Quanto sono elevate le probabilità che il battesimo del figlio del proprio cugino avvenga in concomitanza con una sessione trasmessa in diretta dalla TV dei povery? Immagino non siano direttamente proporzionali al numero dei figli battezzati di cugini, che nel mio caso è pari a uno, e di sessioni pomeridiame trasmesse in diretta, che è ugualmente esiguo.
Dato che il seguente ricevimento è durato tanto quello di un matrimonio, non ho visto nemmeno la replica/ sintesi(?) della prima serata, ma mi sono accontentata degli highlight su Youtube.
Max Verstappen ha ottenuto la pole position più veloce di sempre precedendo Lando Norris, Oscar Piastri, Charles Leclerc, Lewis Hamilton, George Russell, Kimi Antonelli, Gabriel Bortoleto e Yuki Tsunoda.
Voce fuori campo: "Tutta kolpahhhh di Hamilton che non ha dato la scia a Leclerc, altrimenti avevamo il mondialehhhh in taskahhhh."
Autrice(C): "Inizio a pensare che non sia poi così male essermi persa questa qualifica."
Per intenderci, è sempre meglio essermi persa la qualifica di quanto non sia stato per altri andare in Ferrari per confermarsi il best drivahhhh evahhhh e poi essere criticato perché, oltre a non riuscire nell'intento, non diventa il maggiordomo del suo compagno di squadra.
Hamilton sarebbe partito decimo per penalità, scivolando dietro a tutti i piloti menzionati. Dietro c'erano Bearman, Hulkenberg, Sainz, Albon, Ocon, Hadjar, Stroll, Colapinto, Gasly e Lawson. Mentre Hadjar e Gasly sono partiti dalla pitlane. Hulkenberg, invece, non è partito affatto, a causa di un guasto avvenuto durante il giro di formazione.
A questo proposito, credo che non si sia prestata abbastanza attenzione alle decisioni dei commissari nello scorso gran premio e che queste siano passate in secondo piano rispetto agli aspetti secondari. La penalità di cinque posizioni in griglia di Hamilton è dovuta al non avere rispettato le bandiere gialle nel giro di schieramento del precedente evento. Si è puntato il dito sul fatto che un errore analogo non sia degno di un pluricampione del mondo. Tutto corretto, ma vogliamo parlare del fatto che un'infrazione relativa a un fatto ANTECEDENTE alla gara in Olanda sia penalizzato con una retrocessione in griglia nell'evento successivo e non durante la gara in Olanda? E se state per replicare che Hamilton si è ritirato a Zandvoort, faccio notare che è avvenuto a quasi un terzo di gara. Mezz'ora è più che sufficiente per penalizzare un fatto accaduto prima della gara, o sbaglio? Poi se Hamilton si fosse ritirato prima di scontarla allora scattava la retrocessione in griglia, ma non ci si può nascondere dietro all'errore di Hamilton per giustificare una tempistica nonsense.
Veniamo poi a Sainz penalizzato per il contatto con Lawson sulla base del fatto che era dietro. Premesso che Sainz era dietro, è innegabile che il contatto sia avvenuto DOPO che Lawson ha perso la macchina, non prima. Di conseguenza la logica lascia pensare che sia un contatto di gara: chi è dietro è penalizzabile delle proprie azioni, ma non per il fatto che esiste ed è lì! Però si è parlato del fatto che - erroneamente secondo la logica - Sainz abbia colpevolizzato Lawson per l'incidente... quindi il fatto che abbia un'idea errata del contatto, rende auspicabile di default che venga penalizzato a random.
Purtroppo mi viene da pensare che non si dia alcun peso alle penalità dubbie, fintanto che queste sono un modo per far valere le proprie opinioni.
La gara è iniziata con Verstappen che ha mantenuto la posizione su Norris, anche grazie a un taglio per prati. Subito dietro, Leclerc ha superato Piastri che gli stava negli scarichi. Secondo il Vanz, Norris avrebbe rallentato Leclerc per favorire Piastri. Io capisco tutto, ma una teoria del kompl8 secondo cui un championship contender favorisca il leader della classifica allo scopo di indispettire il Predestinato(C) mi sembra estremamente fantasiosa.
Verstappen ha lasciato passare Norris, per poi superarlo alcuni giri dopo. Piastri ha passato Leclerc, che si è ripreso la posizione tagliando e ha dovuto lasciarlo passare installandosi al quarto posto al quale si è avvicinato Russell con tutte le sue -L. Risalito al sesto posto, seguiva Hamilton, mentre Bortoleto teneva dietro Alonso. In occasione della prima sosta, avvenuta in contemporanea, Ferni è passato davanti, ma si è dovuto ritirare poco dopo a causa della rottura di una sospensione.
