Visualizzazione post con etichetta #Oliver Turvey. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Oliver Turvey. Mostra tutti i post

sabato 19 maggio 2018

Commento all'eprix di Berlino: 19 Maggio 2018

Sottotitolo: Doppietta falsata

Quello che agli occhi dei profani può apparire come un weekend senza motori, non appare come weekend senza motori agli occhi di chi segue la Formula E.
Il campionato, che si dirige lentamente verso la fine, è tornato dopo alcune settimane d'assenza, con il crash di Lotterer ormai dimenticato, e non dalla griglia di partenza sulla quale ha dovuto scontare una penalità.
Già, perché gira e rigira, alla fine, Lotterer non è Verstappino e se già non parliamo più dell'ultimo crash di Verstappino (quello serio con Dani-Smile, non la piccola sportellata con Sirotkin(?) dove ci ha rimesso un pezzo d'ala anteriore domenica scorsa a Montmelò), perché mai dovremmo parlare dell'incidente di Lotterer? È meglio andare avanti e passare oltre...
...
...
...
...per esempio al fatto che avrei voluto guardare le qualifiche, ma in realtà non avevo la più pallida idea dell'ora a cui sarebbero state disputate.
Alle 15.00 ho messo su Italia 1 e non c'era nulla di tutto ciò. Eppure credevo che fossero proprio a quell'ora. Invece no, erano già finite, e mi sono dovuta accontentare di vedere gli highlight sul canale Youtube ufficiale della Formula E.
Anche l'orario di gara è cambiato, rispetto al solito: oggi si correva alle 18.00 anziché alle 16.00, perché...
...
...
...
...non ne ho idea, non preoccupiamoci del perché. Quello che conta è che almeno questo lo sapevo e almeno alle 16.00 non mi sono messa di nuovo davanti a Italia 1 nella speranza di vedere la gara ma non trovandola.
Alle 16.00, ad essere precisi, stavo guardando gli highlight delle qualifiche su Youtube e tenevo d'occhio al contempo la mia bacheca di Twitter, sulla quale nonostante io segua prevalentemente profili a tematiche motorsport, vedevo più post sul matrimonio del principe Harry che sulle competizioni automobilistiche. C'est la vie...
Per fortuna anche il mondo del motorsport ha la sua aura principesca e tale aura principesca si è concretizzata pochi minuti più tardi, quando il canale ufficiale della Formula E ha iniziato a trasmettere in livestreaming una demo in cui Rosberg avrebbe guidato la vettura di generazione 2.0 (quella della prossima stagione, per intenderci) sul circuito dell'eprix di Berlino, il tutto mentre in chat c'erano meno commenti nonsense del solito, perché molti degli utenti che chattavano sostenevano di essere impegnati a calcolare in quanto tempo venissero completati i giri. C'erano diverse correnti di pensiero e alcuni hanno cronometrato i giri come 59 secondi, altri come 1 minuto e 15.
Come demo mi è sembrata abbastanza pittoresca: essenzialmente mentre guidava il Principe Leo 2.0 spiegava via radio quelli che Mazzoni e Capelli chiamerebbero "segreti del tracciato".
Poi, verso le 16.25 / 16.30 è tutto finito e c'era ancora un'ora e mezza da attendere prima della gara, per la quale la griglia di partenza era la seguente:

1^ fila: Abt - Turvey
2^ fila: Vergne - D'Ambrosio
3^ fila: Di Grassi - Rosenqvist
4^ fila: Buemi - Lynn
5^ fila: Evans - Bird
6^ fila: Lopez - Dillmann
7^ fila: Engel - Heidfeld
8^ fila: Piquet - Sarrazin
9^ fila: Da Costa - Lotterer
10^ fila: Filippi - Prost

Negli ultimi tempi sono molto in vena di liveblogging, quindi ho deciso di farlo anche stavolta.
Vista la difficoltà nello stare dietro a tante cose, sfrutterò anche in questo caso il liveblogging per raccontare quello che è successo in gara:

