Visualizzazione post con etichetta #Nick Heidfeld. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Nick Heidfeld. Mostra tutti i post

lunedì 28 luglio 2025

GP Germania 2002: un podio DoubleSchumontoya... e un curioso ordine di scuderia in Sauber!

28 luglio 2002 // è il giorno del GP di Germania e che cosa c'è di meglio di avere il pilota di casa in pole position? Avere i due piloti di casa entrambi in prima fila: Michael e Ralf Schumacher sono 1/2, dietro di loro Barrichello e Montoya. Rubens scatta bene e si accoda terzo, Juan Pablo scivola dietro alla McLaren di Raikkonen. Una Arrows rimane sulla griglia: è fermo Frentzen. Considerando che H.H. è a sua volta pilota di casa, la cosa va a controbilanciare la presenza dei fratelli Schumacher 1/2. Nel frattempo in casa Williams, JPM supera Kimi nel corso del primo stint riportandosi quarto. Le due McLaren si ritrovano dopo breve tempo 5/6 quando David Coulthard risale al sesto posto.
Il gap tra i fratelli Schumacher diminuisce, ma anche Rubens nel frattempo si avvicina a Ralf. Con il primo pitstop, tuttavia, le cose non cambiano tra di loro e allo stesso modo non cambia il resto della top-6.
Frentzen nel frattempo è stato inquadrato ritirarsi(?) ai box... quindi per una parte del primo stint è stato in gara. Si può comunque ripetere di nuovo la formula magica: è fermo Frentzen.

Passiamo alle cose serie: una vettura con motore giapponese si è ritirata in una nuvola di fumo. Non è una B.A.R. Honda, molto sorprendentemente, ma la Toyota di Allan McNish. Il leader della gara non finisce fuori pista quindi a nessuno importa un fico secco di McNish. In compenso una B.A.R. la si vede ritirata ai box, è quella di Jacques Villeneuve.
Nel frattempo capita un po' di *drama* in casa Sauber, ma lo terrei in sospeso fino alla fine perché è top quality non nel 2002, ma lo diventerà in un successivo momento. Torniamo alla B.A.R. perché Olivahhhh Panis risale sesto quando Raikkonen fora ed è costretto a farsi un breve tratto su tre ruote prima di raggiungere la pitlane (nel momento stesso in cui Jarno Trulli va a sbattere, ritirandosi - è la seconda Renault a uscire di scena dato che Jenson Button ha rotto il motore).
Con la notizia del caro Olivier in zona punti immagino vi sentirete molto sollevati. Io lo sono, ma non tanto, perché sto scrivendo questa cronaca passo passo e non ricordo se sia arrivato al traguardo, quindi temo una sfumazzata di motore da un momento all'altro...
...
...
...e difatti, giusto il tempo di scriverlo ed ecco che lo troviamo ritirato a causa di un guasto.

Nella seconda sosta qualcosa va storto per Barrichello, rimane fermo oltre venti secondi e perde la terza piazza a vantaggio di Montoya. Mi dispiace per Rubinho, ma aaaawwww stiamo per avere un podio Double Schumontoya. *-*
Enrique Bernoldi, frattanto, si ritira con un fumo bianco che esce dalla Arrows e si riversa verso la McLaren che sopraggiunge. Ho pensato che potesse essere Coulthard e che Bernoldi fosse doppiato, ma in realtà, doppiato o meno, era penultimo(?) davanti a Raikkonen, quindi è probabile che fosse Kimi e non Davidone.
Kimi sbatte, lo vediamo ritirarsi, in una gara con elevato attrition rate. Coulthard giunge quinto, primo dei doppiati. Causa terza sosta di Ralf, il podio è così cambiato: MSC/ JPM/ RSC, mentre Barrichello arriva quarto.
Siamo nel 2002 quindi solo in sei prendono punti. L'ultimo dei pochi eletti è Nick Heidfeld. Ricordate, vero, che vi avevo anticipato qualcosa di frizzante in casa Sauber?


A metà gara, in casa Sauber c'è stato un ordine di scuderia.
Hanno chiesto al compagno di squadra di Heidfeld di farlo passare in quanto più veloce di lui.
Il compagno di squadra in questione è Felipe Massa.
Il gran premio in questione è quello di Germania a Hockenheim.
Can you confirm you understood this is poetic cinema?


giovedì 22 maggio 2025

GP Montecarlo 2005: Raikkonen domina nel giorno in cui Albers tenta invano di diventare un meme

22 Maggio 2005 // dopo una serie di successi della Renault, uno per mano di Giancarlo Fisichella e gli altri di Fernando Alonso, la McLaren ha recentemente ottenuto il primo successo della stagione in Spagna con Kimi Raikkonen, che conquista anche la pole pole position sulle "anguste e tortuose stradine del Principato".
Alonso lo affianca in prima fila, dietro di loro c'è una Williams che alla partenza ha una grande esitazione, un po' come se a guidarla fosse un Mark Webber qualsiasi, tanto che Fisichella passa in terza piazza. C'è anche la Toyota di Jarno Trulli, poi finalmente le Williams. A partire come un Webber qualsiasi è stato proprio Webber che adesso precede il compagno di squadra Nick Heidfeld.
Siamo nel 2005 quindi le Ferrari sono sempre in posizioni molto meh: Michael Schumacher partiva ottavo ed è alle spalle della Redbull sponsorizzata Star Wars di David Coulthard, Rubens Barrichello partiva decimo e adesso è undicesimo alle spalle delle Sauber di Felipe Massa e Jacques Villeneuve. Dietro di loro c'è la McLaren di Juan Pablo Montoya, partito dalle retrovie per una penalità a seguito di un incidente innescato nelle prove libere.

Le vetture presenti in pista sono soltanto diciotto, dato che la B.A.R. sta scontando il secondo gran premio di ban, causato dalle irregolarità riscontrate dopo il GP di San Marino. Nelle ultime posizioni ci sono stabilmente le Minardi e le Jordan. Per la squadra di Faenza abbiamo Patrick Friesacher e Christijan Albers, per la Jordan invece Tiago Monteiro e Narain Karthikeyan.
L'indiano è il primo ritirato, esce di scena per un problema tecnico nell'anonimato. In casa Minardi (con il suo sponsor "Lost Boys" che descrive a pieno lo status di chi la guida), invece, i piloti decidono di fare gli attention seeker. Il primo a mettersi in mostra è Albers, ma l'immensità di quello che riesce a fare è così grande da meritarsi uno spazio tutto per sé. Passiamo quindi a menzionare il fatto che Friesacher più avanti andrà a sbattere ritirandosi.
Adesso torniamo su Albers, perché poco prima che sia completato un terzo di gara raggiunge l'apoteosi quando, ormai doppiato, va a sbattere a Mirabeau. Ordinaria amministrazione, direte voi. Non proprio, perché sopraggiunge mezza griglia, e non esattamente la mezza griglia più anonima.



Cadono cocci di mascelle, perché se Coulthard ha l'accortezza di evitarlo all'ultimo, Michael Schumacher non riesce a evitare il retrotreno della monoposto color Star Wars. Arrivano poi Villeneuve, Barrichello e Montoya, che rimangono bloccati perché la pista è ostruita al punto che solo Bernd Maylander può riportare la situazione alla normalità.
Coulthard frattanto si ritira per i danni riportati, mentre Schumacher deve cambiare l'ala anteriore danneggiata. Uscirà nelle retrovie e per un certo tratto lo vedremo alle spalle di Liuzzi, prima che Vitantonio sia costretto al ritiro con l'altra vettura sponsorizzata Star Wars.
In regime di safety car, Raikkonen non si ferma ai box, così come Trulli, gli avversari sì. Se Trulli cadrà nel dimenticatoio dopo la sosta, Kimi riesce ad allungare, al punto che si fermerà senza perdere la testa della gara.
Alonso è secondo, ma a poco a poco viene raggiunto dalle Williams. Ha Webber e Heidfeld negli scarichi, con Nick che dopo essersi fermato ai box riesce a undercuttare il compagno di squadra. Sia Heidfeld sia Webber riescono a superare Alonso, con Fernando che tenta anche di difendersi tagliando una chicane, ma poi deve arrendersi.

Raikkonen, Heidfeld e Webber, questo è il podio, per Mark si tratta del primo podio. Alonso chiude quarto con dietro un trenino in cui Montoya è quinto e Ralf Schumacher sesto davanti alla Ferrari. All'ultimo giro Michael Schumacher ha strappato la settima piazza a Barrichello e tentato, senza successo, di procacciarsi la sesta piazza a discapito della Toyota del fratello. Pare che tra i Ferrari Bros ci saranno polemiche per l'accaduto, visto che tra i due si è sfiorato il contatto.
Massa chiude appena fuori dai punti e, avendo intravisto una Sauber che sbatteva a Sainte-Devote mentre l'altra Sauber sopraggiungeva e passava oltre, gli chiedo scusa per avere pensato male di lui. Seguono Trulli, Villeneuve e Fisichella. La posizione finale suggerisce che a limonare con le barriere fosse stato Platinum Jacques.
Lo scontro tra Jordan e Minardi a cui la Formula 1 fa da contorno vede la squadra di Eddie uscire vincente, in quanto Monteiro porta a casa la tredicesima piazza. Giunge quattordicesimo e ultimo Albers, la cui fortuna è gareggiare vent'anni fa e non oggi, quindi niente meme (o insulti social) per le sue prodezze monegasche.



domenica 5 aprile 2020

F1 The Golden Days: GP Malesia 2009

In questi giorni in cui avrebbe dovuto esserci la prima edizione del Gran Premio del Vietnam, in assenza di gran premi del Vietnam di cui parlare, andiamo a rievocare che cosa è successo in un'altra location asiatica, laddove a suo tempo si gareggiava in questo periodo dell'anno (almeno nell'occasione di cui andiamo a parlare oggi).
Parliamo del 2009, quella stagione in cui, dal nulla, era uscita la Brawn GP e in cui, quasi dal nulla, sarebbe uscita anche la Redbull, prima e seconda forza di un mondiale che, fino a poche settimane prima, avremmo immaginato con ben altre dinamiche.

GP della Malesia, seconda gara della stagione: in quei giorni faceva tanto discutere la cosiddetta "banda del buco", Brawn GP (piloti Jenson Button e Rubens Barrichello), Toyota (piloti Jarno Trulli e Timo Glock) e Williams (piloti Nico Rosberg e un altro che non ha mai fatto punti nonostante fosse tacciato di avere una vattura con vantaggio irregolare, che mi astengo dal citare per non intaccare la sua immagine, dato che al giorno d'oggi è diventato uno dei giapponesi più importanti del panorama motoristico internazionale). Curiosità: pare che il famoso buco sul fondo fosse stato progettato dalla Super Aguri. Quindi, se non fosse fallita un anno prima, forse i suoi piloti avrebbero potuto anche fare qualche punto, a differenza di Nak-... ehm, facciamo che non ho menzionato nessuno.

La gara è partita quando erano le undici di mattina nel fuso orario dell'Europa centrale, decisione di portare il gran premio a svolgersi in un orario che potesse piacere al pubblico europeo e che non comportasse di dovere gareggiare in notturna, con conseguenti traumi all'arrivo della bolletta della luce.
Purtroppo è stato scelto l'orario più sfavorevole dal punto di vista delle piogge monsoniche, che arrivano puntuali alle 17.00 come l'ora del tè a casa di Damon Hill (non perché io sia certa del fatto che ogni giorno Damon Hill beva il tè a quell'ora, ma perché la sua aria da gentleman inglese lo rilancia come candidato per questa citazione).

La pioggia è arrivata un po' più tardi dell'orario della partenza del gran premio, ha permesso a Button di fare una partenza epocale: anticipando l'imminente ascesa della Redbull ha fatto il Webber della situazione perdendo posizioni a vantaggio dei loschi individui che aveva nei dintorni.
È stato così che, dalla quarta casella della griglia di partenza, Rosberg si è portato in testa... e peraltro davanti a nientemeno che Trulli.
C'era anche la Renault di San Fernando da Enstone nemico giurato di Ron Dennis nei paraggi, ma Alonso è stato il primo a soccombere alla rimonta di Button.

Nel frattempo succedevano cose che andavano oltre l'umana immaginazione: Kimi Raikkonen veniva chiamato ai box per montare gomme da bagnato estremo, mentre la pista era asciutta. Michael Schumacher, che gironzolava per il box affacciato alla finestra con una mano fuori per sentire se piovesse, è stato in seguito velatamente accusato di essere l'autore di quella sciagurata decisione. Non so cosa pensare di quel fatto, anche se ammetto che l'alternativa era fidarsi di Meteofrance, il che poteva avere risultati addirittura peggiori. In ogni caso la scelta di quelle gomme da bagnato estremo, a un certo punto, ha iniziato a pagare: quando si erano logorate al punto tale da essere lisce come delle slick, Raikkonen ha preso a girare like a boss. Peccato che poi sia venuto a piovere davvero.

Avevamo lasciato Rosberg in testa e c'era ancora, è rimasto lì per quindici giri per poi rientrare ai box per il rifornimento, lasciando strada a Trulli. Quest'ultimo c'è rimasto un paio di giri, rientrando a sua volta. I due sono stati superati quindi da Button che ha prolungato il proprio stint (era il 2009, quindi non si usava il termine "overcut") e finalmente si è ripreso la testa della gara... o per meglio dire, si è preso la testa della gara, dato che di giri da leader fino a quel momento non ne aveva fatti.
Nel frattempo la pioggia scombinava le carte in tavola e in BMW Sauber cercavano un modo per recuperare posizioni con le loro vetture... o meglio, con la loro unica vettura ancora in pista, quella di Nick Heidfeld, che persisteva a non cambiare gomme mentre gli altri facevano numerosi pitstop.