Tsunoda nel frattempo era stabilmente in decima piazza, ma è stato uno dei primi piloti a rientrare ai box, uscendo nelle retrovie, dopodiché l'abbiamo ritrovato a prendersi a ruotate con Lawson. Nel frattempo non era ben chiaro quando fosse utile fermarsi, ma semplicemente che ci si fermava una sola volta e fermarsi prima non sembrava portare a grossi frutti, anche perché erano tutti piuttosto distanziati nella prima parte dello schieramento.
È rientrato Russell con tutte le sue -L, poi Leclerc, poi Hamilton, poi anche Verstappen, mentre le McLaren restavano fuori per passare dalle medium alle soft invece che dalle medium alle hard. Nel frattempo Sainz e Bearman duellavano. Il duello è finito con Bearman che cozzava contro Sainz. I due si sono girati, sono ripartiti... e niente, erano ancora quattro o cinque secondi davanti a Tsunoda. Penalizzato con dieci secondi post gara - a mio avviso esagerati - Bearman è comunque stato classificato davanti a Tsunoda.
Dovevamo ancora vivere il momento più altisonante della gara ed è arrivato con le soste delle McLaren. È rientrato Piastri. Tutto bene. È rientrato Norris. Una ruota non andava in sede, fermo per sei secondi, è tornato in pista alle spalle di Piastri. La narrazione è andata immediatamente sulla iella.
La McLaren, però, ha avuto la bella pensata di metterci una pezza peggiore del buco, chiedendo a Piastri di far passare Norris. Piastri si è fatto da parte e Norris si è ripreso il secondo posto. La narrazione è andata al fatto che fosse stato Norris a chiedere di rientrare dopo Piastri, quindi la colpa era sua, un po' come se il pitstop se lo fosse fatto da solo o se avesse chiesto personalmente alla squadra di toppare la sosta.
La casistica mi ha ricordato molto Mika Hakkinen/ David Coulthard al GP d'Australia 1998, solo che quella volta ha vinto il favorito del grande pubblico quindi andava bene. A proposito di vittorie, stavolta ha vinto Verstappen ma ancora peggio le McLaren erano 2/3, quindi le Ferrari non sono andate a podio, di conseguenza è stata la gara più noiosa della storia e bisognerebbe rimuovere Monza dal calendario.
Io, intanto, non vaneggio sulla garahhhh noiosahhhh, quanto piuttosto su quello che avremmo sentito se fosse stato Alonso il protagonista della sosta di sei secondi di Norris, oppure se ci fosse stato Alonso al posto di Piastri quando gli hanno detto: "abbiamo sbagliato noi, levati di mezzo".
Immagino che sarebbero caduti parecchi calendari e si sarebbero scomodati campionati di GP2 e GP3 come se non ci fosse un domani. A proposito di non esserci un domani, a un certo punto nel tardo pomeriggio sono entrata su Xwitter e ho letto un(o?) xweet(?) che menzionava il "ritiro di Alonso". Per un attimo ho creduto che avesse annunciato il ritiro dalle competizioni!
FA: "Neanche per idea, sono ancora una giovane promessa arrivata dalla GP2."
Per finire, qualcuno si chiederà sicuramente quale sia la mia opinione sul driver swap. A questo proposito, mi scuso se il mio parere potrebbe non coincidere con il vostro. Se non accettate le scuse, pensando che il vi debba di pensarla come voi, pazienza... se fossi Kimi Raikkonen borbotterei un bwoah e andrei a mangiare un cremino Algida.
Siccome mentre scrivo questo commento sono circa le 20.00, quindi è praticamente ora di cena e non di mangiare gelati fuori pasto, proseguo non prima di avervi informato che ieri prima della gara (mentre scrivo sono le 20.00 del lunedì) mio padre ha reso Antonelli non omonimo di Raikkonen. Menzionandolo, infatti, l'ha chiamato Niccolò Antonelli, e non so come abbia fatto a confondere due nomi che non somigliano l'uno con l'altro. La mia teoria è che abbia storpiato Kimi in Miki/ Mickey, poi sia divenuto Nicky, quindi potenziale diminutivo di Niccolò.
