Kiss the wall before you go, Singapore sadness /// 16 Settembre 2018
Cari lettori, credo che, per prima cosa, sia meglio invitarvi a ripercorrere con me i gloriosi giorni passati nei quali ci veniva ricordato che:
> Singapore deriva dal sanscrito "Singapura", che significa "città del leone";
> il leone è il simbolo di Singapore;
> anche la ruota panoramica è il simbolo di Singapore;
> la ruota panoramica si chiama Singapore Flyer, ha ventotto cabine e percorre il proprio giro in una quarantina di minuti;
> l'impianto di illuminazione è stato realizzato da un'impresa italiana.
Vi prego, a questo punto, di non demoralizzarvi troppo, al pensiero che siamo ormai sprovvisti delle telecronache di Mazzoni e procediamo con ordine. Parliamo di quello che penso io di Singapore: nei primi anni il circuito di Marina Bay mi ha lasciata perplessa, anche se graduamente ho iniziato ad apprezzarlo molto di più e oserei dire che mi piace, ma solo in condizioni di asciutto (in generale qualunque circuito mi piace di più in condizioni d'asciutto, ma ce ne sono che con la pioggia rendono meglio).
Di questo gran premio erano state finora disputate dieci edizioni, che sono pronta a riassumere in una breve sintesi.
2008: l'anno del crashgate, l'anno del caos. Mentre davanti c'erano in ordine random le Ferrari e l'unica McLaren che concludeva qualcosa a quei tempi, all'improvviso Piquet Jr è andato a sbattere. Alonso era in una pitstop window favorevole e Mazzoni disse che sembrava una cosa fatta apposta. Anche Piquet, un anno più tardi, avrebbe affermato che era andata proprio così, ma nevermind. Piquet che andava a sbattere non è l'unica cosa accaduta in quell'edizione: in Ferrari ci fu un pitstop che prevedeva l'andarsene in giro con il bocchettone della benzina incastrato nella monoposto. La safety car rimescolò le carte in tavola. Ho il ricordo marcato di vetture a caso che seguivano la safety car. Due di quelle erano quella di Rosberg e quella di Kubica, che vennero penalizzati per avere rifornito in regime di safety car. Considerato che Rosberg aveva pista libera prima della penalità e Kubica era nel traffico, alla luce del fatto che Rosberg arrivò secondo e Kubica arrivò nelle retrovie, penso che se Kubica fosse stato in testa in quel momento, nonostante la penalità avrebbe potuto giocarsi la vittoria, visto che la BMW Sauber era più performante della Williams. Ad ogni modo Alonso vinse, Rosberg arrivò secondo, Hamilton limitò i danni arrivando terzo, le Ferrari fecero danni e non presero punti, in Redbull per poco non replicarono il pitstop del bocchettone, ma ebbero l'accortezza di fermare Coulthard in tempo sbattendogli il lollipop davanti al naso... Curiosità: Kubica aveva girato con una lampadina da minatore sul casco nelle prove libere, come segnalato da Mazzoni, ma non ho mai trovato immagini che documentino il fatto.
2009: in una stagione in cui la McLaren portò a casa soltanto due vittorie, Hamilton vinse proprio a Singapore, precedendo Glock e Alonso. Quest'ultimo sarebbe stato annunciato come pilota Ferrari per la stagione successiva di lì a pochi giorni. Il suo compagno di squadra, all'epoca, era Grosjean, che rischiò di saltare il gran premio causa intossicazione alimentare.
2010: Yamamoto, invece, lo saltò davvero, per quella ragione, un anno più tardi... Alonso vinse con un gap veramente minimo nei confronti di Webber, che era sopravvissuto in precedenza a un contatto con Hamilton. Per qualche strana ragione in un review del GP di Singapore scritto nel 2016 per il blog scrissi che Hamilton era arrivato secondo... ero molto concentrata su Kovalainen che rischiava di andare a fuoco, a quanto pare, che scambiavo i piloti gli uni per gli altri in modo totalmente random.
2011: mentre Calado della GP2 rimaneva intossicato, Vettel vinceva davanti a Button, ma senza luci intermittenti sul casco (se non sapete di cosa sto parlando, ci arrivo a breve). Terzo arrivò Webber. Visto che oltre i quarant'anni non si distingue il giorno dalla notte, Schumacher decise anche di non distinguere Perez dall'aria circostante, utilizzandolo come trampolino.
2012: in questa occasione Vettel indossò un casco celebrativo (che poi parlare di casco celebrativo è inadeguato, in quanto cambiava colori del casco quasi a ogni gran premio) con le luci intermittenti. Vinse la gara, con Button secondo ancora una volta e Webber terzo. Curiosità: nel 2012 Maldonado era partito in seconda posizione e si aggirava per la zona podio quando fu costretto al ritiro. Altra curiosità: Glock arrivò 12°, che era il miglior risultato mai ottenuto dalla Marussia all'epoca e la portò davanti alla Caterham in classifica costruttori, almeno temporaneamente perché poi fu decisivo l'11° posto di Petrov a Interlagos.
2013: Vettel vinse un'altra volta, precedendo Alonso e Raikkonen sul podio. Di quell'edizione ho il ricordo marcato di un ordine di scuderia in Marussia: fu chiesto via radio a Chilton di far passare Bianchi che era su una diversa strategia, ma tutto lasciò pensare che Chilton non l'avesse fatto.
2014: Hamilton tornò alla vittoria a diversi anni di distanza dalla prima occasione, mentre le Redbull completarono il podio. Vettel arrivò secondo e Ricciardo terzo e fu una delle poche volte, in quella stagione, in cui Vettel riuscì a tenerlo dietro.
2015: nel gran premio del debutto in Formula 1 di Alex Rossi, la Mercedes si mostrò per la prima (e unica) volta in tutta la stagione in grossa difficoltà. Vinse Vettel, partendo dalla pole position, e andando a ottenere la sua quarta vittoria sul circuito di Singapore.
2016: il weekend iniziò con tanti proclami sul fatto che, a parte Alonso, Hamilton e Vettel nessun altro pilota avesse mai vinto il GP di Singapore. Lo stesso weekend terminò con Rosberg e Ricciardo in lotta per la vittoria (duello molto emozionante, anche se non ci furono inversioni di posizioni e Rosberg terminò la gara in prima posizione sui cerchioni), su due strategie differenti, dopo che vari piloti si erano fermati ai box per un'ulteriore sosta. Ricciardo e Hamilton, che sono saliti sui gradini più bassi del podio, erano due di questi. Se la memoria non mi inganna e se soprattutti non si sono fatti ingannare quelli che lo dissero a suo tempo, in occasione di questo gran premio Rosberg dovrebbe essere diventato il primo pilota della storia della Formula 1 a prendere parte a duecento gran premi *consecutivi* a partire dal suo debutto (i precedenti piloti con 200+ gran premi non ebbero questo onore per cause random come stagioni incomplete, mancate qualificazioni, mancate partenze, infortuni o presenza in Formula 1 a bordo di una vettura gommata Michelin a Indianapolis 2005).
2017: mentre si parlava di uno "scontro a tre" nel senso di gara aperta tra Ferrari, Redbull e Mercedes, ci fu effettivamente uno scontro a tre, ma non in quel senso, con protagonisti i Raikkonettel e Verstappino. Ricciardo, che aveva fatto dei gran proclami a proposito della sua potenziale vittoria, nonostante tutti davanti a lui si fossero smaterializzati arrivò secondo dietro a Hamilton, mentre Bottas arrivò terzo. Curiosità triggerante: ad un certo punto Hulkenberg aveva stazionato in terza posizione, proprio nel gran premio in cui era destinato a diventare il pilota con il maggior numero di presenze in griglia di partenza e senza un piazzamento sul podio, cosa che, a partire da allora, ha fatto sì che non ci sia un solo gran premio in cui non conto sulla speranza che Hulkenberg possa finalmente raggiungere il podio.
COLPI DI MERCATO: inizierò questo paragrafo con un discorso che vi sembrerà completamente campato in aria. Come alcuni dei miei lettori più vecchi potranno ricordare, o forse no, nel 2003 uscì una canzone di un certo Eamon intitolata "F*ck it". Aggiungo, anche se è totalmente irrilevante, che ne uscì anche una versione in italiano, in cui il testo fu completamente stravolto: nell'originale offendeva una sua ex che l'aveva tradito, nella versione italiana pensava con rimpianto a una sua ex conosciuta in vacanza che non aveva più potuto rivedere al termine della vacanza. Tornando a quella canzone, se non la conoscete vi consiglio di andarla a cercare su Youtube (quella in inglese, intendo), perché tra poco potrebbe servirvi conoscerla.
Adesso, però, torniamo a parlare di cose più adeguate a un commento a un gran premio: eravamo rimasti con Strollino sul punto di prendere il posto di Ocon, con Ocon troppo alto per prendere il posto di Vandoorne, con Vandoorne sul punto di rimanere a piedi e con Kubica sul punto di rimpiazzare Strollino. Dunque, è giusto informarvi che nulla di tutto ciò è successo, ma se anche fosse successo a nessuno sarebbe importato, perché sono accaduti eventi importanti in termini di mercato piloti per il 2019.
Martedì 11, nell'anniversario di quel giorno del 2013 in cui Massa annunciò che avrebbe lasciato la Ferrari a fine stagione, mentre la Ferrari si preparava di lì a poco ad annunciare il ritorno di Raikkonen, sono stati fatti alcuni annunci ufficiali. Prima è stato annunciato che Raikkonen se ne sarebbe andato. Poi è stato annunciato chi sarebbe arrivato al posto suo. Poi è stato annunciato che cosa sarebbe successo a Raikkonen alla fine della sua partnership con il suo grande ammmmore.
Tre.
Due.
Uno.
Vai con la sigla (adesso capite perché vi ho mandato a recuperare la canzone, immagino).
Iceman: "Bwoah, oh oh, oh oh, no, no, no. See, I don't know why I liked red so much, I wore it with all my trust, I feel young, I loved you, now I'll go to my first team again, I won't go in vain, I want to let you know how it feels."
Sebby: "F*ck what I said, go have a sh*t now, f*ck the gold days, might as well throw them out, f*ck all those kisses you gave me on the track, f*ck you old man, now I love Leclerc. F*ck what I said, go have a sh*t now, f*ck the gold days, might as well throw them out, f*ck all those kisses you gave me on the track, f*ck you old man, now I love Leclerc."
Iceman: "You thought you could keep on loving me, bwoah, you f*ckboy, I head the story, you're toyboy is what you've in your head, now you're asking to stay back, write just another fic, look elsewhere 'cause you won't write with me."
Sebby: "F*ck what I said, go have a sh*t now, f*ck the gold days, might as well throw them out, f*ck all those kisses you gave me on the track, f*ck you old man, now I love Leclerc. F*ck what I said, go have a sh*t now, f*ck the gold days, might as well throw them out, f*ck all those kisses you gave me on the track, f*ck you old man, now I love Leclerc."
Iceman: "Oh oh, oh oh, uh uh bwoah, oh oh, oh oh, uh uh bwoah, oh oh, oh oh, uh uh bwoah, oh oh, oh oh, uh uh bwoah. You questioned, did I care, you could ask anyone, I even said I didn't care a damn, Simi it's over, but I do admit I'm sad. It hurts real bad, I can't stand that, 'cause I loved blue eyes."
Sebby: "F*ck what I said, go have a sh*t now, f*ck the gold days, might as well throw them out, f*ck all those kisses you gave me on the track, f*ck you old man, now I love Leclerc."
Iceman: "Oh oh, oh oh, uh uh bwoah, oh oh, oh oh, uh uh bwoah, oh oh, oh oh, uh uh bwoah, oh oh, oh oh, uh uh bwoah."
Per intenderci:
> Leclerc rimpiazzerà Raikkonen;
> Raikkonen tornerà alla Sauber per altri due anni;
> non potete negare che il ritorno di Raikkonen alla Sauber sia stato IL plot-twist di questo mercato piloti;
> non è chiaro chi farà coppia con Raikkonen alla Sauber;
> io mi sono messa avanti con i lavori, iniziando a fare utilizzo dello ship name Veclerc.
PROVE LIBERE: venerdì, nel primo pomeriggio, mentre al lavoro aspettavo che rientrasse qualche autista, sono andata a dare un'occhiata a msn.it, scoprendo che era stato pubblicato un trafiletto sulla prima sessione di prove libere, nella quale le Redbull di Ricciardo e Verstappen avevano fatto registrare i migliori tempi.
La seconda sessione di prove libere, avendo visto il miglior tempo di Raikkonen, è stata citata, seppure in ritardo di ore (alle 17.00) al notiziario alla radio, nel quale è stato spiegato che Hamilton era secondo davanti alle Redbull e che Vettel era andato in giro a baciare vie di fuga.
Si è ripreso nella sessione di sabato pomeriggio, di cui ho letto i risultati in attesa delle qualifiche, facendo registrare il miglior tempo davanti al compagno di squadra, alle Mercedes e alle Redbull.
Essenzialmente tutto ciò che ho capito dopo le varie sessioni di prove libere è che non ci avevo capito niente e che quello che sarebbe successo in qualifica e in gara er imprevedibile.
Ho sperato che se avesse dovuto succedere qualcosa di totalmente imprevedibile potesse succedere di domenica: sarebbe stato terribile vedere le Pink Panthers in prima fila e poi non vederle replicare il risultato alla domenica. E soprattutto sarebbe stato traumatico vedere Hulkenberg qualificarsi in top-3 e non mantenere la performance in gara.
Voce fuori campo: "Vai tranquilla, Autrice(C), non succederà né una cosa né l'altra."
L'Autrice(C): "Stiamo parlando della pista su cui Jolly Palmahhhh è arrivato sesto l'anno scorso."
Voce fuori campo: "E della pista su cui Hulk non è arrivato a podio..."
L'Autrice(C): "Quello succede su tutte, non rende Singapore diversa dalle altre località."
QUALIFICHE: la Q1 nella città del leone ha visto Hamilton decidere di tentare di fare qualcosa di diverso dagli altri, giusto per provare qualche emozione in più. Nello specifico le emozioni che ha provato sono state quelle di starsene rintanato in pitlane a vedere il proprio tempo sprofondare dietro a gente random, fino ad arrivare a due posizioni dalle "sabbie mobili" (sì, cito Mazzoni perché ne sento la mancanza). Gli è andata bene, anche se i maschi Alfa hanno girato entrambi più forte di lui in quella manche. Sono usciti di scena una Haas, una Toro Rosso, una McLaren e le due Williams. Nel frattempo vari piloti andavano vicini a baciare i muretti, con una fugace bandiera gialla durata tre secondi contati a causa di Strollino che si era perso nelle vie di fuga. Nel frattempo, in attesa della Q2, i telecronisti spagnoli definivano come "tifosi di Raikkonen" dei tipi che, in tribuna, avevano con sé una bandiera della Finlandia. Io ho visto anche gente che portava la maglietta della Mercedes, in quel gruppo, ma se lo dicono loro... probabilmente se inquadrassero gente con la maglia della Toro Rosso e una bandiera francese, sarebbero tifosi di Grosjean.
Poi è arrivata la Q2, le Ferrari sono scese in pista sulla stessa strategia di Hamilton nella stagione precedente, realizzando giusto in tempo che era meglio rientrare ai box e cambiare idea, passando dalle ultrasoft alle hypersoft. Raikkonen ha fatto un gran tempo quando è uscito, Vettel è uscito quando davanti aveva un sacco di gente che era appena uscita di pista e andava ai due all'ora. Secondo i telecronisti ha perso parecchio tempo dietro alla Haas di Kmag, peccato che in quel momento Kmag fosse già andato a giocare a briscola da un pezzo, ma il fatto che quella Haas non sia finita in testacoda nel frattempo a causa di Ericsson deve averli portati a trarre una conclusione errata. Sono usciti gli spagnoli, i maschi Alfa e, infine, anche il Pokemon. Poi c'è stata la pubblicità. Sono andata in bagno e quando sono tornata stavano mostrando una pubblicità in cui si è intravista per pochi istanti anche una gallina. Anche Sonyericsson stava già giocando a briscola, quindi non è stato messo a terra.
In attesa della Q3 i telecronisti hanno ripreso a parlare di quanto sia fondamentale, per vincere, partire dalla pole position a Singapore, sempre ammesso di non andare in giro per la pitlane con un bocchettone della benzina inserito o di non avere incidenti alla prima curva.
Ad ogni modo è stato tutto molto breve e indolore. Nel primo tentativo Hamilton è andato in pista e ha battuto di oltre un secondo il proprio tempo della Q2. Quando ha cercato di migliorarsi, verso la fine della Q3, ha abortito il giro perché dopo mezzo giro aveva già preso mezzo secondo da se stesso. Si vede che le giuste cause danno il loro contributo: doveva impedire a Verstappino di fare la pole ed è stato l'unico a mettersi tra Verstappino e la pole. Alla fine era molto felice: gli altri piloti gli saranno riconoscenti per tutta l'eternità e potrà consumare alcool a scrocco ogni volta in cui lo vorrà! Verstappino si è classificato secondo davanti a Vettel e ai Finnish Bros, mentre il suo compagno di squadra precedeva soltanto tanti signori nessuno ed era solo una fila davanti a RoGro. Hulkenberg ha chiuso soltanto decimo, ma è stato in quel momento che ho pensato che quello che conta è la gara e che c'erano ancora, in linea teorica, possibilità di vederlo sul podio...
Il risultato è stato questo: Hamilton, Verstappen, Vettel, Bottas, Raikkonen, Ricciardo, Perez, Grosjean, Ocon, Hulkenberg /// Fuori in Q2: Alonso, Sainz, Leclerc, Ericsson, Grosjean /// Fuori in Q1: Magnussen, Hartley, Vandoorne, Sirotkin, Stroll.
Poi è arrivato Martin Brundle, per le interviste post qualifiche.
Brundle: "Non hai le treccine?"
Hammi: "No."
Brundle: "Come hai fatto, allora?"
Hammi: "Te lo confesso, stavo pensando a Sutil."
