookay, io adesso devo andare in Cina per prendere parte al gran premio. Mi posso fidare a lasciarti da solo?"
JVes: "Certo!"
Verstappino: "Sei sicuro che non farai altri casini?"
JVes: "Ovviamente! Io non faccio mai dei casini."
Verstappino: "Se lo dici tu... Totogol, mi senti?"
Totogol Wolff: "Sì, dimmi."
Verstappino: "Quando hai bisogno di farmi la predica, fammela tu direttamente, senza usare mio padre come intermediario, che implica ritenerlo un soggetto affidabile. Questo lede sia la mia sia la tua immagine."
Totogol Wolff: "Taci, sto pensando alla nascita del mio Piccolo Erede, che arriverà a breve e in futuro diventerà team manager della Mercedes."
Claire Williams: "E lo prenderà sempre in quel posto dal team gestito da mio figlio, che verrà alla luce tra circa sei mesi."
Voce fuori campo: "OMG!!!11!!!!1 Claire Williams è incinta!"
Per chi fosse interessato a sapere chi fosse il padre del bambino, il marito o fidanzato di Claire è un certo Marc Harris. Non siamo tenuti a sapere che professione svolga, ma ciò che conta è che possiede un profilo Twitter. Sembra anche un fanboy di Strollface, oltretutto. Gossippone che sicuramente non interesserà a nessuno, fino a qualche anno fa Claire era stata invece fidanzata con Andrew Murdoch, colui che è stato l'ingegnere di pista di Feliiii nel 2014.
Gossip a parte, direi che è giunto il momento di fare un piccolo recap del weekend.

Venerdì: pioveva e c'era nebbia, in molti momenti non c'erano le condizioni di sicurezza necessarie per girare in quanto l'elicottero non sarebbe potuto volare in caso di emergenza, perciò la FP1 è stata interrotta due volte (alla fine ha fatto il miglior tempo Verstappen su gomme intermedie) e la FP2 è stata cancellata.
Sabato: non pioveva più, la FP3 si è svolta regolarmente e Vettel ha fatto il miglior tempo davanti a Raikkonen. Si parlava di un'ipotetica imminente pole Ferrari, ma alla fine il risultato delle qualifiche parlava chiaro: HAM VET BOT RAI RIC MAS HUL PER KVY STR | SAI MAG ALO ERI GIO | VAN GRO PAL VES OKI ||| Verstappen è stato rallentato da un problema al motore e, quando stava girando su buoni tempi, ha dovuto rallentare a causa di un incidente avvenuto a Giovinazzi (ancora al posto di Wehrlein per le conseguenze dell'infortunio di quest'ultimo alla ROC), andato a sbattere nelle fasi conclusive della Q1. Avrebbe recuperato qualche posizione sulla griglia di partenza a causa di alcune retrocessioni: Grosjean e Palmer non hanno rispettato le bandiere gialle in Q1, Ocon ha rallentato Palmer, Giovinazzi ha sostituito il cambio.
Domenica: nonostante tutte le polemiche sull'imminente diluvio universale e il fatto che effettivamente fosse piovuto prima della gara, durante la gara stessa non è caduta nemmeno una goccia d'acqua. Tutti a parte Sainz sono partiti su gomme intermedie, anche se già al termine del giro di ricognizione Palmer è rientrato per montare le slick, imitato dopo un giro di gara da Hulkenberg. Nel frattempo figurava già ritirato Stroll, speronato da Perez in partenza, e provocando una virtual safety car. Tra i primi cinque era cambiata solo la posizione di Ricciardo, che aveva superato Raikkonen. In top-5 Vettel è stato il primo a rientrare per le slick e nel frattempo Verstappen, già risalito al 7° posto prima delle soste altrui, si è ritrovato 5°. Poi Giovinazzi è andato a sbattere ed è entrata la safety car. Quando la gara è ripresa Bottas ha perso posizioni a causa di un testacoda, mentre Verstappen ha superato nei giri successivi Raikkonen e Ricciardo per la seconda posizione, che avrebbe perso verso metà gara superato da Vettel risalito fino al 2° posto dopo avere precedentemente superato Raikkonen e Ricciardo. Verstappen ha spiattellato le gomme mentre tentava di difendersi dal sorpasso ed è il primo a rientrare ai box. L'ultimo sarebbe stato Raikkonen. Posizioni: HAM VET VES RIC RAI, nulla di cambiato rispetto a prima nonostante le lunghe lamentele di Raikkonen via radio. Bottas, al momento dietro a Sainz, prima della fine risale in 6^ posizione. Ritirate entrambe le McLaren per problemi tecnici, con Alonso che è rimasto a piedi subito dopo un intenso duello con Sainz. La fase finale è stata caratterizzata da vari duelli nelle retrovie e dall'avvicinamento delle due Redbull, mentre erano in scia al doppiato Grosjean, la cui presenza ha provocato numerose lamentele da parte di Verstappen che alla fine ha chiuso terzo, nonostante alcuni accenni di tentativi di sorpasso da parte di Ricciardo.