Altro pilota che recuperava posizioni era #IsThatGlock, che con gomme intermedie quando gli altri erano sulle heavy rain si trovava nelle giuste condizioni meteo per ritrovarsi coinvolto all'improvviso in un festino brasiliano.
Button, Heidfeld, Glock, questi sarebbero stati i piloti sul podio, al termine di una gara durata solo trentuno giri invece dei previsti cinquantasei.
Al giorno d'oggi viene definita una gara dominata da Button, ma di fatto è stato in testa per la metà dei giri percorsi, segno che, senza nulla togliere al campione del mondo 2009, che nel corso della propria carriera si è dimostrato parecchie volte signore e padrone delle condizioni meteo che cambiano in modo random, abbiamo una nostra personale visione del mondo.

Come siamo arrivati alla bandiera rossa? Essenzialmente ci siamo arrivati perché in breve tempo una lunga serie di piloti iniziavano a finire in aquaplaning. Tra di loro è provato che ci siano finiti Fisichella, Buemi e Vettel, perché risultano ufficialmente ritirati. Siccome la regola impone che un caso di bandiera rossa il risultato venga stilato sulla base del penultimo giro completato, i piloti che hanno avuto lo stesso destino nel corso del trentaduesimo e di quella parte di trentatreesimo che si è svolta, si sono ritrovati decurtati del loro ritiro.

Come da buona tradizione, a quel punto, non è stato optato per andare a casa subito, ma è seguita un'oretta con le vetture ferme sulle griglia (quelle superstiti, almeno) e molti dubbi amletici sul da farsi.
L'unica Ferrari presente sulla griglia era quella di Massa, al momento nono, che attendeva che la gara riprendesse perché davanti a lui in zona punti c'erano almeno due piloti che figuravano, di fatto, ritirati per ragioni random (Rosberg e Barrichello). Aveva un grosso problema, però, infatti si è lanciato in un'accorata protesta a proposito della visiera scura del suo casco, ottimale in condizioni di sole, non tanto in condizioni di bagnato estremo. Via radio, Rob Smedley gli ha risposto con quel celebre "Felipe Baby, stay cool" che ha fatto la storia.
Il suo compagno di squadra, nel frattempo, ritirato ai box per un problema al kers, gustava un Cremino Algida davanti alle telecamere...


martedì 12 giugno 2018

Commento all'eprix di Zurigo: 10 Giugno 2018

Ci sono giorni in cui resistere all'arrivo di un gran premio di Formula 1 che parte ale 20.00 è molto difficile. Non so perché, ma quando la stagione sta finendo, quindi per Messico / Stati Uniti, mi è più difficile che per il Canada. Sarà che per il Canada ho la tendenza ad essere pronta all'eventualità addirittura di perdermi tutta la gara, quindi è più facile accettare l'attesa, se potrebbe esserci uno scenario addirittura peggiore.
Una delle ragioni per cui non sentivo tanto l'ansia per l'avvicinarsi del GP del Canada era anche l'eprix di Zurigo, fissato per le 18.00 locali che sono anche le 18.00 italiane.
Tra parentesi, Zurigo è una città che ho visitato, mi pare che la data esatta fosse il 16 Marzo 2005, durante uno scambio culturale con la Svizzera, quando nella mia classe eravamo ospiti di studenti di una scuola dalle parti di St. Moritz. Ricordo che servirono varie ore di treno per raggiungere Zurigo e che in quella settimana di ore sui treni ne passai parecchie.
Tornando a noi, la Jaguar ha ottenuto la pole position per la prima volta nella storia della Formula E e nello specifico ha ottenuto la pole position proprio il pilota "preferito" delle tumblrere. È stata la prima gara di automobilismo a Zurigo (prego, ripetere questa nozione qualcosa come quaranta volte dietro fila), era da non so quanti anni che in Svizzera non c'erano gare di automobilismo e oltre a Buemi anche Heidi si può considerare il pilota di casa, perché Heidi è svizzera...
...
...
...
...okay, torniamo seri. Heidfeld abita nei pressi di Zurigo, a circa venti minuti di distanza.
Questa è la griglia di partenza, già aggiornata per le penalità (una sola, tre posizioni a Lopez per avere ignorato una bandiera gialla durante le prove libere):

1^ fila: Evans - Lotterer
2^ fila: Bird - D'Ambrosio
3^ fila: Di Grassi - Buemi
4^ fila: Prost - Lopez
5^ fila: Abt - Rosenqvist
6^ fila: Piquet - Heidfeld
7^ fila: Mortara - Da Costa
8^ fila: Lynn - Sarrazin
9^ fila: Vergne - Engel
10^ fila: Filippi - Turvey

Sintesi delle qualifiche: JEV è andato malissimo e il Volatile non poteva fare altro che sperare di rimontare, sempre ammesso di uscire indenne dalla vicinanza con quel soggetto poco tranquillo che partiva dalla seconda casella della griglia di partenza!
Tra parentesi, quel soggetto poco tranquillo mi ispira, perché guida in stile piloti delle retrovie in Formula 1 all'epoca dei duelli epici tra le Marussia e le Caterham. Non c'è da sorprendersi che in Formula 1 abbia guidato una Caterham.
La gara, che prevedeva 39 giri, è partita con una certa tranquillità. Quando l'Abete e Crashgateinho sono venuti a contatto, hanno sparso un po' di detriti ma non è stata necessaria la safety car e anche loro hanno proseguito imperterriti almeno finché ad entrambi non è stata esposta bandiera nera con cerchio arancione e non sono stati costretto a rientrare ai box.
La loro gara è proseguita, quella di Mortara che ha parcheggiato in una via di fuga all'ottavo giro non era ben chiaro, dato che l'inquadratura è andata presto a cercare altre vetture (ad ogni modo la garafica lo dava come ritirato).
Nel frattempo era arrivato il momento di annunciare i vincitori del fanboost...
...
...
...
...il cui risultato è stato mooooolto sorprendente: terzo Abt, secondo Di Grassi, primo Buemi...
...
...
...
...non me lo sarei aspettata proprio per niente, così come non mi aspetterei che Verstappino potesse vincere una classifica analoga in Formula 1, con i Vettelton secondo e terzo classificato in ordine random.
Davanti erano tutti abbastnza vicini: Evans aveva un po' di margine, ma l'ex Caterham Boy (che poi, boy, forse non è la definizione più adatta per uno che ha i capelli grigi) aveva il Volatile attaccato al fondoschiena. Attaccato al fondoschiena del volatile, invece, c'era Di Gratis, che al 14° giro l'ha superato.
Le prospettive di rimonta del Volatile si sono di conseguenza un po' ridimensionate, anche alla luce del fatto che Jev a quel punto era già arrivato in top-ten...
...
...
...
...ma chi se ne frega del duello per il titolo, c'era Di Grassi attaccato al posteriore di Lotterer, c'era indubbiamente da divertirsi. <3 Purtroppo il duello è durato poco. A quel punto Di Grassi si è ritrovato all'inseguimento di Evans, al quale ha iniziato ad avvicinarsi.
Attaccato al posteriore di Lotterer c'era di nuovo il Volatile e dietro al volatile c'era Buemi.
Poi c'è stato un duello tra JEV e Rosenbitch e un contatto tra questo e un muretto, che ha fatto entrare la bandiera gialla al 16° giro, almeno finché Rosenbitch non è riuscito a ripartire. Tra una cosa e l'altra Jev era già ottavo, quattro posizioni più indietro rispetto al Volatile.
Poi "Di Gratis" ha asfaltato Evans portandosi in testa al 18°, mentre da qualche parte lungo il circuito c'era l'ala anteriore di Rosenbitch, senza che nessuno se ne preoccupasse.
Jev l'ha preso in pieno al 19° giro, superando frattanto D'Ambriiii, due posizioni di gap con il Volatile, che a sua volta era stato superato da Buemiiii. Poi la gara è andata in full course yellow per detriti e, dato che eravamo al 19/20° giro, tutti ai box in branco! Jev ha perso un po' di tempo ai box, dove ha avuto qualche problema nel ripartire. Si è ritrovato in nona posizione dietro a D'Ambriiii e Prost...
...
...
...
...ma ero certa che le sorprese erano dietro l'angolo.
Di Grassi nel frattempo era stabilmente in testa e, al restart, era anche abbastanza distante dai suoi inseguitori, con Evans e Lotterer che invece erano molto vicini. Poi Jev ha superato Prost e i telecronisti l'hanno scambiato per Lotterer che superava Evans. È stato acclamato per il sorpasso, una volta appurato che era Jev.
Poi, a pochi giri dalla fine, sono stati penalizzati diversi piloti per eccesso di velocità in regime di full course yellow. Sono stati penalizzati Evans, Lopez, Lotterer (noooohhhhh) e Buemi.
Il Volatile ha recuperato posizioni.
Ne ha recuperate anche Jev...
...
...
...ma un giro più tardi è stato penalizzato anche lui ed è tornato in pista nelle retrovie.
Lotterer, Evans e Buemi erano nel frattempo tra la quarta e la sesta posizione, non avevano neanche perso più di tanto, mentre terzo c'era nientemeno che D'Ambriiii, che quando qualcuno viene penalizzato in genere non manca mai! Prost nel frattempo si perdeva in una via di fuga, ma nevermind, c'era la gara di Jev da seguire! C'era da scommettere che dalla 13^ posizione sarebbe risalito in top-ten prima della fine della gara.
A tre giri dalla fine Buemiiii ha superato Evans, ma who kers! Jev si è ritrovato in quel momento decimo: Lopez, qualche posizione più avanti di lui, è andato a sbattere. Con il punto conquistato Jev ha salvato il salvabile, ovvero ha mantenuto comunque un abbondante vantaggio nei confronti di Sam Bird, che lo insegue a 23 punti di distanza quando mancano ancora le due gare al termine della stagione, i due eventi dell'eprix di New York, che si svolgerà nel mese di luglio.
Si potrebbe quasi dire, di fatto, che Jev abbia il mondiale in tasca...
...
...
...
...a meno che, tra due settimane, non trascorra il proprio tempo verniciando muretti e litigando con chiunque gli capiti davanti.
O a meno che la prossima volta non si impantani lungo la pitlane e che la volta dopo non abbia problemi al cambio che lo fanno precipitare nelle retrovie.
O a meno che non rientri ai box per marcare qualcun altro, ritrovandosi dietro a Petrov per tutto il resto della gara.
Le ultime due soluzioni suggerite hanno poche possibilità di verificarsi, visto che le circostanze che Jev e i suoi colleghi si troveranno ad affrontare saranno molto probabilmente estremamente diverse da quelle a cui ho accennato, così come difficilmente potrebbe verificarsi anche la prima, ma non dobbiamo dimenticarci che tutto è possibile e che sappiamo tutti com'è andata a finire l'anno scorso per Buemi.
Jev: "Ma è diverso. L'anno scorso Sebby ha saltato due gare perché puntava a vincere sia il campionato di Formula E sia quello di endurance, andando a finire che non ha vinto nessuno dei due."
Buemi: "F*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck, f*ck."
Jev: "Sebby Primo E Unico, esci da questo corpo! Il nostro Sebby non può sbraitare in altre lingue se non in francese!"
Buemiiii: "E oggi imprecherò parecchio, dato che il mio Am1K3Tt0 Di Gratis ha vinto e salirà sul podio senza di me. Vorrei essere accanto a lui, per poterlo buttare giù."
Di Gratis: "Taci, kriminalehhhh. Nessuno ti ha mai detto che l'eccesso di velocità in regime di virtual safety car è un reato gravissimo contro l'umanità?"
Buemiiii: "No."
Di Gratis: "Nemmeno le fungirl di Tumblahhhh?"
Buemiiii: "No."
Di Gratis: "Strano, dato che sei brutto come la fame. Di solito i piloti brutti sono anche pericolosissimi."
Buemiiii: "Io invece sono un figonehhhh beliximohhhh secondo i Tumblr standard, l'unico vero kriminalehhhhh è Evans."
Di Gratis: "Chi?"
Evans: "Non sono Will Stevens."
D'Ambriiii: "Chi è Will Stevens?"
Di Gratis: "Non preoccuparti di lui, non ha sicuramente due occhi azzurri belli come i tuoi. Renderai questo podio un posto migliore."
D'Ambriiii: "Non essere così romantico, però, che se no le fungirl di Tumblahhhh sono gelose."
Il Volatile: "Perché nessuno mi prende in considerazione?"
Di Gratis: "Non lamentarti. I piloti meno presi in considerazione di solito sono quelli che hanno maggiori probabilità di vincere titoli a caso."
Il Volatile: "Ma se così fosse, il Gufo di Interlagos avrebbe vinto più titoli delle gufate che ha fatto!"...
...
...
...
...a proposito del Gufo di Interlagos, secondo voci di corridoio (pettegolezzi su Twitter) pare che Nelsinho Piquet abbia dichiarato che l'arrivo di Felipe Massa nella stagione 2018/19 sarebbe immeritato PeRcHé iL SuO MaNaGeR è NiKoLaS ToDt ChE gLi Ha SpIaNaTo La StRaDa!!111!!!111!!11!!!1!!
Credo che Nelsinho Piquet dovrebbe andare a riguardarsi le statistiche dei piloti di Formula E prima di arrivare in Formula 1. Per risultati ottenuti in campionati maggiori open-wheel prima dell'approdo in FE, Massa sta esattamente al secondo posto in classifica per risultati (dietro a Jacques Villeneuve, 1 titolo in Formula 1 e 1 titolo in Indycar, con un totale di 14 gare vinte nei campionati maggiori open wheel) e ha avuto da solo più o meno lo stesso numero di partecipazioni in Formula 1 di quanto non ne abbiano avute tutti gli altri ex piloti di Formula 1 presenti sulla griglia di partenza della Formula E.
La realtà dei fatti è che la Formula E non ha mai avuto l'obiettivo di promuovere giovani talenti (che ormai, alla sua età, Piquet Jr comunque non sarebbe più), quanto piuttosto di "riciclare" piloti che si erano visti altrove. L'ingaggio di Massa per la prossima stagione è il primo passo verso un'apertura alla presenza di ex piloti di Formula 1 i cui nomi sono conosciuti anche dal telespettatore occasionale e verso l'apertura, da parte degli stessi piloti con un nome più conosciuto di quelli attualmente in Formula E, a un campionato che nei suoi primi anni è stato spesso lungamente snobbato.
Certo, il rischio è che la Formula E venga vista come una serie di ripiego per piloti che non hanno più possibilità di gareggiare in Formula 1, ma è lo stesso modo in cui la Indycar è stata vista per anni dagli appassionati europei di motori. Con un po' di pazienza e un po' di apertura mentale, prima o poi la gente si renderà conto che F1 e FE possono essere apprezzate anche dallo stesso tipo di appassionati.