Brundle: "AAAAAAWWWWWW."
Hammi: "Non in quel senso. Pensavo alla sua bottiglia."
Brundle: "Te la stava mettendo su per il cu*o?"
Hammi: "Martin, ti ricordo che c'è un bambino, qui nei pressi, non usare un linguaggio così volgare."
Brundle: "Giusto. Eccoci qui con il bambino. Anche oggi non hai ottenuto la pole."
Verstappino: "E conto di non ottenerne per ancora un anno, in modo da diventare, nella prossima telecronaca di Mazzoni, il detentore del record assoluto del maggior numero di vittorie senza una pole, che condivido con Eddie Irvine e Bruce McLaren. Non appena vincerò un'altra gara, avrò finalmente battuto entrambi."
Brundle: "Okay, ora passiamo a Sebby. Sei terzo a sei decimi dal Prosciuttello Gangster. È esattamente quello che speravi per questa qualifica o avevi valutato l'eventualità di fare di meglio?"
Sebby: "Non saprei. Tu avevi come massimo desiderio quello di stare per un decennio abbondante in Formula 1 senza vincere un solo gran premio o speravi di vincere, almeno ogni tanto?"
Brundle: "Azz... mi hai scoperto. Tornando in topic, hai qualche idea di come abbia fatto il Gangster Rapper ad andare così veloce? Il mondo intero se lo chiede."
Sebby: "Non saprei. Concordo con il resto del mondo, proprio strano che abbia ottenuto la pole."
Brundle: "Evidentemente il mondo crede nei Perocon."
Sebby: "Fanno bene, dato che per ora anche il padre di Strollino crede nei Perocon."
Le qualifiche sono finite così, con il Gangster Rapper in pole e l'intera popolazione mondiale sorpresa di vedere il Gangster Rapper in pole nonostante la Mercedes non avesse dimostrato performance tali da potere andare a monopolizzare la prima fila.
Bo77as: "Infatti non mi sembra che la Mercedes abbia monopolizzato la prima fila."
Hammi: "Stai dicendo che ho avuto un vantaggio irregolare?"
Bo77as: "Certo. Tu quando ti qualifichi immagini di possedere il Principe Disney e questi sono gli effetti."
Hammi: "Non è affatto vero. È solo che il Principe Disney mi ha minacciato di fare un voto di castità qualora i miei risultati non dovessero soddisfarlo e ho pensato di premunirmi di conseguenza."
Bo77as: "Quindi non avrai problemi oggi..."
Hammi: "Esatto, Principe, presentati in webcam in tenuta hard."
Leo 2.0: "Te lo scordi. La gara è domani. Vinci e poi ne riparliamo."
Hammi: "Come sei kattivohhhhh! ç_ç Iceman, consolami tu."
Iceman: "Certo. Ti aspetto nella mia vasca idromassaggio alla vodka."
A proposito di vasche, nella tarda serata ho iniziato a vedere in giro per Twitter immagini di piloti all'interno di vasche, con Ericsson completamente vestito.
Domenica mattina le foto circolavano ancora, mentre c'era ancora gente che usciva dal nulla con affermazioni del tipo: OMG, Hamilton ha fatto un giro pazzesco!!!11!!1!! non me lo aspettavo proprio da uno come lui!!11!!11!!1!! eh, sono d'accordo, un giro del genere me lo sarei aspettata da Brendon Bitch...
A parte gli scherzi, prima che qualcuno dica che voglio sminuire quanto accaduto (cosa che non intendo affatto fare, perché mi rendo conto che si è trattato di un giro unico e irripetibile da peperoncino in un posto molto scomodo elevato alla massima potenza), vorrei ricordare che Hamilton è il pilota che detiene il record del maggior numero di pole position nella storia della Formula 1, delle quali so che sono più di settanta, ma ho perso il conto. Di solito non guardo le qualifiche pensando che ci sia qualcuno che possa fare un giro tale da battere perfino i propri altri tempi di un secondo, ma se dovesse succedere mi sembra decisamente che Hamilton sia il candidato più probabile per una simile performance.
GARA: sono arrivate le 14.10 di domenica e, con un'ora d'anticipo rispetto alle gare europee, è partito il gran premio di Singapore non prima che nell'elenco delle curiosità locali venisse indicata per prima cosa, dalla grafica, che Singapore deriva dal sanscrito Singapura, ovvero "città del leone". #MazzoniFeelings.
La gara è partita con Hamilton che manteneva la posizione, mentre i Vettelstappen arrivavano affiancati subito dietro di lui. Vettel ha deciso che era meglio stare dietro a Verstappen invece che finire fuori entrambi, mentre Perez e Ocon, più indietro, non hanno avuto la stessa accortezza.
Checo: "Tunz tunz tunz!!111!!111! Io sono un figonehhhh latinoamericanohhhh e il mondohhhh è miohhhhh!"
Oki: "Lasciami passare!!!11!!11!!"
Checo: "Neanche se mi paghi. Ti ricordo che rischiamo di essere cacciati via a calci in nome di Strollino."
Oki: "Hai anticipato i tempi!!!11!!1!! mi hai sbattuto a calci contro un muro!!!11!!!"
Checo: "Ci sei finito da solo!!!11!!!1!! E comunque dovresti essere contento: è il nostro quinto incidente insieme, abbiamo definitivamente battuto quota quattro, superando i Rosbilton."
Sirotkin: "Per colpa vostra ho un pezzo della vettura di Oki attaccato all'ala anteriore."
Bernd Maylander ha terminato la partita di briscola nella quale era impegnato, poi è sceso in pista, non prima che ci fosse stato un sorpasso tra i Vettelstappen.
C'è stata la safety car.
C'è stato un trenino.
Poi sono andata in bagno e, al 13° giro, sono tornata davanti al computer con due secondi tra i Vettelton, due tra i Vettelstappen e a seguire gap anche più abbondanti tra i piloti che c'erano dietro.
Prima di tutto ciò Hamilton si lamentava via radio di problemi di gomme. Informato via radio dei suoi problemi, Vettel ha detto che non gli credeva. È stato Vettel il primo a rientrare al 15° giro, ha messo gomme ultrasoft e tutti gli altri, nei giri successivi, hanno montato le soft per arrivare in fondo alla gara. Tra una cosa e l'altra, c'è stato un overcut tra i Vettelstappen, con Verstappino che è tornato in seconda posizione dopo che Vettel si era perso vari giri a guardare il retrotreno di Perez. Ricciardo, invece, ha proseguito imperterrito in testa alla gara sulle hypersoft con le quali era partito fino al 28° giro.
Intanto c'era un bel duello tra i Gasleclerc che si è concluso con il Pokemon che veniva sorpassato, prima di correre ai box a cambiare gomme.
Il Pokemon: "Lo confesso, mi sono sacrificato per una giusta causa, ovvero ricordare ai piloti di testa che sorpassare ed essere sorpassati su questa pista è possibile."
I piloti di testa, o per meglio dire, quelli della top-6, sarebbero stati ben lieti di avere qualcuno da sorpassare, ma erano a debita distanza l'uno dall'altro, alcuni di loro ad aspettare la pioggia di cui si vociferava già da un po'.
Checo, che prima di fermarsi si era tenuto dietro Vettel in stile Petrov facendo il figo per qualche giro e dando il proprio contributo all'overcut di Verstappino, dopo il pitstop è stato condannato a un triste destino: ha trascorso un bel po' di tempo negli scarichi di Sirotkin, lamentandosi alla radio.
Sebby: "Tunz tunz tunz!!111!111 Ci godo!"
Checo: "Pensa a quelli che ti stanno dietro e che potrebbero superarti da un momento all'altro."
Sebby: "Considerando che dietro di me ho Bo77as, se dovesse accadere a breve potrei prendere in considerazione l'idea di lasciare la Formula 1 per dedicarmi alla carriera di giocatore di briscola."
Bo77as: "Taci e passami i pop-corn, mentre assistiamo a distanza al duello hacker-messicano."
Il primo round del duello hacker-messicano è terminato al 34° giro e Perez ne è uscito perdente: i due sono venuti a contatto, Perez è rientrato ai box, mentre Sirotkin è stato superato in breve tempo da Hulkenberg e si è ritrovato dietro varie vetture a caso. La sua vettura non sembrava molto stabile, quindi anche lui non è che se la passasse molto bene.
Le "varie vetture a caso" erano esattamente ciò che i top-driver avevano davanti in quel momento: stavano iniziando i doppiaggi.
RoGro: "Yaaaaaaaayyyyyy, mi sento anch'io un hacker russo e voglio hackerare la gara di chi mi sta dietro!"
Sirotkin: "è emozionante averti di fianco, credo che gli Hamilstappen rovesceranno i popcorn per l'emozione!"
Hammi: "Ma vaff... levatevi!"
Verstappino: "Concordo, levatevi subito, altrimenti se arrivo sotto a Hammi con voi che ci sbarrate la strada mi tocca utilizzarlo come martello per abbattere i muri di questo circuiti e Sebby passerebbe in testa per cu*o e non per merito in contrasto con il fatto che tutti i risultati della Ferrari sono ottenuti per merito e non per cu*o. Un cataclisma del genere non può accadere, nemmeno per colpa di Ericsson."
Intanto Perez è stato penalizzato con un drive through per il duello hacker-messicano di poco prima: prima di rientrare a scontare la penalità, è riuscito a superare il suo compagno di autoscontri Sirotkin.
Voce fuori campo: "Ma la pioggia?"
RoGro: "A cosa serve la pioggia? Posso continuare a pensarce io ad animare questo gran premio. A proposito, parlando di cose serie, dov'è Ericsson?"
Sonyericsson: "Sto facendo il figo in top-10 girando sui cerchioni, tenendo dietro Carlito e suscitando l'indignazione dei telecronisti spagnoli, secondo i quali sto cercando di favorire Leclerc, nonostante siamo su due strategie diverse e io non abbia la più pallida idea di dove si trovi in questo momento."
Bo77as: "Sempre secondo loro, sto cucinando Vettel a fuoco lento. Considerando che sono a sei secondi di distanza, immagino che mi abbiano staccato il gas perché non ho pagato la bolletta."
Grosjean ha ricevuto cinque secondi di penalità per non avere rispettato le bandiere blu, Sirotkin no, ma è stato penalizzato per avere forzato Mr Mai Una Gioia Hartley fuori dalla pista durante un duello. Nel frattempo ne ha approfittato per farsi sorpassare da Perez un'altra volta, dopo che Perez aveva recuperato in seguito alla penalità.
I telecronisti spagnoli: "Adesso Bo77as è a dieci secondi di distanza da Vettel e mancano meno di dieci giri alla fine, forse esiste l'eventualità che non stia recuperando."
Bo77as: "Ho anche uno zombie famelico negli scarichi inseguito da un clown. Per fortuna con la mia aria da serial killer posso contrastare entrambi."
I telecronisti spagnoli: "Hai anche Hulkenberg davanti. Ciò ti impedisce di 'cucinare Vettel a fuoco lento'."
Bo77as: "Vettel va mangiato crudo."
Sebby: "Ti sbagli. L'unico che si mangia crudo, qui, è il prosciuttello, ma sta scappando a gambe levate per paura di essere mangiato."
Hammi: "Perché l'hai detto? Con il fatto che nessuno mi sta inquadrando, speravo che Verstappino si fosse dimenticato della mia esistenza."
Verstappino: "No, ti azzannerò sul podio."
Tra una cosa e l'altra, senza che nulla cambiasse tra Bottas, Raikkonen e Ricciardo, le vetture sono arrivate al traguardo. Quella di Verstappen è arrivata al traguardo otto secondi dopo quella di Hamilton, la Redbull non aveva neanche lontanamente il passo della Mercedes, oggi. Quella di Vettel dopo trentanove. Anche la Ferrari non aveva neanche lontanamente il passo della Mercedes, oggi.
Poi Bottas è arrivato al traguardo a cinquantuno secondi di distacco da Hamilton, un po' come se avesse quarant'anni e non distinguesse il giorno dalla notte.
Per le interviste post-gara è arrivato il Mascellone scozzese.
Hammi: "Vuoi nutrirti di prosciutto anche tu?"
DC: "No, a me piacciono solo i quasi-cinquantenni finlandesi."
Hammi: "Aaaaaawwwww."
DC: "Tu, invece, dovresti procacciarti un toyboy. Non ti pare che Verstappino sia diventato un ragazzo molto attraente, ultimamente?"
Hammi: "Sinceramente no."
Verstappino: "Vogliamo parlare di te e del tuo video di stamattina in cui eri in ciabatte e calzettoni di lana?"
Hammi: "Sono certo che Sebby mi trovava molto figo. Vero, Sebby? A proposito, Sebby, dove sei?"
Sebby: "Scusa il ritardo, devo ancora tagliare il traguardo. Spero di arrivare entro la fine della differita di TV8."
Hammi: "Ti aspetto nella mia stanza per festeggiare le mie 69 vittorie in carriera..."
Sebby: "Non dire queste cose davanti a Verstappino, lo traumatizzi."
Verstappino: "Nulla mi può traumatizzare, tranne il fatto di vedere Gangster Hammi così spossato. Se è questo l'effetto che fa vincere decine e decine di gran premi, nella mia prossima vita voglio essere Sirotkin."
Sirotkin: "Sono arrivato di appena una posizione dietro a Kmag, il pilota che ha fatto il giro più veloce, oggi è stata una giornata indubbiamente positiva."
Kmag: "Se ne sei convinto tu... Non sono neanche riuscito a farmi notare tanto quanto RoGro."
Ferni: "Sparite tutti. I best of the rest siamo io e il mio fanboy."
Giusto, perché gli Alonsainz hanno chiuso settimo e ottavo, con Leclerc e Hulkenberg fanalini di coda della zona punti.
Il gap nella classifica piloti si fa sempre più ampio: 50 a 8. Parlavo dei Vandonso, ovviamente, dato che Stoffy non ha visto la gloria della zona punti nemmeno oggi, come da buona tradizione. Quello tra i Vettelton è di 40 punti, il che lascia pensare che ci saranno buone probabilità di assistere all'assegnazione del titolo piloti in diretta televisiva, anche se il gran premio di Abu Dhabi sarà in differita.
Hammi: "Sebby, posso darti una buona notizia?"
Sebby: "Dimmi."
Hammi: "Hai abbondanti chance di vincere il mondiale. Ti basta vincere tutti i prossimi gran premi da qui alla fine della stagione con me secondo e vincerai il mondiale per due punti."
Sebby: "Oh, che cosa soddisfacente."
Hammi: "In alternativa puoi vendere l'anima a Verstappen. Magari ti può dare una mano."
Sebby: "Sì, a Verstappen Sr, così magari viene a picchiarti."
Hammi: "Prima deve raggiungermi. Se non c'è riuscito neanche il piccolo Ves al volante di una monoposto, dubito che possa riuscirci lui a piedi."
Sebby: "Dirò a Leo 2.0 di riattaccarti le treccine con le extension che ti ha tagliato tempo fa. Ormai devo andare per tentativi, per vedere se c'è qualcosa che può funzionare."
Hammi: "A proposito del Principe Disney, mi aveva promesso una notte bollente se avessi vinto. Non vedo l'ora di farmi cuocere a fuoco lento."
Oki: "Anch'io voglio essere cotto a fuoco lento. Checo, dove sei?"
Checo: "Sono qui in ginocchio sui gusci di noce accanto a te. Perché quando il team ci ha chiesto spiegazioni per il nostro contatto non hai utilizzato la scusa che avevamo concordato, ovvero che era tutta colpa di Ericsson? Avrebbe funzionato."
RISULTATO: 1. Lewis Hamilton (Mercedes), 2. Max Verstappen (Redbull), 3. Sebastian Vettel (Ferrari), 4. Valtteri Bottas (Mercedes), 5. Kimi Raikkonen (Ferrari), 6. Daniel Ricciardo (Redbull), 7. Fernando Alonso (McLaren), 8. Carlos Sainz (Toro Rosso), 9. Charles Leclerc (Sauber), 10. Nico Hulkenberg (Renault), 11. Marcus Ericsson (Sauber), 12. Stoffel Vandoorne (McLaren), 13. Pierre Gasly (Toro Rosso), 14. Lance Stroll (Williams), 15. Romain Grosjean (Haas), 16. Sergio Perez (Racing Point), 17. Brendon Hartley (Toro Rosso), 18. Kevin Magnussen (Haas), 19. Sergey Sirotkin (Williams), Rit. Esteban Ocon (Racing Point).
MILLY SUNSHINE // Mentre la Formula 1 dei "miei tempi" diventa vintage, spesso scrivo di quella ancora più vintage. Aspetto con pazienza le differite di quella attuale, ma sogno ancora uno "scattano le vetture" alle 14.00 in punto. I miei commenti ironici erano una parodia della realtà, ma la realtà sembra sempre più una parodia dei miei commenti ironici. Sono innamorata della F1 anni '70/80, anche se agli albori del blog ero molto anni '90. Scrivo anche di Indycar, Formula E, formule minori.
Visualizzazione post con etichetta #Sergey Sirotkin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Sergey Sirotkin. Mostra tutti i post
domenica 16 settembre 2018
Commento al Gran Premio di Singapore
Etichette:
##Mercedes,
#Charles Leclerc,
#Esteban Ocon,
#Kimi Raikkonen,
#Lewis Hamilton,
#Max Verstappen,
#Romain Grosjean,
#Sebastian Vettel,
#Sergey Sirotkin,
#Sergio Perez,
Commenti ai GP,
F1 stagione 2018,
GP Singapore
sabato 18 agosto 2018
Sirotkin insieme a un suo grazioso amico
Sergey Sirotkin è sicuramente il pilota più solitario del paddock, sembrano non esistere foto di lui in compagnia di altri piloti e, andando a cercare il suo profilo instagram, non sembrano esistere foto di lui nemmeno in compagnia di qualcun altro che non sia la sua presunta fidanzata.