[Non-prove libere]
Alcuni fan cinesi: "Mettiamo uno striscione enorme in onore del nostro idolo. V-E-T-T-E-E."
Voce fuori campo: "Magari imparare prima come si chiama, il vostro idolo..."
Ferniiii: "Vettèèèèèèèèl."
Sebby: "Ferniiii! Esisti ancora, su questa galassia? E' passato tanto tempo dall'ultima volta in cui ti ho visto in giro."
Ferniiii: "Leave the space, leave the space."
Sebby: "You have have always to leave the space. Non appena ci vediamo in pista, ti ostacolo. Mi raccomando, fai la stessa cosa anche tu."
Voce fuori campo: "Ma in pista non ci andate, perché piove, c'è la nebbia, l'elicottero non può volare e il 1950 è finito da un pezzo, portando con sé la Formula 1 che è morta proprio in quell'anno."
Il Gangster Rapper: "Che figata!!!1!!!!11!! Non si va in pista!!!11!!! ma si sta su Twitter a cazzeggiare o in giro a regalare cappellini autografati a spettatori random!!!11!!!11!! Ora mi registro mentre faccio una pernacchia e mando la registrazione come messaggio vocale a Leo 2.0 in onore dei vecchi tempi in cui gli facevo le pernacchie alla partenza."
Jensinho: "Va bene che con l'avanzare dell'età ci si rincoglionisce, ma non credo di esserlo ancora così tanto da non ricordarmi più chi sono. Ti sembro Leo? Perché mi invii le pernacchie?"
Il Gangster Rapper: "Oh, scusa, devo essermi sbagliato. Nella rubrica del mio cellulare ti ho salvato come 'vecchio decrepito ormai in pensione che è stato il mio compagno di squadra e che nonostante la convinzione generale che fosse uno scarso ha vinto un titolo rigirandosi i pollici e fischiettando per tutte le gare finali della stagione', quindi scambiarti per lui è stato un attimo."
Jensinho: "Non fa niente, a volte ho dei vuoti di memoria e mi convinco anch'io di essere Leo 2.0. Poi, quando la mia fidanzata viene a chiamarmi per dirmi che è pronta la cena e che la devo smettere di guardare tutto il giorno le televendite che trasmettono su Telesanterno, mi rendo conto che sto insieme a una Play Babe e non a una principessa, quindi non posso essere Leo 2.0. Però sono più sexy io, non trovi?"
Il Gangster Rapper: "Sì, effettivamente sei piuttosto affascinante."
Jensinho: "Perfetto. Ti va di andare a cena a lume di candela, stasera? Passo a prenderti io per le 20.00."
Il Gangster Rapper: "Aaaaawwww, mi farebbe molto piacere, ma non posso! Sono in Cina e non posso venire, anche perché devo andare a letto alle dieci di sera come tutti i bravi bambini, invece di stare a cazzeggiare come facevo l'anno scorso. Ho avuto una terribile premonizione di Bo77as che andava più forte di me nelle prove libere e ne sono ancora triggerato. L'idea che un giorno anche Bo77as possa mettersi in testa l'idea di vincere un titolo mentre io sto su Snapchat è molto inquietante. Devo evitarlo, per il bene dell'umanità. Bo77as ha troppo l'aria da serial killer per potere diventare campione del mondo, e poi non è un figone come te o Leo. Puoi sempre prendere in considerazione l'idea di andare a cena a lume di candela con Leo 2.0 e di fargli pagare il conto. Io lo faccio sempre, durante i nostri incontri galanti."
Jensinho: "Impossibile, Leo 2.0 non paga mai il conto. Si è anche ritirato per non dovere pagare la cena di gruppo dei piloti, quest'anno."
