Visualizzazione post con etichetta ##Alpine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ##Alpine. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2024

Formula 1 2024: #21 Commento al Gran Premio del Brasile

03.11.2024 // L'amore è un apostrofo rosa tra Ocon e Gasly

Quando si corre a Interlagos, tutti attribuiscono a nonna Izaura il ruolo di nonna di Barrichello residente accanto al circuito di Interlagos. Tuttavia a risiedere accanto al circuito di Interlagos erano i nonni paterni di Rubinho, mentre Izaura era la nonna materna (cosa documentata in passato sul profilo instagram della signora Idely, madre di Rubens). Ci ho provato a spiegarlo, ma nessuno mi prende in considerazione, quindi proseguiamo, che ci sarà un bel po' di roba di cui parlare, dato che è stato un weekend ricco di accadimenti.
Siamo arrivati al Brasile, ma per Magnussen sembrava che sia ancora il GP di Singapore: non è stato chiarito esattamente quale problema di salute lo tenesse lontano dalla pista, ma venerdì è stato annunciato che Kevin non avrebbe preso parte alla gara sprint, mentre dopo le qualifiche sprint è stato annunciato che non sarebbe nemmeno stato presente nel resto del weekend. Al suo posto è stato schierato Bearman, con tanto di molti detrattori di Kmag che sperano che quest'ultimo non torni più.

GRIGLIA SPRINT, con le relative qualifiche che incredibilmente sono state mandate in diretta sulla TV dei povery venerdì alle 19.30: Piastri, Norris, Leclerc, Verstappen, Sainz, Russell, Gasly, Albon, Bearman, Hamilton, Hulkenberg, Perez -.- tanto per cambiare, Colapinto, Bottas, Ocon, Tsunoda / partenza dalla pitlane per Alonso (16° tempo), Stroll (19°), Zhou (20°) per modifiche in regime di parco chiuso.

La gara sprint si è svolta alle 15.00 di sabato in diretta sulla TV dei povery, con Piastri che, come se fosse stato un Verstappen qualsiasi, andava a chiudere Norris, con i due che, di fatto, sono rimasti a posizioni invariate così come gli inseguitori. Per lungo tempo ci siamo trovati con Piastri, Norris, Leclerc e Verstappen in trenino.
Nel frattempo Hamilton aveva perso posizioni al via e le Haas battagliavano tra di loro. Ciò ha permesso a Bearman di sognare brevemente la zona punti, ma i due sarebbero stati superati entrambi da... Perez?!?! Sono certa che il duo Hulkenberg/ Magnussen se fosse stato presente avrebbe studiato qualcosa di diabolico per portare a casa almeno un punticino... fatto sta che Hulkenberg non ha finito la gara: è rimasto fermo a pochi giri dalla fine, quando Verstappen aveva già superato Leclerc ed era all'inseguimento dei Papaya Bros, che avevano tuttavia allungato.
Si era parlato a lungo di swap all'ultimo giro, anche perché prima era impossibile con gli inseguitori negli scarichi. Le tempistiche della virtual safety car hanno fatto gridare al kompl8 dato che i due papaya hanno fatto in tempo a swapparsi le posizioni.
Box McLaren: "Driiiiin."
OP: "Sì?"
Box McLaren: "Per cortesia, potresti cedere la vittoria su un piatto d'argento a Norris?"
OP: "Perché dovrei?"
LN: "Perché tanto è una gara sprint e, in quanto tale, tra circa tre ore verrà rimossa dalla memoria collettiva."
OP: "Effettivamente il discorso ha molto senso."
Tornando alle polemiche per le tempistiche della virtual safety car, io aspetterei a urlare allo scandalo (più del solito, almeno), dato che la teoria del kompl8 sopra esposta si basa comunque su due fondamenti che fanno acqua da tutte le parti: 1) l'assunzione, assolutamente non riscontrata nella realtà, secondo cui il ritardo di VSC o safety car sarebbe l'eccezione anziché una prassi di cui ci si è lamentati in diverse occasioni, 2) essendo la VSC terminata almeno un giro prima della fine della gara, l'anticipare le operazioni di spostamento della Haas l'avrebbe fatta terminare ancora prima, il che non avrebbe assolutamente precluso la possibilità per le McLaren di fare lo swap dopo la fine della VSC... non era assolutamente una situazione da "now or never".
Frattanto Verstappen ne ha approfittato per non rispettare il delta time e perdere una posizione per penalità post gara, sollevando indignazione da parte dei ferraristi convinti che se Verstappen batte Norris, Leclerc vincerà il mondiale.
CL: "Ma io dalla penalità di Verstappen ci guadagno una posizione. Non capisco il senso di queste lamentele."
MV: "Il fatto che tu perda tempo ad ascoltarli spiega bene perché non sei ancora riuscito a vincere un mondiale. E comunque non ce l'hanno con Norris per la sua posizione nel mondiale, ma perché è amico di Sainz, di conseguenza nemico tuo."

RISULTATO SPRINT: Norris, Piastri, Leclerc, Verstappen, Sainz, Russell, Gasly, Perez, Lawson, Albon, Hamilton, Colapinto, Ocon, Bearman, Tsunoda, Bottas, Zhou, Alonso, Stroll, Rit. Hulkenberg.