> Si parteeeeehhhhhh e Rosenqvist va per prati... o per meglio dire, per vie di fuga. Abt, Turvey e D'Ambrosio è la top-3, seguono Jev e Di Grassi. #EprixBerlino 1/45
> Sorpasso di Jev su D'Ambrosio! C'è mancato poco che lo superasse anche Di Grassi, ma in tal caso D'Ambrosio si sarebbe messo tra Di Grassi e Buemi e nessuno può mettersi tra di loro. :-P #EprixBerlino 2/45
> D'Ambri in top-3 è stato un po' un fuoco di paglia, Di Grassi e Buemi l'hanno superato al 3° e al 4° giro... Nel frattempo Di Grassi e Buemi sono ancora vicini #tantoammmmmore #EprixBerlino
> Duellihhhhh e sorpassihhhhh nelle retrovie, ma non ci sono vetture rosse e cavallini, quindi tutto ciò è noioso. :-PPPPPP Intanto Heidi è 13° e anche per stavolta vincerà la prossima volta. #EprixBerlino 7/45
> Jev è negli scarichi di Turvey, ma per rendere la gara più movimentata Lotterer dovrebbe stare nelle posizioni che contano. ;-) Abt, nel frattempo, fugge e nessuno lo vede neanche con il binocolo... //// Heidi è già 11°! #EprixBerlino 9/45
> Buemi, Abt e Rosenqvist hanno ottenuto il fanboost. Io avevo votato Di Grassi, perché da quando non è un championship contender nessuno se lo fila e trovo tutto ciò profondamente ingiusto. #EprixBerlino
> Ad ogni modo, credo che la cosa migliore da fare sarebbe votare tutti in branco i piloti più pittoreschi presenti in pista. Se ci fosse Haryanto, l'intera Indonesia si impegnerebbe per fargli avere il fanboost. #EprixBerlino
> Pubblicità con la gara nel quadratino a 11/45: Di Grassi è sfuggito a Buemi superando Jev, mentre Heidfeld è entrato finalmente in top-10, anche se è ancora nove posizioni più indietro di dove lo vorrei vedere. #EprixBerlino
> Enel dà un bonus di 25 euro in bolletta, qualcuno dovrebbe informare gli organizzatori del GP di Singapore... poi, dopo auto e tosaerba, la gara è tornata a schermo intero con Buemi quarto davanti a Jev. #EprixBerlino 14/45
> Evans ha superato D'Ambri. Povere fungirl di tumblahhhhh, gli occhi azzurri di D'Ambri sacrificati per il pilota che detestano. O che amano, perché alcune lo amano. Su Tumblahhhh tutti sono amati o odiati incondizionatamente, a parte Ma Qing Hua, quello lo ignorano. #EprixBerlino
> Rosenqvist ha superato Nelsinho Piquet mentre Buemi e Jev sono vicinissimi Jev vuole riprendersi la posizione, non pensa al metodo Button, a quanto pare. E per metodo Button intendo rigirarsi i pollici a fine stagione, non ribaltare Werly! #EprixBerlino 18/45
> Il team manager dell'Audi è McNish e quando penso a McNish non posso fare a meno di pensare alla macchia d'olio su cui Raikkonen scivolò nel 2002 mandando alle ortiche la sua potenziale prima vittoria in F1. #EprixBerlino
> "Attenzione, perché tutto potrebbe cambiare nel cambio monoposto"... queste parole mi fanno abbastanza paura... #EprixBerlino
> Visto il modo in cui Jev ha superato Buemi, prevedo un'accesa discussione in francese a fine gara. Intanto Di Grassi è davanti a Turvey da una vita, ma avevo ignorato la cosa finora. Heidi è in lotta per il 10° posto con Engel e Lotterer ha superato Piquet! #EprixBerlino
> 23/45 iniziano i pitstop! il primo a rientrare ai box è Turvey... ci riaggiorniamo quando il giro di pitstop è finito. #EprixBerlino
> Le Audi sono ancora davanti, ma vicinissime, mentre Buemi ha superato Jev tramite pitstop! Turvey è ancora terzo e D'Ambrosio si è ripreso la posizione su Di Grassi. #EprixBerlino
> Yeeeeeeeeaaaaahhhhhh, tutti a seguire il duello Abt vs Di Grassi nel quadratino... intanto Jev affila la baguette inseguendo Buemi. #EprixBerlino
> Metaforicamente parlando, si può dire che Di Grassi non sia in zona DRS nei confronti di Abt, adesso. Ci sono 2.5 sec tra di loro, mentre segue Truvey decisamente più lontano. Ancora vicinissimi Buemi e Jev, quando siamo ormai a due terzi di gara. #EprixBerlino 30/45
> Mi auguro che non succedano grossi colpi di scena nell'immediato, perché nel frattempo sto raccogliendo la biancheria... /// Intanto Heidi è negli scarichi di Lopez. #EprixBerlino 32/45
> Non vorrei gufare, ma fino a questo momento nessuno si è ancora ritirato... #EprixBerlino
> Buemi e Jev superano Turvey! intanto ho notato che adesso Heidi è 11° e non sono affatto felice di tutto ciò. #EprixBerlino
> SORPASSOHHHHH DI JEV SU BUEMIIIIIIIIHHHHHHH! Pare che ci sia stato un altro contatto, nel frattempo io ho un asciugamano piegato solo a metà... #EprixBerlino
> Buemi e Jev a fine gara: "Apprends-tu à apprendre!!!111!!11!!!1!" Intanto "Fro" è già negli scarichi di Heidi e io mi chiedo ancora perché venga identificato come "Fro". #EprixBerlino
> Wait, wait, wait, cos'è successo a D'Ambrosio? Vedo che è 14°. Nel frattempo Buemi è vicinissimo a Jev. #EprixBerlino 39/45
> Nelsinho ha superato "Fro" e adesso è all'inseguimento di Heidi. Heidi è fuori dalla top-10 e tutto ciò è deprimente per chi attende impazientemente una sua vittoria... #EprixBerlino 42/45
> Ma Piquet quante vetture ha superato tutte in una volta? Intanto tutti superano Dillmann, entrambe le Mahindra sono arrivate like a boss! Però Heidi è ancora solo 11°. #EprixBerlino
> Gran sorpasso di Piquet su Lopez, poi è andato lungo finendo a tre passi da un muro! E Lopez è andato in testacoda da solo! Nel frattempo Heidi è 9° e Lotterer è risalito in top-10 all'ultimo giro!
> Kompl8!!111!!!1!!! Gara vinta dal pilota di casa sull'auto di casa!!!11!!11!!11!! Grande Abt, doppietta con Di Grassi! top-5 invariata rispetto a prima, con Evans, Bird, Engel, Lotterer e Heidi a completare la top-10, stando a quanto ho visto prima della pubblicità. #EprixBerlino
> Nel box Audi c'è un bel po' di birra che circola... Con questo finisce la mia cronaca liveblogging. C U Later! #EprixBerlino

Bilancio della giornata:
1) Jev ha guidato "come Lotterer";
2) se Jev è aggressivo è figo, se Lotterer è aggressivo è un KrImInAlE!!11!!!;
3) non si segnalano piloti che si invitassero a imparare a imparare;
4) l'Audi ha fatto doppietta all'eprix di Germania ed essendo il team di casa il risultato è falsato;
5) per parcondicio anche una potenziale doppietta Ferrari al GP d'Italia renderebbe il risultato falsato;
6) credo che questa sia la prima volta in cui un risultato è falsato nonostante l'assenza delle Ferrari o di Valentino Rossi...
...
...
...Abt: "Chi se ne frega se la gara èfalsata, io sono figo e Di Gratis no, è questo che conta!"
Di Grassi: "Come ti permetti di essere così ingiurioso nei miei confronti???222???22 diversamente da Jev, io sono campione del mondo in carica."
Buemiiii: "Ancora per poco."
Di Grassi: "Aaaaawwwww."
Buemiiii: "Cosa vuoi?"
Di Grassi: "Oggi è il giorno del Royal Wedding. Tra poco ci sposeremo."
Buemiiii: "Nooooohhhhhh, chiedo la protezione del Gufo di Interlagos"...
...
...
...
...e a partire dal 2018/2019 la protezione del Gufo di Interlagos sarà possibile, perché Felipe Massa farà il suo debutto nel campionato.