Il Gangster Rapper: "Progettavamo di organizzarne una ieri sera e di spedirgli la fattura a casa, ma quando l'ha scoperto ha cancellato la nostra prenotazione al ristorante. E' stato un comportamento davvero scorretto. Per colpa sua ho dovuto rubare un buono pasto a Giovinazzi, altrimenti sarei stato costretto a chiedere a Grosjean di cucinare qualcosa per me e non si sa mai che cosa potrebbe finire in pentola, quando c'è Grosjean ai fornelli."
Jensinho: "Orrorehhhh! Magari cucina gabbiani spacciandoli per tacchini."
Il Gangster Rapper: "GROCK! GROCK! GROCK! Che cosa terribile. Io e Sebby cerchiamo sempre di stargli alla larga. Sarebbe terribile doverlo incontrare."
Ferniiii: "Concordo in pieno. Qualche anno fa ha cercato di metterci tutti in pentola in un colpo solo, anche se non eravamo gabbiani."
Il Gangster Rapper: "Non parlarmene così, sono ancora triggerato. E soprattutto, che cosa vuoi da me? Non vedi che sto parlando in audioconferenza con Jensinho?"
Ferniiii: "Aaaawwww, Jensinho! <3 A me e Stoffy manca tantissimo."
Jensinho: "Ora, però, lasciatemi in pace. Stanno trasmettendo una televendita di un set di coltelli che ho intenzione di comprare come regalo di compleanno per Grosjean la prossima settimana."
Il Gangster Rapper: "Oserei dire che non è un regalo adatto a lui..."

[Prove libere]
Sebby: "TUNZ TUNZ TUNZ! GROCK GROCK GROCK! Sto spaccando il culo a tutti!"
Iceman: "bwoaaaaawwwwww!"
Sebby: "Siamo il the best of the best and fuck the rest! FUCK FUCK FUCK FUCK FUCK FUCK FUCK!"
Bo77as: "Cosa sono queste parole volgari? Datti una calmata!"
Sebby: "E tu che ca**o vuoi? Una volta che si era levato di torno quello snob del principe, doveva venirne un altro fissato con le manie principesche?"
Bo77as: "Io non ho manie principesche, ma manie omicide. Posso uccidere anche solo con lo sguardo! Il Gangster Rapper deve essere morto per effetto dei miei occhi gelidi, dato che non lo vedo davanti a me."
Iceman: "Ma questo quanto parla? Non ci sono più i finlandesi silenziosi di una volta."
Voce fuori campo: "Adesso è chiaro a tutti che la Ferrari otterrà una doppia prima fila e una doppietta."
Leo 2.0: "A noi fanboy della Mercedes tutto ciò non va affatto bene, perciò pretendo il licenziamento immediato dei Bottaston e la loro sostituzione con i Wehrlocon."
Werly: "Ma non possohhhhhh! sto fingendohhhh che mi facciahhhh malehhhh il collohhhh allo stesso modo in cui fingeva MSC quando rifiutò la Ferrari nel 2009!!!111!!111!!!1!!"
Hulk: "Ci sono iooooooo!"
Leo 2.0: "Tu no, perché non vedresti mai il podio nemmeno col binocolo."
Hulk: "Taci e ricordati che ti ho asfaltato lo scorso anno a Montecarlo."
Leo 2.0: "E tu ricordati che io sono un principe e tu no."
Hulk: "Io sono più figo di te."
Leo 2.0: "Ma rimarrai in Formula 1 fino all'età di 70 anni nel tentativo disperato di scoprire qual è il sapore dello champagne, mentre io sono già in pensione-one-one!!111!!111!!111!"
Sebby: "Ma questi che ca**o vogliono? FUCK FUCK FUCK FUCK FUCK FUCK!"

[Qualifiche]
Voce fuori campo: "Gioviiiii è un mito! Abbatterà le barriere architettoniche, le barriere commerciali, le barriere coralline...
...
...
...
...e soprattutto le barriere del circuito!"
I fanboy italiani che fino a tre secondi contati prima tifavano Gioviiii: "Sei uno scarsooohhhhh!!11!!!11!! tornatenehhhh a casahhhh!"
Verstappino: "l'ha fatto apposta per tenermi fuori dalla Q2! Adesso vado a protestare con mio padre e glielo sguinzaglio dietro."