Però, a quanto pare, Sirotkin ha fatto amicizia con uno scoiattolo... e più nello specifico con uno scoiattolo amante dell'alcool! *-* Fonte delle foto: @sergeysirotkin_oficial.
martedì 29 maggio 2018
Commento al Gran Premio di Montecarlo
La SoVrApPoSiZiOn3 MoNaCo/iNdY formato Monaco /// 27 Maggio 2018
Qualche tempo fa una mia lettrice di Wattpad (E., parlo di te XD), mi chiese come avrei fatto quando fosse giunto il momento di ricapitolare la storia del Gran Premio di Montecarlo che, effettivamente, sarebbe un po' difficile approfondire nel corso di un commento a un gran premio, a meno di non scrivere un commento di venti pagine, di cui diciotto dedicate alla storia. No problem, a tutto c'è una soluzione e la mia soluzione è quella di limitarmi ad elencare alcuno fatti salienti che mi sono rimasti impressi, quelli più antichi chiaramente non dall'epoca, quelli più recenti sì.
1984: Senna ottenne il suo primo podio al volante di una Toleman, classificandosi in seconda posizione. Tra le sue foto di quel giorno ne viene spesso inserita anche una della Toleman di Cecotto vista da dietro, nella quale si intravede il casco rosso di Cecotto. Sul podio c'era anche un altro outsider, ovvero Bellof in terza posizione, ma successivamente perse quel risultato quando la Tyrrell fu squalificata dall'intero campionato per irregolarità commesse in altri gran premi. Se è possibile essere affranti per qualcosa che è accaduto quattro anni prima della mia nascita, allora posso dire di esserne affranta.
1988: Senna era in testa alla gara con un vantaggio abissale quando fu costretto al ritiro da un incidente. Questo episodio è stato narrato in lungo e in largo dalle telecronache di Mazzoni nel corso degli anni, così come il fatto che Senna vinse l'edizione del 1987 e poi cinque consecutive dal 1989 in poi, con un record di sei vittorie.
1992: il gran premio fu reso celebre da un duello per la vittoria tra Senna e Mansell, che nell'immaginario collettivo durò per tutta la gara, mentre nella realtà durò soltanto per i giri finali; l'evento più memorabile di Monaco 1992, tuttavia, la presenza dell'Andrea Moda di Roberto Moreno sulla griglia di partenza, il team più pittorescamente trash degli anni '90, infatti, in quell'unica occasione riuscì a superare con una vettura sia le prequalifiche sia le qualifiche e, in seguito, Moreno avrebbe affermato che il momento più altolocato della sua carriera in Formula 1 era per lui l'essersi qualificato su una carretta del genere e non essere salito sul podio quando correva per la Benetton.
1994: Schumacher ottenne pole, vittoria, giro veloce e gara condotta in testa dall'inizio alla fine, ovvero il suo primo grand chelem in carriera.
1995: durante una sessione di prove libere, Taki Inoue fu protagonista del primo dei suoi due bizzarri incidenti con la safety car; stavolta infatti era rimasto fermo sul tracciato mentre la safety car (non mi è chiaro perché) stava percorrendo un giro dimostrativo. Inoue si era già slacciato le cinture, ma non era ancora sceso dalla monoposto, quando fu colpito dalla safety car. Non esistono video dell'incidente, ma le cronache narrano che l'impatto fu sufficiente a far ribaltare la vettura e a procurargli un trauma cranico. Taki si sarebbe ripreso brillantemente facendosi investire dalla safety car alcuni mesi più tardi, per poi raggiungere l'apice della sua carriera a Monza, quando sarebbe stato accusato di avere provocato un incidente tra Schumacher e Hill, i due piloti che lottavano per il mondiale e in quel momento per la prima posizione in gara.
1996: Coulthard disputò la gara indossando un casco di proprietà di MSC in quanto quelli di cui disponeva si appannavano tutti a causa delle condizioni meteo avverse. In gara ci fu un attrition rate elevatissimo, con appena quattro vetture ancora in gara nel finale e una di queste costretta al rientro ai box all'ultimo giro, e Panis ottenne la sua unica vittoria in carriera al volante di una Ligier.
2001: nelle retrovie, Coulthard trascorse numerosi giri alle spalle del backmarker Bernoldi al volante di una Arrows.
2004: nel gran premio in cui Trulli ottenne l'unica vittoria in F1 accadde un curioso incidente che coinvolse MSC e Montoya, MSC infatti andò a sbattere sotto al tunnel mentre la gara era neutralizzata dalla safety car, cogliendo di sorpresa Montoya che lo seguiva e che gli andò addosso (dopo che MSC aveva già sbattuto - per intenderci, non è che in due fecero una cappellata sola, ma ne fecero una ciascuno).
2006: Barrichello disputò la gara indossando un casco con i colori di quello di Kanaan, mentre Kanaan disputava la Indy 500 indossando un casco dei colori di quello di Barrichello. Aaaaaaawwwwww! <3 Giusto per la cronaca, tuttavia, ci tengo a precisare che li shippo come fratelli o qualcosa del genere, perché l'ammmmmore di Kanaan è Castroneves e su questo non ci sono dubbi! :-P
2009: Button vinse la gara, ma per ragioni mai chiarite parcheggiò dalla parte opposta rispetto al parc fermé e si fece qualcosa come oltre un chilometro di corsa per raggiungere il podio...
...
...
...che poi, a Montecarlo non c'è mai stato il podio, la premiazione è sempre avvenuta in modo abbastanza disorganizzato.
2012: Button, al volante di una McLaren, che in quell'anno aveva vinto delle gare e sulla quale lui stesso aveva vinto delle gare, trascorse gran parte del tempo in lotta con la Caterham di Kovalainen, rimanendogli dietro, con il quale ebbe due diverse collisioni, nel corso della gara, durante tentativi di attacco.
2013: una tortora sopravvisse a un contatto con la vettura di Nasr durante una sessione di prove libere di GP2, mentre un'altra tortora (anche se il mio sogno nel cassetto è scoprire che era sempre la stessa) sopravvisse a un contatto con la vettura di Rosberg durante il gran premio. Nello stesso anno Chilton spedì Maldonado a schiantarsi contro le barriere e provocò una bandiera rossa.
2014: Milly Sunshine vomitò arcobaleni, perché mentre davanti stavano facendo di tutto per farsi notare (ci fu il primo vero e proprio lancio di piatti tra i Rosbilton) l'eroe incontrastato del weekend fu Bianchi che ottenne punti su una Marussia, dopo avere fatto un sorpasso orgasmico su Kobayashi, che subito etichettai come il più bel sorpasso che avessi mai visto, cosa di cui sono convinta tuttora.
2002-2016: nessuna vittoria Ferrari, striscia negativa che fu interrotta nel 2017, anno in cui, per la prima volta, a Monaco si è visto un vero podio.
2002-2017: numerose verniciature di muretto della Sainte-Devote effettuate da Massa, striscia che il ritiro di Massa ha interrotto (ma nel 2019 correrà in Formula E e ci sarà l'eprix di Montecarlo).
Per l'approfondimento della storia delle prime 75 edizioni del GP di Monaco, non mi resta che riepilogare le vittorie ottenute da ciascun pilota:
6 VITTORIE - Ayrton Senna (1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993)
5 VITTORIE - Graham Hill (1963, 1964, 1965, 1968, 1969)
5 VITTORIE - Michael Schumacher (1994, 1995, 1997, 1999, 2001)
4 VITTORIE - Alain Prost (1984, 1985, 1986, 1988)
3 VITTORIE - Stirling Moss (1956, 1960, 1961)
3 VITTORIE - Jackie Stewart (1966, 1971, 1973)
3 VITTORIE - Nico Rosberg (2013, 2014, 2015)
2 VITTORIE - Juan Manuel Fangio (1950, 1957)
2 VITTORIE - Maurice Trintignant (1955, 1958)
2 VITTORIE - Niki Lauda (1975, 1976)
2 VITTORIE - Jody Scheckter (1977, 1979)
2 VITTORIE - David Coulthard (2000, 2002)
2 VITTORIE - Fernando Alonso (2006, 2007)
2 VITTORIE - Mark Webber (2010, 2017)
2 VITTORIE - Lewis Hamilton (2008, 2016)
2 VITTORIE - Sebastian Vettel (2011, 2017)
1 VITTORIA: Jack Brabham (1959), Bruce McLaren (1962), Denny Hulme (1967), Jochen Rindt (1970), Jean-Pierre Beltoise (1972), Ronnie Peterson (1974), Patrick Depailler (1978), Carlos Reutemann (1980), Gilles Villeneuve (1981), Riccardo Patrese (1982), Keke Rosberg (1983), Olivier Panis (1996), Mika Hakkinen (1998), Juan Pablo Montoya (2003), Jarno Trulli (2004), Kimi Raikkonen (2005), Jenson Button (2009)
1 vittoria nell'epoca pre-F1 o gare non incluse nel campionato di F1: William Grover-Williams (1929), René Dreyfus (1930), Louis Chiron (1931), Tazio Nuvolari (1932), Achille Varzi (1933), Guy Moll (1934), Luigi Fagioli (1935), Rudolf Caracciola (1936), Manred Von Brauchitsch (1937), Giuseppe Farina (1948), Vittorio Marzotto (1952).
EVENTI DI CONTORNO: nelle due settimane che hanno separato Barcellona e Montecarlo si è svolto il Gala Amfar a Cannes, un evento a cui a quanto pare partecipano dei vip vestiti in modo molto elegante o, nel caso di una nostra vecchia conoscenza, in modo molto tamarro. Il Gangster Rapper si è presentato all'evento indossando un cappello old style, occhiali da vista simili a quelli di Harry Potter, camicia bianca a mezze maniche e pantaloni a righe bianche e nere con gilet in tinta.
All'interno della stessa foto c'erano anche il suo best friend forever Leo 2.0 e la moglie di quest'ultimo. Le tumblrere sono state molto soddisfatte di trovare questa foto, perché la maggior parte di loro non sono convinte che Bo77as sia figo abbastanza per diventare il nuovo ammmmore del fescion model. Allo stesso evento c'era anche Carmen Jordà, ma non andiamo off-topic, che stavo parlando di piloti...
Purtroppo il Gangster Rapper non è stato invitato da Leo 2.0 a diventare co-protagonista di un vlog, ma in questi giorni pare che Leo 2.0 avesse poco tempo per fare dei vlog, dato che martedì ha preso parte alla partita della Nazionale Piloti contro la squadra del principe di Monaco, alternandosi nelle due squadre (WTF?!), il che ha comunque il suo senso, perché nel suo DNA si fonde la sua identità di pilota con quella di principe. Intanto circolavano dei rumors sui social secondo cui a quella partita sarebbero stati presenti anche i Raikkonettel che, in realtà, non c'erano. Vista l'assenza di Iceman, che è il goleador d'eccezione delle partite a cui prendono parte i piloti, la Nazionale Piloti ha perso.
Due giorni più tardi, per non farsi mancare niente, Leo 2.0 è sceso in pista per un evento di contorno del GP di Monaco insieme a suo padre. Quest'ultimo guidava la propria monoposto del 1982 e obiettivamente parlando non ho la più pallida idea di come abbia fatto a infilarsi dentro l'abitacolo, dato che negli anni '80 era decisamente più magro di adesso.
Altri eventi di contorno non ne ricordo: la maggior parte riguardavano tutti la Indy 500. Io, come personale evento di contorno, mi sono messa a rileggere "Io Uccido" di Giorgio Faletti. All'inizio è ambientato a Montecarlo nei giorni successivi al gran premio.
IT'S THURSDAY, BITCHES: a Montecarlo le prove libere si svolgono il giovedì, come vuole la tradizione, perché al venerdì a Montecarlo le vetture non scendono in pista. O meglio, vanno in pista quelle di Formula 2 alle 11.30 di mattina, per onorare il fatto che a Monaco hanno tutti i big money, quindi la gente può permettersi di guardare la gara di venerdì, non avendo bisogno di andare a lavorare. L'avessero fatta alle 9.30 invee che alle 11.30 l'avrei potuta guardare anch'io, ma questi sono dettagli.
La prima sessione di prove libere è stata accennata a grandi linee al notiziario delle 15.00 alla radio, si è parlato delle Redbull che andavano più forte di tutti, di Gangster Hammi terzo e delle Ferrari in quarta e quinta posizione. Sesto, davanti a Bo77as, c'era Carlito Fanboyz, ma questo l'ho scoperto più avanti, alla sera, andando a verificare il risultato completo. Dani-Smile e Verstappino si sono ripetuti nelle libere del pomeriggio, i Vettelton si sono invertiti di posizione e a seguire c'erano i Finnish Bros, con Bo77as entrato finalmente in top-6. A quel punto non restava altro da fare che attendere l'arrivo del sabato...
...
...
...in cui c'è stata un'altra doppietta Redbull in prima e seconda posizione nella terza sessione di libere. Dietro c'erano le Ferrari e le Mercedes, ma era meglio essere dietro con una vettura intatta che secondi con una vettura fatta a pezzi. Autore della performance era Verstappino, che era da quasi un mese che non ne combinava una veramente grossa, quindi doveva subito correre ai ripari. Se non altro in qualifica non ha potuto esibirsi in ulteriori perle, dato che la vettura non era pronta per appoggiarvi sopra il fondoschiena.
IT'S SATURDAY, BITCHES: alle 15.00 stavo aiutando mia mamma a cucinare la cena, il che una volta avrebbe significato dovermi perdere una sessione di qualifiche per il semplice fatto che non veniva trasmessa in TV. Un tempo, però, l'avrei potuta guardare su Raiuno, mentre negli ultimi giorni TV8 è sparito dal televisore in soggiorno e, come da tradizione, si vede solo a tratti sul televisore in cucina. E poi i miei quasi trent'anni mi hanno resa più smart di un tempo.
"Non ti scoccia, vero, se porto il computer in cucina e cerco un canale su cui vedere le qualifiche? Tanto l'ho caricato ieri sera e dovrebbe reggere tranquillamente per un'ora."
"No, non c'è problema."
Tunz-tunz-tunz, si guardano le qualifiche cucinando, come succedeva ai vecchi tempi. <3
Il primo sito che ho provato non funzionava.
Il secondo trasmetteva un video in cui si vedeva il duello tra Senna e Mansell del 1992, di cui ho parlato all'inizio di questo commento. Erano le 14.50 e ho pensato che fosse normale. Poi si avvicinavano le 15.00 e mi sono resa conto che no, c'era qualcosa che non andava, e che quel canale era in differita di brutto.
Il terzo sito che ho provato funzionava alla grande, l'immagine era anche molto più nitida di quanto mi sia successo di recente sugli altri siti di streaming. #EpicWin.
La Q1 è stata tranquilla e indolore, anche se Kmag probabilmente l'ha interpretata in diversa maniera. Il Pokemon è passato oltre, idem per Leclerc. *-* Leclerc, Leclerc, Leclerc, quel ragazzo vuole davvero farmi commuovere. Ha fatto un bel balletto alla Sainte-Devote, senza colpire niente. Croft e Brundle si sono messi a parlare di Massa. È meraviglioso potere paragonare Leclerc a Massa: è stato l'unico pilota Sauber promosso in Ferrari in questo secolo e spero che la storia si ripeta.
La Q2 è stata tranquilla e indolore, con le Mercedes che sono state nelle retrovie per buona parte del tempo, prima di fare il loro exploit finale per raggiungere la top-5, ma senza mai dare segno di potersi avvicinare alla vetta. Per i poteri gufatori nei confronti del suo ex team #RosbergIsTheNewWebber, o almeno l'impressione è questa. Deve avere imparato bene dal maestro, quando erano compagni di squadra millemila anni fa. Parlando di cose serie, Leclerc ha abbandonato le qualifiche, il Pokemon no. Solo uno dei Vandonso ha avuto accesso alla top-10 e, mentre l'altro andava a dormire in un van.
In Q3 Dani-Smile ha confermato di essere il più veloce in classifica, con i Vettelton e i Raikkottas a completare a top-5. Dietro sopraggiungevano gli altri cinque un po' sparsi, con il Pokemon purtroppo in ultima piazza.
Il risultato è stato il seguente: RIC VET HAM RAI BOT OKI ALO SAI PER GAS / Fuori in Q2 HUL VAN SIR LEC GRO / Fuori in Q1 HAT ERI STR MAG VES. Per RoGro erano in arrivo tre posizioni di penalità per il caos dell'altra volta. Oserei dire che, visti i danni che ha prodotto, gli è andata di lusso, così come gli è andata di lusso che il suo setto nasale non abbia cambiato forma nel frattempo.
Dopo le qualifiche non era charo che fine avesse fatto Sebby: per le interviste con il Mascellone si sono presentati solo i Riccilton. Vista la presenza di Dani-Smile, stavolta era Gangster Hammi quello al quale sono state fatte delle domande serie.
TROLL-SATURDAY: dopo l'intervista, probabilmente le cose sono andate così:
Gangster Rapper: "Dov'è Sebby? Per caso è scappato disperato, perché ha scoperto che qualche giorno fa ho passato una notte di fuoco con Leo 2.0?"
Dani-Smile: "Davvero???222???222?? E cos'avete fatto durante la vostra notte di fuoco?"
Gangster Rapper: "Abbiamo scritto una fanfic su Niki Lauda."
Dani-Smile: "BeLiXiMo KoNtInUa!!!11!!!1"
Gangster Rapper: "Continueremo soltanto dopo avere ricevuto tanti like. L'abbiamo postata su Trashpad con un account che abbiamo denominato 'Rio Haryanto' nel tentativo di farci votare dagli smapbot indonesiani."
Sebby: "Non vi voteranno mai."
Gangster Rapper: "Dov'eri finito?"
Sebby: "Stavo spingendo la mia vettura perché l'avevo parcheggiata nel posto sbagliato."
Gangster Rapper: "K0M3 TY Xm3tTy???2222??? Sei spagnolo, da metterti a spingere la tua vettura? E il motore della tua vettura per caso è giapponese???222???22?"
Sebby: "No, il motore della mia vettura non ha bombardato Pearl Harbor a Indianapolis nel giorno del Memorial Weekend."
Gangster Rapper: "Basta con queste citazioni colte sulla Indycar, questo è il Commento al Gran Premio di Montecarlo."