RISULTATO: 1. Daniel Abt (Audisport Abt), 2. Lucas Di Grassi (Audisport Abt), 3. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 4. Sebastien Buemi (eDams Renault), 5. Oliver Turvey (Nio), 6. Mitch Evans (Jaguar), 7. Sam Bird (Virgin), 8. Maro Engel (Venturi), 9. André Lotterer (Techeetah), 10. Nick Heidfeld (Mahindra), 11. Felix Rosenqvist (Mahindra), 12. Nelsinho Piquet (Jaguar), 13. Tom Dillmann (Venturi), 14. Nicolas Prost (eDams Renault), 15. Antonio Felix Da Costa (Andretti), 16. Alex Lynn (Virgin), 17. Luca Filippi (Nio), 18. José Lopez (Dragon), 19. Jerome D'Ambrosio (Dragon), 20. Stephane Sarrazin (Andretti). Giro più veloce: Daniel Abt.

lunedì 5 marzo 2018

Commento all'eprix di Città del Messico: 3 Marzo 2018

Carissimi lettori, dopo un mese di assenza la Formula E è tornata, quindi mentre la settimana si apprestava a terminare stavo entrando in perfetto clima da Race Weekend, dove per Race Weekend intendo quelli in cui ci sono gare automobilistiche che vanno oltre alla NASCAR, visto che la NASCAR, da febbraio fino a novembre, corre quasi ogni weekend, quindi è scontata.
La sera del 3 Marzo (il pomeriggio, con orario messicano) è stato il giorno dell'eprix di Città del Messico. Avevo letto, nei giorni precedenti, che l'orario della gara era, su Italia 2, h.16.00/h.23.00. Avevo pensato che la gara fosse in diretta alle 16.00 e poi venisse trasmessa in replica alle 23.00, ma sabato mattina mi sono accorta di un dettaglio inquietante: le 16.00 ora italiana corrispondevano alla mattinata messicana, quindi era probabile che avessi male interpretato le cose.
Infatti la gara era alle 23.00, mentre le qualifiche si svolgevano alle 19.00. A proposito di qualifiche, per la prima volta sono riuscita a vedere parte della sessione di qualifiche della Formula 1.
Funzionano così: i piloti scendono in pista ripartiti in quattro gruppi e, alla fine, i cinque piloti più veloci prendono parte a un'ulteriore manche, definita "superpole", che va a stilare la top-5.
Per spiegarla in termini F1-centrici: la qualifica si compone di una prima parte che ingloba Q1 e Q2, che assegna le posizioni dalla sesta in poi e in cui i piloti scendono in pista cinque alla volta, mentre la superpole è una Q3 a cui però prendono parte soltanto cinque piloti.
Quando ho iniziato a seguire le qualifiche, i primi cinque erano Buemi, Rosenqvist, Da Costa, Turvey e Lynn. Tuttavia dovevano ancora qualificarsi Mortara, Lotterer, Evans, Heidfeld e Abt... ma nessuno di loro è riuscito a piazzarsi tra i primi cinque, quindi i piloti che ho menzionato poco fa passavano alla manche definitiva. Anzi, uno di loro (Mortara) si è ritrovato soltanto ultimo. Il meglio piazzato dell'ultimo gruppo è stato l'Abete, sesto, mentre Heidi ha buttato Lotterer fuori dalla top-ten.
Lotterer: "Ma io sono un ex pilota della Caterham e, in quanto tale, sono un personaggio pittoresco."
Heidi: "Anch'io sono pittoresco e lo rimarrò finché non avrà concretizzato il mio obiettivo di salire sul gradino più alto del podio."
Lotterer: "Intendi consegnare trofei?"
Nel frattempo c'era la pubblicità e, quando è terminata, si è visto Turvey che non mi è chiaro se stesse facendo stretching o se si stesse inchinando al cospetto della propria monoposto. Tutto ciò che mi è rimasto impresso è che il suo fondoschiena veniva ripreso in primo piano. Poi sono state trasmesse alcune interviste e ho notato che l'Abete somiglia vagamente a Dudu Massa, o meglio, somiglia a Dudu Massa quando era più giovane e non aveva ancora risolto il problema della calvizie imminente in modo completamente contrapposto a Feliiii, ovvero rasandosi a zero invece che facendosi il riporto.
Rosen-quello là ha ottenuto la pole, ma non è francese quindi le fungirl non saranno tanto soddisfatte... Per lui tre punti e la prima fila accanto ad Antonio Felice sulla Costa...

1^ fila: Rosenqvist - Da Costa
2^ fila: Lynn - Turvey
3^ fila: Buemi - Abt
4^ fila: Vergne - Piquet
5^ fila: Bird - Heidfeld
6^ fila: Lotterer - Di Grassi
7^ f One-oneila: Engel - Evans
8^ fila: Lopez - D'Ambrosio
9^ fila: Prost - Blomqvist
10^ fila: Filippi - Mortara

...anzi, no! Ci sono state diverse penalità per varie ragioni e sono partiti in top-ten Rosenqvist, Turvey, Buemi, Da Costa, Abt, Jev, Piquet, Heidfeld, Lotterer e Lynn. A seguire Engel, Evans, Lopez, D'Ambrosio, Prost, Blomqvist, Filippi, Mortara, Bird e Di Grassi.
I telecronisti: "Adesso le vetture si spostano di una posizione in avanti sulla griglia, perché in Formula E non c'è un giro di formazione."
L'eprix si svolgeva su un settore del circuito di Città del Messico, quindi su un tracciato anomalo per la Formula E. I telecronisti erano convinti di vedere molti contatti alla prima curva, ma non è accaduto nulla di irreparabile: c'è stato soltanto una sportellata tra le due Dragon, perché Lopez e D'Ambriiii guidano vetture di due colori diversi, quindi si sentono meno compagni di squadra di quanto dovrebbero!
D'Ambriiii: "Ma Lopez non ha gli occhi azzurro shocking come i miei!!!111!!111"
Lopez: "Però sono davanti a te. One-one-one!!11!!! E sono argentino. Come Fontana. Come Mazzacane."
Voce fuori campo: "Aaaaawwwww, Mazzacane!"
Intanto c'era Rosenbitch davanti a tutti. #RosenbitchIsTheNewBuemi.
Anche Di Gratis immagino che stesse pensando a Buemi e si è messo ad asfaltare vetture, recuperando posizioni.
Di Gratis, nel frattempo, ha vinto la classifica del fanboost. Secondo si è classificato Buemiiii e terzo Rosenqvist. Per una volta l'Abete è rimasto a secco. Io avevo votato Heidi, che in quel momento stazionava appena fuori dalla top-ten ed era molto improbabile che recuperasse dieci posizioni e vincesse.
Buemiiii: "Però Di Gratis è 16° e, anche se ha avuto più voti di me, sono io che sono in zona podio virtuale!"
L'Abete: "E io farò il possibile per farti finire fuori dalla zona podio virtuale."
Buemiiii: "Non credo. I'm the winnahhhh!"
L'Abete: "Ne dubito. Secondo me da dove sei riesci a malapena a vedere l'ingegnere meccanico Turvey che tiene in mano il binocolo per guardare Rosenbitch..."
...
...
...
...
...e poi, al 15° giro, Rosenbitch è rimasto fermo. È ripartito, in stile Hamilton al GP del Brasile 2007, ed era penultimo.
L'ingegnere meccanico Turvey: "E adesso sono in testa! Tunz tunz tunz!!!11!!!!"
Da penultimo, Rosenbitch si è ritrovato addirittura ultimo, mentre Di Gratis superava Mortara per il 14° posto.
Poco dopo Rosenbitch si è anche fermato, poi è ripartito di nuovo.
Voce fuori campo: "Sì, però decidiamoci."
Rosenbitch: "Okay, allarme rientrato, dopo essermi fermato ed essere ripartito più volte, sono riuscito a rientrare ai box e a cambiare macchina. #EpicWin. Sono ormai stabilmente doppiato, ma rimane comunque una #EpicWin."
Mettiamoci avanti con i lavori e chiudiamo il discorso del team indiano. Era una giornata terribile per la Mahindra e si è rivelata ancora più terribile a metà gara, quando Heidi si è ritrovato ultimo: aveva evidenti problemi tecnici e né lui né il compagno di squadra erano destinati a terminare la gara.