RISULTATO: 1. Lucas Di Grassi (Audisport Abt), 2. Sam Bird (DS Virgin), 3. Jerome D'Ambrosio (Dragon Racing), 4. André Lotterer (Techeetah), 5. Sebastien Buemi (eDams Renault), 6. Nick Heidfeld (Mahindra), 7. Mitch Evans (Jaguar), 8. Antonio Felix Da Costa (Andretti), 9. Oliver Turvey (NIO), 10. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 11. Maro Engel (Venturi), 12. José Lopez (Dragon Racing), 13. Daniel Abt (Audisport Abt), 14. Stephane Sarrazin (Andretti), 15. Felix Rosenqvist (Mahindra), 16. Alex Lynn (DS Virgin), Rit. Nicolas Prost (eDams Renault), Rit. Luca Filippi (NIO), Rit. Nelsinho Piquet (Jaguar), Rit. Edoardo Mortara (Venturi). // Giro più veloce: André Lotterer.

sabato 19 maggio 2018

Commento all'eprix di Berlino: 19 Maggio 2018

Sottotitolo: Doppietta falsata

Quello che agli occhi dei profani può apparire come un weekend senza motori, non appare come weekend senza motori agli occhi di chi segue la Formula E.
Il campionato, che si dirige lentamente verso la fine, è tornato dopo alcune settimane d'assenza, con il crash di Lotterer ormai dimenticato, e non dalla griglia di partenza sulla quale ha dovuto scontare una penalità.
Già, perché gira e rigira, alla fine, Lotterer non è Verstappino e se già non parliamo più dell'ultimo crash di Verstappino (quello serio con Dani-Smile, non la piccola sportellata con Sirotkin(?) dove ci ha rimesso un pezzo d'ala anteriore domenica scorsa a Montmelò), perché mai dovremmo parlare dell'incidente di Lotterer? È meglio andare avanti e passare oltre...
...
...
...
...per esempio al fatto che avrei voluto guardare le qualifiche, ma in realtà non avevo la più pallida idea dell'ora a cui sarebbero state disputate.
Alle 15.00 ho messo su Italia 1 e non c'era nulla di tutto ciò. Eppure credevo che fossero proprio a quell'ora. Invece no, erano già finite, e mi sono dovuta accontentare di vedere gli highlight sul canale Youtube ufficiale della Formula E.
Anche l'orario di gara è cambiato, rispetto al solito: oggi si correva alle 18.00 anziché alle 16.00, perché...
...
...
...
...non ne ho idea, non preoccupiamoci del perché. Quello che conta è che almeno questo lo sapevo e almeno alle 16.00 non mi sono messa di nuovo davanti a Italia 1 nella speranza di vedere la gara ma non trovandola.
Alle 16.00, ad essere precisi, stavo guardando gli highlight delle qualifiche su Youtube e tenevo d'occhio al contempo la mia bacheca di Twitter, sulla quale nonostante io segua prevalentemente profili a tematiche motorsport, vedevo più post sul matrimonio del principe Harry che sulle competizioni automobilistiche. C'est la vie...
Per fortuna anche il mondo del motorsport ha la sua aura principesca e tale aura principesca si è concretizzata pochi minuti più tardi, quando il canale ufficiale della Formula E ha iniziato a trasmettere in livestreaming una demo in cui Rosberg avrebbe guidato la vettura di generazione 2.0 (quella della prossima stagione, per intenderci) sul circuito dell'eprix di Berlino, il tutto mentre in chat c'erano meno commenti nonsense del solito, perché molti degli utenti che chattavano sostenevano di essere impegnati a calcolare in quanto tempo venissero completati i giri. C'erano diverse correnti di pensiero e alcuni hanno cronometrato i giri come 59 secondi, altri come 1 minuto e 15.
Come demo mi è sembrata abbastanza pittoresca: essenzialmente mentre guidava il Principe Leo 2.0 spiegava via radio quelli che Mazzoni e Capelli chiamerebbero "segreti del tracciato".
Poi, verso le 16.25 / 16.30 è tutto finito e c'era ancora un'ora e mezza da attendere prima della gara, per la quale la griglia di partenza era la seguente:

1^ fila: Abt - Turvey
2^ fila: Vergne - D'Ambrosio
3^ fila: Di Grassi - Rosenqvist
4^ fila: Buemi - Lynn
5^ fila: Evans - Bird
6^ fila: Lopez - Dillmann
7^ fila: Engel - Heidfeld
8^ fila: Piquet - Sarrazin
9^ fila: Da Costa - Lotterer
10^ fila: Filippi - Prost

Negli ultimi tempi sono molto in vena di liveblogging, quindi ho deciso di farlo anche stavolta.
Vista la difficoltà nello stare dietro a tante cose, sfrutterò anche in questo caso il liveblogging per raccontare quello che è successo in gara:

> Si parteeeeehhhhhh e Rosenqvist va per prati... o per meglio dire, per vie di fuga. Abt, Turvey e D'Ambrosio è la top-3, seguono Jev e Di Grassi. #EprixBerlino 1/45
> Sorpasso di Jev su D'Ambrosio! C'è mancato poco che lo superasse anche Di Grassi, ma in tal caso D'Ambrosio si sarebbe messo tra Di Grassi e Buemi e nessuno può mettersi tra di loro. :-P #EprixBerlino 2/45
> D'Ambri in top-3 è stato un po' un fuoco di paglia, Di Grassi e Buemi l'hanno superato al 3° e al 4° giro... Nel frattempo Di Grassi e Buemi sono ancora vicini #tantoammmmmore #EprixBerlino
> Duellihhhhh e sorpassihhhhh nelle retrovie, ma non ci sono vetture rosse e cavallini, quindi tutto ciò è noioso. :-PPPPPP Intanto Heidi è 13° e anche per stavolta vincerà la prossima volta. #EprixBerlino 7/45
> Jev è negli scarichi di Turvey, ma per rendere la gara più movimentata Lotterer dovrebbe stare nelle posizioni che contano. ;-) Abt, nel frattempo, fugge e nessuno lo vede neanche con il binocolo... //// Heidi è già 11°! #EprixBerlino 9/45
> Buemi, Abt e Rosenqvist hanno ottenuto il fanboost. Io avevo votato Di Grassi, perché da quando non è un championship contender nessuno se lo fila e trovo tutto ciò profondamente ingiusto. #EprixBerlino
> Ad ogni modo, credo che la cosa migliore da fare sarebbe votare tutti in branco i piloti più pittoreschi presenti in pista. Se ci fosse Haryanto, l'intera Indonesia si impegnerebbe per fargli avere il fanboost. #EprixBerlino
> Pubblicità con la gara nel quadratino a 11/45: Di Grassi è sfuggito a Buemi superando Jev, mentre Heidfeld è entrato finalmente in top-10, anche se è ancora nove posizioni più indietro di dove lo vorrei vedere. #EprixBerlino
> Enel dà un bonus di 25 euro in bolletta, qualcuno dovrebbe informare gli organizzatori del GP di Singapore... poi, dopo auto e tosaerba, la gara è tornata a schermo intero con Buemi quarto davanti a Jev. #EprixBerlino 14/45
> Evans ha superato D'Ambri. Povere fungirl di tumblahhhhh, gli occhi azzurri di D'Ambri sacrificati per il pilota che detestano. O che amano, perché alcune lo amano. Su Tumblahhhh tutti sono amati o odiati incondizionatamente, a parte Ma Qing Hua, quello lo ignorano. #EprixBerlino
> Rosenqvist ha superato Nelsinho Piquet mentre Buemi e Jev sono vicinissimi Jev vuole riprendersi la posizione, non pensa al metodo Button, a quanto pare. E per metodo Button intendo rigirarsi i pollici a fine stagione, non ribaltare Werly! #EprixBerlino 18/45
> Il team manager dell'Audi è McNish e quando penso a McNish non posso fare a meno di pensare alla macchia d'olio su cui Raikkonen scivolò nel 2002 mandando alle ortiche la sua potenziale prima vittoria in F1. #EprixBerlino
> "Attenzione, perché tutto potrebbe cambiare nel cambio monoposto"... queste parole mi fanno abbastanza paura... #EprixBerlino
> Visto il modo in cui Jev ha superato Buemi, prevedo un'accesa discussione in francese a fine gara. Intanto Di Grassi è davanti a Turvey da una vita, ma avevo ignorato la cosa finora. Heidi è in lotta per il 10° posto con Engel e Lotterer ha superato Piquet! #EprixBerlino
> 23/45 iniziano i pitstop! il primo a rientrare ai box è Turvey... ci riaggiorniamo quando il giro di pitstop è finito. #EprixBerlino
> Le Audi sono ancora davanti, ma vicinissime, mentre Buemi ha superato Jev tramite pitstop! Turvey è ancora terzo e D'Ambrosio si è ripreso la posizione su Di Grassi. #EprixBerlino
> Yeeeeeeeeaaaaahhhhhh, tutti a seguire il duello Abt vs Di Grassi nel quadratino... intanto Jev affila la baguette inseguendo Buemi. #EprixBerlino
> Metaforicamente parlando, si può dire che Di Grassi non sia in zona DRS nei confronti di Abt, adesso. Ci sono 2.5 sec tra di loro, mentre segue Truvey decisamente più lontano. Ancora vicinissimi Buemi e Jev, quando siamo ormai a due terzi di gara. #EprixBerlino 30/45
> Mi auguro che non succedano grossi colpi di scena nell'immediato, perché nel frattempo sto raccogliendo la biancheria... /// Intanto Heidi è negli scarichi di Lopez. #EprixBerlino 32/45
> Non vorrei gufare, ma fino a questo momento nessuno si è ancora ritirato... #EprixBerlino
> Buemi e Jev superano Turvey! intanto ho notato che adesso Heidi è 11° e non sono affatto felice di tutto ciò. #EprixBerlino
> SORPASSOHHHHH DI JEV SU BUEMIIIIIIIIHHHHHHH! Pare che ci sia stato un altro contatto, nel frattempo io ho un asciugamano piegato solo a metà... #EprixBerlino
> Buemi e Jev a fine gara: "Apprends-tu à apprendre!!!111!!11!!!1!" Intanto "Fro" è già negli scarichi di Heidi e io mi chiedo ancora perché venga identificato come "Fro". #EprixBerlino
> Wait, wait, wait, cos'è successo a D'Ambrosio? Vedo che è 14°. Nel frattempo Buemi è vicinissimo a Jev. #EprixBerlino 39/45
> Nelsinho ha superato "Fro" e adesso è all'inseguimento di Heidi. Heidi è fuori dalla top-10 e tutto ciò è deprimente per chi attende impazientemente una sua vittoria... #EprixBerlino 42/45
> Ma Piquet quante vetture ha superato tutte in una volta? Intanto tutti superano Dillmann, entrambe le Mahindra sono arrivate like a boss! Però Heidi è ancora solo 11°. #EprixBerlino
> Gran sorpasso di Piquet su Lopez, poi è andato lungo finendo a tre passi da un muro! E Lopez è andato in testacoda da solo! Nel frattempo Heidi è 9° e Lotterer è risalito in top-10 all'ultimo giro!
> Kompl8!!111!!!1!!! Gara vinta dal pilota di casa sull'auto di casa!!!11!!11!!11!! Grande Abt, doppietta con Di Grassi! top-5 invariata rispetto a prima, con Evans, Bird, Engel, Lotterer e Heidi a completare la top-10, stando a quanto ho visto prima della pubblicità. #EprixBerlino
> Nel box Audi c'è un bel po' di birra che circola... Con questo finisce la mia cronaca liveblogging. C U Later! #EprixBerlino

Bilancio della giornata:
1) Jev ha guidato "come Lotterer";
2) se Jev è aggressivo è figo, se Lotterer è aggressivo è un KrImInAlE!!11!!!;
3) non si segnalano piloti che si invitassero a imparare a imparare;
4) l'Audi ha fatto doppietta all'eprix di Germania ed essendo il team di casa il risultato è falsato;
5) per parcondicio anche una potenziale doppietta Ferrari al GP d'Italia renderebbe il risultato falsato;
6) credo che questa sia la prima volta in cui un risultato è falsato nonostante l'assenza delle Ferrari o di Valentino Rossi...
...
...
...Abt: "Chi se ne frega se la gara èfalsata, io sono figo e Di Gratis no, è questo che conta!"
Di Grassi: "Come ti permetti di essere così ingiurioso nei miei confronti???222???22 diversamente da Jev, io sono campione del mondo in carica."
Buemiiii: "Ancora per poco."
Di Grassi: "Aaaaawwwww."
Buemiiii: "Cosa vuoi?"
Di Grassi: "Oggi è il giorno del Royal Wedding. Tra poco ci sposeremo."
Buemiiii: "Nooooohhhhhh, chiedo la protezione del Gufo di Interlagos"...
...
...
...
...e a partire dal 2018/2019 la protezione del Gufo di Interlagos sarà possibile, perché Felipe Massa farà il suo debutto nel campionato.