Sebby: "Ma presto verrà anche il Commento alla 500 Miglia di Indianapolis, quindi le citazioni colte avranno il loro spazio."
Gangster Rapper: "Vorrei essere l'ombrellino di Danica Patrick."
Leo 2.0: "Orrorehhhhhh! Non puoi tradire la nostra Susina!"
Gangster Rapper: "Hai ragione sulla nostra Susina, ma adesso levati di torno, che porti più sfortuna del gatto nero che attraversa la strada di Webbiiii."
Leo 2.0: "Quel bullo mi ha rubato tanti ciucci quando eravamo compagni di squadra."
Gangster Rapper: "Ferniiii ha fatto la stessa cosa con me, è proprio vero che chi si somiglia si piglia."
Leo 2.0: "Smettila di fare la fungirl dei Webbonso. Nessuno di loro ha gli occhi azzurri. E io in questo momento sto andando in giro a braccetto con Kubiiii, mentre tu te ne stai lì da solo."
Gangster Rapper: "Tanto sono più figo io di Kubiiii e so benissimo che ami me."
Leo 2.0: "Aaaaaawwwwww."
Sebby: "Oh my Dani-Smile, siete BeLiXiMy InZiEmE!!111!11!!!!1!! Ho deciso, da questo momento in poi siete la mia OTP e vi shipperò dalla mattina alla sera, allo stesso modo in cui Verstappino shippa se stesso con i muretti."
Gangster Rapper: "TUNZ TUNZ TUNZ!!111!!11"
Leo 2.0: "Sono io che ti faccio questo effetto? Senza offesa, capisco che la mia figaggine sia smisurata, ma dovresti eccitarti molto di più nel vedere Verstappino che crasha. Ora scusate, ma devo andare a puntualizzare ai microfoni di Sky Uk che Verstappino ne ha combinata un'altra delle sue. Con tutte le volte che me lo sono ritrovato sulla mia strada, ho sempre desiderato che arrivasse questo momento."
Sebby: "Finalmente siamo rimasti soli, mio dolcissimo Prosciuttello Gangster. Che cosa ne dici se, per vendicarci della pole ottenuta da Dani-Smile, ci consoliamo l'uno con l'altro mangiando prosciutto e melone?"
Gangster Rapper: "Prima il dovere dell'alimentazione. Voglio farti una proposta folle e aaaaawwwww."
Sebby: "Organizzare un incontro sulla denuclearizzazione tra Bernie Ecclestone e il presidente di Liberty Media a Singapore, nella speranza che rimangano intossicati?"
Gangster Rapper: "No, scrivere una trash-ficcyna insieme. *-* Ho tante idee molto trash."
RoGro: "Anch'io ho delle idee trash, dato che con la mia penalità partirò esattamente dietro al Pollo Gigante."
Sonyericsson: "Noooooooohhhhhh, Kmag, ti prego, salvami tu."
Kmag: "Va bene, ma solo se mi prometti di non lasciarmi il segno dei tuoi denti storti sul DRS."
Voce fuori campo: "Okay, va bene, linea alla regia prima che diventi tutto troppo trash."
IT'S SUNDAY, BITCHES: ho provato molta ansia e il fatto che la partenza fosse alle 15.10 mi metteva ancora più ansia.
Finalmente le 15.10 sono arrivate e non mi restava che sperare che il Piccolo Chilli non buttasse Pastorone contro le barriere, per evitare bandiere rosse che prolungassero le cose facendo SoVrApPoSiZiOnE con la Indy 500 e con il rifornimento di metano che dovevo andare a fare dopo Monaco e prima di Indy, ma né il Piccolo Chilli né Pastorone erano presenti.
La partenza, nel frattempo, p stata tranquilla, solo una sportellata tra Strollino e Brendon Bitch, con danni contenuti, e RoGro che via radio si lamentava che Kmag aveva tentato di buttarlo fuori.
Kmag: "Tu ne sai qualcosa, vero?"
RoGro: "Taci, usurpatore! Non lo sai che sulla macchina dove stai ora doveva sedersi Giuseppe Nuovo Giardino, uno dei pochi campioni di Indycar che meritano un volante in Formula 1 perché sono americani e non neozelandesi, australiani o francesi?"
Kmag: "Potresti lasciare tu il volante a Giuseppe Nuovo Giardino."
Nuovo Giardino: "Non posso venire a guidare la Haas. Nel Memorial Weekend noi americani possiamo girare solo in oale e in senso antiorario."
RoGro: "Anch'io, se volessi, potrei farlo senza avere bisogno di venire a Indy."
Nel frattempo, superata indenne la prima curva, Croft e Brundle parlavano del potenziale undercut nei confronti della Redbull che i suoi inseguitori avrebbero potuto tentare di mettere in opera. Era il primo giro, la gara era probabilmente su una sola sosta, e già si parlava di undercut. Poi è arrivato Sirotkin, eroe delle folle: accusato di avere hackerato la partenza perché le ruote non sono state montate entro i tre minuti dal segnale, è stato penalizzato con uno stop and go. Sbaglio o qualcosa del genere successe anche a Iceman nel 2008?
Voce fuori campo: "Quindi, per la legge dei grandi numeri, Kubica andrà sul podio, rendendo un Pole Day anche la domenica."
In Williams sembrava che le cose non potessero andare peggio, ma in realtà c'erano delle ulteriori novità: Strollino, infatti, al 10° giro ha forato dopo un contatto con Ericsson(?), ritrovandosi ultimo e doppiato, mentre poco dopo Sirotkin è stato messo sotto investigazione perché i suoi meccanici avevano hackerato lo stop and go intervenendo sulla su vettura durante i secondi della sosta.
Poi Gangster Hammi è rientrato ai box per passare dalle hypersoft alle ultrasoft: era il 12°, ne mancavano 66 al finale e ho iniziato a nutrire seri dubbi sul fatto che la strategia fosse a una sosta sola. Nei giri successivi il resto della top-5 è rientrato in branco, senza che venisse attuato nessun undercut. Chi ci ha rimesso è stato Bo77as, che si è ritrovato dietro ai best of the rest (Ocon e Alonso) allontanandosi ulteriormente dalla vetta. Nel frattempo mi stavo arrangiando con la concorrenza spagnola, dato che lo streaming sul quale avevo iniziato a seguire la gara non funzionava più. Poi ho trovato un altro sito con un canale britannico: non c'era nessun banner fisso in alto a sinistra, in corrispondenza del numero dei giri. Era il 24° e Brendon Bitch era appena stato penalizzato per "speeding in the pitlane". Verstappino, nel frattempo, stazionava in decima piazza.
Lo streaming è saltato nuovamente poco dopo, mentre Dani-Smile si lamentava di "losing power". Il tempo di arrangiarmi in un altro modo ed ecco che Vettel era essenzialmente in zona DRS. Eravamo all'incirca al trentesimo giro. Croft e Brundle, nel frattempo, erano ancora convinti che la top-5 fosse su una sola sosta e ho iniziato a dare credito alle loro supposizioni, per poi rendermi conto che secondo loro l'unico che non si sarebbe più fermato era Bo77as, in quanto su gomme supersoft e non sulle ultrasoft.
Poi non ho capito che cosa sia successo esattamente: tutti i siti di streaming andavano malissimo, in quei frangenti, quindi ho dovuto andarne a scoprire uno nuovo. Mi sono accertata che le posizioni della top-5 fossero ancora tali e quali, e lo erano. Mi sono accertata che le Williams fossero ancora ultime e, guess what, lo erano. Verstappino, nel frattempo, si lamentava via radio che le sue gomme erano ormai andate: non si era ancora fermato.
Ferniiii: "Ma quindi niente più problemi di loss of power per Dani-Smile?"
Dani-Smile: "No, non sono te. E poi non dovresti intervenire in questo commento, non stai facendo nulla di particolare, quest'anno. Avresti dovuto andare a Indianapolis, se volevi essere la star del GP di Montecarlo!"
Werly: "No, per cortesia, Ferniiii, non andartene mai più e non osare lasciarmi tra le mani di Jensinho!"
Jensinho: "Ma corri nel DTM, adesso."
Werly: "Ovunque io sia, non sarò mai lontano abbastanza da te."
Poi al 53° giro Ferniiii si è fermato alla Sainte Devote, mentre era in lotta con il Pokemon: dalla sua vettura ha iniziato a uscire del fumo.
Ferniiii: "Autrice(C), me l'hai tirata! Non potevi tirarla a Verstappino?"
Verstappino: "Perché proprio a me? Sono un bambino innocente e sto per asfaltare le Renault!!111!!1!"
Hulk: "Io, intanto, asfalto il fanboy di Ferniiii! E poi lo lascio tra le mani di Verstappino!"
Ci sono voluti un paio di giri perché succedesse. Nel frattempo Hulk, su gomme fresche, cercava di fuggire. Frattanto tra Fanboyz e Verstappino c'erano reciproche accuse di avere tagliato delle chicane. La grafica, nel replay, li ha ribattezzati "last name" e "last name".
La fuga di Hulk è durata meno di quanto lui stesso sperasse: pochi giri dopo l'abbiamo ritrovato in trenino dietro al Pokemon e davanti a Verstappino.
Il best of the rest era l'Oki. Si stava avvicinando a Bo77as e, a dieci giri dalla fine, fermarsi per una nuova sosta significava uscire dai box dietro di lui, che non doveva fermarsi più. Quindi non solo per Bo77as, ma anche per gli altri, l'obiettivo sembrava essere diventato quello di terminare la gara sulle gomme che avevano.
Poi, a sei giri dalla fine, ho avuto le prove che non avrei ricevuto nessun regalo per il mio trentesimo compleanno imminente, quando ho visto Leclerc tamponare Brendon Bitch mentre erano in lotta per l'11^ posizione. C'è stata una virtual safety car, davanti nessuno si è fermato, quindi non potevo nemmeno consolarmi con un podio composto da Ocon, Gasly e Hulkenberg, e l'unico che si è fermato ai box è stato Stoffy che dorme in un van. Tornato in pista doppiato, si è installato tra Dani-Smile e Sebby, con quest'ultimo che ha perso definitivamente terreno arrivando a ruote bloccate al terzultimo giro.
Voce fuori campo: "Adesso puoi rallentare, il Gangster Rapper sta cercando di scapare via dai Finnish Bros."
Gangster Rapper: "Certo, ci sono due finlandesi assetati di vodka, tanto vale sperare che sia qualcuno di loro a bere dalle scarpe di Dani-Smile!"
Il Mascellone: "Io, invece, non corro rischi, dato che l'intervista del podio si svolgerà sotto al podio."
Sebby: "E io sarò premiato dalla Principessa Charlene. Posso dire che la trovo più affascinante degli uomini che premieranno l'altra gente presente o è un commento sessista?"
Gangster Rapper: "Posso dire che levarsi le scarpe al cospetto di una signora è poco elegante, o è sessista anche quello?"
Sebby: "No, non è sessista, è l'unica speranza che abbiamo di salvarci dalla scarpa di Dani-Smile."
Per il secondo anno consecutivo c'era il podio. Sono stati consegnati i trofei per prima cosa perché Montecarlo rimane pur sempre Montecarlo. Il Gangster Rapper ha portato la bottiglia alla bocca, a quel punto, ma ha dovuto desistere, perché dovevano iniziare gli inni nazionali. Poi tutto si è concluso senza che l'untore ufficiale del paddock tentasse di spargere bacilli in giro per il podio.
A quel punto è partito il #RaceRecap, perché #MurricaRules.
E poi il plot-twist: quando è finito il Race Recap, c'era Dani-Smile che portava una scarpa alla bocca, quindi non avremmo mai scoperto che cosa fosse successo in quei momenti (in realtà sì, si vedono delle scene inedite nel vlog di Rosberg, ma ci arriviamo nel prossimo paragrafo).
Poi sono andata a fare metano.
Quando sono tornata a casa erano più o meno le 18.00 italie, le 12.00 ora di Indianapolis. Mi aspettavano un tardo pomeriggio e una prima serata piuttosto ricchi di delusione, che racconterò a breve nell'apposito commento.
IT'S BRITNEY, BITCH: come da tradizione Leo 2.0 ha fatto un vlog sul gran premio di Monaco, strutturato nella seguente maniera. 1) Giro su un elicottero insieme a uno youtuber, nel quale lo youtuber gli indica il proprio yacht, 2) pronostico sulla pole position di Verstappino fatto al sabato mattina, 3) incidente di Verstappino e inquadrature di Herbert e di Di Resta, 4) Leo 2.0 inquadra la propria ex scuola affacciata sul circuito dalle finestre della quale ai tempi della scuola osservava i meccanici lavorare, 5) un gabbiano svolazza nel cielo monegasco (in seguito più avanti se ne vedrà anche un altro, quindi entrambi i Vettelton hanno fatto la loro apparizione in forma di pennuto), 6) inquadratura di Prost, ma non propriamente di profilo, 7) breve scena di un'intervista di Leo 2.0 agli Alonsainz e inquadratura del Pokemon, 8) Leo 2.0 e la sua consorte ballano a un party, 9) brevi inquadrature di RoGro e Massa, 10) Vettel gironzola e Dani-Smile fa lo stesso prima della gara, 11) inquadratura random di Lauda, 12) sul podio il Gangster Rapper tiene in mano qualcosa di non identificabile che non sembra uno smartphone rivolto verso Dani-Smile mentre beve dalla scarpa e dall'altro lato c'è Sebby che guarda la scena, 13) inquadrature random di Leclerc e del Gangster Rapper, 14) Dani-Smile festeggia tuffandosi in piscina, 15) finale con il botto, dato che Leo 2.0 tiene in mano una rosa rossa che racconta essergli stata regalata da una donna messicana.
RISULTATO: 1. Daniel Ricciardo (Redbull), 2. Sebastian Vettel (Ferrari), 3. Lewis Hamilton (Mercedes), 4. Kimi Raikkonen (Ferrari), 5. Valtteri Bottas (Mercedes), 6. Esteban Ocon (Force India), 7. Pierre Gasly (Toro Rosso), 8. Nico Hulkenberg (Renault), 9. Max Verstappen (Redbull), 10. Carlos Sainz (Renault), 11. Marcus Ericsson (Sauber), 12. Sergio Perez (Force India), 13. Kevin Magnussen (Haas), 14. Stoffel Vandoorne (McLaren), 15. Romain Grosjean (Haas), 16. Sergey Sirotkin (Williams), 17. Lance Stroll (Williams), Rit. Brendon Hartley (Toro Rosso), Rit. Charles Leclerc (Sauber), Rit. Fernando Alonso (McLaren).
Qualche tempo fa una mia lettrice di Wattpad (E., parlo di te XD), mi chiese come avrei fatto quando fosse giunto il momento di ricapitolare la storia del Gran Premio di Montecarlo che, effettivamente, sarebbe un po' difficile approfondire nel corso di un commento a un gran premio, a meno di non scrivere un commento di venti pagine, di cui diciotto dedicate alla storia. No problem, a tutto c'è una soluzione e la mia soluzione è quella di limitarmi ad elencare alcuno fatti salienti che mi sono rimasti impressi, quelli più antichi chiaramente non dall'epoca, quelli più recenti sì.
1984: Senna ottenne il suo primo podio al volante di una Toleman, classificandosi in seconda posizione. Tra le sue foto di quel giorno ne viene spesso inserita anche una della Toleman di Cecotto vista da dietro, nella quale si intravede il casco rosso di Cecotto. Sul podio c'era anche un altro outsider, ovvero Bellof in terza posizione, ma successivamente perse quel risultato quando la Tyrrell fu squalificata dall'intero campionato per irregolarità commesse in altri gran premi. Se è possibile essere affranti per qualcosa che è accaduto quattro anni prima della mia nascita, allora posso dire di esserne affranta.
1988: Senna era in testa alla gara con un vantaggio abissale quando fu costretto al ritiro da un incidente. Questo episodio è stato narrato in lungo e in largo dalle telecronache di Mazzoni nel corso degli anni, così come il fatto che Senna vinse l'edizione del 1987 e poi cinque consecutive dal 1989 in poi, con un record di sei vittorie.
1992: il gran premio fu reso celebre da un duello per la vittoria tra Senna e Mansell, che nell'immaginario collettivo durò per tutta la gara, mentre nella realtà durò soltanto per i giri finali; l'evento più memorabile di Monaco 1992, tuttavia, la presenza dell'Andrea Moda di Roberto Moreno sulla griglia di partenza, il team più pittorescamente trash degli anni '90, infatti, in quell'unica occasione riuscì a superare con una vettura sia le prequalifiche sia le qualifiche e, in seguito, Moreno avrebbe affermato che il momento più altolocato della sua carriera in Formula 1 era per lui l'essersi qualificato su una carretta del genere e non essere salito sul podio quando correva per la Benetton.
1994: Schumacher ottenne pole, vittoria, giro veloce e gara condotta in testa dall'inizio alla fine, ovvero il suo primo grand chelem in carriera.
1995: durante una sessione di prove libere, Taki Inoue fu protagonista del primo dei suoi due bizzarri incidenti con la safety car; stavolta infatti era rimasto fermo sul tracciato mentre la safety car (non mi è chiaro perché) stava percorrendo un giro dimostrativo. Inoue si era già slacciato le cinture, ma non era ancora sceso dalla monoposto, quando fu colpito dalla safety car. Non esistono video dell'incidente, ma le cronache narrano che l'impatto fu sufficiente a far ribaltare la vettura e a procurargli un trauma cranico. Taki si sarebbe ripreso brillantemente facendosi investire dalla safety car alcuni mesi più tardi, per poi raggiungere l'apice della sua carriera a Monza, quando sarebbe stato accusato di avere provocato un incidente tra Schumacher e Hill, i due piloti che lottavano per il mondiale e in quel momento per la prima posizione in gara.
1996: Coulthard disputò la gara indossando un casco di proprietà di MSC in quanto quelli di cui disponeva si appannavano tutti a causa delle condizioni meteo avverse. In gara ci fu un attrition rate elevatissimo, con appena quattro vetture ancora in gara nel finale e una di queste costretta al rientro ai box all'ultimo giro, e Panis ottenne la sua unica vittoria in carriera al volante di una Ligier.