I giri di gara erano in totale 47 e, con l'avvicinarsi della metà della gara, si avvicinava anche il momento dei pitstop.
L'ingegnere meccanico era in testa.
Secondo c'era l'Abete.
Terzo c'era Buemiiii.
A chiudere la top-5 c'erano Jev e Crashgateinho...
...
...
...
...e l'ingegnere meccanico è stato il primo a rientrare, per essere undercuttato dall'Abete, che è uscito dai box da leader.
Turvey: "Immagino che dovrei essere soddisfatto."
Abete: "E immagino che io non dovrei spingermi ad esserlo fintanto che non avrò tagliato il traguardo."
Turvey: "Se fossi al posto tuo, aspetterei i risultati ufficiali, perché sul gradino più alto del podio sei già salito tempo fa, prima di essere sbattuto giù a calci."
Abete: "Nobody loves me."
Turvey: "Se la cosa ti più consolare, c'è qualcuno a cui è andata peggio di te e che è stato scortato giù dal podio, in alcune occasioni passate."
Abete: "Non conosco quel piccolo impiastro. In qualità di pilota di Formula E, vivo in un contesto Redbull Free."
Buemiiii: "Ma ci sono io che sono in zona podio."
Abete: "La Redbull ti ha costretto a una vita di stenti."
Buemiiii: "Ma un giorno metterò le ali e vi supererò in volo. Sebby wins! *________* In cu*o a Di Gratis!"
Di Gratis: "Si può sapere che cosa vuoi?"
Buemiiii: "Niente, ma è una goduria saperti in pollesima posizione. Stai diventando uno svedese onorario."
Crashgateinho: "è una goduria anche per me."
Buemiiii: "Taci e guarda il cu*o a Evans!"
Crashgateinho: "Orrorehhhhh! C'è Evans sul mio dashboard. Secondo me è Jev che l'ha piazzato lì. Come ti sei permesso, Jev? Adesso ti blocco e poi ti segnalo al supporto di Tumblahhhh."
Jev: "E io ti infilo la baguette su per...
...
...
...
..."
Voce fuori campo: "Taci, Jev. Rimani lì dove sei e smettila di litigare con Crashgateinho, altrimenti finirà per superare Evans per prendersi il quinto posto e, non soddisfatto, supererà anche te per il quarto."
Jev e Evans: "Orrorehhhhh!"
Crashgateinho: "Orrorehhhh lo dico io! Perché c'è Evans da qualche parte e non ci sono né D'Ambriiii né i suoi meravigliosi occhi azzurri?"
Di Gratis: "Se ti può consolare, ci sono io a tu per tu con D'Ambriiii e con i suoi occhi azzurri."
Superato D'Ambriiii, Di Gratis era 12°. Poi c'è stato un po' di trambusto e il Volatile è venuto a contatto con un'eDams Renault che non era quello di Buemiiii. Il compagno di squadra di quest'ultimo, il padre del Petit Bebé Kimì, esisteva ancora, di conseguenza. In seguito è stato messo sotto investigazione per il contatto (o penalizzato, non ricordo), ma è rientrato subito dopo ai box per ritirarsi.
Poi Engel ha perso posizioni.
Di Gratis: "E io sono in top-ten! TUNZ TUNZ TUNZ!!!11!!!11!!"
Quando la gara è finita era nono e ha portato a casa i primi punti della stagione, compreso un punto bonus per il giro più veloce, ma l'attenzione in quel momento era concentrata su 1) un detrito enorme in mezzo alla pista, 2) il duello per il secondo posto tra l'ingegnere meccanico, Buemiiii e Crashgateinho, vicinissimi già da molti giri e in costante lotta l'uno con l'altro, con anche Jev sempre vicino a Crashgateinho.
Vista l'assenza di vetture rosse non ci sono stati i sorpassihhhh e la gara è stata falsata, ma non del tutto, perché da quel duello è uscito vincitore Oliver Turvey e ho seri dubbi sul fatto che qualcuno possa accusarlo di avere falsato il risultato per via del suo secondo posto, che avrebbe potuto diventare primo in caso di squalifica dell'Abete.
L'Abete, però, non è stato squalificato e la sua seconda prima vittoria è stata convalidata in effettiva vittoria, il tutto mentre Jev faceva numeri da giocoliere con la baguette festeggiando l'incremento del vantaggio in classifica grazie al ritiro di Rosenbitch. Quest'ultimo immagino che speri di riprendersi tra due settimane all'eprix dell'Uruguay.

RISULTATO: 1. Daniel Abt (Audisport Abt), 2. Oliver Turvey (NIO), 3. Sebastien Buemi (eDams Renault), 4. Nelsinho Piquet (Jaguar), 5. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 6. Mitch Evans (Jaguar), 7. Antonio Felix Da Costa (Andretti), 8. Edoardo Mortara (Venturi), 9. Lucas Di Grassi (Audisport Abt), 10. Alex Lynn (DS Virgin), 11. Jerome D'Ambrosio (Dragon Racing), 12. José Lopez (Dragon Racing), 13. André Lotterer (Techeeta), 14. Luca Filippi (NIO), 15. Tom Blomqvist (Andretti), 16. Maro Engel (Venturi), 17. Sam Bird (DS Virgin), Rit. Nico Prost (eDams Renault), Rit. Felix Rosenqvist (Mahindra), Rit. Nick Heidfeld (Mahindra) | Giro più Veloce: Lucas Di Grassi (Audisport Abt).