Gioviiii: "No, ti prego, non farlo!" *Si nasconde dietro a Wehrlein.*
Sebby: "Vogliamo occuparci di quello che conta davvero? Io sto per ottenere la pole e............"
Il Gangster Rapper: "Yo, yo! Credevi di potermi asfaltare / ma te ne torni a zappare / sono sempre il più veloce / e tu soffri di eiaculazione precoce / adesso te ne devi andare / mentre io resto qui a rappare!"
Sebby: "Qualcuno può fermarlo in qualche modo, per cortesia? Lo preferisco quando mette orecchie da coniglio a caso su Snapchat."
Bo77as: "Lo fermerei io con lo sguardo, se per te non è un problema."
Il Gangster Rapper: "Non credo proprio, anche perché domani mi vedrai solo col binocolo."
Leo 2.0: "Sono deluso da Bo77as. E' così che mi ripaga per essere un suo fanboy? Classificandosi terzo invece di ottenere la pole con cinque secondi di vantaggio? L1ç3nZ1At3L0!!!11!!!11!!!!"
Jensinho: "Non trovate anche voi che la Formula 1 di oggi sia noiosissima e che gli ex piloti che la guardano siano patetici? Dettagli aggiuntivi: trovo scandaloso che la mia domanda di ieri in cui chiedevo se secondo voi la McLaren il prossimo anno avrebbe progettato vetture a pedali nel tentativo di essere più performante sia stata segnalata. Una volta la categoria di Formula 1 era molto più seria di oggi, non venivano segnalate le domande sulla McLaren, ma solo quelle sul miglior tempo di Pic nelle libere 1 al GP del Belgio o quelle su Karthikeyan. Inoltre trovo oltraggioso il numero di pollici giù che ho ricevuto nella risposta che ho dato all'utente Altro Felipe informandolo che non conosco l'esistenza di altri Felipe a parte il baby sitter di Strollface."
Leo 2.0: "La Formula 1 di oggi è B3£1X1Mà!!!11!!!!1!! e chiunque affermi il contrario è solo un fanboy retrò che non ha niente di meglio da fare che lamentarsi perché non esistono più duelli eccitanti come quello degli Arneuve."
Jensinho: "Ecco, appunto, in nome del duello tra gli Arneuve, che sarebbe stato uno scandalo se fosse stato vinto da Arnoux, la Formula 1 dovrebbe eliminare circuiti pessimi come quello di Shanghai, dove un certo pensionato di mia conoscenza ha ottenuto la sua prima vittoria nel 2012 tentando di falsare il mondiale, ma non riuscendoci solo perché chiunque avesse vinto un gran premio aveva qualche chance di sembrare serio, dopo la vittoria di Maldiiii un mese più tardi. Togliamo Shanghai e torniamo a Digione! Là trent'anni prima non sono accaduti eventi così sovversivi, ma solo eventi che non hanno contribuito in nessun modo a falsare il mondiale. Tutti i piloti che hanno vinto a Digione meritavano insindacabilmente di vincere anche il mondiale quell'anno, specialmente se non avevano vinto altre gare oltre a quella. Domanda di riserva: perché una gang di ferraristi accaniti ha appena iniziato a lanciarmi addosso bottiglie di vodka minacciandomi di segnalare tutte le mie domande per farmi bannare?"
Utente ?: "Perché Answers Yahoo mi ha assegnato come nickname un punto interrogativo come succede a tutti i nuovi iscritti senza tenere conto del fatto che io sia un vip? Come posso accedere al mio pannello di controllo e modificarlo in Vodka Lover? Come posso mettere come avatar una mia foto in cui metto in mostra i baffi? Domanda di riserva: trovo che l'utente Jensinho sia uno dei più validi utenti della categoria Formula 1. L'utente Leo 2.0 invece la dovrebbe smettere di sparare stronzate e andare a bersi un po' di vodka come gli ho sempre consigliato io. Proprio a me doveva toccare un figlio così imbarazzante?"
Leo 2.0: "Dovevi proprio svelare la tua identità? Adesso mi toccherà scappare in Papuasia dopo avere imparato la lingua locale!"
Il Gangster Rapper: "Perché quando la Ferrari non ottiene la pole su Answers Yahoo non c'è nessuno che chiede a che ora inizierà la gara e dove sarà possibile vederla, ma ci sono solo dei troll che scrivono assurdità?"