RISULTATO: 1. Daniel Abt (Audisport Abt), 2. Lucas Di Grassi (Audisport Abt), 3. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 4. Sebastien Buemi (eDams Renault), 5. Oliver Turvey (Nio), 6. Mitch Evans (Jaguar), 7. Sam Bird (Virgin), 8. Maro Engel (Venturi), 9. André Lotterer (Techeetah), 10. Nick Heidfeld (Mahindra), 11. Felix Rosenqvist (Mahindra), 12. Nelsinho Piquet (Jaguar), 13. Tom Dillmann (Venturi), 14. Nicolas Prost (eDams Renault), 15. Antonio Felix Da Costa (Andretti), 16. Alex Lynn (Virgin), 17. Luca Filippi (Nio), 18. José Lopez (Dragon), 19. Jerome D'Ambrosio (Dragon), 20. Stephane Sarrazin (Andretti). Giro più veloce: Daniel Abt.

lunedì 19 marzo 2018

Commento all’eprix di Punta del Este: 17 Marzo 2018

"Il danno fatto e indietro non si torna più,
Ora che il post è già inviato e in bacheca sta su,
Punto e a capo, per colpa di Evans
C'è il mio dashboard che adesso trema,
In principio gli insulti, ma adesso che cos'è,
Io sai per colpa di Evans più pace non ho
Rileggo i suoi vecchi tweet ma ormai non lo so,
Indignarsi va molto lontano,
Il mio dashboard è molto più arcano,
Là su Tumblr l'essenza di tutto eri tu,
Evans, accidenti a te,
Ogni tumblrera strana mi riporta a te..."


17 Marzo 2018: dopo solo due settimane è tornata la Formula E, con l'eprix dell'Uruguay a Punta de Este, location marittima che ha preso il posto di Sao Paulo. Proprio per questo weekend, infatti, mesi e mesi fa era stato programmato un eprix brasiliano, successivamente cancellato. In quell'eprix avevo sperato che Feliiii facesse il suo esordio in Formula E, ma la cosa sembra rimandata a data da destinarsi o forse addirittura mai. Nonostante ciò, tuttavia, credo di avere raggiunto comunque la pace dei sensi, che non pensavo di potere raggiungere senza il Gufo di Interlagos in pista. //// Introduzione ispirata alla canzone "Eva" di Mina e Celentano.

Le qualifiche si sono svolte alle 16.00 ora italiana e le ho viste in diretta, diversamente dalla gara: quella me la sono persa con eccezione degli ultimi quattro giri, poi sono uscita e una volta rientrata a casa me la sono guardata sul sito della Mediaset, dopo essermi preparata per andare a letto. Erano all'incirca le 3.45 quando ho iniziato a vederla e alla fine sono andata a dormire che erano quasi le cinque di mattina.
Tornando alle qualifiche, già la volta scorsa ne avevo seguita una parte, mentre stavolta ho avuto occasione di seguire tutta la sessione, fatta eccezione di qualche minuto in cui stavo parlando con mia mamma di un paio di pantaloni della mia uniforme da lavoro, che sono della stessa taglia degli altri, ma con i quali mi sembra di essere all'interno di un sacco invece che all'interno di un paio di pantaloni... insomma, un po' come le tute da skater di Platinum Jacques!
Le vetture scendono in pista cinque per volta. La classifica, tuttavia, è una sola.
Sono scesi in pista i primi cinque.
La classifica era la seguente, al termine della breve sessione: Di Grassi, Engel, D'Ambrosio, Filippi, Blomqvist.
Sono scesi in pista gli altri cinque.
La classifica, adesso, era: Di Grassi, Lynn, Lotterer, Engel, Lopez, D'Ambrosio, Da Costa, Filippi, Blomqvist, Prost, con quest'ultimo che ha sfiorato un muretto.
Quando è sceso in pista il terzo gruppo, ho avuto una brutta sorpresa.
Heidi. ç_ç
Heidiiii. ç_ç
Perché, Heidiiii? ç______ç
Niente, non c'è nulla da fare, più spero che Heidi possa un giorno vincere un eprix e più tutto si mette contro di lui. O meglio, più lui si mette contro i muri.
Quando è andato a sbattere, la sessione è stata redflaggata.
Poi sono ripartiti, o meglio, Mortara è ripartito, dato che era l'unico che doveva ancora completare il tempo.
La classifica, dopo il terzo gruppo, era: Di Grassi, Evans, Lynn, Turvey, Abt, Lotterer, Engel, Lopez, D'Ambrosio, Da Costa, Filippi, Mortara, Blomqvist, Heidfeld, Prost.
Ora non restava altro che un finale con il botto e il finale con il botto c'è stato, tanto che JEV è andato in testa alla classifica e sul momento i telecronisti non se ne sono accorti, perché una vettura era finita a muro, anche se era Punta del Este e non Singapore, il che ha prodotto un'ultima fila interamente composta da figli d'arte: Vergne, Di Grassi, Evans, Lynn, Turvey, Abt, Buemi, Lotterer, Engel, Bird, Lopez, D'Ambrosio, Da Costa, Rosenqvist, Filippi, Mortara, Blomqvist, Heidfeld, Piquet, Prost.
Le posizioni dei primi cinque, ad ogni modo, erano tutt'altro che definite. #SuperpoleIsComing.
Intanto i telecronisti iniziavano a rendersi conto della presenza di JEV in testa alla classifica e ne hanno approfittato per definirlo campione in carica. #SpodestiamoDiGratis.
JEV: "Grazie, ma mi piacerebbe sapere di che cosa sono il campione in carica."
Voce fuori campo: "Non importa di che cosa, quello che conta è esserlo."
JEV: "Okay. #JevWins."
È andato in pista Turvey e ha fatto il suo giro.
Poi è arrivato Lynn e ha battuto Turvey, andando nel frattempo a sbattere contro un paletto! Tutto ciò mi ha ricordato i tempi di gloria di Montoya, nonostante Montoya abbia scoperchiato un tombino ma, ad oggi, non mi risulta affatto che abbia mai abbattuto dei paletti. Mi dispiace molto che non l'abbia mai fatto, ma essendo un pilota ancora in attività nutro speranze per il futuro.
Dopo l'episodio del paletto è andato in pista anche Evans, che è stato più veloce di Turvey, ma più lento di Lynn.
Il penultimo ad andare in pista è stato "Di Gratis", che secondo i telecronisti ha un QI superiore alla media. Perché Mazzoni non ci ha mai informati di tutto ciò? è un'ingiustizia...
È stato il più veloce di tutti (con un giro che secono i telecronisti sembrava da coppa del mondo di sci alpino - cit.), con grande gioia di Allan McNish.
JEV: "Ma adesso tocca a me..."
McNish: "Spero che ci sia una macchia d'olio..."
Uno dei telecronisti: "Ricordiamo che in passato JEV ha ottenuto una pole stilosa in testacoda."
JEV: "Non sarà che me l'avete tirata?"
Infatti stavolta JEV non è andato in testacoda, ma neanche in pole ed è stato anche più lento dell'ingegnere meccanico. Di Gratis festeggiava mentre io mi interrogavo sull'utilizzo del termine "stiloso" durante una telecronaca.
Il risultato delle qualifiche è stato il seguente (ma #StayTooned, perché le cose cambieranno molto presto):

1^ fila: Di Grassi - Lynn
2^ fila: Evans - Turvey
3^ fila: Vergne - Abt
4^ fila: Buemi - Loterer
5^ fila: Engel - Bird
6^ fila: Lopez - D'Ambrosio
7^ fila: Da Costa - Rosenqvist
8^ fila: Filippi - Mortara
9^ fila: Blomqvist - Heidfeld
10^ fila: Piquet - Prost

La griglia di partenza ha subito alcune variazioni: infatti Feeeeeellipy (mi è venuto in mente il modo in cui veniva chiamato dai telecronisti americani all'epoca della Indycar, non potevo non citarlo) è stato penalizzato per non avere rallentato con la bandiera rossa ed è stato spedito in ultima posizione...
...
...
...
...ma questo l'ho detto per essere soft. La verità è che tutti i piloti che si erano qualificati nelle prime due file sono stati penalizzati per avere tagliato più chicane di quanto avrebbe potuto fare il Piccolo Chilli e che lo stesso destino è toccato anche ad alcuni di quelli che erano dietro.
In conclusione Jev si è ritrovato magicamente in pole position, nonostante non avesse fatto nessun testacoda "stiloso" in corso d'opera.
JEV: "Per fortuna è Formula E e non guido una vettura imparentata con la Redbull, altrimenti avrei ottenuto la pole per cu*o e non per merito."
Crashgateinho: "Rendendo il gran premio di Singapore falsato?"
JEV: "Per falsare il GP di Singapore non serve guidare una Redbull."
Crashgateinho: "Questi sono dettagli."
JEV: "Okay, ma adesso sloggia. Devi andare a partire dall'ultima fila."
Crashgateinho: "Non penso proprio."
Tra una penalità e l'altra, infatti, mi pare che da penultimo che era si sia ritrovato quattordicesimo: la griglia di partenza del GP d'Italia 2017 di Formula 1 in confronto era molto comprensibile.
Prima della gara sono stati intervistati due youtuber(?) che suggerivano di fanboostare Mitch Evans, che tra parentesi di posizioni di penalità doveva scontarne un bel po', dato che la sua vettura era sottopeso tanto quanto Dasha Kapustina (o quanto me).
Quei presunti youtuber dovrebbero stare attenti. Le tumblrere potrebbero segnalarli al supporto di Youtube e far chiudere i loro profili: Mitch Evans è "problematic".
Poi, personalmente, non mi ricordo cos'abbia fatto di male, a parte lamentarsi che sulla griglia di partenza di F1 ci sono dei piloti che meritano meno di lui ma che hanno più soldi e che i piloti paganti sono il malehhhh assolutohhhh, dato che lui non ha abbastanza sponsor per fare il pilota pagante in Formula 1; è un atteggiamento che mi ricorda un po' il bue che dà del cornuto all'asino, ma le amicizie che si sono interrotte perché c'erano fungirl fan di Evans e fungirl hater di Evans le ho sempre accolte con un what the f*ck?! Inoltre "problematic" è sinonimo di discriminatore, non mi risulta che questo atteggiamento, per quanto irritante, possa discriminare qualcuno.

Ore 20.00, race day, race day, race day! Non che le qualifiche si siano svolte in un giorno diverso dal race day, ma facciamo finta che sia andata così per esigenze di trama.
La gara è partita con i telecronisti che ci ricordavano che le gare di Formula E iniziano senza giro di formazione. Per la cronaca, non hanno neanche tutti i torti a ricordarlo 24/7 perché immagino che ci sia gente che non conosce la Formula E abbastanza bene per esserne informata.
La gara è iniziata con Jev in testa, dopodiché in seconda posizione si è installato Di Gratis...
...
...
...
...e dopo tre giri tutte le mie speranze su Heidi sono andate a farsi friggere: l'ho visto rallentare, dopodiché mi sono messa il cuore in pace, ancora più del solito. Poi è entrata la safety car, mentre Buemiiii litigava con Sam Bird.
Tornando a Heidi, stavolta non l'avevo nemmeno votato per il fanboost per scaramanzia, visto come sono andate le cose di solito, ma non ha funzionato. Dovrei, per scaramanzia, limitarmi a non sperare nemmeno che possa vincere. Chissà, magari funziona, però non è possibile per me guardare un eprx senza avere la speranza che Heidi vinca, è una questione di principio.
Il primo classificato per il fanboost è stato Abt.
Il secondo classificato è stato Rosenqvist e il terzo Buemi.
Di Gratis: "Orrorehhhh! Perché non sono stato votato?"
Voce fuori campo: "Perché vengono votati solo i piloti visti come championship contenders, oltre che quelli fighi per qualche motivo particolare, e tu hai troppi pochi punti in classifica."
Di Gratis: "Questa è un'ingiustizia bella e buona... ed essendo bella non somiglia affato a Buemiiii."
Buemiiii: "Guarda che prima o poi vengo a prenderti e ti strappo le piume di pavone una per una!"
Di Gratis: "Ti aspettohhhhh!!111!!!1"
Voce fuori campo: "Allora dovrai aspettare un bel po', dato che non è neanche in top-5."
Buemiiii lo si è visto intorno al 10° giro: prima ha fatto un lungo in giro per le vie di fuga, poi ha iniziato a rallentare. Un replay ha mostrato che aveva una foratura, il che l'ha fatto precipitare nelle retrovie.
I telecronisti hanno spiegato che era la seconda foratura della storia della Formula E (il primo a forare fu Bruno Senna un paio d'anni fa, non ricordo dove) e che è consentito cambiare una sola gomma, in quanto ci sono solo cinque gomme a disposizione di ogni pilota in tutto il weekend.
Wait.
Wait.
Wait.
I piloti rientrano ai box, scendono da una vettura e salgono sull'altra. Ciascuna delle due vetture ha quattro ruote. In totale almeno otto gomme ci sono.
Sono molto perplessa a questo proposito, ma forse è il caso di passare oltre. I giri, in totale, erano 37, ma visto che i piloti erano riusciti a risparmiare energia grazie all'ingresso della safety car nelle prime fasi di gara, i pitstop con cambio di vettura sono iniziati un po' dopo la metà.
Non sono cambiate le posizioni tra i front runner: Jev è rimasto davanti a Di Gratis, mentre l'Abete si è piazzato stabilmente in terza posizione...
...
...
...che poi, stabilmente: subito dopo gli si sono slacciate le cinture di sicurezza ed è dovuto tornare ai box per farsele riallacciare, uscendo in pollesima posizione.
L'Abete: "Mi sento molto svedese in questo momento."
Rosenbitch: "Quindi ti senti me?"
L'Abete: "No, affatto, mi sento Sonyericsson."
Rosenbitch: "Quindi anche tu sei innamorato di Kmag?"
L'Abete: "No, sono consapevole che non potrebbe ricambiarmi. Kmag ama follemente un tizio che non è mai salito sul podio."
JEV: "Mentre voi non mi prendete in considerazione, io vado più forte di tutti."
Di Gratis: "Anch'io vado forte. Se c'è la possibilità, punto a passarti davanti. Non per la vittoria, sia chiaro, ma perché dietro di noi c'è un volatile con l'ala mobile al vento e non mi sento molto tranquillo, dato che non ho indossato una cintura di castità."
Il duello per la vittoria è stato abbondantemente vinto da JEV, mentre tutto il podio era ormai stabilito. A quattro giri dalla fine, però, c'è stato un cambiamento nella top-5: Evans ha superato Lynn per il quarto posto.
Lynn: "K0M3 Ty Xm3TtY??22???222??? Chi è che ti ha messo sulla mia bacheca? Non appena scopro il responsabile, lo blocco e lo segnalo al supporto di Tumblahhhh."
Evans: "Smettila di pensare a me. Pensa al fatto che anche Rosenbitch sta per verniciarti!"
Rosenbitch ha verniciato Lynn e ha portato a casa un quinto posto, prezioso al punto tale da permettergli di avere "solo" 30 punti di svantaggio nei confronti del leader della classifica, che continua ad essere Jev. Sente tuttavia la pressione dell'ala mobile del Volatile: Sam Bird, infatti, è terzo a quota 33.
Di Gratis: "Ora che la gara è finita, possiamo andarcene tutti a casa?"
I commissari: "No. Spogliati."
Di Gratis: "Non c'è il Volatile nei pressi?"
I commissari: "No, non preoccuparti, vogliamo solo controllare le tue mutande."
Di Gratis: "Va beh, se proprio devo, allora mi spoglio."
I commissari: "Complimenti per le dimensioni, ma non arriverai mai al livello del Volatile. Queste mutande, tuttavia, non sono conformi al regolamento. Toglitele."
Ebbene sì, l'hot-topic post-gara riguardava nientemeno che le mutande di Di Grassi: non erano ignifughe e, per tale ragione, è stato multato. Pare che abbia spiegato che tutte le sue mutande ignifughe erano fradicie di sudore viste le alte temperature e che ha deciso di infrangere il regolamento pur di indossare biancheria pulita.