NOTE DELL’AUTRICE(C): trovo stupendo il fatto che la Mediaset stia trasmettendo la Formula E con serietà, trasmettendo le gare sia in diretta, sia in replica, anche se purtroppo a distanza molto ravvicinata, in questo caso (la gara in diretta era alle 23.00, la replica soltanto due ore più tardi, il che rendeva impossibile seguire almeno la replica a chiunque fosse fuori per la serata e intendesse tornare a casa tardi). È stupendo il fatto che la replica sia comunque accessibile in ogni momento sul sito della Mediaset, oltre a tanti altri video. Non avendo visto la gara al sabato sera, sono riuscita a vederla senza problemi la domenica mattina, ma ho trovato una piccola nota stonata che ci tengo a segnalare. Chissà, magari i webmaster mi leggono in incognito e accoglieranno il suggerimento per il futuro! ;-) La Formula E è una serie che ha un seguito e che non viene guardata solo così, tanto per fare. Ci sono persone che, in attesa di vedere la replica, evitano con cura ogni possibile spoiler. Se la didascalia della gara, invece di specificare semplicemente che si tratta dell’eprix del Messico, invita anche a seguire le emozioni della vittoria di Abt.......... ecco, magari c’è anche qualcuno che avrebbe preferito scoprire della vittoria di Abt guardando la gara stessa, piuttosto che dalle note che accompagnavano il video.
Con quest’ultima riflessione non mi rimane altro da fare che salutarvi, dandovi appuntamento al commento dell’eprix di Punta del Este, che si svolgerà il 17 Marzo, al posto dell’eprix del Brasile eliminato molto tempo fa dal calendario.

domenica 2 aprile 2017

Commento ironico all'eprix di Città del Messico (Formula E 2016/2017 #4)

Buonasera a tutti, miei cari lettori. È giunto il momento di occuparci di cose serie e, per cose serie, intendo un nuovo passo che avvicina Gutierrez alla conquista del mondo: si tratta del debutto in Formula E, campionato nel quale il piccolo Guti, altresì noto come Scoiattolo Nerd, è approdato per l'eprix di Città del Messico, in una data che difficilmente si potrà dimenticare: il 1° Aprile, data nota per la ricorrenza del Pesce d'Aprile, oltre che sedicesimo anniversario del giorno in cui Juan Tombino Montoya si portò in testa al Gran Premio del Brasile e vi rimase finché durante un doppiaggio non ricevette una sportellata da J-Ves.
La gara partiva, per onore di cronaca, quando qua era mezzanotte passata da quattro minuti, pertanto nel nostro fuso orario non era più il primo aprile. Non ho però avuto modo di evitare il pesce d'aprile, in quanto domenica mattina sono andata a curiosare un po' sui profili instagram dei piloti e sul profilo di Massa mi sono ritrovata un bello spoilerone su quello che apparentemente era stato il vincitore.
Poi va beh, fin dal momento in cui ho iniziato a guardare la gara mi sono chiesta come fosse possibile e ho iniziato a pensare che avrei assistito a una replica del Gran Premio del Canada 2011.
Non ho assistito a una replica del GP del Canada di quell'anno perché apparentemente a Città del Messico c'era un sole che spaccava le pietre, però comunque è stata una gara di un certo livello con una telecronaca di un certo livello. Franchitti e soci si sono sbizzarriti: la gara è partita ricordando che l'ingegnere meccanico Turvey, che partiva dalla pole position ereditata da Abt retrocesso per irregolarità, festeggiava il proprio 28° compleanno. Purtroppo ci sono stati anche momenti di una bassezza infinita, nei confronti del povero Heidi, partito dalla seconda fila. Costui, che nella scorsa stagione aveva avuto la sventura di essere preso per i fondelli da Franchitti per il cappottamento dell'anno precedente (non so se mi spiego, Franchitti che in carriera è stato addirittura capace di cappottare due volte a distanza di sette giorni, e una di queste volte è cappottato durante il giro d'onore), è stato di nuovo al centro di un'osservazione poco gradevole: i telecronisti, facendosi anche qualche risatina, hanno fatto notare come Heidi non abbia vinto una gara al volante di una monoposto fin dal 1999 quando correva in Formula 3.
Arrivati a questo punto non ci resta altro da fare che lasciare da parte le chiacchiere e di concentrarci sulla gara, la cui griglia di partenza è stata la seguente:

1^ fila: 1. Turvey Nextev, 2. Lopez Virgin
2^ fila: 3. Vergne Techeetah, 4. Heidfeld Mahindra
3^ fila: 5. Bird Virgin, 6. Da Costa Andretti
4^ fila: 7. Buemi eDams, 8. Rosenqvist Mahindra
5^ fila: 9. Gutierrez Techeetah, 10. Carroll Jaguar
6^ fila: 11. Evans Jaguar, 12. Engel Venturi
7^ fila: 13. Prost eDams, 14. Frijns Andretti
8^ fila: 15. Di Grassi Audisport, 16. Piquet Nextev
9^ fila: 17. Sarrazin Venturi, 18. Abt Audisport
10^ fila: 19. D'Ambrosio Dragon, 20. Duval Dragon