Strollface: "Credete anche voi che il mio accesso in top-10 confermi che io sia il pilota più forte di tutti i tempi?"
Jensinho: "Sinceramente penso che serva solo a disorientare Checo che, scambiandoti per Feliiii, ti rifilerà una sportellata mandandoti per prati. Ma non prendertela, ci saresti sicuramente finito anche da solo, quindi ti farebbe solo un favore."
Feliiii: "Il bambino a cui faccio da baby sitter è scappato senza bere il latte che gli ho accuratamente riscaldato e messo nel biberon. Qualcuno può aiutarmi?"
Iceman: "Bwoah."
Feliiii: "Per cortesia, Iceman, modifica la tua risposta, altrimenti sarò costretto a segnalarti perché hai risposto solo per prenderti i due punti."
Iceman: "Dubbio esistenziale, perché siamo finiti su Answers Yahoo?"
Answers Yahoo: "Devi avere almeno 50 punti per aprire una nuova domanda. Purtroppo i tuoi punti li hai sprecati tutti per scrivere domande che parlavano di vodka."
Utente ?: "AAAAAAAAAAAAWWWWWWWWW, la vodka!"

[Partenza]
Checo: "Tunz tunz tunz!!!!11!!! Sono un 1d0L0 e le FùNg1RL mi amano!!!!11!!!11! Strollface invece sta andando in giro per prati come al solito. Dovrebbe andarsene a casa!!!11!!! infatti l'ho speronato proprio per limitare la sua presenza il minimo possibile."
Strollface: "Non mentire. Hai visto la mia macchina e hai pensato che fossi Feliiii."
Checo: "Valle a dire all'Autrice(C) certe cose, è lei che ha visto una Williams fuori pista e per prima cosa ha pensato che Feliiii stesse pattinando sulla pista bagnata."
Voce fuori campo: "SCANDALOOOOHHHHH! La colpa di tutto ciò è di Tilke, che schioccando le dita ha fatto scoppiare la pioggia per impedire che si potesse gareggiare normalmente."
Carletto Fanboyz: "Va bene che siamo tutti abbagliati dalla presenza illuminante del mio Yd0L0 F3RnY, ma non ti sembra che abbia smesso da piovere già da un po'?"
Voce fuori campo: "Che cosa ti fa pensare che stia guardando la gara? Mi sono alzato alle otto di mattina per poterla commentare sul web, andando a immaginazione perché non la sto guardando."
Carletto Fanboyz: "Oh my Dani Smile."
Verstappino: "Dani Smile è sorpassato. Anch'io sono un 1D0L0 e voglio diventare il #DriverOfTheDay, quindi sloggia anche tu come tutti gli altri, che devo andare a spaccare il culo a Sebby."
Sebby: "Facciamo che vado ai box, dato che adesso non ho voglia di litigare con Verstappino. Magari lo farò più tardi."
Hulk: "Facciamo che supero una vettura in regime di virtual safety car e, approfittando del fatto che Gioviiii si è sacrificato per la causa facendo un altro botto, supero un'altra vettura in regime di safety car."
Voce fuori campo: "Sei proprio un genio."
Hulk: "Grazie, lo so. Hai detto genio o scemo?"
Voce fuori campo: "Non farmi perdere tempo. Vado a guardare su Answers Yahoo se ci sono nuove domande."

[Formula Answers Yahoo]
Jensinho: "TUNZ TUNZ TUNZ!!!11!!!! One-one-one!!111!!!11!! Che cosa ve ne pare del fatto che Bo77as sia finito in testacoda mentre la safety car era ancora in pista? Secondo voi è un bollito come il suo predecessore? Dettagli aggiuntivi: secondo me sì, solo che il suo predecessore andava in testacoda quando vedeva Verstappino, mentre Bo77as a quanto pare se l'è solo immaginato."
Leo 2.0: "Penso che il suo predecessore fosse molto più scarso e che non avesse motivo per starsene in Formula 1. Se fossi stato al posto suo, mi sarei ritirato e me ne sarei stato a casa a guardare i gran premi alla televisione."
Jensinho: "Ma davvero c'è gente che guarda ancora i gran premi???222???22??2?? Mi fate pena!"