Al posto delle qualifiche, sabato sera ci siamo ritrovati con la Redbull che tacciava la McLaren di utilizzare vapore acqueo all'interno delle gomme per ridurre il degrado, argomento destinato a cadere nel dimenticatoio ancora più in fretta del risultato della gara sprint. Le gomme, comunque, in quel momento non si degradavano affatto, perché scendeva il diluvio su Interlagos, non c'erano vetture in pista e non c'erano indicazioni chiare su quando le sessioni sarebbero iniziate. Però c'era il pubblico che cantava, saltellava e faceva la ola: una giornata di ordinaria amministrazione a Interlagos.
Mara Sangiorgio ha successivamente intervistato Sainz... solo lui però, ai vecchi Ettore Giovannelli sarebbe andato a intervistare mezza griglia passando dall'inglese al tedesco e chissà, magari Stella Bruno avrebbe invitato piloti a giocare a carte!
Ci siamo salvati con Hamilton che videobomberava un'intervista a Domenicali per lamentarsi che le gomme wet attuali non permettono di andare in pista. Le qualifiche sono state rimandate alla domenica, con l'intensa soddisfazione del palinsesto di TV8, che poteva sospendere la differita in largo anticipo e coronare il sabato sera mandando in onda a sorpresa una replica di "Quattro Ristoranti", con le qualifiche della domenica mattina destinate ad andare in ond-... ad andare in fumo come un motore Honda sulla McLaren di Alonso, sia mai saltare una replica di "Cucine da incubo".
Senza alcuna replica prevista dal palinsesto di TV8, ho seguito gli update su Xwitter e poi visto gli highlight ufficiali. In sintesi pioveva ancora, c'era bassa visibilità, Colapinto è finito a muro nel bel mezzo della Q1 e questa stessa sessione sarebbe terminata con Hamilton fuori. Nella Q2 qualcuno è timidamente passato alle intermedie, quindi sono aumentate le scivolate e le bandiere rosse. Inizialmente è stato Sainz e poi una successiva bandiera rossa è arrivata con Stroll in finale di sessione. Leggendo sui social mi ero convinta, vista l'indignazione popolare, che il ritardo di questa redflag fosse un kompl8 dovuto al far migliorare Norris affinché passasse in Q3 e impedire a Verstappen di fare altrettanto. Vedendo l'highlight, tuttavia, ne è venuto fuori che se la bandiera rossa fosse stata immediata Norris sarebbe passato in Q3 con il settimo tempo anziché con il primo, mentre Verstappen a quel punto sarebbe stato dodicesimo quindi ugualmente fuori. In sintesi, il timing non avrebbe cambiato le cose, dato che mancava un minuto e mezzo alla fine della sessione e non ci sarebbe stato il tempo di fare il giro out, se fosse ripresa. Sul leader del mondiale pendevano cinque posizioni di penalità, il che ha fatto recuperare una posizione a Perez che era fuori anche senza presunti complotti.
In Q3 ci sono state due ulteriori bandiere rosse, per la gioia di Aston Martin e Williams che già avevano una vettura incidentata; la prima è arrivata con Alonso e la seconda con Albon, il quale era secondo prima dello schianto e ha devastato la macchina. Norris e Russell hanno monopolizzato la prima fila, mentre le Torohhhh Rossohhhh di Faenzahhhh toccavano vette altissime.

GRIGLIA: Norris, Russell, Tsunoda, Ocon, Lawson, Leclerc, (casella vuota Albon), Piastri, Alonso, Stroll, Bottas, Perez, Gasly, Hamilton, Bearman, Colapinto, Verstappen (12° tempo), Hulkenberg, Zhou/ partenza dalla pitlane per Sainz (14° tempo).

La gara è stata anticipata di un'ora e mezza rispetto a quella prevista come da annuncio del sabato sera, ma per noi povery non è cambiato niente, dato che sul canale a noi dedicato era sempre prevista alle 21.30 e a quell'ora a dire il vero mancavano ancora dieci minuti buoni alla partenza.
Non pioveva, ma la pista era ancora bagnata, le vetture sono scese in pista con le intermedie. Nel giro di formazione Strollino l'ha sbinnata e mentre cercava di rimettersi in strada si è andato a insabbiare. Si sono quindi accese le luci dell'aborted start, una parte dei piloti sono partiti alla cazzum per un secondo giro di formazione inesistente, poi seguiti da tutti gli altri che inizialmente erano rimasti fermi, con la sola eccezione di Sainz che era fermo in attesa di partire dalla pitlane. In attesa della nuova procedura di partenza, Norris è stato messo sotto investigazione.
Alla partenza, con pioggia lieve, Russell si è portato in testa insieme a tutte le sue -L e si sono accodati Norris, Tsunoda, Ocon, Leclerc, Lawson che aveva frenato per non toccarsi con Tsunoda, Piastri e Alonso. Hamilton e Verstappen hanno recuperato varie posizioni e poi Max ha superato il suo vecchio rivale.
LH: "Preferirei essere definito rivale di un'epoca passata."
MV: "Naaaahhhh, definirti vecchio è il termine giusto. Però potrebbe andarti peggio, pensa che Perez ha appena fatto un testacoda ed è precipitato ultimo. Ora scusami, però, devo andare a superare Gasly."
Tra un contatto Colapinto vs Bearman per cui è stato penalizzato quest'ultimo nonostante fosse stato l'unico a rimetterci e un sorpasso di Verstappen su Alonso, anche Russell e le Torohhhh Rossohhhh di Faenzahhhh sono stati messi sotto investigazione, perché giustamente, se Norris si mettesse a girare nudo urlando "ce l'ho enormehhhh" non sarebbe una buona ragione per fare la stessa cosa.
MV: "Infatti bisognerebbe comportarsi in maniera sensata, tipo installarsi negli scarichi di Baby Papaya e vederlo mentre trema terrorizzato all'idea di vedersi sottrarre il ciuccio."
OP: "Noooohhhh, il ciuccio no!!!11!!11!!"
MV: "E invece ora il ciuccio è mio e lo sto mostrando a Lawson... che ne è moooolto impressionato, tanto che ho superato anche lui."
Hamilton è andato per prati ed è tornato in pista giusto in tempo per mettersi a duellare con Colapinto, che l'ha superato. Sarebbe stato meglio se non l'avesse fatto, dato che 1) ciò ha comportato lunghe inquadrature del pubblico anziché della pista, 2) ho letto un commento secondo cui Colapinto sarebbe degno di essere considerato al livello dei più grandi campioni di sempre. Credo che si stia delirando un po' troppo.
Frattanto è stato annunciato che i quattro di cui sopra sarebbero stati investigati dopo la gara ed effettivamente sarebbe accaduto dopo che la gara era finita anche su TV8. Norris e Russell sarebbero stati multati, i due della Toro Rosso non avrebbero riportato conseguenze e tutto il resto della griglia partito ugualmente alla cazzum era apparentemente autorizzato a partire alla cazzum senza neanche essere investigato perché sì.
Ocon, nel frattempo, al grido "guarda, nonna, sono in TV!" ha deciso di tenersi dietro i Leclestappen. Dopo un lieve svarione di Leclerc, Verstappen gli si è avvicinato, intanto il conteggio dei giri è diminuito di uno (da 70 a 69 - in origine erano 71, segno che nessuno aveva conteggiato il giro di formazione alla cazzum fino a quel momento) senza che nessuno in cabina di commento ci facesse caso. Sainz nel frattempo aveva superato Hamilton, ma è finito in giro per prati tornando dietro a a Hamilton.
Leclerc è stato il primo a fermarsi ai box e come tipica masterclass Ferrari è uscito nel traffico, mentre Ocon ha superato Tsunoda. Qualche giro dopo la pioggia è incrementata, frattanto Hulkenberg l'ha sbinnata, c'è stata una virtual safety car, mentre alcuni piloti si erano fermati ai box. Pare che la Haas sia ripartita a spinta da parte dei commissari.
Ocon, Verstappen e Gasly erano i primi tre senza avere fatto soste, seguito da Russell e Norris di nuovo con intermedie, da Tsunoda unico della top-ten su full wet, da Leclerc e Piastri con Baby Papaya su cui pendeva una penalità per un contatto con Lawson che come Tsunoda era su full wet e stava rimontando dato che la pioggia è molto aumentata. Norris ha fatto in tempo a superare Russell e tutte le sue -L e poco dopo è stata messa safety car per questioni di sicurezza. Mentre il Vanz sosteneva che non ci fossero ragioni per la safety car, Colapinto è andato a muro smentendolo prontamente.