RISULTATO: 1. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 2. Lucas Di Grassi (Audisport Abt), 3. Sam Bird (DS Virgin), 4. Mitch Evans (Jaguar Racing), 5. Felix Rosenqvist (Mahindra Racing), 6. Alex Lynn (DS Virgin), 7. Oliver Turvey (NIO), 8. José Lopez (Dragon), 9. Jerome D'Ambrosio (Dragon), 10. Maro Engel (Venturi), 11. Antonio Felix Da Costa (Andretti), 12. André Lotterer (Techeetah), 13. Luca Filippi (NIO), 14. Daniel Abt (Audisport Abt), 15. Nico Prost (eDams Renault), 16. Tom Blomqvist (Andretti), 17. Edoardo Mortara (Venturi), RIT. Sebastien Buemi (eDams Renault), RIT. Nelsinho Piquet (Jaguar Racing), RIT. Nick Heidfeld (Mahindra Racing). GIRO PIÙ VELOCE: José Lopez.

lunedì 5 febbraio 2018

Commento all'eprix di Santiago del Cile: 3 Febbraio 2018

Un cordiale saluto, miei cari lettori, è giunto il momento di parlare dell'eprix di Santiago del Cile, il primo eprix disputato in Cile, lungamente sponsorizzato sui social media da Eliseo Salazar, a quanto ho capito organizzatore dell'evento.
L'eprix si svolgeva sabato 3 febbraio, quando da noi era più o meno ora di cena e io ero a tavola insieme ai miei genitori che stavano seguendo altri programmi, quindi ho preferito lasciare che guardarssero quello che volevano, invece di chiedere di mettere su Italia 2. Peraltro non sono sicura che nella TV in cucina, diversamente da quella in soggiorno, si riesca a vedere bene Italia 2: i misteri dell'antenna condominiale e dei televisori di casa mia.
So che c'è stata una replica in tarda serata, ma in tarda serata non ero in casa, quindi ho guardato la gara domenica prima di cena, sul sito della mediaset. Ci sono parecchi video sulla Formula E e c'è la possibilità di rivedere gli eprix, a condizione di avere registrato un account su quel sito, cosa che ho già fatto parecchio tempo fa.
Ogni tanto è capitato che andasse un po' in palla, ma sono stata abituata a guardare le gare di Formula E in versioni molto meno confortevoli.
Quando ho guardato la gara sapevo già il risultato, ma naturalmente, come capita durante i commenti ai gran premi, fingerò per esigenze di commento di non sapere nulla... perché voi non sapete nulla, vero?
...
...
...
...La cosa non è neanche tanto improbabile, in realtà: c'è ancora troppo poco interesse per la Formula E, per i miei gusti.
Parliamo di cose serie, invece di lamentarci del poco peso che viene dato in genere agli eprix per il fatto che tutti a parte uno non si svolgono per le strade di Roma, e occupiamoci delle prime ore del pomeriggio, in cui girava voce che le Mahindra fossero fortissime e fossero le vetture da battere.
Rosenbitch si è qualificato in 14^ posizione e Heidi era ancora più indietro, quindi ho iniziato a capire che anche per quel giorno sarebbe stato difficile vederlo in victory lane. Non che esista una victory lane in Formula E come in Indycar, ma ci siamo capiti.
Sono andati in top-5, ovvero alla Superpole, il Volatile, il campione del mondo in carica, il campione del mondo dell'anno precedente e le due Techeetah di Jev e del Caterham Boy del GP del Belgio(?) 2014, con Di Gratis comunque costretto a una retrocessione di dieci posizioni per avere sostituito qualche componente tecnico della vettura.
Di Gratis: "Mi sento molto compagno di squadra di Buemiiii a Le Mans, in questo momento."
Ferniiii: "Taci. Sei sempre il solito cafone."
Buemiiii: "E tu che cosa ci fai qua?"
Ferniiii: "Sono venuto a insegnarti l'arte di sbraitare alla radio."
Buemiiii: "Non ce n'è bisogno, sono capace di farlo anche da solo."
A proposito di Buemiiii, di recente è diventato papà per la seconda volta, il bambino si chiama Theo. #IlGossipNonMancaMai.
Terminato il momento gossip, questo è stato il risultato delle qualifiche (anche se ricordo che poi DG è stato retrocesso dalla 3^ alla 13^ posizione):

1^ fila: Vergne - Buemi
2^ fila: Di Grassi - Lotterer
3^ fila: Bird - Piquet
4^ fila: Lynn - Turvey
5^ fila: Prost - Lopez
6^ fila: Abt - Engel
7^ fila: D'Ambrosio - Rosenqvist
8^ fila: Heidfeld - Da Costa
9^ fila: Mortara - Blomqvist
10^ fila: Filippi - Evans

La gara è partita con il botto, nel senso che José Lopez, ex potenziale pilota di Formula 1 la cui carriera venne a suo tempo stroncata dal fatto che la USF1 non aveva nemmeno mai progettato una monoposto, è andato a sbattere contro le barriere, facendo passare in secondo piano una toccata nelle retrovie, in cui uno dei protagonisti era Heidi. L'altro pare che fosse Engel, visto che figurava ritirato.
Nel frattempo Buemiiii era partito bene come Webber, per ricordare al mondo che, nonostante sia stato costretto a una vita di stenti in un top-team nel WEC e in un top-team in Formula E, il suo posto avrebbe dovuto essere quello.
Jev era in testa e, per il secondo posto, Crashgateinho è uscito vincente da un duello con il Caterham Boy d'altri tempi, Lotteria.
A causa di Lopez andato a sbattere, ad ogni modo, ci sono stati 10+ minuti di safety car, mentre la sua vettura veniva rimossa. I telecronisti ne hanno approfittato, nel frattempo, per spiegare che cosa sia il fanboost, puntualizzando che è come tirare un calcio nella schiena al nostro pilota preferito... quindi suppongo che Buemiiii e Di Gratis sarebbero più che felici di fanboostarsi a vicenda. Quando è arrivato il momento, è risultato che vincitore del fanboost era Di Gratis, davanti a Buemiiii e Lopez, che però era ormai out...
...
...
...
...nel frattempo, dato che tutto ha sempre una fine, prima o poi, è arrivato il momento del restart. Jev è rimasto in prima posizione, anche se Crashgateinho ha cercato di infilarsi. Non ha funzionato, tra di loro c'è stata una lieve toccata e non è cambiato nulla.
Crashgateinho: "Quindi il Caterham Boy rimane dietro!!111!!11!!!"
Jev: "Si sarà abituato all'epoca della Caterham!"
Lotteria: "Ero più veloce del pollo gigante, giusto per chiarire il concetto. E adesso Buemiiii mi sta guardando il cu*o."
Sam Volatile: "E farebbe bene a fare attenzione al suo, dato che ce l'ho qui davanti."
Buemiiii: "Non ho paura di te, quando sei a bordo di una vettura. Se fossi dietro di me mentre sei completamente nudo, invece, la voglia di scappare a gambe levate ce l'avrei..."
Davanti Jev ha iniziato a fare il vuoto, mentre i telecronisti parlavano di lui e del fatto che nelle foto sia un tipo "stiloso", termine che hanno pronunciato testualmente.
Di Gratis, frattanto, era nelle zone basse della top ten a lottare con l'ingegnere meccanico Turvey, dopo essere stato lungamente tallonato da Rosenbitch. Quando Di Gratis ha superato l'ing. Turvey, nel box dell'Audi è stato inquadrato Allan McNish, colui che perdendo olio quando correva in Formula 1 sabotò involontariamente la potenziale prima vittoria in carriera per Kimi Raikkonen.
Kimiiii: "Lasciatemi fuori dai commenti alla Formula E. Voglio stare a casa a mangiare gelati e a pubblicare foto su Instagram."
Di Gratis: "Io, invece, vedo il retrotreno di Lynn."
Lynn: "Anche tante fungirl, quando guardavano il mio retrotreno, si lamentavano del fatto che non avessi un volante alla Williams."
Di Gratis: "Poi, anche le fungirl, si sono convertite al Kubica-centrismo, quindi la Williams non ti prende in considerazione da anni ma va bene così."
Lynn: "Taci, brasileiro, e tornatene al carnevale."
Di Gratis: "Non posso. Prima devo raggiungere Buemiiii e togliermi la soddisfazione di fanboostarlo prendendolo a calci."
Mentre Di Gratis pensava di togliersi qualche soddisfazione, io guardavo le posizioni in classifica e quella di Heidi mi ricordava che, se le posizioni fossero state assegnate al contrario, avrebbe potuto essere proclamato vincitore. Abt era fuori, ma di Heidi e Abt ne parlerò in un altro momento.
Mentre Di Gratis continuava ad inseguire Lynn, al 19° giro l'ex Caterham Boy Lotteria ha superato Crashgateinho, andando ad appropriarsi della seconda posizione. Nel frattempo, dato che la metà della gara era già passata, c'era già chi si stava apprestando a rientrare ai box, con le nuove regole: adesso non c'è più il tempo limite, i piloti non devono più attendere, appena sono pronti possono uscire dal box e dare inizio alla seconda metà della gara.