2001: nelle retrovie, Coulthard trascorse numerosi giri alle spalle del backmarker Bernoldi al volante di una Arrows.
2004: nel gran premio in cui Trulli ottenne l'unica vittoria in F1 accadde un curioso incidente che coinvolse MSC e Montoya, MSC infatti andò a sbattere sotto al tunnel mentre la gara era neutralizzata dalla safety car, cogliendo di sorpresa Montoya che lo seguiva e che gli andò addosso (dopo che MSC aveva già sbattuto - per intenderci, non è che in due fecero una cappellata sola, ma ne fecero una ciascuno).
2006: Barrichello disputò la gara indossando un casco con i colori di quello di Kanaan, mentre Kanaan disputava la Indy 500 indossando un casco dei colori di quello di Barrichello. Aaaaaaawwwwww! <3 Giusto per la cronaca, tuttavia, ci tengo a precisare che li shippo come fratelli o qualcosa del genere, perché l'ammmmmore di Kanaan è Castroneves e su questo non ci sono dubbi! :-P
2009: Button vinse la gara, ma per ragioni mai chiarite parcheggiò dalla parte opposta rispetto al parc fermé e si fece qualcosa come oltre un chilometro di corsa per raggiungere il podio...
...
...
...che poi, a Montecarlo non c'è mai stato il podio, la premiazione è sempre avvenuta in modo abbastanza disorganizzato.
2012: Button, al volante di una McLaren, che in quell'anno aveva vinto delle gare e sulla quale lui stesso aveva vinto delle gare, trascorse gran parte del tempo in lotta con la Caterham di Kovalainen, rimanendogli dietro, con il quale ebbe due diverse collisioni, nel corso della gara, durante tentativi di attacco.
2013: una tortora sopravvisse a un contatto con la vettura di Nasr durante una sessione di prove libere di GP2, mentre un'altra tortora (anche se il mio sogno nel cassetto è scoprire che era sempre la stessa) sopravvisse a un contatto con la vettura di Rosberg durante il gran premio. Nello stesso anno Chilton spedì Maldonado a schiantarsi contro le barriere e provocò una bandiera rossa.
2014: Milly Sunshine vomitò arcobaleni, perché mentre davanti stavano facendo di tutto per farsi notare (ci fu il primo vero e proprio lancio di piatti tra i Rosbilton) l'eroe incontrastato del weekend fu Bianchi che ottenne punti su una Marussia, dopo avere fatto un sorpasso orgasmico su Kobayashi, che subito etichettai come il più bel sorpasso che avessi mai visto, cosa di cui sono convinta tuttora.
2002-2016: nessuna vittoria Ferrari, striscia negativa che fu interrotta nel 2017, anno in cui, per la prima volta, a Monaco si è visto un vero podio.
2002-2017: numerose verniciature di muretto della Sainte-Devote effettuate da Massa, striscia che il ritiro di Massa ha interrotto (ma nel 2019 correrà in Formula E e ci sarà l'eprix di Montecarlo).
Per l'approfondimento della storia delle prime 75 edizioni del GP di Monaco, non mi resta che riepilogare le vittorie ottenute da ciascun pilota:
6 VITTORIE - Ayrton Senna (1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993)
5 VITTORIE - Graham Hill (1963, 1964, 1965, 1968, 1969)
5 VITTORIE - Michael Schumacher (1994, 1995, 1997, 1999, 2001)
4 VITTORIE - Alain Prost (1984, 1985, 1986, 1988)
3 VITTORIE - Stirling Moss (1956, 1960, 1961)
3 VITTORIE - Jackie Stewart (1966, 1971, 1973)
3 VITTORIE - Nico Rosberg (2013, 2014, 2015)
2 VITTORIE - Juan Manuel Fangio (1950, 1957)
2 VITTORIE - Maurice Trintignant (1955, 1958)
2 VITTORIE - Niki Lauda (1975, 1976)
2 VITTORIE - Jody Scheckter (1977, 1979)
2 VITTORIE - David Coulthard (2000, 2002)
2 VITTORIE - Fernando Alonso (2006, 2007)
2 VITTORIE - Mark Webber (2010, 2017)
2 VITTORIE - Lewis Hamilton (2008, 2016)
2 VITTORIE - Sebastian Vettel (2011, 2017)
1 VITTORIA: Jack Brabham (1959), Bruce McLaren (1962), Denny Hulme (1967), Jochen Rindt (1970), Jean-Pierre Beltoise (1972), Ronnie Peterson (1974), Patrick Depailler (1978), Carlos Reutemann (1980), Gilles Villeneuve (1981), Riccardo Patrese (1982), Keke Rosberg (1983), Olivier Panis (1996), Mika Hakkinen (1998), Juan Pablo Montoya (2003), Jarno Trulli (2004), Kimi Raikkonen (2005), Jenson Button (2009)
1 vittoria nell'epoca pre-F1 o gare non incluse nel campionato di F1: William Grover-Williams (1929), René Dreyfus (1930), Louis Chiron (1931), Tazio Nuvolari (1932), Achille Varzi (1933), Guy Moll (1934), Luigi Fagioli (1935), Rudolf Caracciola (1936), Manred Von Brauchitsch (1937), Giuseppe Farina (1948), Vittorio Marzotto (1952).
EVENTI DI CONTORNO: nelle due settimane che hanno separato Barcellona e Montecarlo si è svolto il Gala Amfar a Cannes, un evento a cui a quanto pare partecipano dei vip vestiti in modo molto elegante o, nel caso di una nostra vecchia conoscenza, in modo molto tamarro. Il Gangster Rapper si è presentato all'evento indossando un cappello old style, occhiali da vista simili a quelli di Harry Potter, camicia bianca a mezze maniche e pantaloni a righe bianche e nere con gilet in tinta.
All'interno della stessa foto c'erano anche il suo best friend forever Leo 2.0 e la moglie di quest'ultimo. Le tumblrere sono state molto soddisfatte di trovare questa foto, perché la maggior parte di loro non sono convinte che Bo77as sia figo abbastanza per diventare il nuovo ammmmore del fescion model. Allo stesso evento c'era anche Carmen Jordà, ma non andiamo off-topic, che stavo parlando di piloti...
Purtroppo il Gangster Rapper non è stato invitato da Leo 2.0 a diventare co-protagonista di un vlog, ma in questi giorni pare che Leo 2.0 avesse poco tempo per fare dei vlog, dato che martedì ha preso parte alla partita della Nazionale Piloti contro la squadra del principe di Monaco, alternandosi nelle due squadre (WTF?!), il che ha comunque il suo senso, perché nel suo DNA si fonde la sua identità di pilota con quella di principe. Intanto circolavano dei rumors sui social secondo cui a quella partita sarebbero stati presenti anche i Raikkonettel che, in realtà, non c'erano. Vista l'assenza di Iceman, che è il goleador d'eccezione delle partite a cui prendono parte i piloti, la Nazionale Piloti ha perso.
Due giorni più tardi, per non farsi mancare niente, Leo 2.0 è sceso in pista per un evento di contorno del GP di Monaco insieme a suo padre. Quest'ultimo guidava la propria monoposto del 1982 e obiettivamente parlando non ho la più pallida idea di come abbia fatto a infilarsi dentro l'abitacolo, dato che negli anni '80 era decisamente più magro di adesso.
Altri eventi di contorno non ne ricordo: la maggior parte riguardavano tutti la Indy 500. Io, come personale evento di contorno, mi sono messa a rileggere "Io Uccido" di Giorgio Faletti. All'inizio è ambientato a Montecarlo nei giorni successivi al gran premio.
IT'S THURSDAY, BITCHES: a Montecarlo le prove libere si svolgono il giovedì, come vuole la tradizione, perché al venerdì a Montecarlo le vetture non scendono in pista. O meglio, vanno in pista quelle di Formula 2 alle 11.30 di mattina, per onorare il fatto che a Monaco hanno tutti i big money, quindi la gente può permettersi di guardare la gara di venerdì, non avendo bisogno di andare a lavorare. L'avessero fatta alle 9.30 invee che alle 11.30 l'avrei potuta guardare anch'io, ma questi sono dettagli.
La prima sessione di prove libere è stata accennata a grandi linee al notiziario delle 15.00 alla radio, si è parlato delle Redbull che andavano più forte di tutti, di Gangster Hammi terzo e delle Ferrari in quarta e quinta posizione. Sesto, davanti a Bo77as, c'era Carlito Fanboyz, ma questo l'ho scoperto più avanti, alla sera, andando a verificare il risultato completo. Dani-Smile e Verstappino si sono ripetuti nelle libere del pomeriggio, i Vettelton si sono invertiti di posizione e a seguire c'erano i Finnish Bros, con Bo77as entrato finalmente in top-6. A quel punto non restava altro da fare che attendere l'arrivo del sabato...
...
...
...in cui c'è stata un'altra doppietta Redbull in prima e seconda posizione nella terza sessione di libere. Dietro c'erano le Ferrari e le Mercedes, ma era meglio essere dietro con una vettura intatta che secondi con una vettura fatta a pezzi. Autore della performance era Verstappino, che era da quasi un mese che non ne combinava una veramente grossa, quindi doveva subito correre ai ripari. Se non altro in qualifica non ha potuto esibirsi in ulteriori perle, dato che la vettura non era pronta per appoggiarvi sopra il fondoschiena.
IT'S SATURDAY, BITCHES: alle 15.00 stavo aiutando mia mamma a cucinare la cena, il che una volta avrebbe significato dovermi perdere una sessione di qualifiche per il semplice fatto che non veniva trasmessa in TV. Un tempo, però, l'avrei potuta guardare su Raiuno, mentre negli ultimi giorni TV8 è sparito dal televisore in soggiorno e, come da tradizione, si vede solo a tratti sul televisore in cucina. E poi i miei quasi trent'anni mi hanno resa più smart di un tempo.
"Non ti scoccia, vero, se porto il computer in cucina e cerco un canale su cui vedere le qualifiche? Tanto l'ho caricato ieri sera e dovrebbe reggere tranquillamente per un'ora."
"No, non c'è problema."
Tunz-tunz-tunz, si guardano le qualifiche cucinando, come succedeva ai vecchi tempi. <3
Il primo sito che ho provato non funzionava.
Il secondo trasmetteva un video in cui si vedeva il duello tra Senna e Mansell del 1992, di cui ho parlato all'inizio di questo commento. Erano le 14.50 e ho pensato che fosse normale. Poi si avvicinavano le 15.00 e mi sono resa conto che no, c'era qualcosa che non andava, e che quel canale era in differita di brutto.
Il terzo sito che ho provato funzionava alla grande, l'immagine era anche molto più nitida di quanto mi sia successo di recente sugli altri siti di streaming. #EpicWin.
La Q1 è stata tranquilla e indolore, anche se Kmag probabilmente l'ha interpretata in diversa maniera. Il Pokemon è passato oltre, idem per Leclerc. *-* Leclerc, Leclerc, Leclerc, quel ragazzo vuole davvero farmi commuovere. Ha fatto un bel balletto alla Sainte-Devote, senza colpire niente. Croft e Brundle si sono messi a parlare di Massa. È meraviglioso potere paragonare Leclerc a Massa: è stato l'unico pilota Sauber promosso in Ferrari in questo secolo e spero che la storia si ripeta.
La Q2 è stata tranquilla e indolore, con le Mercedes che sono state nelle retrovie per buona parte del tempo, prima di fare il loro exploit finale per raggiungere la top-5, ma senza mai dare segno di potersi avvicinare alla vetta. Per i poteri gufatori nei confronti del suo ex team #RosbergIsTheNewWebber, o almeno l'impressione è questa. Deve avere imparato bene dal maestro, quando erano compagni di squadra millemila anni fa. Parlando di cose serie, Leclerc ha abbandonato le qualifiche, il Pokemon no. Solo uno dei Vandonso ha avuto accesso alla top-10 e, mentre l'altro andava a dormire in un van.
In Q3 Dani-Smile ha confermato di essere il più veloce in classifica, con i Vettelton e i Raikkottas a completare a top-5. Dietro sopraggiungevano gli altri cinque un po' sparsi, con il Pokemon purtroppo in ultima piazza.
Il risultato è stato il seguente: RIC VET HAM RAI BOT OKI ALO SAI PER GAS / Fuori in Q2 HUL VAN SIR LEC GRO / Fuori in Q1 HAT ERI STR MAG VES. Per RoGro erano in arrivo tre posizioni di penalità per il caos dell'altra volta. Oserei dire che, visti i danni che ha prodotto, gli è andata di lusso, così come gli è andata di lusso che il suo setto nasale non abbia cambiato forma nel frattempo.
Dopo le qualifiche non era charo che fine avesse fatto Sebby: per le interviste con il Mascellone si sono presentati solo i Riccilton. Vista la presenza di Dani-Smile, stavolta era Gangster Hammi quello al quale sono state fatte delle domande serie.
TROLL-SATURDAY: dopo l'intervista, probabilmente le cose sono andate così:
Gangster Rapper: "Dov'è Sebby? Per caso è scappato disperato, perché ha scoperto che qualche giorno fa ho passato una notte di fuoco con Leo 2.0?"
Dani-Smile: "Davvero???222???222?? E cos'avete fatto durante la vostra notte di fuoco?"
Gangster Rapper: "Abbiamo scritto una fanfic su Niki Lauda."
Dani-Smile: "BeLiXiMo KoNtInUa!!!11!!!1"
Gangster Rapper: "Continueremo soltanto dopo avere ricevuto tanti like. L'abbiamo postata su Trashpad con un account che abbiamo denominato 'Rio Haryanto' nel tentativo di farci votare dagli smapbot indonesiani."
Sebby: "Non vi voteranno mai."
Gangster Rapper: "Dov'eri finito?"
Sebby: "Stavo spingendo la mia vettura perché l'avevo parcheggiata nel posto sbagliato."
Gangster Rapper: "K0M3 TY Xm3tTy???2222??? Sei spagnolo, da metterti a spingere la tua vettura? E il motore della tua vettura per caso è giapponese???222???22?"
Sebby: "No, il motore della mia vettura non ha bombardato Pearl Harbor a Indianapolis nel giorno del Memorial Weekend."
Gangster Rapper: "Basta con queste citazioni colte sulla Indycar, questo è il Commento al Gran Premio di Montecarlo."
Sebby: "Ma presto verrà anche il Commento alla 500 Miglia di Indianapolis, quindi le citazioni colte avranno il loro spazio."
Gangster Rapper: "Vorrei essere l'ombrellino di Danica Patrick."
Leo 2.0: "Orrorehhhhhh! Non puoi tradire la nostra Susina!"
Gangster Rapper: "Hai ragione sulla nostra Susina, ma adesso levati di torno, che porti più sfortuna del gatto nero che attraversa la strada di Webbiiii."
Leo 2.0: "Quel bullo mi ha rubato tanti ciucci quando eravamo compagni di squadra."
Gangster Rapper: "Ferniiii ha fatto la stessa cosa con me, è proprio vero che chi si somiglia si piglia."
Leo 2.0: "Smettila di fare la fungirl dei Webbonso. Nessuno di loro ha gli occhi azzurri. E io in questo momento sto andando in giro a braccetto con Kubiiii, mentre tu te ne stai lì da solo."
Gangster Rapper: "Tanto sono più figo io di Kubiiii e so benissimo che ami me."
Leo 2.0: "Aaaaaawwwwww."
Sebby: "Oh my Dani-Smile, siete BeLiXiMy InZiEmE!!111!11!!!!1!! Ho deciso, da questo momento in poi siete la mia OTP e vi shipperò dalla mattina alla sera, allo stesso modo in cui Verstappino shippa se stesso con i muretti."
Gangster Rapper: "TUNZ TUNZ TUNZ!!111!!11"
Leo 2.0: "Sono io che ti faccio questo effetto? Senza offesa, capisco che la mia figaggine sia smisurata, ma dovresti eccitarti molto di più nel vedere Verstappino che crasha. Ora scusate, ma devo andare a puntualizzare ai microfoni di Sky Uk che Verstappino ne ha combinata un'altra delle sue. Con tutte le volte che me lo sono ritrovato sulla mia strada, ho sempre desiderato che arrivasse questo momento."
Sebby: "Finalmente siamo rimasti soli, mio dolcissimo Prosciuttello Gangster. Che cosa ne dici se, per vendicarci della pole ottenuta da Dani-Smile, ci consoliamo l'uno con l'altro mangiando prosciutto e melone?"
Gangster Rapper: "Prima il dovere dell'alimentazione. Voglio farti una proposta folle e aaaaawwwww."
Sebby: "Organizzare un incontro sulla denuclearizzazione tra Bernie Ecclestone e il presidente di Liberty Media a Singapore, nella speranza che rimangano intossicati?"
Gangster Rapper: "No, scrivere una trash-ficcyna insieme. *-* Ho tante idee molto trash."
RoGro: "Anch'io ho delle idee trash, dato che con la mia penalità partirò esattamente dietro al Pollo Gigante."
Sonyericsson: "Noooooooohhhhhh, Kmag, ti prego, salvami tu."
Kmag: "Va bene, ma solo se mi prometti di non lasciarmi il segno dei tuoi denti storti sul DRS."
Voce fuori campo: "Okay, va bene, linea alla regia prima che diventi tutto troppo trash."
IT'S SUNDAY, BITCHES: ho provato molta ansia e il fatto che la partenza fosse alle 15.10 mi metteva ancora più ansia.
Finalmente le 15.10 sono arrivate e non mi restava che sperare che il Piccolo Chilli non buttasse Pastorone contro le barriere, per evitare bandiere rosse che prolungassero le cose facendo SoVrApPoSiZiOnE con la Indy 500 e con il rifornimento di metano che dovevo andare a fare dopo Monaco e prima di Indy, ma né il Piccolo Chilli né Pastorone erano presenti.
La partenza, nel frattempo, p stata tranquilla, solo una sportellata tra Strollino e Brendon Bitch, con danni contenuti, e RoGro che via radio si lamentava che Kmag aveva tentato di buttarlo fuori.