La gara è stata redflaggata, così che le Alpine e Verstappen hanno cambiato gomme a gara ferma. In quella situazione di stallo, tagliata sulla TV dei povery, Hulkenberg è diventato un verohhhh uomohhhh e, come se fossimo stati nel 1980, è stato blackflaggato per push start.
Tutti sono ripartiti su gomme intermedie dietro la safety car, Bearman è finito in giro per prati, Ocon ha mantenuto la leadership, Norris è finito sull'erba perdendo la posizione su Russell, Leclerc idem ma senza perdere posizioni, mentre Tsunoda ne aveva perse un paio.
Poi è accaduto un momento memorabile: il Vanz ha elogiato Bearman che andava all'attacco di Sainz il quale si era lamentato di essere stato mandato in pista con gomme usate... a quel punto Bearman ha avuto una visione mistica di Ralf Schumacher e delle trombe che suonavano. Dopo una lunga giravolta ha baciato il muretto, poi è ripartito. In quei frangenti, Gené ha affermato che Ocon meritava la vittoria.
EO: "No, ti prego, non gufarmi, che Verstappen inizia a guadagnare qualche decimo."
Vanz: "Abbiamo Sainz dietro a Perez, per superare devi crederci."
CS: "L'unica cosa a cui sto credendo è la consistenza del muro su cui mi sto spalmando."
Voce fuori campo: "E alle trombe non ci credi?"
CS: "Credo anche a quelle, così come all'esistenza di Ralf Schumacher. Non mi resta altro da fare che ritirarmi a riflettere sull'esistenza del cambio della Minardi di Badoer."
Le vetture si sono allineate dietro la safety car. Al restart ecco un micidiale: "DONNE, È ARRIVATO L'ARROTINO! Supera Russell e Norris in un colpo solo e Norris taglia per prati. Dietro, nel frattempo, c'è caos dappertutto e Alonso taglia per i prati."
MV: "Io ho anche superato Ocon, se qualcuno se n'è accorto."
EO: "Sapevo che quella di prima era una gufata."
Russell ha superato Leclerc, Norris dopo uno swap con Piastri gli è arrivato negli scarichi. Poi è arrivato un altro momento memorabile a tematica suono di trombe: il Vanz ha menzionato la "debacle McLaren" e in quel momento stesso Piastri ha fatto uno svarione! Però non ha perso posizioni, restando davanti a Tsunoda, anche se comunque c'era la penalità a suo carico per effetto della quale dopo la gara gli sarebbe finito dietro.
Poco dopo un duello Lawson vs Perez si è concluso con quest'ultimo che perdeva la decima piazza a vantaggio di Hamilton ritrovandosi fuori dalla zona punti, il tutto mentre Verstappen staccava le Alpine come se non ci fosse un domani.
Vanz: "Bico de Pato, che significa Becco di Papero."
Voce fuori campo: "Perché è necessario tradurre curve molteplici volte nello stesso commento?"
Vanz: "Perché non siamo a Silverstone, dove avrei potuto menzionare l'intraducibile curva di Co-..."
Voce fuori campo: "No, ti prego, non dire niente. Vorrei solo fare notare che il becco del papero era il segno celebrativo di Alonso in Renault e che proprio su questo circuito ha vinto due mondiali quando i Gaslocon erano ancora bambini ed erano best friends forever. Adesso i due non si sopportano, ma per celebrare insieme il doppio podio della Alpine si metteranno a pomiciare come se non ci fosse un domani."
EO: "Aaaawwww."
PG: "Aaaawwww al quadrato."
EO: "Aaaawwww al cubo."
PG: "È stato un giorno molto emozionante, who kers dei nostri dissapori personali su cui rimane il riserbo più assoluto."
EO: "Detta così, i telespettatori penseranno che ti abbia morso la lingua durante un bacio tra connazionali."
PG: "Ma infatti è proprio così. Però non fa niente, quello che conta è che siamo sul podio a sbevazzare like a boss. Dubito che ci succeda di nuovo nel prossimo futuro."

RISULTATO:
1. Max Verstappen/ Redbull
2. Esteban Ocon/ Alpine
3. Pierre Gasly/ Alpine
4. George Russell/ Mercedes
5. Charles Leclerc/ Ferrari
6. Lando Norris/ McLaren
7. Yuki Tsunoda/ Visa Cash App RB
8. Oscar Piastri/ McLaren
9. Liam Lawson/ Visa Cash App RB
10. Lewis Hamilton/ Mercedes
11. Sergio Perez/ Redbull
12. Oliver Bearman/ Haas
13. Valtteri Bottas/ Kick Sauber
14. Fernando Alonso/ Aston Martin
15. Zhou Guanyu/ Kick Sauber
Rit. Carlos Sainz/ Ferrari
Rit. Franco Colapinto/ Williams
DNS. Lance Stroll/ Aston Martin
DNS. Alex Albon/ Williams
DSQ. Nico Hulkenberg/ Haas



giovedì 8 febbraio 2024

Presentazioni 2024: Alpine con le sue tracce di rosa

Buonasera a tutti, oggi è il 7 febbraio (va beh, è passata la mezzanotte da qualche minuto, ma finché non vado a dormire per i miei standard rimane il 7 febbraio) ed è stato il giorno della presentazione della Alpine. Non solo: è stato anche il giorno del ventottesimo compleanno di Pierre Gasly, che al volante della vettura blu e rosa - o per meglio dire, vettura nera con rifiniture blu e rosa - farà coppia con Esteban Ocon. Era mai successo che una monoposto venisse presentata nel giorno del compleanno di uno dei suoi piloti? Magari sì, ma sarebbe troppo difficile andarlo a scoprire, quindi direi di focalizzarci su quello che conta davvero, ovvero le lamentele più frequenti legate all'Alpine: è color carbonio anziché color sponsor.
Peraltro capisco questo criticare il nero dilagante, a dire il vero su tutte le vetture finora visionate che hanno soltanto un po' di colore qua e là ma una base in prevalenza nera... ma questa è la macchina su cui ci si aspettava di vedere il ROSA dilagante, quel colore che è stato tanto denigrato, perché il rosa non è per i very uominy, a meno che questi non siano palermitani. Ebbene, oggi il rosa viene rimpianto!
Detto questo, alla presentazione della monoposto di Formula 1 c'è stata anche la presentazione della hypercar del campionato di endurance, che è molto blu francese e che ha colori reputati più belli del color fibra di carbonio, che ha dato vita a ulteriori critiche nei confronti della Alpine di Formula 1!
Non temete, tuttavia: la non-pink panther cadrà nel dimenticatoio non appena inizierà il mondiale e il tifoso medio si renderà conto che si tratta di una vettura da centro griglia, con cui il massimo obiettivo potrebbe essere quello di fare un podio a random, massimo due, nel corso della stagione.