In partenza l'ing.Turvey ha mantenuto la posizione, dietro c'era J-Lo, poi Heidi ha preso la terza posizioe e dietro di lui c'era il Cinnamon Roll Jev. Le Renault erano decisamente più indietro, così come Di Gratis.
Poi c'è stato qualche genere di plot twist. Era più o meno il secondo giro e avevo appena notato Antonio Felice sulla Costa che faceva un lungo. Ho notato anche una vettura ai box, che penso fosse quella di Sarrazin. Poi è rientrato anche Di Gratis, a cui hanno smontato un alettone danneggiato e ne hanno montato uno nuovo. È ritornato in pista, in regime di safety car entrata per spazzare via i danni del contatto. Era davanti a Sarry. Dopo l'uscita di scena della safety car è stato anche davanti allo Scoiattolo e ciò non mi soddisfaceva molto, anche perché contavo sulla speranza che lo Scoiattolo potesse spaccare il collo a tutti.
Nel frattempo è arrivato un importante responso: Di Gratis, il suo compagno di squadra e Buemiiii hanno ottenuto il fanboost. Io, naturalmente, avevo votato lo scoiattolino nerd, ma purtroppo non c'è stato nulla da fare.
Altro plot twist, al 13° giro: la vettura dell'ing.Turvey, desiderosa di andare a mangiare torta e tracannare spumante in onore del suo pilota, l'ha lasciato a piedi quando non era stato completato nemmeno il primo terzo di gara. Si è passati al regime di full course yellow, il che a grandi linee significa virtual safety car, ma poi è entrata anche la safety car perché c'era un pezzo, anche bello grosso, in pista. Era un alettone che si era staccato dalla vettura di D'Ambriiii che al 18° giro è rientrato per cambiare vettura. Gli altri piloti avevano ancora il 30% di batteria, quindi mi sono chiesta se potesse arrivare fino alla fine. Non è stato il solo: è rientrato anche Di Gratis, che si è ritrovato un'altra volta ultimo.
Nel frattempo J-Lo era stabilmente in testa alla gara, secondo c'era Heidi, terzo c'era Vergne e quarto c'era colui che ha apparentemente ha un'ideogramma con scritto il suo nome poco lontano dalle parti intime. Il fatto che il suo nome suoni come "uccello" rende tutto ciò molto più inquietante di quanto potrebbe sembrarlo se si chiamasse in diversa maniera. Per chi non avesse capito di chi sto parlando, mi riferisco a un certo Sam Volatile, figonehhhh biondohhhh con gli occhihhhh azzurrihhhh che piace tanto alle fungirl, soprattuttohhhh perchéhhhh è altohhhh un metrohhhh e un tappohhhh (e ciò continua a non spiegare perché gli asiatici non se li fila nessuna, se amano così tanto la gente di bassa statura). Quinto c'era invece Buemiiii, che essendo di madrelingua francese è a sua volta considerato un figonehhhh.
Al 25° giro, quando ne mancavano 20 alla fine, Jev è rientrato ai box e poi a seguire tutti gli altri un giro dopo. Plot-twist: a quel punto Di Gratis si è ritrovato in testa alla gara davanti a D'Ambriiii. Il punto era: sarebbero riusciti a proseguire fino alla fine oppure sarebbero rimasti a piedi anzitempo? Dallo spoiler che trovato sul profilo Instagram di Feliiii mi era abbastanza chiaro che Di Gratis sarebbe andato fino alla fine.
In aiuto dei due è intervenuta la safety car: perdevano i loro 30+ secondi di vantaggio su J-Lo, Jev e il volatile, oltre che su tutti gli altri (con Buemiiii che era precipitato ai margini della top-ten, mentre anche Heidi aveva perso posizioni anhe se non tante quanto lui), ma potevano risparmiare batteria. La safety car è entrata dopo che Dellavalle era rimasto fermo nel bel mezzo della pista, pochi giri dopo il pitstop.
Nel frattempo i telecronisti ne hanno approfittato per spiegare che le gare di Formula E, per regolamento, devono durare non più di un'ora. Sembravano comunque non esserci problemi di tempo, nonostante fossero stati disputati appena due terzi di gara.
Al restart nessuno è andato a disturbare Di Gratis e D'Ambriiii, che al momento venivano ancora dati per spacciati, perché ifficilmente sarebbero riusciti a conservare la posizione. Nel frattempo era lotta per la presunta leadership virtuale tra J-Lo e Jev, con quest'ultimo che ha avuto a che fare anche con Antonio Felice Sulla Costa, riuscendo a non venire a contatto né con lui né con il paletto vicino al quale è passato mentre si dedicava all'attività di tagliare chicane per evitare di essere preso a sportellate da Antonio Felice, al quale comunque è stata comminata una penalità, come a Frinjiiii, per pitstop troppo veloce. Frinjiiii è riuscito a scontare la penalità, mentre Antonio Felice è rimasto a piedi prima di arrivarci.
A dieci giri dalla fine, nel frattempo, J-Lo è finito in testacoda in una via di fuga... e la stessa identica cosa, nella stessa identica via di fuga, è capitata tre secondi contati più tardi anche a Buemiiii. I due sono precipitati nelle retrovie (o meglio, J-Lo poco fuori dalla top-ten, Buemiiii ultimo), mentre terzo c'era Jev seguito dal Volatile. Secondo, davanti a loro, c'era D'Ambriiii che andava più piano di tutti gli altri, con effetto treino valenciano. Di Gratis ne approfittava per guadagnare terreno.
Sembrava che la situazione fosse tranquilla... ma era destinata a non rimanerla. C'è stata qualche avvisaglia a cinque giri dalla fine, quando c'è stato un lieve contatto senza conseguenze tra le Mahindra di Heidi e Rosenbitch. Tre giri più tardi, comunque, Rosenbitch è venuto a contatto anche con Nicòòòò, per poi essere usato come trampolino di lancio da Heidi. Per un attimo ho temuto che Heidi appottasse, ma per fortuna non è accaduto.
Nel frattempo D'Ambriiii aveva già ormai esaurito la batteria, dopo essere stato superato da Jev, dal Volatile e da nientemeno che Mitch Evans, è stato superato anche da tutto il resto della top-ten e... GUESS WHAT?! In decima posizione è risalito nientemeno che lo Scoiattolo Nerd. #EpicWin. Non c'è che dire, la conquista del mondo è sempre più vicina, e peraltro proprio in un weekend in cui il suo compagno di squadra Jev, nonché suo ex compagno di squadra a rigirarsi i pollici ai box vestito di rosso Ferrari un paio d'anni fa, ha ottenuto il podio.
Poi si è lamentato ai microfoni di Nicky Shields. Si è lamentato che D'Ambriiii, non essendo doppiato, non si comportava come tale, lasciandogli libera la strada. OMG, questi piloti di Formula E sono costantemente inca**ati e non gliene va mai bene una. Va bene che quando la Formula 1 è stata in Messico l'anno scorso è capitato decisamente più caos, ma WTF?!
Per intenderci, qualora Jev e D’Ambriiii si siano incontrati, suppongo che le cose siano andate più o meno così:
Jev: “Eri lentissimohhhhh! Sembravi a bordo di una Virgin!”
D’Ambriiii: “Naaaahhhhh, ormai non gioco più con le trottole nella pitlane da un bel po’.”
Jev: “E comunque, se sei a pieni giri e a bordo di una Virgin sei obbligatohhhh a lasciarmihhhh passarehhhh, se no sei un cafonehhhh come Di Gratis!”
D’Ambriiii: “Che megalomane... credi di essere Ferniiii?”
Jev: “No, non sono Ferniiii, ma sono un idolo delle fungirl!”
D’Ambriiii: “Hai gli occhi azzurro shocking tu? Non mi pare! Sono io l’idolohhhh delle fungirl!”
I due iniziano a prendersi a colpi di baguette.
D’Ambriiii non è francese, ma si può fare uno strappo alla regola, dato che comunque è un French speaker e quindi un figohhhh onorariohhhh.
Jev: “Piano con i favoritismi, D’Ambriiii non può essere un figo onorario!”
D’Ambriiii: “Chiedilo alle fungirl. Chiedilo a Di Gratis. Di Gratis, chi è più figo tra me e Jev?”
Di Gratis: “Sincermente non mi piacete nessuno dei due. Il vero figohhhh, tra di noi, è Sam Volatile!”
Sam Volatile: “Epic win!”

