giovedì 11 settembre 2025

Formula 3 2025: Rafael Camara vince il titolo

Il campionato di Formula 3 internazionale si è svolto per un totale di dieci eventi e di diciannove gare a Melbourne, Sahkir, Imola, Montecarlo, Montmelò, Redbullring, Silverstone, Spa Francorchamps (seconda gara cancellata per maltempo, da cui il numero dispari), Hungaroring e infine Monza nello scorso fine settimana. Ad aggiudicarsi il titolo è stato il brasiliano Rafael Camara, nel penultimo evento della stagione.
Questa è stata l'entry list:

PREMA: Brando Badoer, Noel Leon, Ugo Ugochuckwu
TRIDENT: Noah Stromsted, Rafael Camara, Charlie Wurz
ART: Laurens Van Hoepen, Tuukka Taponen, James Wharton
CAMPOS: Mari Boya, Tasanapol Inthrapuvasak, Nikola Tsolov
HITECH: Martinius Stenshorne, Gerrard Xie, Joshua Dufek/ Jesse Carrasquedo Jr/ Nikita Johnson/ Freddie Slater
MP MOTORSPORT: Tim Tramnitz, Bruno Del Pino, Alessandro Giusti
VAN AMERSFOORT: Theophile Nael, Ivan Domingues, Santiago Ramos/ James Hedley
RODIN: Callum Voisin, Louis Sharp, Roman Bilinski
AIX: Nicola Marinangeli, Javier Sagrera/ James Hedley/ José Garfias/ Fernando Barrichello, Nikita Bedrin/ Freddie Slater/ Brad Benavides
DAMS: Matias Zagazeta, Christian Ho, Nicola Lacorte/ Nikita Johnson

In sintesi, Hitech ha cambiato vari piloti su una delle tre vetture, Van Amersfoort ne ha cambiato uno, AIX ha fatto cambi su due monoposto, mentre DAMS ha sostituito Lacorte quando questo si è procacciato un race ban. È il primo pilota a ricevere un race ban in Formula 3 (ex GP3) nonché l'unico pilota della storia delle serie junior a essersi procacciato il suddetto race ban nello stesso giorno in cui ha raggiunto la maggiore età.
Il suo sostituto Johnson ha in seguito gareggiato per Hitech, mentre Hedley ha gareggiato prima per AIX poi per Van Amersfoort.

Camara ha iniziato la stagione vincendo le feature in Australia e Bahrein, precedute da sprint vinte rispettivamente da Ramos e Tsolov nelle quali Rafael non ha ottenuto risultati degni di nota. A Imola, dove Tramnitz ha vinto la sprint e Ramos la feature, Camara ha colto solamente un terzo posto alla domenica, senza brillare a Montecarlo dove si sono imposti Stenshorne nella sprint e Tsolov nella feature.
Dopo che Domingues ha tagliato il traguardo davanti a tutti in Spagna nella sprint, l'indomani Camara, che si era ritirato al sabato, ha conquistato la terza vittoria della stagione, mentre Wharton e Stenshorne si sono aggiudicate le vittorie in Austria. Sia qui sia in Gran Bretagna, Camara ha racimolato un po' di punti, mentre in sprint race ha vinto una nostra vecchia conoscenza, Inthrapuvasak che ricordo dalla Formula 4 Emirati dei tempi in cui ci correvano Enzo Trulli, Dilano Van't Hoff :-(((( e Hamda Al Qubaisi, tanto che so scrivere e pronunciare il suo nome da anni.
Mentre nella feature ha vinto Boya, in Belgio la vittoria della sprint, unica gara disputata per via del maltempo la domenica, è andata a Stromsted. Dopo avere chiuso a punti in una sprint vinta da Inthrapuvasak, Camara è tornato a tagliare il traguardo davanti a tutti nella feature in Ungheria.
Era ormai campione - avrebbe preceduto nell'ordine Tsolov, Boya, Tramnitz, Stenshorn, Stormsted, Inthrapuvasak, Nael, Taaponen e Giusti in top-ten della classifica piloti - mentre per le squadre tutto si è giocato fino alla fine. In un weekend in cui Bilinski ha vinto la sprint, Inthrapuvasak ha vinto davanti al compagno di squadra Tsolov e Campos ha conquistato il titolo.





Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere arrivato/a fino in fondo. Se vuoi, fammi cosa ne pensi con un commento. :-) Puoi farlo anche in maniera anonima.

Se sei capitato/a qui per caso ti invito a visitare il mio blog, in particolare le etichette "Commenti ai GP" e "F1 vintage".

Se invece mi leggi abitualmente e sei arrivato/a qui di proposito, ti ringrazio per l'apprezzamento e spero continuerai a leggermi.

Buon proseguimento di giornata (o a seconda dell'orario, di serata, o buona notte). <3

Milly Sunshine