venerdì 17 febbraio 2023

Presentazioni Formula 1 2023: Alpine

Ci siamo, siamo arrivati in fondo: oggi 16 febbraio è stata presentata, nella prima serata, l'ultima monoposto che ancora mancava, l'Alpine, che in questa stagione sarà guidata da Esteban Ocon e Pierre Gasly, una partnership che molti mesi fa è stata definita da molti come il duo più esplosivo della stagione che verrà.
Essenzialmente i due erano best friends forever durante l'infanzia - e secondo le ultime telecronache di Mazzoni erano amici, il che mi sembra un buon motivo per continuare a credere nel fatto che la loro amicizia prosegua, nonostante i due non abbiano esattamente confermato - poi apparentemente uno avrebbe cercato di stroncare la carriera dell'altro grazie all'aiuto dei propri familiari. E uno si sarebbe messo con una ex dell'altro durante l'adolescenza.


Tralasciando questa vicenda in stile Frentzen vs Schumacher, direi che possiamo concentrarci sulla monoposto. È blu come altre, anche se di un altro tono, quindi immagino non vada bene. In più è in parte rosa, quindi immagino che ugualmente non vada bene.
In ogni caso non avevo né tempo né voglia di occuparmi di polemiche varie, quindi non mi sono informata in proposito. Per una volta direi che possiamo saltare e cercare di focalizzarci sull'aspetto positivo della situazione: abbiamo visto tutte le monoposto 2023, oppure render delle monoposto stesse, e siamo a posto!


lunedì 28 marzo 2022

Commento al Gran Premio dell'Arabia Saudita // Formula 1 2022

Mentre scrivo queste parole è sabato, giorno delle qualifiche a Jedda. Non so cosa succederà domani, ma in questo commento ci sarà una parte che scrivo oggi e una che scriverò domani. Mi è difficile mettere insieme le idee e trovare qualcosa da dire, ma lo farò ugualmente, cercherò di riferire i fatti. Ebbene, i fatti sono iniziati ieri, quando un missile si è abbattuto a una ventina di chilometri dal circuito, segno evidente che le location in cui andare a correre dovrebbero essere scelte meglio. Ci sono stati tanti posti discutibili nel corso degli anni e sinceramente non sono una di quelle persone che vorrebbero eliminare ogni gran premio non occidentale. Però ecco, una regola di base dovrebbe esserci: non si dovrebbe correre laddove per la situazione del paese ospitante, team, piloti o addetti ai lavori corrano rischi per la propria incolumità. In Arabia Saudita, palesemente, questa situazione non ha dimostrato di esserci e, a peggiorare la situazione, sembra che dopo la faccenda del missile i piloti abbiano chiesto di non correre, venendo minacciati dalle autorità locali di non essere autorizzati a uscire dall'Arabia Saudita se il gran premio non si fosse regolarmente disputato.
No comment.
No comment.
Assolutamente no comment.
Alle tre di notte ora saudita (l'una in Italia) è stato annunciato che il gran premio sarebbe regolarmente proseguito, così come gli eventi di contorno. Dopo avere assistito a un venerdì di incidenti in Formula 2 ci sarebbe stato quindi anche un sabato di incidenti... perché diciamocelo, un circuito cittadino che di per sé è uno dei circuiti più veloci del mondiale proprio tanta fiducia non dovrebbe ispirarla, poi ci aggiungiamo che non c'è visibilità e che sembrano esserci anche grosse difficoltà nel rimuovere le vetture incidentate. Ma è Montecarlo che è un circuitohhhh pericolosohhhh in cui si corre solo per i soldihhhh. E sì, anche a Montecarlo si corre per soldi, ma non mi risulta siano mai caduti missili nel porto e che ai piloti venisse detto "dovete correre per forza".
Dopo tre sessioni di Ferrari con il mondiale in tasca, è arrivata l'ora delle qualifiche, inaugurate di lì a pochi minuti da una botta contro il muro per opera della marmotta del Quebec che è comunque riuscito a qualificarsi davanti a Tsunoda che non è andato in pista a causa di un guasto. In generale i motorizzati Mercedes non se la passavano molto bene, con una Aston fuori (quella di Hulk - ancora al posto di Vettel tuttora positivo al coronavirus), entrambe le Williams fuori e soprattutto un illustre primo degli esclusi: il Gangster Rapper non è andato in Q2, forse a causa di problemi con la vettura (nel senso, problemi avuti dalla Mercedes solo sulla sua vettura).

Hamilton
Albon
Hulkenberg
Latifi
Tsunoda

Poi è arrivata la Q2, in cui tutto è andato abbastanza liscio per gran parte della sua durata, insomma quelle situazioni in cui pensi che tutto sommato per ora è andata bene, che la breve bandiera rossa per l'incidente di Latifi non è neanche una cosa così grave. Quel pensiero innocente era destinato ad essere smentito. La smentita è arrivata sotto forma di uno schianto devastante. Schumacher è arrivato male su un cordolo e a quel punto è andato a sbattere contro le barriere rimbalzando dall'altro lato contro un altro muro. La vettura ne è uscita distrutta, con l'halo segnato dall'impatto con una ruota perduta. Forse, senza halo, oggi avremmo perso un altro pilota.
È seguita una lunga attesa: sulla Haas era saltato tutto quindi non ci sono state comunicazioni radio tra il team e il pilota. Mentre la pista veniva ripulita (o riempita di polvere) sono state mostrate finalmente scene in cui il Piccolo Principe veniva inquadrato da lontano, in piedi e circondato dai soccorritori (scene reputate triggeranti da tumblrer che a quanto pare è triggerata dai piloti sopravvissuti agli incidenti). Poi è stato intervistato Gunther Steiner, che ha raccontato che avenano dovuto convincerlo a farsi caricare in elicottero per andare in ospedale e che ci è salito solo perché al telefono gliel'ha ordinato sua madre. Nel frattempo è passato parecchio tempo prima che venisse terminata la sessione, con i McLaren Bros che sono stati i primi degli esclusi.