Tutti fuori dai box, le Techeetah ancora prima e seconda, con Crashgateinho dietro di loro.
Buemiiii si è appropriato del quarto posto e dietro di lui c'era Di Gratis...
...
...
...
...ma quando Sam Volatile è uscito dai box, accodandosi a Rosenbitch e a Lynn, non c'era più traccia di Di Gratis, che appariva tra le ultime posizioni. I telecronisti non se n'erano accorti, mi pare, nonostante poco prima si fossero entusiasmati per la presenza di Di Gratis nei pressi di Buemiiii.
Di Gratis: "Invece sono troppo lontano per fanboostarlo."
I telecronisti: "Durante la pubblicità, c'è stato un colpo di scena."
Di Gratis: "Ribadisco che, prima della pubblicità, ero già sedicesimo."
Voce fuori campo: "Sei un pollo gigante in incognito?"
Di Gratis, nel frattempo, metteva una mano davanti alla telecamera che lo stava inquadrando. Oserei dire che non era molto soddisfatto.
Poi hanno inquadrato Mitch Evans, perché aveva fatto registrare il miglior tempo. La sua vettura è verde, l'ho associata alla Caterham, ma sembra più il verde della Jaguar ai tempi di Eddie Valleverde. In effetti Evans è al volante di una Jaguar, quindi la scelta del colore mi pare molto sensata.
Sam Volatile: "Io, intanto, ho superato Lynn. A nessuno importa niente di tutto ciò?"
Buemiiii: "No. Ci sono solo io che non vedo l'ora di andare sul podio a tracannare champagne, cosa che sicuramente farò, e dopo che avrò terminato la gara con questo rituale mi metterò a cercare Di Gratis per fanboostarlo."
Sam Volatile: "E adesso, quando mancano dieci giri alla fine, Lynn è fuori! *_____* Tunz tunz tunz!!!11!!!1!!! Io sono figo e lui no."
Buemiiii: "E io, nel frattempo, ne approfitto per superare Crashgateinho!"
I telecronisti: "Intanto c'è un gran duello tra Jev e Lotterer, che oltre che compagni di squadra sono anche grandi amici."
Buemiiii: "Come i Rosbilton? Quindi oggi vinco io! Dopotutto sono un pilota della Redbull."
Qualche giro dopo un telecronista ha affermato, mentre Crashgateinho si avvicinava a Buemiiii: "è da tanto che non vedevo Piquet così a suo agio su una monoposto".
Meno cinque.
Meno quattro.
Meno tre.
Meno due.
Meno uno.
Dritto in una via di fuga, facendosi superare da Rosenbitch e Sam Volatile.
Crashgateinho: "Papà, è colpa tua! Se anni fa tu non avessi preso a calci nelle parti intime l'organizzatore di questo eprix come se fosse stato un Brian Scott qualsiasi, lui non si sarebbe vendicato facendomi il malocchio."
Salliiii: "Non sono io che ti ho fatto il malocchio. Probabilmente è Feliiii, che in un alternate universe in cui fosse diventato pilota di Formula E puntava al tuo volante."
Crashgateinho: "La cosa non mi convince."
Salliiii: "Invece farebbe meglio a convincerti. Feliiii è il Gufo di Interlagos."
Di Gratis: "Io, invece, vengo gufato, anche se provengo dalla stessa location."
Voce fuori campo: "è il karma che ti punisce per avere offeso il mondo schierandoti pro-Formula E invece che criticandola."
Di Gratis: "Ora mi è tutto chiaro. Dovrò fanboostare Buemiiii per protesta!"
Buemiiii: "Sarò io a fanboostare te, anche se ho altro a cui pensare, dato che le mie probabilità di salire sul gradino più alto del podio crescono esponenzialmente dato che ho davanti a me i Rosbilton 2.0!"
JEV: "Naaaahhhhh, nessuno di quei due fescion model dal dubbio fascino è francese, quindi non saranno mai fighi come me! *-* Caterham Boy, smettila immediatamente di comportarti come se le nostre macchine fossero due autoscontri, altrimenti ti prendo a colpi di baguette e ti do in pasto ai coccodrilli rombanti!"
Lotteria: "I coccodrilli rombanti sono tutti miei amici fin dai tempi della Caterham, avrei più probabilità di finire tra le fauci di Montoya che tra le loro."
Juan Tombino: "Si può sapere che cosa c'entro io?"
Lotteria: "Niente, mi sembrava opportuno menzionarti per distogliere l'attenzione da me stesso. Ora scusami, ma devo tornare a fare il mio dovere."
JEV: "Smettila di spingere!"
Lotteria: "Non lamentarti. Ti sto aiutando ad andare più veloce nonostante l'assenza del fanboost."
Rosenbitch: "Fatti da parte, Buemiiii, anch'io voglio assistere al duello!"
Buemiiii: "Basta che non spingi, che non siamo in fila all'ufficio postale. E chiedi subito al Volatile se ha portato Coca Cola e pop-corn."
Il momento più pittoresco si è avuto a quattro giri dalla fine, quando c'è stato un contatto tra le due Techeetah, ma i due hanno proseguito imperterriti, lasciando nello sconforto più totale il terzetto Buemiiii/ Rosenbitch/ Sam Volatile, che stavano lì, tutti vicini, ad attendere che i due leader finissero fuori pista.
I due non sono finiti fuori pista, hanno retto fino al traguardo e, nella classifica piloti, in attesa del prossimo eprix che si svolgerà tra un mese, Rosenbitch è stato spodestato:
JEV: "Tunz tunz tunz!1111!!1!!! Adesso in testa ci sono io, e ho anche cinque punti di vantaggio su Rosenbitch e dieci su Sam Volatile!"
Rosenbitch: "Mondiale falsato!"
JEV: "Il mondiale non può essere falsato. Io sono un rispettabile membro del mondo del motorsport. Sono uno dei tanti piloti che vivono una vita di stenti dopo essere stati appiedati dalla Redbull/ Toro Rosso, quindi merito rispetto."
Rosenbitch: "Il mondo è ingiusto. ç______ç Consolami tu, Volatile."
Sam Volatile: "Aaaaawwwww."
JEV: "Va beh, credo che sia meglio dare la linea all'Autrice(C), affinché metta fine a questo commento e riporti il risultato."
L'Autrice(C): "Giusto, e devo anche ricordarmi di specificare che Sam Volatile ha ottenuto il giro più veloce, spodestando Mitch Evans o chiunque avesse provvisoriamente il giro più veloce fino a quel momento"...
...
...
...
...
...Wait, wait, wait! Avevo promesso che avrei parlato di Abt e di Heidi, pertanto è arrivato il momento di parlare di Abt e di Heidi. Pare che i due siano finiti fuori entrambi per effetto dell'incidente al via. Dopo il ritiro Heidi ha twittato che si assumeva le proprie responsabilità per l'incidente, che cercava Abt nel paddock per scusarsi e che sperava che Abt non lo picchiasse. Abt ha risposto invitandolo a offrirgli da bere.

RISULTATO: 1. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 2. André Lotterer (Techeetah), 3. Sebastien Buemi (eDams Renault), 4. Felix Rosenqvist (Mahindra), 5. Sam Bird (DS Virgin), 6. Nelsinho Piquet (Jaguar), 7. Mitch Evans (Jaguar), 8. Jerome D'Ambrosio (Dragon Racing), 9. Antonio Felix Da Costa (Andretti), 10. Nico Prost (eDams Renault), 11. Tom Blomqvist (Andretti), 12. Luca Filippi (NIO), 13. Edoardo Mortara (Venturi), 14. Oliver Turvey (NIO), Rit. Alex Lynn (DS Virgin), Rit. Nick Heidfeld (Mahindra), Rit. Lucas Di Grassi (Audisport Abt), Rit. Daniel Abt (Audisport Abt), Rit. José Lopez (Dragon Racing), Rit. Maro Engel (Venturi).

giovedì 18 gennaio 2018

Commento all'eprix di Marrakech: 13 Gennaio 2018

Ci sono momenti in cui entriamo in crisi d'astinenza. Quando finisce il mese di novembre, è lunga fare arrivare marzo. Ci sono tanti pensieri deprimenti, ma #WhoKers, se è il 13 Gennaio e sta per partire l'eprix del Marocco! Ogni giorno passato a sperare che Nick Heidfeld possa ottenere la prima vittoria in Formula E non è mai un giorno sprecato, anche se certe volte avere questa speranza è un po' inutile, specie quando Heidfeld parte in penultima fila.

Alle 16.25 mi sono piazzata su Italia 1, vedendo la fine di un episodio di Will Coyote in cui il protagonista entrava in una sfera d'acciaio indistruttibile nel tentativo di catturare Road Runner. Will Coyote ha un'inventiva che colpisce. Quello che non mi è chiaro è come mai non gli sia venuto in mente di cercare di nutrirsi di una preda più facile. Voglio dire, l'obiettivo di Chilton era quello di asfaltare Ericsson, in Formula 1, non certo quello di andare a prendere le Redbull...
...
...
...
...oh, orrorehhhhhh!!1111!!11!! come mi sono permessa di menzionare la Redbull? Hanno rovinato la carriera a Buemi, costringendolo a una vita di stenti in cui è il pilota di punta della Formula E, quando non è troppo impegnato a gareggiare nel WEC in un top-team. Credo che dovrei ricominciare il commento dall'inizio. Dunque, ricominciamo dall'inizio. Ci sono momenti in cui entriamo in crisi d'astinenza. Sappiamo che alle 16.30 del 13 Gennaio ci sarà l'eprix del Marocco e ci prepariamo per tempo davanti a Italia 1, vedendo la fine di un episodio di Will Coyote nel frattempo. O meglio, probabilmente in pochi se lo saranno guardato, ma io l'ho fatto e l'ho trovato divertente, nel suo genere.
Poco dopo il fallimento del tentativo di Will Coyote di raggiungere Road Runner, è iniziato il collegamento in studio e ho scoperto che la gara sarebbe iniziata alle 17.00 o giù di lì. Questo è sicuramente un complotto anti-Bird, altrimenti non si spiega perché una gara debba iniziare proprio alle 17.00, deprivando Sam Bird e tutti i suoi connazionali dell'ora del tè. Dato che tutti siete sconvolti dal fatto che io abbia menzionato la R******, non so se sia il caso di citare la presenza in studio di un altro nemicohhhh dell'umanitàhhhh. Meglio di no, giusto per far capire di chi sto parlando a chi volesse scoprirlo, si tratta di un ex pilota del motomondiale, che negli anni '90 vinse quattro titoli in 250.
Spero che riusciate a superare questo trauma, anche perché sono arrivate le 17.00. Quindi niente tè, ma piuttosto concentriamoci sull'eprix di Marrakech.
Questa era la griglia di partenza, almeno sulla carta:

1^ fila: Buemi - Bird
2^ fila: Rosenqvist - Lopez
3^ fila: Di Grassi - Lynn
4^ fila: Piquet - Abt
5^ fila: Evans - Turvey
6^ fila: Filippi - Blomqvist
7^ fila: Vergne - Engel
8^ fila: Prost - D'Ambrosio
9^ fila: Mortara - Heidfeld
10^ fila: Da Costa - Lotterer

In realtà Turvey sulla griglia non s'è presentato: è partito dai box... dopotutto anche lui è inglese. Ha fatto la stessa fine anche D'Ambrosio, evidentemente c'è anche qualche belga che beve il tè alle cinque del pomeriggio.
La gara è partita con molta calma: nessuno ha speronato nessun altro, forse perché c'erano tre vetture in mezzo a Sebby e Di Gratis, sulla cui rivalità è stata incentrata parte della cronaca in studio, della serie Sam Volatile è in testa al campionato, ma è più interessante parlare di Buemiiii e Di Gratis che desidererebbero indubbiamente prendersi a coltellate.
Sebby: "Però siamo due figonihhhh bellissimihhhh. Potremmo anche strusciarci l'uno contro l'altro."
Di Gratis: "AAAAAAWWWWWWW!"
Sebby: "Scherzavo."
Di Gratis: "Come sei kattivohhhh!!111!!11!!!"
Lynn: "Il più kattivohhhh di tutti è l'Abete! Mi ha speronato facendomi precipitare in pollesima posizione, dove pollesima deriva da pollo, infatti il Pollo Gigante, se fosse qui, sarebbe nelle retrovie."
Il contatto tra Lynn e l'Abete, al secondo giro, è costato a quest'ultimo un drive through, che gli è stato appioppato diversi giri dopo.
Nel frattempo Di Gratis ha superato José Lopez (che ha preso definitivamente il posto di Neel Jani), portandosi in quarta posizione...
...
...
...
...dove è rimasto finché, durante un'interruzione pubblicitaria, ho visto nel quadratino che rallentava, mettendo fine a tutti i discorsi sulla sua presunta lotta per la vittoria con il suo amichetto Sebby. Allan McNish, colui che a suo tempo ruppe il motore al momento sbagliato e una macchia d'olio da lui lasciato sulla pista costò a Raikkonen la sua prima vittoria in Formula 1, che al giorno d'oggi è team manager del team Audisport, appariva abbastanza sconcertato.
Sebby, tuttavia, era in buona compagnia: era inseguito dal Volatile e da Rosenbitch, tutti e tre molto vicini.
Il Volatile: "Vedo benissimo il posteriore di Buemiiii, da qui."
Buemiiii: "Spero che tu non sia nudo, allora, in questo momento."
Il Volatile: "Purtroppo non sono nudo, ma non vedo l'ora di spogliarmi. Però riserverò questo momento a quando, dopo la gara, andrò a chiudermi in uno stanzino insieme a Rosenbitch."
Rosenbitch: "Perché dovremmo chiuderci insieme in uno stanzino?"
Il Volatile: "Perché siamo entrambi biondi e kawaii."
Rosenbitch: "Mi sembra una spiegazione molto sensata. Non vedo l'ora."
Il Volatile: "AAAAAAAWWWWWWWW!"
Rosenbitch ha superato il Volatile al sedicesimo giro facendogli una pernacchia, quando nessuno se lo filava minimamente perché c'era la vettura di Lotterer che rimaneva ferma sulla pista e che di lì a poco avrebbe portato la gara in regime di virtual safety-car o, per meglio dire, di full course yellow.
Il fanboost, nel frattempo, era stato assegnato a Sebby, Di Gratis e all'Abete... ma sempre a quei tre?!
Tutti si sono precipitati ai box in regime di FCY.
Il Volatile: "Wait, wait, wait, perché tutto è precipitato? Spero che almeno Rosenbitch voglia venire comunque dentro a uno stanzino buio con me ad ammirare il mio corpo scultoreo."
Rosenbitch: "Mi piacerebbe molto, ma non sono ancora diventato un gatto. Al buio non vedrei il tuo corpo scultoreo, quindi potrei infilarmi là dentro insieme a uno a caso."
Il Volatile: "Dovresti farlo e minacciare di non uscirne più finché non verremo votati per il fanboost."
Rosenbitch: "Rassegnati, non succederà mai. Se rinascessimo nel corpo di Bruno Senna potremmo avere qualche chance di ottenerlo sporadicamente, ma così non c'è niente da fare."