Leo 2.0: "A me invece fanno pena quelli come te che non fanno altro che rompere le scatole agli altri facendo domande su gran premi che non stanno guardando, peraltro in largo anticipo, perché tecnicamente non dovresti nemmeno sapere che c'è un gran premio in corso almeno fino a domani quando leggerai un articolo in proposito sulla Gazzetta dello Sport."
Jensinho: "Io anticipo i tempi."
Leo 2.0: "Anch'io, per questo sono diventato un baby pensionato. E da quando mi sono iscritto ad Answers Yahoo sono già arrivato al livello 3."
Jensinho: "Io sono al livello 4. Sono molto più fenomenale di te. I'm the best and fuck Di Resta."
Leo 2.0: "Quello lo fa solo Hulk nelle fanfic. Io ho gusti molto più raffinati. Mi piacciono i tamarri che amano scroccare le cene. Domanda importantissima: siete convinti anche voi che il Gangster Rapper sia un figone da sbavo? Anche voi siete rimasti affascinati da quel meraviglioso selfie a petto nudo che si è scattato in bagno davanti al water, ben visibile nella foto? Dettagli aggiuntivi: ogni volta in cui lo vedo mi viene una gran voglia di saltargli addosso ruggendo e di piantargli i denti nel collo finché non si metterà a urlare per l'eccitazione."
Jensinho: "Bellissimo continua!!!111!!1!!!"
Il Gangster Rapper: "E' un piacere scoprire che la ragione per cui vi siete ritirati è farvi fantasie erotiche su di me. Ci scommetto che vi eccitate anche nel pensare a me che, in forma di gabbiano, salto addosso a Sebby in forma di gabbiano."
Leo 2.0: "Allora eravate voi quei due gabbiani che mi hanno oltragiosamente fatto i loro bisogni tra i capelli mentre scrivevo una fan fiction slash-paranormal romance sui gabbiani mannari?! Io vi faccio tirare il collo da Grosjean e vi faccio mettere in pentola insieme al pollo gigante investito da Sonyericsson l'anno scorso."
Il pollo gigante: "Buongiorno, mi sono appena iscritto. Mi sono perso, qualcuno potrebbe indicarmi qual è il percorso che devo fare per raggiungere la categoria 'mangimi per pollame'? Inizio ad avere fame e Sonyericsson è troppo lontano."
Leo 2.0: "Voi siete tutti fuori di testa. Per protesta la Mercedes dovrebbe mandare i Bottaston a fare gli spazzini della pitlane e ingaggiare Merhi e Haryanto al loro posto."
Jensinho: "Perché non Who's that Guy?"
Ferniiii: "Who's That Guy? Dettagli aggiuntivi: vi prego, rispondete a questa domanda, è urgente, alla fine del gran premio sarò interrogato in storia della Formula 1 e se non saprò rispondere verrò rimandato a settembre. PS. Ho sbagliato categoria, dovevo postare in 'Scuola e compiti', non qui."
Jensinho: "Ti do comunque una risposta in stile categoria 'scuola e compiti': cerca su google."
Ferniiii: "Grazie, il tuo contributo mi è stato molto d'aiuto. Ti assegno i 10 punti della migliore risposta."
Leo 2.0: "Quella risposta era scandalosa. Merita di essere segnalata. Ora scusate, esco cinque minuti per andare a comprare le sigarette e fumarmene una dozzina una dopo l'altra."
Jensinho: "Quindi il famoso pilota fumatore di cui parlavi nel 2012 sei tu?"
Leo 2.0: "ahahahahahahah, mi hai scoperto! Comunque scherzavo, non oserei mai fumare in presenza della Kleine Prinzessin."
La Kleine Prinzessin: "Mi sono innamorata di Felipinho, ma è troppo grande per me. Secondo voi fino a che età dovrei aspettare per dichiararmi, in modo che non sia sconveniente? 18? 19? 20? 21?"
Jolly Palmah: "Mi sono innamorato di Haryanto. Secondo voi dovrei regalargli un ramo d'ulivo? Me ne sono portato dietro una pianta per ogni evenienza."
Voce fuori campo: "e questo chi è?"

[Fanboyz vs Ferniiii]
Fanboyz: "Sono in pista con il mio idolohhhh! Tunz tunz tunz!!!11!!!!11!!"
Ferniiii: "Secondo voi riuscirò a non farmi asfaltare da questo poppante? Domanda di riserva: se pensate di no, credete che almeno riuscirò ad arrivare in fondo?"