Dove eravamo rimasti? Ah già, lo swap. Vorrei soffermarmi soprattutto su ciò che è passato in sordina: la McLaren aveva due piloti in seconda e terza piazza, che non si erano mai incontrati per tutta la gara e lontani l'uno dall'altro qualcosa come sei secondi. Il minimo sindacale da fare era riuscire a terminare la gara senza polemiche. Purtroppo, nel momento in cui hanno toppato il pitstop di Norris e questo è inevitabilmente uscito dietro a Piastri, era impossibile evitare polemiche. Paradossalmente sono riusciti a 1) fare l'unica cosa che poteva generare ancora più polemica, 2) far passare un errore al pitstop per un favoritismo nei confronti del pilota che è incappato nella sosta lenta. Sintetizzo tutto ciò che abbiamo visti come darsi la zappa sui piedi da soli.
Detto questo, tuttavia, non capisco l'accanimento nei confronti della McLaren da parte del fanbase Ferrarista, FANBASE CHE DAL 2019 INNEGGIA A DRIVERS SWAP IN *QUALSIASI* CIRCOSTANZA, QUALORA LECLERC SIA DIETRO AL COMPAGNO DI SQUADRA, CHIUNQUE SIA IL COMPAGNO DI SQUADRA IN QUESTIONE, INDIGNANDOSI IN OGNI SINGOLO CASO IN CUI LECLERC NON RICEVE LA SUDDETTA POSIZIONE. In sintesi, la McLaren ha fatto, giustificandosi con "è un nostro errore quindi lo risolviamo così", quello che la maggior parte del fanbase vorrebbe che succedesse "perché Leclerc ce l'ha più duro".
Secondo me i casi sono due: o si accetta che altre squadre possano fare la stessa cosa, oppure non si pretende che la stessa cosa debba essere la prassi in Ferrari, sulla base del fatto che Leclerc fosse in lotta per un fantomatico titolo che poi veniva assegnato con due mesi d'anticipo, che ciò che altri non devono assolutamente fare in nome della sportività. Lo screditare una squadra perché ha fatto ciò che si vorrebbe dai propri idolihhhh a mio parere è qualcosa che non ha senso di esistere. Lo sport non è un contesto in cui gli avversari sono merdacce di default mentre al proprio team del cuore tutto deve essere concesso.
RISULTATO: 1. Verstappen/ Redbull, 2. Norris/ McLaren, 3. Piastri/ McLaren, 4. Leclerc/ Ferrari, 5. Russell/ Mercedes, 6. Hamilton/ Ferrari, 7. Albon/ Williams, 8. Bortoleto/ Kick Sauber, 9. Antonelli/ Mercedes (settimo al traguardo, penalizzato per "erratic driving"), 10. Hadjar/ Racing Bulls, 11. Sainz/ Williams, 12. Bearman/ Haas, 13. Tsunoda/ Redbull. 14. Lawson/ Racing Bulls, 15. Ocon/ Haas, 16. Gasly/ Alpine, 17. Colapinto/ Alpine, 18. Stroll/ Aston Martin, Rit. Alonso/ Aston Martin, DNS. Hulkenberg/ Kick Sauber.
Beh io da buon statistico godo per il nuovo record della pole con la media più alta della storia, del gp con la media più oraria, il gp regolare durato meno tempo e il giro veloce con la media più alta!! 20 anni di attesa!
RispondiEliminaDa tifoso McLaren sullo swap la mia opinione è...... Va bene così. In diretta il primo pensiero è stato Aus98 poi a seguire "beh è il segnale tipico di quando una squadra sta dominando..."
EliminaEffettivamente la statistica di quest'anno è notevole. Quella dell'anno scorso aveva meno valenza ai fini statistici, però è stato comunque pittoresco che Leclerc (vettura numero 16) avesse vinto il sedicesimo gran premio stagionale fermandosi ai box al sedicesimo giro e transitando sotto la bandiera a scacchi alle 16.16.
EliminaPer la questione dello swap... non avessero toppato la sosta, non sarebbe successo niente di tutto ciò. Mi auguro per loro che, oltre a dominare, riescano anche a raggiungere un livello in cui riusciranno a evitare errori con cui si mettono da soli in cattiva luce.
Eliminawow! mi era sfuggita questa cabala del 16! Purtroppo mi fa ricordare subito quella tristissima di Cévert deceduto il 6/10 sulla Tyrrell modello 006 con motore Ford-Cosworth 66 e col numero di gara 6...
RispondiEliminaNon avevo pensato a quest'altra. :-(((
Elimina