Norris
Ricciardo
Zhou
Schumacher
Stroll

Tra una cosa e l'altra Schumacher è riuscito a conquistarsi anche un onore molto difficile per un pilota della Haas: il suo incidente è finito infatti al TG1 delle 20.00, telegiornale che non ha dato il risultato delle qualifiche, ma obiettivamente quando è iniziato il telegiornale dovevano ancora finire le qualifiche e probabilmente doveva ancora iniziare la Q3.
Fino a quel momento si erano visti i Leclainz svettare su tutto e su tutti con le Redbull a distanza ravvicinata, quindi non restava altro da fare che l'aura emiliano-romagnola della Ferrari e quella bovina della Redbull si fondessero producendo una pole position per la Toro Rosso di Faenza. Naturalmente tutto ciò non è accaduto, ma mi sono fatta bastare il fatto che 1) ci fossero ancora venti piloti vivi, 2) non stessero capitando altri danni. Però qualcosa di inconsueto è accaduto, ancora più improbabile di una pole della Toro Rosso che almeno una volta nella storia è accaduta. Perez in pole, adesso Hulkenberg per compensare deve fare un podio...

Perez
Leclerc
Sainz
Verstappen
Ocon
Russell
Alonso
Bottas
Gasly
Magnussen

Adesso non è più sabato, ma domenica e la domenica è iniziata con la notizia di un commissario di percorso rimosso dal proprio incarico dopo avere scritto insieme a un giornalista saudita tweet in cui si augurava che un pilota avesse un incidente grave e in cui c'erano, pare da parte del giornalista, delle minacce di morte nei confronti del pilota stesso, Hamilton colpevole di avere criticato la scelta di correre un gran premio in Arabia Saudita. Sono rimasta abbastanza sconvolta dal fatto che un commissario, uno che potrebbe dovere intervenire per salvare la vita di un pilota, lasciasse intendere che se il pilota non rientra nelle sue simpatie sarebbe lieto di vederlo morire. Non so, forse bisognerebbe selezionare meglio la gente che si prende a lavorare per un evento motoristico...? Però d'altronde se non c'è una selezione decente nemmeno per le location, cosa ci si può aspettare?
No comment.
Anche stavolta, no comment.
Era tuttavia preoccupante che mancassero ancora ore alla gara e ci fosse già stato un numero così elevato di no comment. Non restava altro da fare che sperare non ce ne fossero altri. Ammetto che quando la gara è iniziata e non sono capitati danni ho tirato un sospiro di sollievo pensando che tutto sommato poteva essere una giornata più positiva di quelle passate. Le novità della giornata erano semplicemente Dani-Smile retrocesso di tre posizioni per ostruzione su Ocon (notizia di ieri presumo, ma mi era sfuggita) e Tsunoda fermo nel giro di schieramento(?), quindi solo diciotto vetture sono andate in griglia.
Perez ha mantenuto la posizione mentre Verstappino si è inserito tra le due Ferrari, portandosi terzo. Le cose sono andate normalmente tra i primi quattro, seguiva poi Russell con le sue -L e poi c'era un duello tra Pink Panther con gli Oconso piuttosto scatenati. Ocon si comportava un po' come se uno a caso tra lui e Perez fosse sul punto di portarsi in testa al gran premio delle ruotate di Baku. Dopo sorpassi, controsorpassi, tagli di chicane e momenti da all the time you have to leave the space, Alonso l'ha spuntata lasciando Ocon a vedersela con un famelico Bo77as, il tutto mentre Kmag lì dietro aspettava di essere invitato per tirare sportellate.
Poi è arrivato il momento delle soste... o meglio, quello DELLA sosta perché si è fermato Perez e poi Latifi. Solo che Latifi si è fermato non ai box ma contro una barriera, sempre con un tempismo perfetto, perché doveva assolutamente cogliere la possibilità di mettersi contro degli altri fanbase: Goatifi. Nel senso che spesso guida come una capra. Risultato: i primi tre hanno superato Perez fermandosi dietro safety car, anche se tra i Peresainz non si vedeva a occhio nudo chi stava davanti con posizione resa subito dopo il restart. Quest'ultima frase però leggetela molto lentamente, perché tra il momento in cui Latifi è andato a sbattere e quello in cui c'è stato il restart è passata parecchia acqua sotto ai ponti, se la sono presa molto comoda.
La gara è ripartita con i Leclestappen, Sainz e Perez che hanno subito staccato Russell le cui -L staccavano Kmag e il Gangster Rapper che non essendosi ancora fermati ai box erano sesto e settimo su gomme hard che attendevano il momento propizio per fermarsi. Siccome quel momento difficilmente sarebbe arrivato nell'immediato ne hanno approfittato per mettersi a duellare tra di loro. Hamilton ha superato Kmag recuperando una labile sesta piazza mentre in seguito Kmag è stato raggiunto da una sagoma rosa che in quanto tale non era guidata da un verohhhh uomohhhh bensì da una creatura divina. Alonso ha superato il pilota della Haas e si è portato settimo, dove è rimasto finché all'improvviso la sua vettura, in simultanea con quella di Dani-Smile, ha deciso che quella doveva essere una gara di GP2. Entrambi hanno iniziato ad andare ai due all'ora, obiettivo raggiungere la pitlane e levarsi di mezzo. L'unico destinato a raggiungere tale obiettivo era Bo77as un po' dopo quando la sua vettura famelica è divenuta sazia anzitempo. Le vetture dei Riccionso sono rimaste definitivamente in GP2 prima di arrivare in pitlane e la papaya di Ricciardo era anche parecchio in mezzo alle pa**e. I commissari, dopo avere terminato una partita a briscola piuttosto lunga, hanno deciso di mettere la virtual safety car e chiuso la pitlane. Kmag è andato ai box, così come Hulk che era sulla stessa strategia, mentre Hamilton non ha colto l'attimo, dovendo attenderne la riapertura. Si è trovato fuori dai punti insieme a Kmag a duellare con Strollino. La voce fuori campo però ha detto "who kers, il gap tra i Leclestappen sembra sceso e l'impressione è che si metteranno a duellare come matti rischiando di verniciare muretti". I Leclestappen si sono quindi dati una doverosa grattata là dove non batte il sole, poi si sono preparati al duello.
Devo ammetterlo, così come a Sahkir anche stavolta c'è stato un duello piuttosto acceso ma piacevole da vedere, insomma uno di quei duelli che si potrebbero vedere di solito nelle zone basse della top-ten, dove si va molto vicini al limite ma non si supera mai del tutto il limite. Insomma, quel tipo di duelli che non finiscono male, ma al massimo finiscono con "un suck my b*lls honey". A proposito, sembra che i b*lls sucker originali si siano chiariti dopo anni e anni allo scorso gran premio. Tutto ciò è molto aaaawwww, anche se rimane da definire la situazione degli ultimi giri. Dunque, duello Leclestappen, occasionale inquadratura di Stroll al posto loro (non stava tuttavia saltando su un cordolo stavolta, ma duellando con Hamilton), sorpassi e controsorpassi, poi infine bandiere gialle random per un incidente tra gli Strolbon quando mancava ormai poco più di un giro al termine della gara, gara che gli Ocorris hanno chiuso duellando tra di loro ma venendo un po' ignorati perché nel frattempo i piloti di testa stavano facendo il giro d'onore.
Finalmente questo lungo weekend è terminato, speriamo che sia stato l'ultimo su questo circuito e soprattutto speriamo che le cose in Australia possano andare meglio. Non ci vorrà tanto, del resto. Aggiungo che spero che TV8 metta il suddetto gran premio a un orario decente e che un gran premio si svolgerà verso le sette di mattina italiana non venga trasmesso alle nove di sera. A questo, però, ci penseremo a tempo debito.