Torniamo a noi. Siamo rimasti alla FCY. Al momento del restart (18/33) i primi dieci erano Sebby, Rosenbitch, il Volatile, Crashgateinho, Jev, Lopez, Engel, Heidi, Mortara e Blomqvist.
Ero molto felice di vedere Heidi in top-10, nella quale non era entrato nella prima parte di gara. A quell'epoca l'avevamo trovato a litigare con l'ingegnere meccanico Turvey e con Antonio Felice sulla Costa. A uno dei due, non mi è ben chiaro chi, ha anche riservato un elegante saluto, con un'alzata di dito, e non esattamente lo stesso dito con il quale Vettel celebrava le sue vittorie all'epoca della Redbull.
Sebby: "Questo è un commento a una gara di Formula E, l'unico Sebby sono io, perché l'Autrice(C) sta parlando di Vettel? Sono capace anch'io di imprecare, soprattutto in francese."
L'Autrice(C): "Allora impreca un po' anche per il povero Heidi, costretto a non vedere neanche da lontano la prima posizione."
Heidi: "Non c'è bisogno di ricordarlo a ogni soffio di vento."
L'Autrice(C): "Sì che c'è bisogno. Tu che vinci un eprix sei come Alonso che vince il terzo titolo, come Hulkenberg che sale sul podio, come Marco Andretti che vince la Indy 500..."
Heidi: "In pratica mi stai dicendo che non ho speranze."
L'Autrice(C): "Non essere così drastico, io sarò sempre pronta a sostenerti, nel bene e nel male"...
...
...
...
...a proposito di male, ho il sospetto, neanche troppo velato, che mio padre abbia rimosso dalla propria memoria Nick Heidfeld. Ora, so che questa affermazione potrebbe sembrare decontestualizzata e infatti vorrei chiarire una cosa: ho iniziato a guardare la gara da sola, dopodiché si è aggiunto mio padre che non era minimamente al corrente dell'esistenza della Formula E, o se ne è mai stato al corrente l'ha rimossa da molto tempo.
Ha riconosciuto alcuni nomi.
O meglio, andando nello specifico, ha riconosciuto il nome di Buemi.
Ha riconosciuto anche il nome della Mahindra e non sapeva che partecipasse anche a competizioni a quattro ruote.
Gli ho ricordato che Jev correva in Formula 1 e che era il compagno di squadra alla Toro Rosso. Non ho avuto molte soddisfazioni, da questo punto di vista.
Mio padre ha osservato, dopo avere sentito il nome di Blomqvist, qualcosa del tipo "ah, anche Blomqvist correva in Formula 1, me lo ricordo". Oh, okay, mi fa molto piacere. Anch'io ricordo di avere visto Luiz Razia gareggiare nella Sprint Cup...
A parte gli scherzi, gli ho detto che Blomqvist in Formula 1 non c'è mai stato ma che Heidfeld invece c'è stato eccome. Non ho avuto molte soddisfazioni.
Va beh, parliamo di Heidfeld perché a due giri dalla fine è rimasto coinvolto in un incidente abbastanza pittoresco: le due Venturi si sono toccate l'una con l'altra e l'hanno tirato in mezzo.
Heidi: "Lasciatemi in pace! Mi sento tanto Verstappino in mezzo alle Ferrari!"
Mortara: "Infatti è tutta colpa tua!"
Engel: "Sono d'accordo con te. TùTtA KoLpA Di H3iDi!!111!!11!!1 Per punizione il karma gli impedirà di ottenere la vittoria, in questa era geologica."
Heidi: "Adesso avete rotto le pa**e e vi faccio il malocchio."
Il malocchio ha funzionato: Mortara è stato costretto a rientrare ai box, Engel è stato penalizzato post-gara, mentre Heidi ha proseguito senza grossi problemi, a parte un pezzo penzolante sul retrotreno e un pezzo del retrotreno a terra.

Era l'ultimo giro, quando c'è stato l'incidente con le Venturi e Heidi, dopodiché la gara si avviava verso la sua conclusione naturale...
Rosenbitch: "Non dimentichi niente, Autrice(C)?"
L'Autrice(C): "Non mi pare."
Rosenbitch: "Lo so che hai paura che Sebby si metta a imprecare in francese, ma lo puoi dire."
Va bene, lo dico.
Diversi giri prima della fine, Rosenbitch si è portato in testa asfaltando Sebby Buemiiii. Mio padre ha osservato che Hamilton, al posto di Buemiiii, non si sarebbe lasciato asfaltare così come se niente fosse.
Oh, okay, però il fanboost non prevede che un altro guidi al posto suo, quindi credo proprio che difendersi dal pollo onorario toccasse a lui.
Sebby: "Perché pollo onorario? Di solito quelli stanno in pollesima posizione."
Voce fuori campo: "Va beh, ma anche Rosenbitch è connazionale dell'Ikea."
Il Volatile: "Quindi prima di metterlo al volante bisogna montarlo."
Rosenbitch: "Dipende in che senso."
Il Volatile: "In tutti i sensi che vuoi."
Rosenbitch: "Va beh, io adesso ti abbandono e vado a pregare di non essere squalificato rendendo Sebby un D'Ambrosio onorario e, quando sarò certo della vittoria, ti permetterò di farmi tutto quello che vuoi."
Il Volatile: "Sei così aaaawwwww. Penso che ti meriti la prima posizione in classifica e che io mi merito la seconda. Dobbiamo fare il cu*o a strisce ai Di Gremì e dominare il campionato, così verremo shippati da uno stuolo di fungirl. *-* Non vedo l'ora."
Rosenbitch: "Anch'io non vedo l'ora. Per fortuna ci sarà poco da aspettare."
Già, perché l'eprix di Santiago del Cile si svolgerà il 3 Febbraio, in SoVrApPoSiZiOn3 con la Race of Champions, evento al quale mi auguro vivamente che Wehrlein non prenda parte quest'anno.

RISULTATO: 1. Felix Rosenqvist (Mahindra), 2. Sebastien Buemi (eDams Renault), 3. Sam Bird (DS Virgin), 4. Nelsinho Piquet!!!11!!!11!! (Jaguar Racing), 5. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 6. José Lopez (Dragon Racing), 7. Nick Heidfeld (Mahindra), 8. Tom Blomqvist (MS AD Andretti), 9. Alex Lynn (DS Virgin), 10. Daniel Abt (Audisport Abt), 11. Mitch Evans (Jaguar Racing), 12. Maro Engel (Venturi), 13. Nico Prost (eDams Renault), 14. Antonio Felix Da Costa (Andretti), 15. Jerome D'Ambrosio (Dragon Racing), 16. Luca Filippi (NIO), 17. Edoardo Mortara (Venturi), Rit. Oliver Turvey (NIO), Rit. André Lotterer (Techeetah), Rit. Lucas Di Grassi (Audisport Abt).

Prima di dimenticarmi, vorrei aggiungere che nel pre-gara c'era stato un servizio su Edoardo Mortara, grazie al quale ho scoperto che:
> ha padre italiano e madre francese, ma corre con licenza svizzera;
> ha una figlia che si chiama Sofia/ Sophia;
> ha studiato economia;
> grazie a una sua inquadratura con gli occhiali, visto che l'occhio gli veniva rimpicciolito parecchio dall'effetto delle lenti, potrei affermare senza ombra di dubbio che è miope ed è più miope di me;
> non mi sembra che sia stato citato nel servizio, ma grazie alla sua biografia su Wikipedia ho scoperto che ha compiuto trentun anni il giorno prima dell'eprix di Marrakech;
> questo non c'entra nulla, ma è nato esattamente tre giorni dopo Sam Bird.

Tornando a parlare di cose serie (non che la biografia di Mortara non lo sia, ma per "cose serie" intendevo quelle importanti dal punto di vista agonistico) all'indomani dell'eprix c'è stato un rookie test, la cui line-up era la seguente:

Dragon Racing: Maximilian Gunther (F3 europea) e Andrea Caldarelli (SuperGT)
Jaguar Racing: Paul Di Resta (F1/DTM) e Pietro Fittipaldi (World Series F3.5)
DS Virgin: Antonio Giovinazzi (F1) e Joel Eriksson (F3 europea)
NIO: Harry Thinknell (endurance) e Alexander Imperatori (endurance)
Techeetah: James Rossiter (SuperGT/ex tester F1) e Frederick Makowiecki (endurance)
Audisport Abt: Nico Muller (DTM) e Nick De Vries (GP2)
Venturi: Michael Benyaia (Formula Renault) e Gary Paffett (DTM/ex tester F1)
eDams Renault: Alexander Albon (GP2) e Mitsonuri Takaboshi (F3 giapponese)
Mahindra: Daniel Juncadella (DTM/Blancpain GT/ex tester F1) e Sam Dejonghe (EuroF3 open)
MS AD Andretti: Colton Herta (Indylights) e Bruno Spengler (DTM)

Il più veloce è stato Muller, pilota svizzero classe 1992, che gareggia nel DTM. Ha staccato di circa un secondo Pietro Fittipaldi, campione di quella che è stata l'ultima edizione della World Series Formula 3.5, un tempo nota come World Series by Renault. Maximilian Gunther ha ottenuto il terzo tempo, davanti a Di Resta, Rossiter, Juncadella, Giovinazzi, Caldarelli, Eriksson e De Vries a completare la top-ten. Ne approfitto per segnalare che Caldarelli è il fratello della moglie di Tonio Liuzzi.
Dall'11esima alla 20esima posizione si sono piazzati Paffett, Dejonghe, Albon, Makowiecki, Imperatori, Herta (se il cognome non vi suona nuovo è normale, è il figlio di Bryan Herta, ex pilota CART/ Indycar, per intenderci colui che fu superato da Zanardi al cavatappi di Laguna Seca nel 1996), Tincknell, Benyaia, Spengler, Takaboshi...
...
...
...e fu così che anche nei rookie test della Formula E l'ultima posizione fu conquistata da un giapponese. C'est la vie.

domenica 3 dicembre 2017

Commento all'eprix di Hong Kong I: 2 Dicembre 2017

Non mi era mai capitato di vedere un campionato di Formula 1 terminare, di dovere aspettare appena sei giorni e poi di ritrovarmi a guardare la Formula E, iniziata con un doppio appuntamento a Hong Kong nel weekend del 2 e 3 Dicembre 2017, esordio del campionato 2017/2018, campionato che, come ho già fatto notare l'anno scorso, è iniziato nel giorno dell'anniversario dell'annuncio del ritiro dalle competizioni di Leo 2.0 e che terminerà nel giorno del genetliaco del Divino Ferniiii e del Petit Bebé Sachà, passando il 17 Marzo per Sao Paulo...
...
...
...anzi, no, non ci sarà nessun eprix di Sao Paulo, in cui speravo con tutta me stessa che Feliiii potesse fare un'apparizione one-off, visto che ha già dichiarato il proprio interesse per gareggiare nella serie, in un futuro più o meno lontano.
Non ci resta altro da fare, quindi, che abbandonare Feliiii a se stesso e occuparci dei piloti di questa stagione.

Tutto rimane uguale sia alla Audisport Abt sia alla Renault Edams: Lucas Di Grassi e Daniel Abt da una parte, Sebastien Buemi e Nico Prost dall'altra. Alla DS Virgin è rimasto Sam Bird, affiancato quest'anno da Alex Lynn, mentre Nelson Piquet Jr ha preso il posto di Carroll alla Jaguar, dove affianca Mitch Evans.
Rimangono nella serie Maro Engel in Venturi e Jerome D'Ambrosio alla Dragon Racing, ma entrambi hanno due esordienti come compagni di squadra: l'italo-svizzero Edoardo Mortara e lo svizzero di origini indiane(?) Neel Jani. Il team Nextev adesso si chiama NIO, c'è ancora Oliver Turvey, mentre Luca Filippi ha preso il posto di Piquet, mentre rimangono invariati i piloti Mahindra Felix Rosenvqist e Nick Heidfeld.
Il team Techeetah ha ancora come proprio portacolori "JEV" altresì noto come Jean-Eric Vergne, accanto al quale ha piazzato una nostra vecchia conoscenza, tale André Lotterer. al team Andretti è rimasto infine Antonio Felix Da Costa, accanto al rookie Tom Blomqvist, grande assente a Hong Kong, anche se non ho ancora capito se sia assente solo a Hong Kong o se proprio abbia perso il volante. Quello che conta è che un'altra nostra vecchia conoscenza ha preso il suo posto, per il momento, e che quella nostra vecchia conoscenza altri non è che Kamui Kobayashi. #NipponPower.
Frattanto ho letto delle polemiche, nei giorni scorsi, perché la NIO avrebbe ingaggiato Ma Qing Hua, My King Juan nei miei commenti, perché MQH in alcune occasioni si è esibito in qualche numero degno di Montoya (in senso negativo, tipo verniciare muretti, intendo, non è che MQH abbia mai vinto qualcosa), come pilota di riserva e c'è gente a cui ciò non sta bene perché Ma Qing Hua è SkArSo!!111!!11! ed essendo asiatico non è nemmeno StYlYSh!!!11!!!11! A parte gli scherzi, My King Juan non sta guidando, perché dobbiamo preoccuparcene? È uno di quei misteri di difficile soluzione.

C'è stato un altro grande cambiamento, per noi telespettatori italiani, in quanto la Rai ha rinunciato ai diritti per la Formula E oppure li ha persi, quindi non ci saranno più le gare trasmesse a orari strani su Raisport. C'è stato un passaggio a Mediaset, che sembra abbia intenzione di darvi una copertura mediatica maggiore di quanto la Formula E non ne abbia ricevuta dalla Rai, non che ci voglia molto in realtà...
La Formula E quest'anno viene trasmessa da Italia 1, sia live sia in replica per gli eventi come quelli di Hong Kong che si svolgono prima dell'alba. Unico lato negativo? La pubblicità, perché diversamente dai tempi del motomondiale non c'è nemmeno il quadratino.

Lo scorso campionato era finito con Jev che vinceva un eprix, questo è iniziato con Jev che partiva dalla pole position, una "superpole stilosa", secondo le testuali parole dei telecronisti di Italia 1.
Questa era la griglia di partenza completa, ormai sprovvista di elementi di spicco del calibro di Sarrazin:

1^ fila: Vergne - Bird
2^ fila: Heidfeld - Abt
3^ fila: Rosenqvist - Di Grassi
4^ fila: Turvey - Da Costa
5^ fila: Buemi - Piquet
6^ fila: D'Ambrosio - Lotterer
7^ fila: Kobayashi - Engel
8^ fila: Filippi - Lynn
9^ fila: Jani - Prost
10^ fila: Mortara - Evans

Purtroppo ho toppato di un quarto d'ora l'orario delle repliche, non perché io sia arrivata in ritardo, ma perché credevo che fossero alle 17.30 invece che alle 17.15.
Per questa ragione, quindi, mi sono persa l'incidente al via.
Sì, perché al via c'è stato un incidente, con Lotteria che è stato tamponato da dietro, piloti coinvolti anche Mortara ed Evans, ma pare non solo loro. Non risulta un coinvolgimento di Kobacrashi, quindi si può supporre che Lotteria non sia Feliiii in incognito, anche se Feliiii e Lotteria sono entrambi nati nel 1981.
Lotteria: "Cra, cra, cra."
Kobacrashi: "OMG!!11!!!11!!11!!! Allora sei davvero Feliiii."
Lotteria: "No, mi sono messo a gracidare solo per tentare di distrarti."
Kobacrashi: "Oh my owl."
Lotteria: "Basta pensare ai gufi e alle rane! Ormai i tempi sono cambiati. Viviamo in un'altra epoca, in cui c'è Jev in testa, inseguito da Sam Volatile, con Sam Volatile che ha scelto il WEC per chiedere la mano alla sua signora durante il giro d'onore, non certo la Formula E. WEC rulez!!!11!!11!"
Kobacrashi: "Sam Volatile ha gli occhi azzurro shocking. Ti piacerebbe volare contro di lui, ne sono certo."
Lotteria: "Peccato che sia esattamente dall'altro lato della pista alle spalle di Jev."