Il risultato:
1. Lucas Di Grassi - ABT Audisport
2. Jean-Eric Vergne - Techeetah
3. Sam Bird - DS Virgin
4. Mitch Evans - Jaguar Racing
5. Nico Prost - Renault eDams
6. José Maria Lopez - DS Virgin
7. Daniel Abt - ABT Audisport
8. Adam Carroll - Jaguar Racing
9. Nelsinho Piquet - Nextev
10. Esteban Gutierrez - Techeetah
11. Robin Frijns - Andretti FE
12. Nick Heidfeld - Mahindra Racing
13. Sebastien Buemi - Renault eDams [fastest lap]
14. Jerome D'Ambrosio - Dragon Racing
15. Stephane Sarrazin - Venturi
16. Felix Rosenqvist - Mahindra Racing
RIT. Maro Engel - Venturi
RIT. Antonio Felix Da Costa - Andretti FE
RIT. Loic Duval - Dragon Racing
RIT. Oliver Turvey – Nextev

EDIT. L’incidente è stato tra Prost e Heidfeld e poi Rosenqvist è finito addosso a Heidfeld, diversamente da quanto ho scritto nel commento.


domenica 3 luglio 2016

2015/2016 #9: Commento ironico all’eprix di Londra, Gara 1 (02/07/2016)

Come sempre succede, alla fine tutti i nodi vengono al pettine e il campionato si inoltra lentamente, ma neanche troppo, verso la fine e lo fa con il doppio eprix di Londra, di cui ho già trovato gente che affermava che non si tratta di una cosa seria. Mi è bastato leggere un articolo con commenti per arrivarci, giusto per dare un'idea di come siamo messi.
Il doppio eprix di Londra funziona che ce n'è uno, con le proprie sessioni di prove e qualifiche, al sabato, come se non ci fosse un domani. Poi arriva la domenica e si ricomincia dall'inizio.
La gara parte alle 16.00 locali, che per noi sono le 17.00, anzi, per essere più specifici parte alle 17.04, segno evidente che qualcosina in comune Formula E e Indycar ce l'hanno. Se avessero in comune qualcosa di più, però, la gara partirebbe alle 17.07.

Location: circuito cittadino di Londra, che è talmente stretto da far sembrare largo Baku. Le strade sono piene di foglie secche e c'è un costante rischio di pioggia.
La griglia di partenza di Gara 1 è la seguente:
1^ fila: 1. Nicolas Prost (eDams), 2. Bruno Senna (Mahindra)
2^ fila: 3. Oliver Turvey (Nextev), 4. Robin Frijns (Andretti)
3^ fila: 5. Jean-Eric Vergne (Virgin), 6. Daniel Abt (Audisport)
4^ fila: 7. Sam Bird (Virgin), 8. Nick Heidfeld (Mahindra)
5^ fila: 9. Loic Duval (Dragon), 10. Lucas Di Grassi (Audisport)
6^ fila: 11. Jerome D'Ambrosio (Dragon), 12. Sebastien Buemi (eDams)
7^ fila: 13. Mike Conway (Venturi), 14. Antonio Felix Da Costa (Aguri)
8^ fila: 15. Stephane Sarrazin (Venturi), 16. Ma Qing Hua (Aguri)
9^ fila: 17. Simona De Silvestro (Andretti), 18. Nelsinho Piquet (Nextev)

Per rinfrescare la memoria a chi se ne fosse provvidenzialmente dimenticato, questo è il weekend in cui Di Grassi e Buemi si giocano il campionato, vinto l'anno scorso da nientemeno che Crashgateinho, piuttosto deludente in questa stagione e anche stavolta in ultima fila attaccato alla gonna della De Silvestro.
Di Grassi ha introdotto il weekend lamentandosi del fanboost e del fatto che potrebbe falsare il campionato, invocando che lui e Buemi fossero esclusi dalla votazione per il fanboost. In realtà almeno per sabato la situazione è di parità, dato che entrambi otterranno il fanboost (l'altro è Heidfeld), ma non mettiamo il carro davanti ai buoi, non mettiamo i tori rossi davanti ai cavallini rampanti e soprattutto non mettiamo i due contendenti al titolo davanti agli altri... no, no, mettiamo in prima fila, come segnale di buon auspicio, Nicòòòò e Mr Gaelle, che casualmente sono gli unici due piloti che hanno una correlazione molto vaga con la McLaren Honda. Il fatto che ciò sia accaduto nello stesso giorno in cui Button ha conquistato una top-5 nelle qualifiche del Gran Premio d'Austria e in cui partirà addirittura terzo (!!!111!!!11!!one-one-one!!!11!!!) è molto inquietante.
In realtà penso che tutti siano rimasti molto più inquietati dal fatto che Nicòòòò va dritto per i fatti suoi, Mr Gaelle anche e dietro l'ingegnere meccanico Turvey resta in terza posizione a fare da tappo. Quarto c'è Jev, che stavolta non sta facendo né danni né azioni degne di nota. Sono certa che il suo fanbase di ragazzine affascinate dai piloti francesi non sia rimasto del tutto indifferente, ma il fanbase di ragazzine affascinate da piloti francesi è ormai solo un ricordo lontano, perché sul mio dashboard di Tumblaaaahhhh non ci sono più e perché su Tumblaaaaahhhhh non ci sono nemmeno entrata, dato che non volevo spoiler sulle qualifiche della Formula 1 che ancora non avevo visto e la cui differita, iniziata verso le 17.50, si è sovrapposta al dopogara dell'eprix di Londra. #Oltraggioohhhhhh!