Jensinho: "No, finirai a dormire in un van insieme a Stoffy."
Ferniiii: "Nobody loves me."
Fanboyz: "Tunz tunz tunz! ho sorpassatohhhh il miohhhh idolohhhh che però ora si è perso per strada! Secondo voi dovrei dargli la mia macchina sacrificandomi per i suoi risultati?"
Leo 2.0: "No, dovresti sabotarlo, come facevo io con MSC!"
Ferniiii: "Questo commento si arricchisce di particolari imbarazzanti."
Jensinho: "Soprattutto quelli che fai tu parlando della tua vettura. Ma non temere, tutto si risolverà la prossima settimana."
Ferniiii: "Siete sconvolti dal fatto che il campionato che inizierà il prossimo weekend si chiami adesso Formula 2 invece che GP2-GP2-GP2? Dettagli aggiuntivi: accendete tante stelline per far girare la domanda e ditemi che anche voi siete profondamente addolorati per la terribile perdita di un nome storico come quello di GP2, campionato che nessuno dei Rosbilton ha mai vinto perché, come da tradizione iniziata con le trashfyccine, a 16 anni già stavano in Formula 1 in Mercedes."
Il Gangster Rapper: "Quelle famose trashfyccine scritte da fungirl convinte che io e Leo a 16 anni ci accoppiassimo come ricci in calore?"
Ferniiii: "Esatto."
Il Gangster Rapper: "Quelle fungirl si sbagliano di grosso. Leo 2.0 non può essere un riccio. Non ha degli aculei nemmeno sulla testa, dove a 16 anni aveva una chioma fluente da principessa. Aaaawwwww!"
Jensinho: "Smettila di sbavare dietro a questo bambolotto. Tutti sanno che le mie prestazioni sono superiori alle sue."
Leo 2.0: "Non so se sia questa la categoria giusta per fare questa domanda, ma qualcuno ha qualche idea del perché siamo finiti all'interno di una fan fiction trash? Domanda di riserva: se siamo all'interno di una fan fiction trash, perché esiste comunque la punteggiatura?"

[Verstappino vs Dani-Smile]
L'Autrice(C): "Era un pomeriggio buio e tempestoso, Verstappino si apprestava, tanto per cambiare, a vincere il titolo di #DriverOfTheDay, ma c'era un'ulteriore sfida a cui il bambino doveva andare incontro. Dopo essere già stato asfaltato da Sebby intorno a metà gara, doveva vedersela anche con Dani-Smile, che gli stava negli scarichi mentre Verstappino era impegnato a imprecare contro Grosjiiii, colpevole di stargli davanti di due o tre secondi, nonostante fosse doppiato."
Grosjiiii: "Ma che ca**o vuole questo? Se non la smette di rompere lo spenno e lo metto in pentola, come ho fatto con Sonyericsson."
Feliiii: "Ciò è falso, dopo avere fatto millemila pitstop vedo Sonyericsson alle mie spalle. Lui è ultimo e io sono penultimo. Jolly Palmahhhh sta coronando la domenica delle palme con una terzultima posizione."
Verstappino: "Piantatela di rubarmi la scena! Sono io la dancing queen only seventeen di questo paragrafo."
Dani-Smile: "Tornatene a scuola."
Verstappino: "No, non ho nessuna intenzione di tornare a SQUOLA! è un luogo inutile... o almeno credo che lo sia. In realtà non lo so, perché non ci sono mai andato."
Dani-Smile: "Peccato. Ti avrebbe fatto bene un po' di cultura."
Verstappino: "E a te farebbe bene farti un po' di cavolacci tuoi e pensare a quei due F1NLaNdEs1 B0££1t1 che hai dietro!!!11!!!!!"
Iceman: "Bwoaaahhhh, che palle! Non si può mai dormire in pace stringendo al petto un pupazzo di peluche?"
Bo77as: "Peccato che quello non sia un pupazzo, ma la bottiglia di vodka che mi hai sottratto. Sei fortunato che la gara è già finita e che, di conseguenza, non faccio più in tempo a mettertelo in quel posto."
Leo 2.0: "Buon pomeriggio, sono nuovo della categoria 'fan fiction', volevo chiedervi che cosa ne pensate della coppia Raikkottas."
Bo77as: "Oh my Dani-Smile."