RISULTATO: 1. Max Verstappen (Redbull), 2. Charles Leclerc (Ferrari), 3. Carlos Sainz (Ferrari), 4. Sergio Perez (Redbull), 5. George Russell (Mercedes), 6. Esteban Ocon (Alpine), 7. Lando Norris (McLaren), 8. Pierre Gasly (Alpha Tauri), 9. Kevin Magnussen (Haas), 10. Lewis Hamilton (Mercedes), 11. Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 12. Nico Hulkenberg (Aston Martin), 13. Lance Stroll (Aston Martin), 14. Alex Albon (Williams), Rit. Valtteri Bottas (Alfa Romeo), Rit. Fernando Alonso (Alpine), Rit. Daniel Ricciardo (McLaren), Rit. Nicholas Latifi (Williams), Dns. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), Wtd. Mick Schumacher (Haas).

domenica 27 febbraio 2022

Presentazioni Formula 1 2022: Alpine, Mclaren, Williams, Alfa Romeo, Alpha Tauri, Aston Martin, Haas

Come forse ricorderete, tempo fa avevo fatto un post sulla presentazione della Ferrari, mettendoci in mezzo anche Mercedes e Redbull, sostenendo che in un secondo momento avrei dedicato un post anche ai team dei miseri popolani. Quel momento è arrivato, quindi andiamo in ordine totalmente random, partendo dall'Alpine che ha come nuovo sponsor BWT, quello che anni fa ha portato il rosa sulla Force India.
Il team per cui gareggiano Fernando Alonso ed Esteban Ocon adotterà una livrea rosa "celebrativa" per i primi due eventi della stagione, per poi passare a una livrea più tradizionale, che mescola il blu e il rosa. A colori invertiti, sembra un po' la Brabham di Damon Hill:


Facendo altri passi indietro, la McLaren di Daniel Ricciardo e Lando Norris sarà ancora color papaya, anche se mi sembra di avere notato delle tute neanche troppo da clown, mentre la Williams guidata da Nicholas Latifi e Alex Albon sarà di un blu piuttosto acceso.
Dalle miniature sottostanti non si nota per via delle dimensioni delle immagini, ma i colori, che a primo impatto mi hanno ricordato la Prost di Olivahhhh Penis, sono in realtà molto simili a quelli della Simtek del 1994 (per l'esattezza quella della prima parte di stagione, in termini di rifiniture rosse):


Veniamo ai maschi alfa di tutti i tipi. In Alpha Tauri ci sono ancora Pierre Gasly e Yuki Tsunoda, così come una livrea simile a quella della scorsa stagione.
C'è stato da attendere di più (oggi) per vedere i colori dell'Alfa Romeo, la vettura guidata da Valtteri Bottas e Guanyu Zhou nei test degli scorsi giorni a Barcellona infatti aveva una livrea provvisoria che camuffava la vettura. Eccola quindi con i suoi veri colori:


Se l'Alfa/Sauber è stata l'ultima, le danze erano iniziate ai primi del mese, con la Haas di cui parlerò tra poco. Poi è stato il turno dell'Aston Martin che non ha più il rosa di BWT, adesso appunto sponsor dell'Alpine. Ci sono ancora Sebastian Vettel e Lance Stroll e Vettel sembra sfoggiare un riporto piuttosto ordinato.
Torniamo alla Haas che è stata la prima a svelarsi e che ha mostrato una livrea di fatto moooolto simile a quella della scorsa stagione, infatti ricordo che in molti si erano lamentati delle livreehhhh noiosehhhh delle vetture (perché non sapevano ancora dei colori dell'Alpine e che quindi avrebbero invocato la conservazione dei colori 2021):


Al momento il team sta vivendo una situazione piuttosto travagliata. Per effetto della guerra tra Russia e Ucraina nell'ultimo giorno di test ha sfoggiato una livrea bianca dopo che è stato depennato il logo del main sponsor Uralkali, l'azienda del magnate russo padre di Nikita Mazepin. La posizione di quest'ultimo, che sta lì in qualità di pilota pagante, non è ben chiara. Ci sono vari rumour, ovvero che possa essere Pietro Fittipaldi o Antonio Giovinazzi a fare coppia con Mick Schumacher. Oppure si narra che Michael Andretti possa acquistare il team da un giorno all'altro e mettere a piedi anche Schumacher per schierare Colton Herta e Romain Grosjean. RoGro che sta in Indycar in un top-team immagino che si stia già nascondendo al solo pensiero che ci sia gente che si auspica di vederlo tornare in Formula 1 su una carriola...