Kmag: "Tu ne sai qualcosa, vero?"
RoGro: "Taci, usurpatore! Non lo sai che sulla macchina dove stai ora doveva sedersi Giuseppe Nuovo Giardino, uno dei pochi campioni di Indycar che meritano un volante in Formula 1 perché sono americani e non neozelandesi, australiani o francesi?"
Kmag: "Potresti lasciare tu il volante a Giuseppe Nuovo Giardino."
Nuovo Giardino: "Non posso venire a guidare la Haas. Nel Memorial Weekend noi americani possiamo girare solo in oale e in senso antiorario."
RoGro: "Anch'io, se volessi, potrei farlo senza avere bisogno di venire a Indy."
Nel frattempo, superata indenne la prima curva, Croft e Brundle parlavano del potenziale undercut nei confronti della Redbull che i suoi inseguitori avrebbero potuto tentare di mettere in opera. Era il primo giro, la gara era probabilmente su una sola sosta, e già si parlava di undercut. Poi è arrivato Sirotkin, eroe delle folle: accusato di avere hackerato la partenza perché le ruote non sono state montate entro i tre minuti dal segnale, è stato penalizzato con uno stop and go. Sbaglio o qualcosa del genere successe anche a Iceman nel 2008?
Voce fuori campo: "Quindi, per la legge dei grandi numeri, Kubica andrà sul podio, rendendo un Pole Day anche la domenica."
In Williams sembrava che le cose non potessero andare peggio, ma in realtà c'erano delle ulteriori novità: Strollino, infatti, al 10° giro ha forato dopo un contatto con Ericsson(?), ritrovandosi ultimo e doppiato, mentre poco dopo Sirotkin è stato messo sotto investigazione perché i suoi meccanici avevano hackerato lo stop and go intervenendo sulla su vettura durante i secondi della sosta.
Poi Gangster Hammi è rientrato ai box per passare dalle hypersoft alle ultrasoft: era il 12°, ne mancavano 66 al finale e ho iniziato a nutrire seri dubbi sul fatto che la strategia fosse a una sosta sola. Nei giri successivi il resto della top-5 è rientrato in branco, senza che venisse attuato nessun undercut. Chi ci ha rimesso è stato Bo77as, che si è ritrovato dietro ai best of the rest (Ocon e Alonso) allontanandosi ulteriormente dalla vetta. Nel frattempo mi stavo arrangiando con la concorrenza spagnola, dato che lo streaming sul quale avevo iniziato a seguire la gara non funzionava più. Poi ho trovato un altro sito con un canale britannico: non c'era nessun banner fisso in alto a sinistra, in corrispondenza del numero dei giri. Era il 24° e Brendon Bitch era appena stato penalizzato per "speeding in the pitlane". Verstappino, nel frattempo, stazionava in decima piazza.
Lo streaming è saltato nuovamente poco dopo, mentre Dani-Smile si lamentava di "losing power". Il tempo di arrangiarmi in un altro modo ed ecco che Vettel era essenzialmente in zona DRS. Eravamo all'incirca al trentesimo giro. Croft e Brundle, nel frattempo, erano ancora convinti che la top-5 fosse su una sola sosta e ho iniziato a dare credito alle loro supposizioni, per poi rendermi conto che secondo loro l'unico che non si sarebbe più fermato era Bo77as, in quanto su gomme supersoft e non sulle ultrasoft.
Poi non ho capito che cosa sia successo esattamente: tutti i siti di streaming andavano malissimo, in quei frangenti, quindi ho dovuto andarne a scoprire uno nuovo. Mi sono accertata che le posizioni della top-5 fossero ancora tali e quali, e lo erano. Mi sono accertata che le Williams fossero ancora ultime e, guess what, lo erano. Verstappino, nel frattempo, si lamentava via radio che le sue gomme erano ormai andate: non si era ancora fermato.
Ferniiii: "Ma quindi niente più problemi di loss of power per Dani-Smile?"
Dani-Smile: "No, non sono te. E poi non dovresti intervenire in questo commento, non stai facendo nulla di particolare, quest'anno. Avresti dovuto andare a Indianapolis, se volevi essere la star del GP di Montecarlo!"
Werly: "No, per cortesia, Ferniiii, non andartene mai più e non osare lasciarmi tra le mani di Jensinho!"
Jensinho: "Ma corri nel DTM, adesso."
Werly: "Ovunque io sia, non sarò mai lontano abbastanza da te."
Poi al 53° giro Ferniiii si è fermato alla Sainte Devote, mentre era in lotta con il Pokemon: dalla sua vettura ha iniziato a uscire del fumo.
Ferniiii: "Autrice(C), me l'hai tirata! Non potevi tirarla a Verstappino?"
Verstappino: "Perché proprio a me? Sono un bambino innocente e sto per asfaltare le Renault!!111!!1!"
Hulk: "Io, intanto, asfalto il fanboy di Ferniiii! E poi lo lascio tra le mani di Verstappino!"
Ci sono voluti un paio di giri perché succedesse. Nel frattempo Hulk, su gomme fresche, cercava di fuggire. Frattanto tra Fanboyz e Verstappino c'erano reciproche accuse di avere tagliato delle chicane. La grafica, nel replay, li ha ribattezzati "last name" e "last name".
La fuga di Hulk è durata meno di quanto lui stesso sperasse: pochi giri dopo l'abbiamo ritrovato in trenino dietro al Pokemon e davanti a Verstappino.
Il best of the rest era l'Oki. Si stava avvicinando a Bo77as e, a dieci giri dalla fine, fermarsi per una nuova sosta significava uscire dai box dietro di lui, che non doveva fermarsi più. Quindi non solo per Bo77as, ma anche per gli altri, l'obiettivo sembrava essere diventato quello di terminare la gara sulle gomme che avevano.
Poi, a sei giri dalla fine, ho avuto le prove che non avrei ricevuto nessun regalo per il mio trentesimo compleanno imminente, quando ho visto Leclerc tamponare Brendon Bitch mentre erano in lotta per l'11^ posizione. C'è stata una virtual safety car, davanti nessuno si è fermato, quindi non potevo nemmeno consolarmi con un podio composto da Ocon, Gasly e Hulkenberg, e l'unico che si è fermato ai box è stato Stoffy che dorme in un van. Tornato in pista doppiato, si è installato tra Dani-Smile e Sebby, con quest'ultimo che ha perso definitivamente terreno arrivando a ruote bloccate al terzultimo giro.
Voce fuori campo: "Adesso puoi rallentare, il Gangster Rapper sta cercando di scapare via dai Finnish Bros."
Gangster Rapper: "Certo, ci sono due finlandesi assetati di vodka, tanto vale sperare che sia qualcuno di loro a bere dalle scarpe di Dani-Smile!"
Il Mascellone: "Io, invece, non corro rischi, dato che l'intervista del podio si svolgerà sotto al podio."
Sebby: "E io sarò premiato dalla Principessa Charlene. Posso dire che la trovo più affascinante degli uomini che premieranno l'altra gente presente o è un commento sessista?"
Gangster Rapper: "Posso dire che levarsi le scarpe al cospetto di una signora è poco elegante, o è sessista anche quello?"
Sebby: "No, non è sessista, è l'unica speranza che abbiamo di salvarci dalla scarpa di Dani-Smile."
Per il secondo anno consecutivo c'era il podio. Sono stati consegnati i trofei per prima cosa perché Montecarlo rimane pur sempre Montecarlo. Il Gangster Rapper ha portato la bottiglia alla bocca, a quel punto, ma ha dovuto desistere, perché dovevano iniziare gli inni nazionali. Poi tutto si è concluso senza che l'untore ufficiale del paddock tentasse di spargere bacilli in giro per il podio.
A quel punto è partito il #RaceRecap, perché #MurricaRules.
E poi il plot-twist: quando è finito il Race Recap, c'era Dani-Smile che portava una scarpa alla bocca, quindi non avremmo mai scoperto che cosa fosse successo in quei momenti (in realtà sì, si vedono delle scene inedite nel vlog di Rosberg, ma ci arriviamo nel prossimo paragrafo).
Poi sono andata a fare metano.
Quando sono tornata a casa erano più o meno le 18.00 italie, le 12.00 ora di Indianapolis. Mi aspettavano un tardo pomeriggio e una prima serata piuttosto ricchi di delusione, che racconterò a breve nell'apposito commento.
IT'S BRITNEY, BITCH: come da tradizione Leo 2.0 ha fatto un vlog sul gran premio di Monaco, strutturato nella seguente maniera. 1) Giro su un elicottero insieme a uno youtuber, nel quale lo youtuber gli indica il proprio yacht, 2) pronostico sulla pole position di Verstappino fatto al sabato mattina, 3) incidente di Verstappino e inquadrature di Herbert e di Di Resta, 4) Leo 2.0 inquadra la propria ex scuola affacciata sul circuito dalle finestre della quale ai tempi della scuola osservava i meccanici lavorare, 5) un gabbiano svolazza nel cielo monegasco (in seguito più avanti se ne vedrà anche un altro, quindi entrambi i Vettelton hanno fatto la loro apparizione in forma di pennuto), 6) inquadratura di Prost, ma non propriamente di profilo, 7) breve scena di un'intervista di Leo 2.0 agli Alonsainz e inquadratura del Pokemon, 8) Leo 2.0 e la sua consorte ballano a un party, 9) brevi inquadrature di RoGro e Massa, 10) Vettel gironzola e Dani-Smile fa lo stesso prima della gara, 11) inquadratura random di Lauda, 12) sul podio il Gangster Rapper tiene in mano qualcosa di non identificabile che non sembra uno smartphone rivolto verso Dani-Smile mentre beve dalla scarpa e dall'altro lato c'è Sebby che guarda la scena, 13) inquadrature random di Leclerc e del Gangster Rapper, 14) Dani-Smile festeggia tuffandosi in piscina, 15) finale con il botto, dato che Leo 2.0 tiene in mano una rosa rossa che racconta essergli stata regalata da una donna messicana.
RISULTATO: 1. Daniel Ricciardo (Redbull), 2. Sebastian Vettel (Ferrari), 3. Lewis Hamilton (Mercedes), 4. Kimi Raikkonen (Ferrari), 5. Valtteri Bottas (Mercedes), 6. Esteban Ocon (Force India), 7. Pierre Gasly (Toro Rosso), 8. Nico Hulkenberg (Renault), 9. Max Verstappen (Redbull), 10. Carlos Sainz (Renault), 11. Marcus Ericsson (Sauber), 12. Sergio Perez (Force India), 13. Kevin Magnussen (Haas), 14. Stoffel Vandoorne (McLaren), 15. Romain Grosjean (Haas), 16. Sergey Sirotkin (Williams), 17. Lance Stroll (Williams), Rit. Brendon Hartley (Toro Rosso), Rit. Charles Leclerc (Sauber), Rit. Fernando Alonso (McLaren).
Etichette:
##Redbull,
#Charles Leclerc,
#Daniel Ricciardo,
#Fernando Alonso,
#Lewis Hamilton,
#Max Verstappen,
#Nico Rosberg,
#Sebastian Vettel,
#Sergey Sirotkin,
Commenti ai GP,
GP Monaco
lunedì 12 marzo 2018
Commento prestagionale al campionato di Formula 1
Polemiche dell'era digitale al tempo del binomio giappo-faentino /// Febbraio-Marzo 2018
F.A.Q.: in qualità di Autrice(C) mi rendo conto che non è
da tutti avere chiaro quale sia il mio scopo, quando scrivo i Commenti ai Gran
Premi.
Adesso che sta per iniziare una nuova stagione, credo che
sia arrivato il momento giusto per dare una risposta alle domande che alcuni
Lettori si fanno o che alcuni Lettori potrebbero farsi.
DOMANDA 1: Perché scrivi commenti ai Gran Premi?
RISPOSTA: essenzialmente per lo stesso motivo per cui
tante persone scrivono cronache delle gare oppure fanno dei vlog sulle gare
stesse. Vogliamo ricordare quello che succede durante un gran premio e fare in
modo che anche altri se lo ricordino, oppure permettere, più avanti, a quelli
che non l'hanno visto di scoprire che cosa sia successo in quell'occasione.
Facciamo la stessa cosa, ma utilizziamo modalità diverse. La cosa è nata per
scherzo, quando nel 2007 iniziai a mandare i primi rudimentali commenti via
email a una mia amica telespettatrice occasionale tifosa di Raikkonen. La cosa
mi piacque talmente tanto da decidere di portarla (in una versione più
rinnovata) su internet quando iniziai ad avere dimestichezza con forum e blog.
Nel corso degli anni ho scritto commenti ai gran premi che vedevo, con più o
meno regolarità, realizzando nell'autunno/inverno 2017/2018 l'obiettivo di
andare a rivedere le gare dal 2007 al 2010 per scrivere una versione più matura
dei commenti ai gran premi di quell'epoca, nonché ho scritto il commento al
gran premio del Brasile 2011 che all'epoca avevo rimandato per mesi e poi
direttamente evitato di scrivere.
DOMANDA 2: Hai mai pensato di metterti a scrivere sul
serio (AKA di farti pagare) sulla Formula 1?
RISPOSTA: no, per una serie di motivi. Uno è che, se
dovessi cercare di trasformare in un lavoro ogni mio interesse, dovrei
diventare al contempo una giornalista di motorsport, una romanziera, una
ballerina professionista e non so quante altre cose. È vero che ci sono
interessi che mi prendono maggiormente rispetto ad altri, ma non per questo vi
costruirei intorno una professione o tenterei di farlo. Un altro grosso motivo
è che il punto di equilibrio si raggiunge quando la domanda si incrocia con
l'offerta. La domanda sono articoli seri, incentrati sulla Ferrari e sui rivali
di turno della Ferrari, che tralasciano la maggior parte dei fatti che non riguardano
piloti o team di primo livello. La mia offerta è un prodotto molto diverso:
nello specifico i commenti ai gran premi sono cronache ironiche (sia di quello
che succede in Formula 1 sia di come il mondo dei fan reagisce a quello che
succede in Formula 1), ricche di dialoghi immaginari, dalle quali si *dovrebbe*
evincere quello che succede nel corso di un gran premio. Anche quando ho
scritto "cronache serie", cosa che nel 2018 non intendo fare per il
mio blog (sarò lieta, se mi verrà richiesto, di scrivere brevi riassunti per il
forum, ma quello è un altro discorso), le mie cronache serie erano spesso molto
diverse da ciò che ho sempre letto su giornali e siti web specializzati: non
ritengo che un gran premio sia interamente incentrato su chi lo vince e che
tutto il resto sia da dimenticare.
DOMANDA 3: Quanto tempo è necessario per la realizzazione di un commento a un gran premio e come trovi questo
tempo?
RISPOSTA: questa è una di quelle domande alle quali non
si può rispondere in modo preciso e accurato, perché ogni commento ha una
storia a sé e ogni weekend ha una storia a sé. Non c'è un'organizzazione
precisa, da parte mia, se non un obiettivo fondamentale: un commento a un gran
premio deve essere terminato entro pochi giorni e, in ogni caso, sarebbe bene,
male che vada, terminarlo prima del gran premio seguente. Sul *come* trovare
questo tempo, la cosa non è molto difficile. Sicuramente la maggior parte di
voi si dedicheranno di tanto in tanto ad alcune delle seguenti attività: vedere
film o serie televisive, leggere libri, giornali o riviste, smanettare per ore
sullo smartphone, stare assiduamente sui social media, ecc... Questo per dire
che, se si vuole trovare il tempo per fare qualcosa, in genere prima o poi si
ritaglia uno spazio per farlo. Per il resto sono abbastanza veloce a scrivere,
spesso abbozzo alcune parti del commento già dopo le qualifiche o la gara e, se
seguo la gara al computer, talvolta prendo appunti direttamente al computer.
DOMANDA 4: Perché usi soprannomi e diminutivi per i nomi
dei piloti ed esclamazioni tipo Oh my Guti-fly? Bonus: perché usi il soprannome
Jensinho per Button?
RISPOSTA: Credo di avere già spiegato, ma su certe cose è
bello ripetersi, che quella dei soprannomi/ diminutivi è nata in risposta al
fatto, a mio parere abbastanza comico, che relativamente a un numero ristretto
di piloti vengano davvero utilizzati, anche dalla stampa e dagli addetti ai
lavori dei soprannomi. Utilizzare il soprannome Gangster Rapper per Lewis
Hamilton non è tanto diverso che utilizzare il soprannome Iceman per Kimi
Raikkonen. Allo stesso modo utilizzare il soprannome Webbi per Mark Webber non
è tanto diverso che utilizzare il soprannome Schumi per Michael Schumacher. La
consuetudine nell'uso di soprannomi come Iceman e Schumi ha deciso che usare
quei soprannomi era positivo, mentre utilizzarne altri analoghi, in un contesto
serio, sarebbe considerato ridicolo.
Le esclamazioni che uso, sono iniziate con "Oh my
Ferniiii" al posto di OMG, quando a Fernando Alonso era riconosciuta
natura divina dai ferraristi. Oh my Dani-Smile, dove "Dani-Smile" era
in origine da intendersi come il soprannome che ho dato a Ricciardo e non
un'esortazione affinché sorridesse, è nata nello stesso modo quando al suo
primo anno in Redbull tutti lo portavano su un piedistallo perché stava
costantemente battendo Vettel. Quando Oh my Dani Smile ha perso il suo
significato originale, ne sono arrivate altre simili come oh my Feli cry o come
oh my Guti fly.
DOMANDA 5: i tuoi Commenti ai Gran Premi sono pro-Ferrari
o anti-Ferrari?