Dani-Smile: "Dimmi."
Bo77as: "Niente, volevo solo farti notare che, quando ti vedo, mi sembri sempre più dolce e sensuale. Ti piacerebbe organizzare una serata romantica?"
Dani-Smile: "No. Io punto ai veri principi azzurri, tipo Hulk."
Leo 2.0: "E quello sarebbe un vero principe? Pensavo di averti insegnato come si comporta un vero principe."
Dani-Smile: "Sì, ma io mi accontento. Nel caso di Hulk non potrei non accontentarmi. E' un figone. Mi sorprende che nessuna fungirl abbia scritto fan fiction in cui tutti quanti in branco ci sfidiamo a duello per conquistare il suo amore."

[Tanto ammmmmmore tra i Vettelton]
Voce fuori campo: "OMG!!11!!!11! il Gangster Rapper e Sebby si sono abbracciati e sono best friends forever."
L'Autrice(C): "Se è per quello, l'anno scorso anche i Rosbilton a questo punto della stagione si abbracciavano ancora nei dopogara ed erano ancora best friends forever."
Voce fuori campo: "Non stroncare la OTP sul nascere. I Vettelton si amano! *-* AAAAAWWWWWW!"
Il Gangster Rapper: "Concordo! Il mio gabbiano! <3 Io e lui staremo sempre insieme, nascondendoci dentro a un sacchetto di carta per non essere messi allo spiedo da Grosjiiii!"
Sebby: "Orrorehhhhh! Salvami tu, amore mio!"
Il Gangster Rapper: "GROCK, GROCK, GROCK!"
Leo 2.0: "Smettila di gracchiare. Puoi pomiciare con Sebby quanto vuoi, tanto lo so che mi ami di più di quanto ami lui."
Voce fuori campo: "Ora che siamo alla fine posso dirlo, questo commento è decisamente inquietante."
...
...
...Jensinho: "Sono ore che sto aspettando il Gangster Rapper sotto casa sua, ma non si presenta. Secondo voi dovrei suonare il campanello?"
Il Gangster Rapper: "Te lo puoi risparmiare. Leo mi ha portato a cena e ho ordinato tantissime pietanze per fargli pagare un conto il più salato possibile. Ora mi sta facendo la predica perché se continuo a mangiare così tanto diventerò come Montoya."
Voce fuori campo: "Montoya, che su questo circuito nel 2005 ebbe un incontro ravvicinato con un tombino scoperchiato!"
Jensinho: "Che bella cosa! Un giorno anch'io dovrò scroccare una cena da Leo."
Il Gangster Rapper: "Non te lo consiglio. Soltanto alla fine mi ha rivelato di avere lasciato a casa il portafoglio. Siccome nemmeno io l'ho portato, ci hanno mandato a lavare i piatti. Abbiamo fatto una scommessa su chi vince il duello Ricky vs Danica in Nascar e chi perde lava i piatti."
Jensinho: "Se non sono indiscreto, su chi hai scommesso?"
Il Gangster Rapper: "Su Danica..."

A questo punto, mentre il Gangster Rapper lava i piatti, non mi resta che chiudere con il risultato e darvi appuntamento alla prossima settimana con il GP del Bahrein.

1. Lewis Hamilton - Mercedes 1h37'36"160
2. Sebastian Vettel - Ferrari +6.250
3. Max Verstappen - Redbull +45.192
4. Daniel Ricciardo - Redbull +46.035
5. Kimi Raikkonen - Ferrari +48.076
6. Valtteri Bottas - Mercedes +48.808
7. Carlos Sainz - Toro Rosso +1.12.893
8. Kevin Magnussen - Haas +1 giro
9. Sergio Perez - Force India +1 giro
10. Esteban Ocon - Force India +1 giro
11. Romain Grosjean - Haas +1 giro
12. Nico Hulkenberg - Renault +1 giro
13. Jolyon Palmer - Renault +1 giro
14. Felipe Massa - Williams +1 giro
15. Marcus Ericsson - Sauber +1 giro
DNF. Fernando Alonso - McLaren +23 giri
DNF. Daniil Kvyat - Toro Rosso +38 giri
DNF. Stoffel Vandoorne - McLaren +39 giri
DNF. Antonio Giovinazzi - Sauber +53 giri
DNF. Lance Stroll - Williams +56 giri