martedì 10 agosto 2021

Commento al Gran Premio d'Ungheria 2021

La pausa estiva è imminente ed è il primo giorno d'agosto all'Hungaroring. Appunto, la pausa estiva è "imminente", ma c'è ancora un evento da svolgersi, prima di quattro settimane di nulla cosmico. Ecco, qualche tempo fa era il primo giorno di agosto all'Hungaroring e il Gangster Rapper si apprestava a partire dalla pole position davanti al Vampiro Famelico, alle Redbull di Verstappino e Checo, al Pokemon, a Trollando, al Predestinatohhhh, all'Oki, al Divino Ferni e a Crazy Frog a completare i primi dieci. Dietro di loro i piloti usciti in Q2 ovvero Dani-Smile, Strollino, Iceman, Pantene nonché Carlito Saint uscito non solo dalla Q2 ma anche di pista. La Q1 aveva visto invece l'uscita di scena del Samurai, seguito da Multi-L, dalla marmotta del Quebec e da Manzotin, mentre il Piccolo Principe in pista non era neanche sceso, avendo danneggiato la vettura in un incidente nelle prove libere di quella mattina.
Prosciuttello Gangster: "Che sorpresa, c'è il mio compagno di squadra accanto a me. Era da tempo che non assistevo a nulla del genere. Vampiro, quanto sangue hai succhiato oggi?"
Vampiro Famelico: "Troppo. Mi sento un po' appesantito. Penso che non appena partirà la gara me ne resterò imbambolato a sbadigliare venendo superato da un bambino piccolo che beve ancora il latte dal biberon."
Il suddetto bambino che beve ancora il latte dal biberon in quel momento doveva essere piuttosto spiazzato: invece di essere nel bel mezzo di una live su Twitch stava prendendo parte a un gran premio, su pista umida che aveva costretto tutti a scendere in pista sulle intermedie, a parte Pantene che era rientrato ai box dopo il giro di formazione per andarle a cambiare.
Trollando: "In realtà no, non sono spiazzato, avrei potuto sopportare tranquillamente tutto questo, se non fossi stato tamponato in modo random."
Il tamponatore random ha fatto un ruggito famelico, ha centrato Trollando e i due si sono ritrovati catapultati addosso a due incolpevoli passanti. Quei due incolpevoli passanti erano a bordo di due Redbull, la gara di Checo è finita lì con Trollando e il Vampiro Famelico, mentre Verstappino è riuscito a proseguire fino ai box, dai quali sarebbe uscito con notevoli danni alla vettura.
Come se non bastasse anche Strollino ne ha approfittato per fare uno strike micidiale, nel quale ha perso addirittura il portafoglio e le carte di credito, che si sono sparse sulla vettura del Predestinatohhhh, già fuori dopo venti secondi di gara, senza avere potuto dimostrare al Vanz di essere superfucsiahhhh. Poi Dani-Smile ha subito danni di minore entità, mentre il Pokemon si è ritrovato nelle retrovie. Il tutto mentre entrava la safety car, ma non era abbastanza, quindi si procedeva a redflaggare la gara e a ripartire con la griglia che si era delineata dopo tutto il caos: il Prosciuttello Gangster, Oki, Crazy Frog, Carlito, il Samurai, la marmotta del Quebec, il Divino Ferni, Multi-L, Iceman e il Piccolo Principe.
Voce fuori campo: "F*CK. THE. WHAT?!?!?!?"
Il problema è che tutta questa gente, però, non è andata sulla griglia. Alla fine del giro di formazione che precedeva il restart tutti hanno deciso che era ormai troppo asciutto per le intermedie e sono andati ai box a passare alle gomme slick, tutti tranne uno, il Prosciuttello, che invece è andato in griglia dalla quale è partito forever alone mentre tutti gli altri partivano dai box.
Britney Bitch: "Io gliel'ho sempre detto che se avesse continuato a pensare alle proprie treccine e agli indumenti da rapper ignorando tutto e tutti sarebbe rimasto completamente da solo."
Prosciuttello Gangster: "E tu cosa vuoi?"
Britney Bitch: "Niente, solo affermare che sono sempre stato profetico, fin dal giorno in cui al Gran Premio degli Stati Uniti 2016 mi sono ubriacato con Oki dopo la gara mentre cantavamo in un locale di karaoke, cosa che fu documentata sui social. In quel momento ho capito che un giorno Oki avrebbe trollato tutti quanti."
Prosciuttello Gangster: "Invece non hai capito che ai tempi aveva solo vent'anni e stavi corrompendo una povera anima innocente?"
Usciti dai box, tutti si sono accodati al Prosciuttello... o meglio, tutti tranne Manzotin, speronato durante un unsafe release di Iceman.
Prosciuttello Gangster: "Sentiremo sicuramente tutti la sua mancanza."
Oki: "Cosa ci fai ancora lì davanti? Vai ai box anche tu a mettere le slick."
È quello che il Prosciuttello Gangster ha fatto, ritrovandosi quindi ultimo, anche dietro a Verstappino che sulla sua vettura malmessa stava inseguendo il Piccolo Principe nel tentativo disperato di entrare in top-ten. Il Piccolo Principe doveva sentirsi sicuramente molto spaesato in quel momento, quindi quando Verstappino più tardi l'ha affiancato si è comportato come se fosse stato un Ilott qualsiasi e ha cercato di resistere al tentativo di sorpasso. Probabilmente con le inquadrature televisive che si è aggiudicato in gara, la Haas è già rientrata dei danni subiti nell'incidente del sabato mattina.
Piccolo Principe: "Ma io ne sono ancora triggerato, perché Guntahhhh Steinahhhh mi ha minacciato di mandarmi a zappare i campi insieme a Gutierrez."
Verstappino: "Che tristezza doversi ritrovare a zappare i campi..."
Piccolo Principe: "Naaaahhhh, intendevo zappare in compagnia di Gutierrez. Mi avesse mandato a svolgere la professione di agricoltore nella fattoria di Crazy Frog, sarei stato molto soddisfatto."
A proposito di Crazy Frog, si ritrovava secondo alle spalle dell'Oki mentre terzo c'era un soggetto più lento di loro che, ruggendo come una marmotta assassina del Quebec, si teneva dietro Carlito e tutti gli altri. Quel tale era nientemeno che la marmotta del Quebec, appunto, il quale si stava riprendendo like a boss dopo essere stato insultato in una live di Ticktum, pilota della junior academy Williams, che ha cantato addirittura una canzoncina contro di lui come un bulletto delle medie.
Marmotta del Quebec: "Ero indeciso se andare a tirargli un calcio nelle pa**e ruggendo come noi marmotte canadesi sappiamo fare o se dimostrargli che sono più figo di lui andando a punti mentre lui verrà appiedato in modo random e ho optato per la seconda soluzione. Perfino la nonna di Multi-L sarebbe fiera di me e inizierebbe a tifarmi al posto del nipote."
Crazy Frog: "Non ti allargare troppo, la nonna di Multi-L tifa solo me."
Marmotta del Quebec: "Cra, cra, cra."
Crazy Frog: "Cosa credi di trollarmi facendo la rana? Ormai sono l'unico pilota al quale è concesso ufficialmente di guidare con una rana nel taschino della tuta."
Oki: "Io non ci credo che sei tu a guidare, secondo me è la rana, altrimenti saresti già finito in testacoda da un po'."
Crazy Frog: "Cra, cra, cra."
Oki: "Io sono figo e tu no."
Crazy Frog: "Secondo me faresti meglio a fare attenzione a quello che dici, perché sono dietro di te e rubarti la baguette che tieni sotto l'ascella e infilartela su per il cu*o è un attimo. Se fossi in te, cercherei di non correre questi rischi."
Oki: "Comunque sono molto più figo di te, non puoi metterlo in dubbio. Io ho sfidato Verstappino e me ne sono pentito."
Crazy Frog: "Anch'io... e anche decine di volte. Sei davvero sicuro di essere così più figo di me?"
Oki: "Guido l'Alpine, che ha i colori della Prost, la scuderia più figa della seconda metà degli anni '90."Crazy Frog: "Okay, questo te lo concedo."
La gara, che nella sua prima parte era stata trashissima (non saprei in che altro modo definire una gara in cui a un certo punto sulla griglia di partenza c'è un solo pilota) nel suo svolgersi successivo si è dimostrata semplicemente una gara da outsider che potevano ottenere risultati positivi a caso. Comunque onore alla marmotta del Quebec, che finché non sono iniziati i giri di pitstop ha mantenuto imperterrito la sua terza posizione.
Nel frattempo gli Hamilstappen si sono fermati prima di chiunque altro e ciò ha scatenato reazioni a catena. Avrebbero comunque entrambi effettuato due soste, e la seconda sosta del Gangster Rapper è probabilmente ciò che gli ha impedito di vincere il gran premio.
Oki è stato in testa per tutto il tempo, sempre con Crazy Frog negli scarichi e rischiando anche di subire un undercut dal pilota dell'Aston Force, ma tutto è andato per il meglio e ha mantenuto la preziosissima prima piazza, probabilmente sorridendo a Checo che lo guardava dai box.
Crazy Frog: "Perocon vibes."
Oki: "Si può sapere che cosa vuoi?! Lasciami un po' di respiro. E smettila subito di cercare di portarmi via la baguette."
Il Prosciuttello Gangster, nel frattempo, dopo la seconda sosta era rallentato nella sua rimonta da Carlito e dal Divino Ferni, che gli stavano davanti. Alcuni tifosi del Prosciuttello si sono lamentati di questo "hate crime" parlando di quanto il mondo è ingiusto.
Prosciuttello Gangster: "Bisk8!!111!!11!!!"
Si è lanciato ruggendo a sua volta come una marmotta assassina del Quebec all'inseguimento degli spagnolihhhh kattivihhhh e ha attaccato il Divino Ferni, che si è difeso per una decina di giri un po' come se ci fosse in palio l'attribuzione del titolo di Sommo Imperatore Martire di Faenza, Enstone, Woking, Enstone, Maranello, Woking ed Enstone, passando per Le Mans e Indianapolis.
Prosciuttello Gangster: "Non avevo mai visto qualcuno difendere così tanto una quarta piazza stando al volante di una vettura francese. Tu sì, invece, immagino..."
Divino Ferni: "Non avresti dovuto pronunciare questa affermazione. Adesso stai dietrohhhh!!11!!11!!!"
Quando il Prosciuttello ha superato finalmente il Divino Ferni, gli Okettel erano ormai scappati a gambe levate, rimaneva soltanto il fanboy alla portata del Prosciuttello Gangster e infatti l'ha superato stando in bilico su due ruote, per poi inanellare una serie di fucsiahhhh giusto per far capire agli Okettel che stavolta era andata bene a entrambi ma che non intendeva lasciare credere a della gente come loro di potere ambire alle posizioni di spessore.
Crazy Frog: "Comunque sono arrivato secondo, non ho fatto niente di scandaloso, sono arrivato nella stessa posizione decine e decine di volte. Ora che l'ho fatto di nuovo mi sento molto leggero."
Prosciuttello Gangster: "hai provato a controllare cos'hai nel serbatoio?"
Crazy Frog: "No, ma temo che ci guarderanno dentro i commissari e allora sarà la fine."
Prosciuttello Gangster: "Approfittane per salire sul podio e sbevazzare like a boss, è l'unica soddisfazione che ti porterai a casa questo fine settimana."
Sul podio, dove svettava Oki sul gradino più alto, Crazy Frog ha baciato il trofeo della seconda piazza, seconda piazza destinata ad essergli sottratta per consumo eccessivo di carburante. Quindi ha baciato il trofeo che poi il Prosciuttello si è portato a casa... quante Vettelton vibes.
La prima parte della stagione è terminata così, con Oki che cavalcava unicorni e con Crazy Frog che ugualmente aveva a che fare con un unicorno, che nello specifico stava cercando di convincerlo con la forza che quello che aveva in testa non era un corno, ma una supposta, con entrambe le Williams a punti dopo una vita e Multi-L finalmente a punti ma dietro alla marmotta del Quebec. Purtroppo non è andata altrettanto bene al Piccolo Principe, che non ha chiuso a punti, ma comunque è arrivato penultimo, precedendo Pantene penalizzato a inizio gara per eccesso di velocità nella pitlane.