RISPOSTA: essenzialmente credo che il fatto che i miei
commenti siano apparentemente pro- o anti-Ferrari sia direttamente e
inversamente proporzionale al fatto che la Ferrari agisca in un modo che
ritengo opportuno e sensato. Ad ogni modo la vera domanda non dovrebbe essere
commenti pro-Ferrari o commenti anti-Ferrari, quanto piuttosto cose del tipo:
mentre la Ferrari stava vincendo il mondiale, tu dedicavi più spazio alla Super
Aguri in pollesima posizione. Come mai hai un simile atteggiamento? La risposta
sarebbe: mentre la Ferrari stava vincendo il mondiale, tutti parlavano della
Ferrari che vinceva il mondiale, quindi da sostenitrice dei diritti dei
backmarker era mio dovere mantenere alto il nome di chi, in quel momento, non veniva
preso in considerazione da nessuno.
Per il resto, nel corso degli anni, mi sono accorta di
essere una non-ferrarista (dove non-ferrarista non significa necessariamente
anti-ferrarista) destinata ad amare incondizionatamente piloti le cui strade si
incrociano, in modo più o meno evidente, con la Ferrari.
DOMANDA 6: i tuoi Commenti ai Gran Premi sono neutrali o
di parte?
RISPOSTA: i miei commenti sono neutrali, prendo per i
fondelli tutti quanti. A parte gli scherzi, io sto da una sola parte, che è quella
del non scrivere cose che non stanno né in cielo né in terra. Sul web mi capita
abbastanza di frequente di leggere cose del tutto deliranti, con tanto di gente
convinta che QUALUNQUE gara non venga vinta dal loro idolo sia frutto di un
complotto, che i tempi delle qualifiche vengano artefatti, che i risultati dei
gran premi vengano stabiliti a tavolino da politici di paesi nei quali la
Formula 1 non corre nemmeno, che piloti classificati ultimi in GP3 siano allo
stesso livello di piloti che hanno vinto il mondiale in Formula 1, che i
rifornimenti di benzina tra il 1994 e il 2009 fossero parte di un complotto
pro-Ferrari, che Takuma Sato sia responsabile dell'attacco a Pearl Harbor, che
Mick Schumacher sia figlio di Frentzen... Se fare un po' di sana ironia su
tutto ciò non è considerato neutrale, allora mi va bene non essere neutrale. E
poi comunque sì, sono diventata neutrale da quando i backmarker stile
"nuovi team" sono spariti nel nulla. Ad ogni modo, anche prima, pur
essendo #TeamMarussia, sarei stata la prima a mettere su un piedistallo la
Caterham, se avesse fatto qualcosa per cui meritava di essere messa su un
piedistallo.
DOMANDA 7: Qual è il tuo desiderio per questa stagione?
RISPOSTA: non tifare per nessuno e non avere un pilota
preferito. Visto che il mio pilota preferito, che ho tifato per dodici anni,
non corre più in Formula 1, dovrebbe essere una cosa facilissima...
...
...
...
...
...e invece potrebbe essere meno facile di quanto
speravo, perché le cose succedono per caso e per caso ho scoperto che c'è un
pilota che mi fa venire le farfalle nello stomaco e vomitare arcobaleni. A
questo punto possiamo lasciare perdere le F.A.Q. e, dato che i buoni propositi
sono già falliti, possiamo almeno concentrarci sul commento al pre-season.
Come ogni inverno, infatti, dopo una paziente attesa, è
arrivato il mese di marzo, quello che porta la primavera e l'inizio del
campionato di Formula 1. Purtroppo per il momento non è arrivata la primavera,
mentre ci sono stati i test prestagionali, che hanno, di fatto, messo fine
all'off-season, un off-season in cui sono accaduti diversi fatti più o meno
interessanti. Se non avete nulla in contrario, dato che i diritti per
commentare la stagione li attribuisco io a me stessa, ho intenzione di fare la
stessa cosa anche in quest'anno di paziente attesa delle 21.00 per vedere le
gare su TV8 (scherzo, ovviamente, conto sulla speranza di non dovere aspettare
le 21.00 per guardare le gare e, se tutto dovesse continuare con gli standard
dell'anno scorso, non sarei messa così male).
L'off-season è stato lungo e intenso, quindi direi di
stilare una scaletta degli eventi che si sono verificati, che possa aiutarmi
nell'andare ad approfondire i vari episodi, ovviamente se meritano di essere
approfonditi:
> il passaggio a TV8 e le conseguenti polemiche;
> il
Real & Only Iceman su Instagram;
> la sparizione e il conseguente ritorno del Gangster
Rapper su Instagram;
> le priorità di Liberty Media;
> le profezie di Leo 2.0 con annessa trollata (non mi
è chiaro se volontaria o no);
> la visione halo-centrica della Formula 1;
> i test prestagionali di febbraio/ marzo con la neve
a Montmelò;
> i test prestagionali di marzo senza la neve a
Montmelò;
> la questione Formula E / donne nel motorsport (a
questo proposito dovrei chiarire il mio punto di vista su alcune cose che ho
scritto molto tempo fa).
PASSAGGIO A TV8: visto l'incremento dei costi e la
diminuzione delle dirette concesse da Sky, grazie all'apertura mentale verso i
big money di Liberty Media, la Rai ha deciso di non rinnovare i diritti per il
campionato di F1 e, a partire dal 2018, l'esclusiva se l'è aggiudicata Sky. I
gran premi verranno trasmessi in differita su TV8, con soltanto quattro
dirette: Italia (che andrà anche sulla Rai), USA, Messico e Brasile. Le
differite saranno verosimilmente tutte alle 21.00, incluse quelle di Australia,
Cina e Giappone, con l'esclusione dei weekend in cui alle 21.00 ci sarà il
motomondiale (la F1 andrà in seconda serata) e del GP del Canada per questioni
di orario.
Apparentemente c'è gente a cui la cosa non è andata
giù... voglio dire, è ovvio che se le dirette passano da nove a quattro la cosa
non è facile da mandare giù, ma la cosa che ai più non è andata giù non è
questa, quanto piuttosto il fatto di vedere le gare su TV8 anziché su Raiuno/
Raidue, non per questioni di telecronaca o altro, quanto piuttosto perché
"la Rai DEVE trasmettere la Formula 1, è una questione di principio".
Io tutta questa questione di principio non ce la vedo, se mi dicessero che le
gare vengono trasmesse su Canale Italia al posto dei video musicali delle
orchestre di liscio me le guarderei anche là, non so se mi spiego... Unico
problema sarebbe se l'antenna non mi permettesse di vedere il canale che
trasmette la Formula 1, ecco, quello sì che mi urterebbe i nervi, ma un canale
vale l'altro, per quanto mi riguarda. Mi dispiace più che altro per l'assenza
di Mazzoni e Capelli in telecronaca, perché ci sono affezionata e perché, con
tutti i loro difetti, non mi sembrano così tanto peggio dei telecronisti che,
in giro per il mondo, commentano eventi motoristici. In particolare ciò che mi
irrita maggiormente sono gli ex piloti che, una volta divenuti telecronisti, ne
approfittano per rosicare per i loro risultati passati o perché altri piloti
hanno conservato un volante e loro no. Non ho mai sentito Ivan Capelli fare
nulla di tutto ciò. Anzi, mi sembra che abbia una visione anche troppo
ferrari-centrica del campionato... e considerando che si tratta di un pilota
che ha avuto una stagione piuttosto negativa in Ferrari negli anni '90 e che è
stato appiedato anzitempo, direi che rosicare per il passato è l'ultimo dei
suoi pensieri. Capelli, Fisichella e l'ingegner Bruno saranno verosimilmente
nel pre-gara su TV8, mentre Mazzoni lo ritroveremo probabilmente per il GP di
Monza (che io guarderò sulla Rai, solo per Mazzoni - oltre che perché ci sarà
sicuramente meno pubblicità).
Sulla scelta dei GP da trasmettere in diretta, la scelta
mi pare positiva, in termini di eventi in sé, anche se tuttavia mi sembra un
po' anomalo avere come differita l'ultimo gran premio dell'anno, specie se la
lotta per il titolo dovesse prolungarsi fino ad allora. Per il resto, ad ogni
modo, avere i GP precedenti in diretta potrebbe essere positivo per la mia
personale organizzazione.
ICEMAN E IL GANGSTER RAPPER SUI SOCIAL: nel periodo
natalizio sono avvenuti due eventi piuttosto particolari. Il primo è stato
l'arrivo di Raikkonen su Instagram, dove ha continuato a tenere aggiornato il
profilo. Alla presentazione della Ferrari ha addirittura pubblicato come
insta-story un selfie con tutta la gente sullo sfondo. Hamilton, esci subito da
quel corpo!
A proposito di quest'ultimo, dopo una polemica avvenuta
sui social che ha avuto risvolti anche sulla stampa britannica (le feste
natalizie sono "offensive" e "problematic" in quanto gli
ateihhhh e i non cristianihhhh non festeggianohhhh il Natalehhhh e sono
disperatihhhh perchéhhhh quel giornohhhh è festivohhhh e non
lavoranohhhh!!1111!!!, quindi una certa fetta di pubblico non approfitta del
fatto di avere un giorno di vacanza per pensare a cose più interessanti dei
profili social dei piloti e delle relative polemiche) ha fatto cancellare al
proprio/a PR tutti i post su Twitter e Instagram, sparendo totalmente dai
social. Poi, una decina di giorni dopo, è tornato. Ha rivelato di recente di
non averlo fatto per la polemica, ma perché voleva ricominciare da zero. Quindi
non temete, per molto tempo ancora vedremo indumenti e acconciature
imbarazzanti e pantaloni attillati che lasciano poco spazio all'immaginazione.
Iceman: "AAAAAAAAAWWWWWWWWW!"
Gangster Rapper: "Calma i tuoi bollenti spiriti,
pupazzo di neve."
Iceman: "Bwoah. Anch'io merito di vedere i tuoi
scatti hot."
LIBERTY MEDIA RULES!: Liberty Media ha deciso di 1)
eliminare le grid girl sostituendole con i grid kids (ovvero invece che modelle
saranno presenti verosimilmente bambini figli di gente con i big money), 2)
cambiare gli orari dei gran premi europei per permettere agli americani di
vederli a orari più consoni ai loro standard.
Partiamo dalle grid girl: se non fosse che, da quando ho
iniziato a frequentare Tumblr, leggevo a proposito delle grid girl 24/7, non
avrei mai fatto caso alla loro presenza. Non mi hanno mai fatto né caldo né
freddo. Trovo irritante tanto la gente che sostiene che guardare le gare non
avrà più senso (WTF?! davvero c'è chi guarda le gare solo per le grid girl? la
cosa mi è totalmente nuova, perché di solito la visione della gara in ambiente
fanboy-friendly significa accendere un secondo contato prima della partenza e
spegnere dopo avere visto chi è in testa per andare a fare altro, quindi la
presenza delle grid girl dovrebbe passare totalmente inosservata) quanto quella
che insulta piloti che hanno posato in presenza di grid girl per delle foto,
asserendo che sono personehhhh orribilihhhh perché stanno accanto alle grid
girl. Le grid girl sono persone che per loro specifica scelta hanno deciso di
intraprendere la professione di modelle, non ritengo normale considerarle come
delle appestate da cui ogni pilota dovrebbe stare lontano stare lontano in nome
di non so che cosa. Allo stesso modo ho visto gente che sosteneva che i piloti
che si avvicinano a loro sono dei potenziali stupratori... WTF?! Altra cosa: ho
notato che gli standard che definiscono la "nudità" sono quelli del
dress-code delle scuole americane, spalle e ginocchia in vista = essere nude.
Queste osservazioni sul come è stato recepito l'argomento
a parte, il mio parere è che le grid girl hanno scelto loro quale professione
svolgere MA: 1) non vedo perché, se devono esserci persone che hanno intrapreso
questo mestiere sulla griglia di partenza, non possano essere divisi metà
modelle e metà modelli, 2) non vedo perché, se le grid girl non hanno alcuna
utilità, debbano esserci. Se sono favorevole alla loro abolizione? Diciamo che
non sono contraria. Essere favorevole avrebbe significato dare alle grid girl
un'importanza maggiore di quella che gli ho sempre dato realmente.
Sugli orari dei gran premi, che passeranno dalle 14.00
alle 15.10, per quelli europei, ho solo due cose da dire: 1) la Formula 1 non è
morta, ma parte delle mie abitudini dovranno esserlo per forza, 2) spero che le
15.10 siano le 15.10, perché ho poca fiducia sugli orari di inizio delle gare,
conoscendo come funzionano le cose per le corse americane e sapendo che Liberty
Media è americana. Per il resto, Donington 1993 iniziò alle 14.00 locali,
quindi le 15.00 italiane. Il nuovo orario si riflette nei tempi di Senna, e il
presente che si riflette nei tempi di Senna è quello che, a parole, la gente
sostiene di desiderare. Peraltro fino ai primi anni '90 anche i gran premi di
Montecarlo e Monza iniziavano alle 15.00/15.30, quindi se la Formula 1 è morta
per questioni di modifiche agli orari di partenza dei gran premi, di sicuro non
è la prima volta che muore.
TROLL-PROFEZIE MOTORISTICHE: a quanto ho capito Rosberg e
Glock sono divenuti colleghi su RTL, dove entrambi faranno gli opinionisti,
suppongo alternandosi durante la stagione, dato che ogni tanto Glock ha anche
l'abitudine di gareggiare. I due hanno partecipato a un'intervista sulla TV
tedesca, laddove pare essere stato richiesto ai due di fare un pronostico sul
mondiale 2018. Leo 2.0 ha dichiarato che secondo lui Hamilton vincerà con un
punto di vantaggio sulla Ferrari di Vettel...
...
...
...
...e il 90% delle fonti hanno riportato la cosa più o
meno come l'ho sintetizzata io in quest'ultima frase, senza minimamente citare
Glock. Trovo tutto ciò molto grave, dato Hamilton che vince il mondiale per un
punto su un pilota Ferrari è stata una previsione estremamente pittoresca
proprio per via della presenza di Glock! Non saprei dire se sia stata una
trollata fatta di proposito (visto il soggetto non mi sorprenderebbe più di
tanto) oppure involontaria, però sta di fatto che il suo effetto di trollata
avrebbe dovuto essere maggiormente approfondito, a mio parere.
Voce fuori campo: "E tu, rosmarino, che cosa ne
pensi di tutto ciò?"
Glock: "Concordo con questo pronostico, anche se non
ho idea di come possa accadere, se non sarò presente."
Voce fuori campo: "Glock in pista al posto di quei
due scarsonihhhh della Williams!!!111"
GLI SCARSONIHHHH DELLA WILLIAMS: non avevo messo questo
argomento in scaletta, ma è stato un tormentone notevole, quest'inverno, non
tanto perché qualcuno sia seriamente preoccupato dalla presenza di Strollino e
Sirotkin, quanto perché tutti sembrano essere preoccupati dall'assenza di
Kubica, terzo pilota Williams. Poi se Kubica tornasse e non fosse competitivo
come una volta (cosa non del tutto improbabile, visti gli anni di stop e
l'infortunio) probabilmente sarebbero gli stessi che direbbero che è troppo
vecchio per distinguere il giorno dalla notte, ma l'importante, al momento, è
desiderare quello che non si ha e spargere quintali di m*rda su chiunque non
condivida le stesse preoccupazioni.
Anche Wehrlein non ha un volante, giusto per chiarire il
concetto, e finché non è cappottato alla Race of Champions tutti stravedevano
per lui. Adesso è tornato a fare il pilota di riserva della Mercedes, ma a
quanto pare l'untore che spargeva epidemie di torcicollo era Leo 2.0. B077as,
in qualità di cyborg, non si ammala mai e non sparge virus e batteri. In
sintesi: Werly è pilota di riserva della Mercedes, ma il suo ruolo rimane
quello di rigirarsi i pollici, oltre che di gareggiare nel DTM, ma DTM what,
citazione del tifoso medio.
Infine rimango del parere che i risultati ottenuti dai
piloti nelle serie minori vengano interpretati a proprio piacimento. Quindi
Sirotkin è scarso perché ha due terzi posti in classifica finale in GP2, però
se l'obiettivo fosse quello di difendere qualcuno che è arrivato decimo nello
stesso campionato, ecco che improvvisamente arrivare decimo in GP2 sarebbe già
stato un risultato di grande spessore.
Sirotkin: "Però almeno non sono
Strollino!!!11!!11!"
Strollino: "Però io ho già un soprannome, tu
no!!!111!!!"
L'HALO-CENTRISMO: vorrei fare una premessa, ovvero che
l'halo si vede... e si vede anche parecchio. Da questo punto di vista mi rendo
conto che venga notato più di altre modifiche rilevanti che ci sono state in
altri momenti del passato. Quello che non capisco è perché ogni singolo
discorso a tematica F1 debba essere incentrato sull'halo. In particolare tutto
ciò è venuto fuori nella settimana in cui venivano presentate le vetture e, in
particolare, non si poteva nemmeno fare un commento sul gradimento del COLORE
delle vetture senza che qualche simpaticone se ne uscisse fuori con
osservazioni del tipo "come fa a piacerti se ha l'halo?" Mhm, non lo
so, magari perché il colore degli occhi di Vettel mi può piacere anche se Vettel
non somiglia a Nasr? Ad ogni modo, personalmente, mi colloco nella sfera
dell'indifferenza e non ho problemi ad affermarlo: l'halo non mi fa né caldo né
freddo. Non essendo un'ingegnere meccanico non posso fare valutazioni tecniche,
ma posso solo fidarmi di quello che dicono gli esperti. Dal punto di vista
dell'estetica, non mi tocca (ma adoro il fatto che la Ferrari abbia dipinto il
proprio di rosso e vi abbia messo sopra lo stemma del cavallino, è una trashata
ma con classe). Quello che mi infastidisce è che: 1) se ne parli SEMPRE anche
quando si sta parlando di qualsiasi altra cosa relativa al motorsport, 2)
l'impressione è sempre che il dibattito in proposito non sia un vero dibattito,
in quanto non mi sembra che sia consentito nemmeno esprimere posizioni NEUTRALI
in proposito senza che qualcuno debba invalidare tali posizioni con insulti
perché non concordano con le sue.
What.
The.
F*ck?!
Il bello è che funziona così anche quando si tratta del
parere di piloti o addetti ai lavori. Se un pilota dice di non esserne
particolarmente disturbato, la gente sui social lo accusa di mentire perché...