Torniamo a noi: nulla cambia, nelle posizioni di pregio, nemmeno con i pitstop a metà gara, a parte qualche posizione recuperata da Di Gratis e Buemiiii, che subito dopo i pit-stop supera Frinjiiiii portadosi 5° e 6°.
Poi al 20° giro ci prova anche l'Abete, ma il tentativo non va a buon fine (forse per la pioggia? anche se in realtà la pioggia io l'ho vista solo un po' dopo) si aggancia a Frinjiiii, vernicia un muro, poi torna a verniciare anche la vettura di Frinjiiii. Risultato: doppio ritiro + ingresso della safety car, che ci rimane per quattro giri.
Le mie impressioni a caldo sono state le seguenti:
> Se fossero stati piloti di NASCAR, si sarebbero tirati dietro i caschi;
> Se fossero stati piloti di Indycar, si sarebbero tirati dietro i guanti;
> Se fossero stati piloti di Formula 1, si sarebbero tirati dietro i cappellini;
> Invece non si sono tirati dietro niente, chissà, magari in Da Costa-Style andranno su twitter a chiamarsi "my bad mate" a vicenda.

Via la safety car, via anche la pioggia, sembra fatto apposta. Nicòòòò riprende il largo, Mr Gaelle fa lo stesso, l'ingegnere meccanico Turvey continua a fare da tappo e lo farà fino al penultimo dei 33 giri, quando andrà a sbattere per i cavolacci suoi lasciando strada libera a Jev.
Facendo un passo indietro, però, il clou dei clou è il duello Di Gratis vs Buemi. Prima Di Gratis rischia di sfasciare la macchina, poi chiude giustamente la porta a Buemiiii che cerca di superarlo e quest'ultimo... *suspense* ...si mette a sbraitare in francese alla radio. Qualcuno aveva dei dubbi?
Poi si mette in mezzo il Volatile, in senso letterale, perché sul finale supera Buemiiii, guadagnandosi un cordiale(?) gesto di saluto da parte dell'ex pilota della Toro Rosso.
Poi il Volatile ha avuto problemi nel finale: Buemiiii riesce a superarlo di nuovo, non senza peripezie, perché prima di tutto l'ha lievemente speronato, poi gli ha anche fatto un altro cordiale segno di saluto.
Risultato: top-5 per Buemiiii, f*ck yeah! ...anzi, visto il soggetto ci starebbe meglio un più elegante hell yeah.

Il dopogara (che si sovrappone con la differita delle qualifiche -.- senza che nessuno si scandalizzi perché c'è questa teoria a mio parere abbastanza imbarazzante sul fatto che la Formula E sia un'alternativa alla Formula 1 e che nessuno guardi l'una e l'altra) è stato pittoresco.
È stato un susseguirsi di gente che si fa i selfie sul podio, cosa che raggiunge il top dei top quando Alain Prost tenta di farsi un selfie insieme al figlio... e dico tenta perché il selfie con il figlio se l'è anche fatto, ma nel frattempo si sono aggiunti tutti i presenti... tutti esclusa l'hostess che è stata immobile come una statua per tutto il tempo.
Non approvo il comportameto di quella hostess. u.u Non è affascinata dalla figaggine francese?

RISULTATO:
1. Nicolas Prost - eDams
Finalmente costui dopo una lunga attesa è riuscito non solo ad andare meglio di Buemi, ma anche a vincere una gara. Risultato: la sua vittoria è stata accolta con osservazioni sui figli d'arte e sul fatto che anche quelli che ci sono in altre serie a volte siano deludenti per gli appassionati, a parte qualche eccezioni. Sono stata profondamente ammaliata dal fatto che tra le eccezioni sia stato citato nientemeno che il "figlio di Graziano Rossi".
2. Bruno Senna - Mahindra
Un podio dai colori indo-brasilianiiiiiii! Sarei stata molto più soddisfatta se sul podio ci fosse stato anche il suo compagno di squadra Heidi, magari sul gradino più alto, ma non si può avere tutto dalla vita.
3. Jean Eric Vergne - Virgin
Preferisco non fare commenti, perché finirei per tirare in ballo il suo fanbase tumblreriano e vorrei dimenticare che Jev ha un fanbase tumbleriano.
4. Lucas Di Grassi - Audisport
Gli è andata meglio che a Buemi, ma se la giocano domenica.
5. Sebastien Buemi - eDams
Gli è andata peggio che a Di Grassi, ma se la giocano domenica.
6. Antonio Felix Da Costa - Aguri
Non mi sono accorta della sua presenza, ma prendiamo per scontato il fatto che ci fosse.
7. Sam Bird - Virgin
Buemi è da denunciare alla Protezione Uccelli. Non si può mandare a quel paese Bird due volte nel giro di cinque minuti. :-/
8. Nick Heidfeld - Mahindra
Soltanto sei posizioni lo separavano dalla gloria della vittoria, il che mi lascia abbastanza affranta, ma non troppo. Continuo a sperare che un giorno o l'altro ci sorprenderà.
9. Jerome D'Ambrosio - Dragon
A parte che non ho notato la sua presenza in nessun momento della gara, le osservazioni che potrei fare sarebbero simili a quelle per Jev.
10. Mike Conway - Venturi
L'ho già detto che i colori del suo casco mi ricordano alla lontana quelli del casco di Mr Gaelle?
11. Simona De Silvestro - Andretti
Si è allontanata da Crashgateinho. Ciò è un risultato almeno in parte soddisfacente.
12. Stephane Sarrazin - Venturi
Sarryyyyy. ç_ç
13. Ma Qing Hua - Aguri
Ormai sono talmente tanto abituata a definirlo My King Juan, che non mi ricordo nemmeno come si scriva davvero il suo nome. Meglio che non cerchi di pronunciarlo, se no Ransie mi sguinzaglia dietro un esercito di piccoli demoni pescatori!
14. Nelsinho Piquet - Nextev
Ultimo classificato...
15. Oliver Turvey - Nextev
Mi è dispiaciuto che non abbia portato a casa il terzo posto.
16. Loic Duval - Dragon
Deve essersi ritirato per qualche guasto tecnico di natura non ben precisata.
17. Robin Frijns - Andretti
Questo è il "bad mate".
18. Daniel Abt - Audisport
Sì sì, Frijns è stato proprio il bad mate...