RISULTATO: 1. Esteban Ocon (Alpine), 2. Lewis Hamilton (Mercedes), 3. Carlos Sainz (Ferrari), 4. Fernando Alonso (Alpine), 5. Pierre Gasly (Alpha Tauri), 6. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), 7. Nicholas Latifi (Williams), 8. George Russell (Williams), 9. Max Verstappen (Redbull), 10. Kimi Raikkonen (Alfa Romeo), 11. Daniel Ricciardo (McLaren), 12. Mick Schumacher (Haas), 13. Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo), Rit. Nikita Mazepin (Haas), Rit. Valtteri Bottas (Mercedes), Rit. Sergio Perez (Redbull), Rit. Lando Norris (McLaren), Rit. Charles Leclerc (Ferrari), Rit. Lance Stroll (Aston Martin), Dsq. Sebastian Vettel (Aston Martin).

mercoledì 3 marzo 2021

Presentazione Alpine 2021

Fonte: @AlpineF1Team (twitter)
Non solo la Mercedes, è arrivata anche la non-più-Renault, che ha cambiato nome e colori, che schiererà Alonso e Ocon come piloti e che oggi ha annunciato come pilota di riserva nientemeno che Kvyat... sì, piccola sorpresa per non farci mancare niente!
Solo una cosa manca, gli sponsor tipo Yahoo, Bic e compagnia bella, perché questa vettura è un grande concentrato di Prost GP vibes. Se non sapessi che saranno gli Alonson a guidarla, mi sarebbe facilissimo immaginarvi a bordo Olivahhhh Penis (cit.) e sentirmi un po' come se fossimo nell'ormai lontano 2021.
Per il momento oserei dire che le batte tutte, nessuna delle monoposto svelate per ora aveva altrettanto fascino a mio parere, questa riesce ad avere colori vistosi senza apparire tamarra e credo che sia un valore aggiunto.