...
...
...suvvia, non importa il perché, probabilmente perché le
impressioni derivanti dall'avere guidato una vettura non sono analoghe a quelle
avute da gente random che scrive sui social network! Però anche l'halo, ad un
tratto, perde d'importanza: ho letto di un tipo che affermava che le nuove
monoposto sarebbero brutte non tanto per l'halo, ma quanto perché non
somigliano alle MotoGP. Questa credo che sia l'affermazione più folle
sull'estetica delle monoposto che io abbia mai letto.
La prima vettura presentata è stata la Haas, le ultime
Force India e Toro Rosso. Inoltre la Redbull ha presentato la vettura con una
livrea apposita, per poi tornare a una colorazione più tradizionale con
l'avvento dei test. Non ci sono stati particolari cambiamenti nei colori delle
monoposto, con l'eccezione della Sauber, ora ribattezzata Alfa Romeo-Sauber per
via della partnership che secondo molti cambierà completamente le cose: c'è
stato infatti chi se ne usciva con affermazioni del tipo "per la lotta per
il titolo, comunque, tiferò Ferrari, non Alfa". Buono a sapresi. Alla
Sauber basta cambiare il nome per passare da una parte all'altra della griglia
di partenza, a quanto pare...
Sonyericsson: "Certo, lo metti in dubbio?"
L'Autrice(C): "Non è una teoria che mi convince
molto. Il fatto che tu sia segretamente il pollo gigante in incognito è molto
più credibile."
Infatti il mio pronostico è che continuerà ad arrivare in
pollesima posizione, con grande delusione delle sue fungirl.
I TEST CON LA NEVE: i primi test prestagionali si sono
svolti sul Circuit de Catalunya, altresì noto come Montmelò, da lunedì 26
febbraio a giovedì 1° marzo. Sono stati giorni caratterizzati da un clima
pessimo, con tutta l'Europa al gelo e il TG che ricordava di non prendere il
sole in bikini in mezzo alla neve, per combattere l'emergenza freddo.
L'emergenza freddo ha fatto sì che cadesse prima del nevischio e poi anche
della vera e propria neve anche a Barcellona e che i test fossero condizionati,
per buona parte, dal maltempo. Anche quando le vetture sono scese in pista, non
è ben chiaro quanto potessero essere indicativi i tempi. Già di per sé i tempi
fatti nei test prestagionali non sono la cosa più indicativa che si possa avere
sotto gli occhi, figurarsi con temperaturee gelide, molto diverse da quelle che
ci saranno durante il campionato.
Nei primi due giorni i migliori tempi sono andati a
Redbull e Ferrari.
Sebby: "Tunz tunz tunz!!111!!11! io e Dani-Smile
siamo due fighihhhhh e il prosciuttello dovrebbe andare a pubblicare foto su
Snapchat."
Gangster Rapper: "Molto volentieri. Poi metterò
anche foto vostre addobbandole con corna da toro e ali, ricordando a tutti che
vi piace falsare mondiali!!!111!!!"
Dani-Smile: "Tanto il mondiale ce l'ho in tasca io."
Verstappino: "Naaaaaahhhhh, ti sto solo lasciando
divertire un po', per farti sentire figo. Poi arriverò io e distruggerò
tutti."
Gangster Rapper: "Taci, poppante."
Verstappino: "Taci tu, prosciutto di soia."
Gangster
Rapper: "Yo soy Ham."
Sebby: "Siete degli insensibili. Nessuno pensa al
povero Latifi?"
Nicholas Latifi, infatti, insieme a Nikita Mazepin era
stato scelto dalla Force India come tester per i test di fine febbraio/inizio
marzo, ma diversamente dal pilota russo (che tutti criticano perché è russo e
perché non ha vinto nulla negli ultimi anni, a parte una rissa ai box con
Callum Illot in Formula 3), da me ribattezzato Mazepink in onore dei colori
della monoposto che ha guidato, ma non ha mai potuto presentarsi a Montmelò in
quanto in quei giorni era ricoverato in ospedale per un virus.
Werly: "Sapevo che avrei dovuto tornare in Force
India."
Oki: "Ma la Force India mi ha preferito a te,
facendo indignare tutti i tuoi sostenitori, convinti che io fossi per forza un
incapace perché non ero mai riuscito a fare punti al volante di una Sacra
Cenerentola, cosa totalmente alla portata in ogni singola occasione."
Werly: "Taci, usurpatore. Non ho ancora dimenticato
che sei uscito vincente dal nostro duello per la pollesima posizione ad Abu
Dhabi 2016, quando ancora pensavamo che, se Leo si fosse ritirato a caso, la
Mercedes avrebbe ingaggiato uno di noi."
Oki: "A proposito di pollesima posizione, è un vero
peccato che tu non sia rimasto. Avresti potuto adottare delle uova insieme al
pollo gigante e covarle insieme a lui, come i Vettelton con le uova di
gabbiano."
Sebby:
"Grock, grock, grock."
Gangster
Rapper: "Tanto ammmmore."
Sebby: "Ti lowo."
Gangster Rapper: "Quindi non mi lascerai più da
solo, costringendomi a tornare a casa da Leo, per passare il tuo tempo a
costruire pupazzi di neve insieme a Iceman?"
Sebby: "Dubito che venga a nevicare."
La neve: "E invece sì!"
Qualcuno in Mercedes: "Costruiamo un pupazzo di neve
che somiglia a un gabbiano, procurandoci una carota per fargli da naso/becco
senza che nessuno si chieda come mai abbiamo a disposizione una carota in
questo momento, apriamogli un account twitter dopo averlo chiamato Karl come
Wendlinger - pilota che la gente ha ormai dimenticato, ma non l'Autrice(C) che
farà quest'associazione a cui non avevamo pensato - e facciamolo diventare una
star."
Gangster Rapper: "Che bisogno c'è di fare un pupazzo
di neve se abbiamo già Bo77as?"
Qualcuno in Mercedes: "C'è che così avremo Bo77as e
il pupazzo di neve, mentre in Ferrari hanno solo Iceman."
Karl il pupazzo di neve: "Bwoah."
Gangster Rapper: "OMG!!111!!! beliximo il profilo
twitter."
Karl il pupazzo di neve: "Ma non l'ho ancora
aperto..."
Gangster Rapper: "Allora deve essere colpa di
Iceman. Credo che quel profilo, spacciandosi per il pupazzo di neve, l'abbia
aperto lui."
Iceman: "Esatto, come hai fatto a indovinare?"
Gangster Rapper: "Tu mi preoccupi
profondamente."
Iceman: "Anche tu. Nonostante io sia diventato un
fanatico di Instagram, non mi hai ancora fatto una proposta di
matrimonio."
Gangster Rapper: "Solo perché sei già sposato."
Iceman: "Ora mi è tutto chiaro. Ho sempre saputo che
mi ami molto di più di quanto ami Sebby. Sarò un perfetto padre adottivo per le
tue uova."
Gangster Rapper: "Non ti pare di esagerare?"
Iceman: "No."
Gangster Rapper: "Non è necessario che mi insegui
con un retino per farfalle, però...
...
...
...
...okay, fai come ti pare, io per sicurezza scappo a
gambe levate!"
Il giorno dopo, che era l'ultimo giorno di test, stava
ancora scappando. Ha fatto un giro talmente veloce sulle gomme medium che tutti
si chiedevano come mai fosse andato così tanto più veloce che piloti sulle
ultrasoft. La conclusione credo che sia stata che la Mercedes potrebbe doppiare
tutti dopo dieci giri e stando in bilico su due ruote, che mi è sembrata un po'
troppo ottimista nei confronti della Mercedes e un po' troppo pessimista nei
confronti di tutti gli altri. Ritengo plausibile che la Mercedes sia la
monoposto più veloce, ma i tempi ottenuti in un giorno di condizioni meteo
anomale non credo proprio che riflettano con precisione quello che succederà da
marzo a novembre.
Voce fuori campo: "Ma, tra una cosa e l'altra,
Latifi come sta?"
Latifi: "Ormai non sono più rilevante, non
chiedertelo."
I TEST SENZA LA NEVE: se la prima settimana non è andata
come si sperava, la seconda si è aperta con il bel tempo e la possibilità che i
test servissero un po' di più rispetto a quelli della settimana scorsa.
Tuttavia tutto lasciava pensare che nel paddock ci fosse un'epidemia di diarrea
e che nessuno la spacciasse per torcicollo, diversamente dai tempi passati. Ci
sono stati anche dei rumour, provenienti dall'Olanda, di cui ho appreso in
internet, a proposito di Dani-Smile, per via della sua assenza martedì 6 marzo,
primo giorno del secondo giro di test. Dani-Smile, infatti, era previsto al
volante il primo giorno, ma già il giorno precedente è stato annunciato che
Verstappino l'avrebbe sostituito perché era malato. I siti olandesi, che hanno
l'abitudine di portare Verstappino su un piedistallo e di screditare i suoi
diretti avversari (quindi il compagno di squadra, attualmente) si sono
inventati che Dani-Smile era in rotta con la Redbull, in quanto la settimana
scorsa era piuttosto pallido e l'ultimo giorno di test era andato via in
anticipo, quindi ciò era ovviamente segno di una rottura con il team e non
piuttosto di un attacco di diarrea da spacciare per torcicollo. In assenza di
Dani-Smile, Sebby ha ottenuto il miglior tempo, ma il giorno seguente
Dani-Smile è tornato e il miglior tempo l'ha ottenuto lui.
Sebby: "Te lo credo, gli scappava anche oggi e non
vedeva l'ora di potere correre in bagno."
Dani-Smile: "valle a dire al tuo compagno di squadra
queste cose!"
Già, perché mercoledì è stato il giorno di Iceman e
perfino la radio che ascolto mentre lavoro gli ha dedicato un po' di spazio,
annunciando che la sua presenza in pista, alla mattina, era stata annullata per
problemi di gastrici. Le altre fonti parlavano di febbre. Ad ogni modo Sebby ha
girato alla mattina, mentre al pomeriggio Iceman è tornato.
Sebby: "Ti sei messo il pannolone, vero?"
Iceman: "Bwoah, per male che vada posso scendere
dalla macchina e andare a liberarmi dietro un cespuglio."
Sebby: "Se lo dici tu. Io, di cespugli, non ne
vedo."
Iceman: "Allora mi nasconderò dietro un pupazzo di neve."
Sebby: "Impossibile, si sono già sciolti
tutti."
Iceman: "Va beh, non avrò problemi. Ho finto di
stare male, per protesta contro il podio analcolico del gran premio del
Bahrein."
Sebby: "Parla piano. Ci sono bambini innocenti come
Verstappino, Strollino e Leclerc che non sanno che cosa sia l'alcool."
Verstappino: "Invece lo so benissimo! tunz tunz
tunz!111!!111! Ma nonostante ciò approvo in pieno le leggi del Texas, secondo
le quali avrei potuto sposarmi molti anni fa, ma per bere alcool dovrei aspettare
il 30 settembre, a meno che mia moglie non abbia più di ventun anni e non mi
dia il permesso di farlo."
Dani-Smile: "Queste sì che sono leggi sensate! Altro
che il regolamento della Formula 1, che mi impedisce di candidarmi come grid
girl di Hulkenberg, una volta in cui me ne sarò andato dalla Redbull per via
della nostra inequivocabile rottura."
Stoffy che dorme in un van: "A proposito di
inequivocabile rottura, dov'è il van? Credo che sia il mezzo più performante di
cui disponiamo al momento."
Ferniiii: "GP3, GP3, GP3!"
Voce fuori campo: "Al momento, però, dei Vandonso
non ce ne importa niente, quindi a loro e alla loro monoposto sarà dedicato uno
spazio apposito. Torniamo a parlare dell'aspetto più mainstream dei test. IL.
RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO.
BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA.
È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD.
DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO.
IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È.
STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA.
PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL.
RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO. BATTUTO. IL. RECORD. DELLA. PISTA. È. STATO.
BATTUTO. Ora, casomai qualcuno avesse assimilato il concetto, possiamo passare
a qualche dettaglio aggiuntivo: l'ha battuto Sebby giovedì e l'ha fatto con
gomme hypersoft, che sono le gomme maggiormente utilizzate in questi ultimi
giorni."
La Ferrari ha portato a casa un tre su quattro, in questi
ultimi quattro giorni di test, in quanto il miglior tempo è andato a Iceman
nella giornata conclusiva...
...
...
...
...
...ma adesso basta parlare di queste cose,
dimentichiamoci la Ferrari, la Redbull e tutti quelli che come loro pensano di
potere puntare a risultati di pregio e parliamo del dramma che si sta
consumando a centro gruppo nel migliore dei casi o nelle retrovie nel peggiore.
Abbiamo passato tre anni a ridere del binomio McLaren
Honda, anche se prontamente c'era qualcuno sempre convinto che il meglio
dovesse ancora venire. Il problema è che arrivava il peggio anziché il meglio,
ma non ha importanza, #McLarenRules. Poi è arrivata la decisione di
interrompere la collaborazione con la Honda, per passare ai motori Renault. Ci
sono state nei mesi scorsi tante congetture sui colori della nuova monoposto,
che però ha sempre la colorazione in stile Arrows all'epoca dello sponsor Orange.
I motori Honda non sono spariti, anzi, se li è presi la
Toro Rosso, abbandonando i motori Renault. La convinzione generale era che la
Toro Rosso non facesse altro che rompersi, mentre che la McLaren avesse risolto
tutti i suoi problemi.
La prima settimana è filata liscia, la seconda settimana
anche... per la Toro Rosso, intendo! Niente motori rotti, niente loss of power,
niente giornate passate a rigirarsi i pollici perché la vettura non superava
una ventina di giri... Certo, la Toro Rosso non sarà la vettura più competitiva
del lotto, ma già non lo era. I giri completati lasciano pensare che dal punto
di vista dell'affidabilità non ci siano grossi problemi. La McLaren, per
contro, i suoi problemi li ha avuti e qualcuno sta già iniziando a chiedersi:
ma siamo sicuri che il VERO problema del binomio McLaren Honda fosse la Honda e
non la McLaren?
INTERNATIONAL WOMAN DAY: l'ultima settimana di test è
stata condizionata anche dalla focalizzazione su argomenti che poco avevano a
che vedere con l'ultima settimana di test. Tutto è iniziato quando, il giorno
dell'eprix di Città del Messico, Carmen Jordà ha fatto una breve demo al
volante di una Formula E. Mi rendo conto che non ci siano ragioni per parlare
di Carmen Jordà in un commento al pre-season, ma sento di dovere dare alcune
spiegazioni su alcune cose che ho scritto in passato. Nello specifico: 1) non
ho nulla in contrario con il fatto che la Lotus/Renault in passato l'abbia
ingaggiata come testimonial, anche se da ogni punto di vista sarebbe stato meglio
dire chiaro e tondo che veniva ingaggiata come testimonial invece che usare la
scusa della "development driver", 2) non ho nulla in contrario con il
fatto che una persona intraprenda al contempo la carriera di pilota e quella di
modella, 3) ho molte cose in contrario con il fatto che ci sia la convinzione
che se la reputazione di una donna danneggia l'immagine di tutte le donne la
colpa sia di chi ha una pessima reputazione e non di chi la estende in
automatico alle altre donne, 4) penso che la carriera di Carmen Jordà come
pilota possa essere ampiamente criticata, ma rimango del parere che sia del
tutto possibile fare critiche, anche pesanti, utilizzando un linguaggio
appropriato (dire che CJ è scarsissima è una cosa, augurarsi che muoia bruciata
viva è un'altra, fare allusioni alla sua vita privata, che nessuno farebbe mai
per un uomo, è un'altra cosa ancora).
Passando oltre, credo che Carmen Jordà non solo sia stata
scarsissima come pilota (dove per "scarsissima" intendo dire che è
sempre arrivata stabilmente tra gli ultimi OVUNQUE abbia gareggiato, anche in
serie amatoriali), ma che 1) non si renda conto lei stessa di quanto siano
scarse le sue performance, 2) spesso parli senza avere la più pallida idea di
quello che dice.
Secondo lei le donne dovrebbero cercare di intraprendere
la strada della Formula E, perché una donna non sarà mai in grado di competere
alla pari con gli uomini, quindi deve optare per soluzioni più facili. Ci sono,
a mio parere, due grossi problemi di fondo in quanto dichiarato dalla Jordà,
ovvero che 1) i VERI piloti di Formula E non considerano la Formula E come una
serie "facile", 2) a meno che solo i top-driver non siano degni di
essere considerati uomini, nelle serie in cui ci sono delle donne queste non
dimostrano particolari difficoltà rispetto al pilota medio. Ricordo di avere
visto donne nelle retrovie, ma nella maggior parte dei casi non mi sembra di
avere visto donne in palese difficoltà anche nei confronti degli altri
backmarker. Inoltre non ricordo di altre donne che siano arrivate sempre e
costantemente ultime in qualunque serie abbiano gareggiato (Milka Duno
nell'ARCA ha ottenuto delle top-ten e addirittura una pole position), cosa che
invece si può dire della Jordà, pilota che palesemente non capisce che i suoi
risultati estremamente scadenti non derivano solo dal suo genere biologico.
Inoltre, alla luce delle sue dichiarazioni più recenti,
mi sono resa conto che quella volta che disse che le donne non avranno mai la
possibilità di vincere gareggiando in Formula 1 contro gli uomini, si riferiva
alla sua convinzione che siano tutte come lei e non (come avevo interpretato
io) che era più probabile vedere una donna in un team di bassa classifica, dove
avrebbe avuto meno chance di svettare e di mettersi in mostra.
Per il momento non credo che ci sia altro da dire, se non
che mancano due settimane all'inizio del campionato e che non ci resta altro da
fare che attendere, con la consapevolezza che, tuttavia, l'attesa è ormai
terminata.
Etichette:
#Daniel Ricciardo,
#Kimi Raikkonen,
#Lance Stroll,
#Lewis Hamilton,
#Max Verstappen,
#Sebastian Vettel,
#Sergey Sirotkin,
Commenti ai GP,
F1 stagione 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)