Dall'altro lato della pista ne succedevano di tutti i colori.
C'è stato addirittura un mezzo contatto tra le Audi di Abete e Di Gratis.
I due hanno tirato dritto nonostante le minacce di Di Gratis di abbattere il compagno di squadra e di trasformarlo in un albero di Natale.
Ad ogni tentativo di sorpasso seguiva un contatto.
Voce fuori campo: "Tutti a prendere i popcorn e la Coca Cola al volo. Sta per accadere l'impensabile."
Di Gratis: "Oh, c'è Buemiiii che sta tentando di superarmi, facciamo che gli chiudo la porta sul naso."
Buemiiii: "E io ti sfondo il cu*o!"
Voce fuori campo: "Pioveranno sicuramente inviti a imparare a imparare, pioveranno capellini e pioveranno anche inviti reciproci a succhiarsi le pa**e."
Di Gratis: "Stica**i. Hulk e Kmag sono due figonihhhh biondihhhh con gli occhihhhh azzurrihhhh, quindi hanno il dovere morale di succhiarsi le pa**e davanti al loro pubblico di fungirl, mentre né io né Buemiiii siamo biondi o abbiamo gli occhi azzurri. Io, inoltre, sono un figonehhhh, mentre lui non lo è."
Buemiiii: "Je te rappelle que je parle français, pertanto sono un figonehhhh bellissimohhhh in virtù del mio status di francese onorario."
Luca Feeeeeellipy (cit. telecronisti US all'epoca della Indycar): "Scusate l'intromissione, dovete continuare a fare i galletti ancora per molto o posso rubarvi la scena tirando una sportellata a Rosenbitch?"
Rosenbitch: "Perché dovresti tirarmi una sportellata?"
Luca Feeeeeellipy: "Perché sei Made in Ikea e, in quanto tale, sei responsabile del fatto che la Svezia ci abbia mandato a casa dal mondiale 2018. È inutile che tenti di camuffare la tua identità facendoti chiamare FRO. Per che cosa sta, per Frozen? Sei Kimi Raikkonen in incognito?"
Rosenbitch: "Io sono nordico, quindi sono tutti i nordici in incognito. Va da sé che sono un pollo gigante e che, nel tempo libero, mi faccio succhiare le pa**e da Hulk. Poi, siccome mi chiamo Felix, sono anche Antonio Felice Sulla Costa, Fel19e, l'Altro Felipe, un gufo e una rana."
Non ho capito, tra parentesi, perché Rosenbitch sia identificato con l'acronimo FRO.
Sia chiaro, capisco perfettamente che sta per Felix Rosenbitch, ma non ne capisco il senso.
È per distinguerlo da Valentino Rossi il giorno in cui Valentino Rossi farà il suo esordio in Formula E?
Ad ogni modo Feeeeellipy è stato penalizzato con un drive through per il contatto, ma ciò nonostante nessuno si lamentava per le penalità provocate da eventi nefasti che avvenivano durante duellihhhh e sorpassihhhh, anche perché in realtà i duellihhhh e i sorpassihhhh c'erano anche più in alto.
Heidi ha tentato un sorpasso su Turvey per la terza posizione, ma gli è andata male ed è stato asfaltato dall'Abete. Dato che Heidfeld di nome fa Nickolaus è Babbo Natale in incognito (ecco perché ha la barba) e di conseguenza i due farebbero una bella coppia. Manca solo un finlandese a fare la parte della renna...
Voce fuori campo: "Autrice(C), smettila!"
L'Autrice(C): "Non ci sono più i commenti ai gran premi di una volta. Si può parlare in modo del tutto decontestualizzato di Hulk che succhia gli attributi a Kmag, ma non si può parlare delle renne che trainano la slitta di Babbo Natale."
Voce fuori campo: "Infatti adesso la Formula E è sponsorizzata da Hugo Boss, quindi Hugo Boss ha a che vedere con l'ammmmore e con le scene erotiche tra i fescion model. Non c'è da sorprendersi che i piloti di Formula E vogliano emulare i Rosbilton ammmmandosi, strusciandosi l'uno contro l'altro, tirandosi cappellini sul naso e speronandosi a vicenda per far vincere Verstappino."
L'Autrice(C): "Ma grazie al cielo qui non c'è Verstappino, comunque sì, dovrebbero tutti speronarsi a vicenda in nome di una giusta causa, tipo far vincere un eprix a Nick Heidfeld!"
Di Gratis: "Io speronerei volentieri Buemiiii per far vincere Heidi, però Heidi è decisamente più avanti di me e la mia vettura mi sta anche abbandonando."
I telecronisti: "Di Gratis va ai box e si ritira."
Di Gratis: "Invece no! Vado ai box e torno in pista con la seconda vettura! TUNZ TUNZ TUNZ!!!11!!!1!!! Io sono figo e Buemiiii no!"
Anche l'ingegnere meccanico Turvey ha avuto problemi alla vettura. Lo si è visto procedere lentamente, ma la realtà dei fatti è che a nessuno importava un fico secco di lui...
...
...
...C'ERA UN DUELLOHHHH!!11!!111!! CHE NON AVEVA PROTAGONISTI PILOTI SU VETTURE ROSSE, MA AVEVA PER PROTAGONISTA JEV, CHE È STATO PILOTA DI RISERVA DELLA FERRARI E ANDAVA IN GIRO VESTITO DI ROSSOHHHHH!!111!1111!!! Era un duello per la prima posizione e il Volatile, superando Jev, ha ottenuto la prima posizione per cu*o e non per merito rendendo il mondiale falsato, infatti era stato tester(?) della Mercedes, che è abile nel falsare mondiali, ma solo di recente, perché nessuno dei suoi piloti attuali ha vinto cinque titoli dietro fila in Ferrari prima di guidarla e perché la Redbull non vince un titolo dal 2013 quindi non avrebbe senso insultare la Redbull, anche se la gente si scomoda comunque di farlo perché OMG!!11!!! povero Kvyat!!!11!!!1!! a nessuno di loro è mai importato niente di Kvyat, ma se si può utilizzare il suo nome per screditare la Redbull va benissimo fingere di averlo sempre sostenuto!!11!!!11!!!
Jev: "Autrice(C), ti senti bene?"
L'Autrice(C): "Sì, ho appena pensato allo stordimento che proveranno tutte le tue fungirl di Tumblahhhh che seguivo molto tempo fa, quindi Volatile 4 The Win!!11!!!11! Anche se il mio sogno proibito rimane vedere Heidi in victory lane, anche se non ha senso parlare di victory lane, perché questa non è Indycar, anche se My King Juan pensa di essere Montoya."
Jev: "Che senso ha paragonare My King Juan a Montoya?"
L'Autrice(C): "Nessuno, ma è bello farlo per assonanza, oltre che perché, se mettessimo al volante il tombino scoperchiato da Montoya, probabilmente il tombino andrebbe più forte di My King Juan."

Pausa fanboost.
The winnahhhh is Kobacrashi!
Secondo Abete.
Terzo Feeeeelllllipy.
In realtà la classifica del fanboost è stata annunciata dopo che un errore di Jev aveva permesso al Volatile di avvicinarsi e prima che il Volatile superasse Jev (sorpasso avvenuto al 20° giro), ma non mi sembrava bello interrompere il momento duellihhhh e sorpassihhhh per la primahhhh posizionehhhh per parlare del fanboost.
Eravamo frattanto qasi a metà gara e, mentre ignoravamo bellamente Lotteria che scontava un drive through per un taglio di chicane, era giunto finalmente il momento dei pitstop!

Jev è andato a cambiare vettura un giro prima rispetto al Volatile.
Il Volatile è arrivato lungo rischiando di sfasciare mezzo box.
Ha comunque effettuato il pitstop in tempi record, ritrovandosi di nuovo in testa alla gara al termine del giro di soste.
Dietro c'erano Jev e Heidi in lotta per la seconda posizione.
Poi è stata inquadrata la vettura di Buemiiii ferma: Buemiiii nelle retrovie, probabilmente voleva andare a stanare Di Gratis per trascorrere un po' di tempo insieme a lui in onore della loro intensa amicizia che perdura da anni.
La gara era un po' più calma di prima ma OH MY FELIIII CRY, CHE DUELLOHHHH PER LA SECONDA POSIZIONEHHHH! Quando è stato annunciato un drive through al Volatile per il caos avvenuto in pitlane, c'è stato un attimo in cui ho visto la luce.
Ho creduto che il Volatile si sarebbe levato di mezzo.
Ho creduto che Heidiiii potesse superare Jev.
Se entrambe le cose fossero accadute, Heidiiii avrebbe tagliato il traguardo da vincitore...
...
...
...
...Heidi: "E infatti credo che nessuna di queste due cose accadrà."
Il Volatile: "Vi saluto. Vado a scontare il drive through."
Jev: "Perché, c'eri?"
Il Volatile: "Sì, anche se ormai non mi vedevi più nemmeno con il binocolo."
Jev: "Adesso ti vedo."
Il Volatile: "È perché ho già scontato la penalità e sono ancora davanti a te, perché io sono figo e tu no!"
Jev: "Che palle questi discorsi 'io sono figo' / 'io sono più figo di te'. Noi siamo piloti maturi, abbiamo già superato queste cose molto tempo fa, non siamo come i Rosbilton."
Heidi: "No, esatto, non siete altrettanto fighi. Quando sono salito sul podio con loro all'Albert Park nel 2008 ho sperato per tutto il tempo che 1) si complimentassero con me per essere uno dei pochi che, oltre a loro, aveva terminato la gara, 2) mi invitassero per un threesome. Purtroppo non è accaduta nessuna delle due cose, anzi, mi hanno detto che la mia barba faceva crollare il livello di fascino presente su quel podio. Io mi sono vendicato ricordando a entrambi che erano ancora dei bambini che bevevano il latte dal biberon. Loro mi hanno pregato entrambi di scaldargli il latte, perché erano ancora troppo piccoli per usare un fornello."
Jev: "Che storiella interessante. Dovresti iscriverti a Tumblahhhh e raccontare cose del genere alle fungirl."
Heidi: "Non posso. Mi considerano irrilevante. Nessuna ragazza mi considera, a parte l'Autrice(C), ma solo perché spera che un giorno io possa ottenere una vittoria. Se mi avesse mai visto vincere qualcosa, tutto ciò non sarebbe mai accaduto. Sono sempre più disperato, giorno dopo giorno. Come posso non riuscire a vincere nemmeno una gara in una serie in cui perfino quello sconclusionato di Crashgateinho ha vinto un titolo?"
Crashgateinho: "Sconclusionato a chi?! Adesso asfalto il tuo compagno di squadra Rosenbitch!"
Heidi: "Noooooo, la mia renna no!"
Rosenbitch: "Da quando sono diventato una renna?"
Heidi: "Lo sei part-time, quando smetti per un attimo di essere una delle mie caprette. JEV, LEVATI DI MEZZO!!!11!!!11!"
Jev: "Come ti permetti di rubarmi la baguette? E soprattutto come ti permetti di sbattermela in testa? Ritornatene immediatamente al posto tuo! Jev rules! Je suis le boss, Hugo Boss!"

Il duello Jev vs Heidi è stato vinto da Jev, con Heidi che si è accontentato del gradino più basso del podio, ottenendo quindi l'ennesimo podio che incrementa la sua statistica di pilota salito più volte sul podio senza mai vincere un eprix. #DejaVu.
Mentre dietro D'Ambriiii, che ha la particolarità di guidare una vettura di colori diversi rispetto a quella del compagno di squadra Jani, rallentava senza vedere il traguardo, il duello per il quinto posto si faceva sempre più intenso.
Quarto c'era Engel.
Quinto c'era Rosenbitch, che per un breve tratto era stato negli scarichi di Engel.
Adesso aveva Crashgateinho negli scarichi.
Poi, a più o meno due giri dalla fine, Crashgateinho si è buttato tra il muro e Rosenbitch, andando quasi a prendere il muro.
Non mi è chiaro che cosa sia successo esattamente, l'unica cosa che so è che tutto ciò si è tradotto in un trollsorpasso e che Rosenbitch l'ha preso in quel posto, non solo da Crashgateinho in realtà, ma anche dall'Abete, da Antonio Felice sulla Costa e forse anche da altri.
Poi, insieme a Engel, l'hanno preso entrambi in quel posto anche dai commissari, che hanno penalizzato entrambi per "using too much power".
Crashgateinho, quinto al traguardo, è risalito al quarto posto e non solo Mortara ma anche Feeeeellllipy è risalito in top-ten.
La gara è finita, ma domani ce ne sarà un'altra. #FormulaERules!

RISULTATO: 1. Sam Bird (DS Virgin), 2. Jean-Eric Vergne (Techeetah), 3. Nick Heidfeld (Mahindra Racing), 4. Nelsinho Piquet (Jaguar Racing), 5. Daniel Abt (Audisport Abt), 6. Antonio Felix Da Costa (MS AD Andretti), 7. Edoardo Mortara (Venturi), 8. Alex Lynn (DS Virgin), 9. Nico Prost (Renault eDams), 10. Luca Filippi (Nio), 11. Sebastien Buemi (Renault eDams), 12. Mitch Evans (Jaguar Racing), 13. Maro Engel (Venturi), 14. Felix Rosenqvist (Mahindra Racing), 15. Kamui Kobayashi (MS AD Andretti), 16. Oliver Turvey (Nio), 17. Lucas Di Grassi (Audisport Abt), 18. Neel Jani (Dragon Racing), Rit. André Lotterer (Techeetah), Rit. Jerome D'Ambrosio (Dragon Racing). GIRO PIÙ VELOCE: Jerome D'Ambrosio.