Visualizzazione post con etichetta #Theo Pourchaire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Theo Pourchaire. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2024

Indycar 2024: #6 Gran Premio di Detroit // il caos e il Canapino-gate

Nello scorso fine settimana si è svolto il GP di Detroit di Indycar, su un circuito cittadino la cui location coincide parzialmente con quella del tracciato trash su cui si svolgeva il GP degli Stati Uniti Est di Formula 1 negli old gold days. Ho visto la gara in versione integrale grazie a delle trasmissioni "non ufficiali" su Youtube, tra cui una brasiliana in cui l'evento era stayo ribattezzato in chat come "gran premio di Destroit". L'evento ha visto alcuni cambi di line-up, come per esempio Helio Castroneves che ha preso temporaneamente il posto di Tom Blomqvist per Meyer Shank e come Tristan Vautier in Coyne nel posto in cui si sono alternati finora Colin Braun, Nolan Siegel, Luca Ghiotto e Katherine Legge. Nelle qualifiche, inoltre, ha fatto parlare di se Santino Ferrucci che, dopo una presunta ostruzione da parte di Kyle Kirkwood, l'ha ostruito di proposito e, non contento, in seguito in pitlane è andato anche a inveire contro di lui e a strattonarlo prima di essere invitato ad allontanarsi.
Dopo questa breve parentesi in stile NASCAR, è arrivata la domenica ed è arrivata una gara immensamente caotica. Giusto per chiarire il concetto: primo incidente già al via, un susseguirsi di contatti di maggiore e minore entità, una parentesi con la pioggia verso metà gara e un totale di otto ingressi della safety car, se li ho contati bene, ma potrei anche avere perso il conto. In sintesi, una gara in cui il caos era l'assoluta routine per tutti... o quasi.

Parliamo di Agustin Canapino, divenuto incredibilmente attore protagonista del post-gara. Pilota di ruote coperte, arrivato in Indycar nel 2023 con un palmares inconsueto in cui le open wheel non erano contemplare eccetto una manciata di gare in Formula 3 molti anni fa, ha mostrato risultati assolutamente rispettabili, ma ha fatto parlare di sé, finora, più che altro per le polemiche social innescate dai suoi sostenitori ogniqualvolta in pista capiti qualche evento anche minimamente controverso.
L'anno scorso il suo allora compagno di squadra Callum Ilott era stato vittima di vere e proprie campagne d'odio via Twitter, e mi spiace dirlo, il fanbase di Canapino è assolutamente pessimo. Come spesso succede per i piloti di una nazionalità non molto rappresentata in una certa categoria, si spostano a orde, un po' come i turchi per Cem Bolukbasi o i filippini per Bianca Bustamante. Con una sostanziale differenza, ovvero che tendenzialmente i fanbase molto radicati sono sostanzialmente innocui e incentrati sull'ammirazione del proprio idolo.
Purtroppo non si può dire lo stesso dei fanboy di Canapino, che fanno spesso caciara e poi usano la loro nazionalità per nascondersi: "io sono argentino e se osi contraddirmi allora è razzismo contro i latino-americani". Ricorda un po' l'atteggiamento dei messicani contro chi osa affermare che Checo Perez non è il miglior non-campione della storia della Formula 1, con la differenza sostanziale che Perez, in qualità di top driver in Formula 1, ha un fanbase più internazionale e certi soggettoni sono una parte ristretta del fanbase.

In sintesi, un paio di giorni dopo la gara Theo Pourchaire, che con Canapino era stato protagonista di un contatto che è costato poche posizioni a entrambi ed è stato penalizzato per l'incidente stesso, ha scritto in un tweet di avere ricevuto insulti e minacce di morte via social, venendo peraltro criticato da Norberto Fontana per avere parlato di quello e non dell'incidente innescato da lui stesso.
Canapino ha fatto una dichiarazione critica nei confronti del proprio fanbase, ma che in molti hanno considerato di facciata, dal momento che pare avesse messo dei like a post con insulti nei confronti di Pourchaire o che lo tacciavano di essersi inventato gli abusi online. Ciò sarebbe rimasto confinato ai social, se McLaren non avesse deciso di interrompere la partnership con Juncos a causa di questo episodio.
In sintesi nella giornata di venerdì, dopo che Canapino era stato presente a Road America dove si svolgerà la gara di questo fine settimana, è stato annunciato che Canapino non prenderà parte all'evento, ma sarà sostituito da Siegel. Juncos ha scritto un comunicato in cui si affermava tra le righe che Canapino non sarà in pista perché si sente minacciato dopo gli attacchi ricevuti online.
In sintesi, una faccenda ancora abbastanza oscura, in cui non mi stupirebbe se fosse stata la squadra a prendere questa decisione, perché comunque innescare la perdita della partnership con McLaren è provocare un danno al team stesso.

Se posso dire la mia su questa vicenda, personalmente sono convinta che il cyberbullismo nei fanbase sia un grosso problema, perché spesso viene da profili che riescono comunque a guadagnare un buon seguito e ad apparire come dei "precious cinnamon roll". La verità dei fatti è che non basta tappezzare i propri profili di cuccioli e gattini o sapere fare edit belli per essere anche persone dotate di empatia e contegno; anzi, proprio l'avere molto seguito spesso genera anche comportamenti poco edificanti al solo scopo di apparire.
In quella vasta quantità di gente che team e piloti acclamano come "best fans" o cose analoghe, ci sono tanti individui di questo tipo, che si mascherano abbastanza bene dietro al ruolo del fan infervorato. C'è chi dice che team e piloti dovrebbero fare più attenzione a chi mettono su un piedistallo, ma è pur vero che 1) team e piloti non possono scandagliare la vita di chiunque prima di mettere un like o ricondividere un post, 2) basta una storiella strappalacrime e attira like per guadagnarsi ammirazione incondizionata, pena massicci attacchi di dissing.
Per dire, Centurion Lewis - un utente di Twitter che si spacciava per un tifoso di Hamilton diciannovenne malato terminale, che ha ricevuto il supporto della Mercedes e ha sfruttato la pubblicità per organizzare una raccolta fondi a suo favore, per poi fingere la propria morte - scriveva cose che avrebbero scritto soltanto un fake o un bambino di dodici anni. Appurato che non poteva avere dodici anni, doveva per forza essere un fake.
Eppure, finché non si è scoperto che era un truffatore e che era vivo e vegeto, qualcuno era forse nella posizione di tacciarlo di essere un fake? Direi di no, chi avesse osato sarebbe stato criminalizzato.

Detto ciò, se da un lato è comprensibile come certi cyberbulli riescano a diventare popolari e a fare breccia nel cuore dei loro idoli, la vicenda Canapino è a mio avviso a sé stante. I suoi tifosi che insultano somigliano molto di più alla gente che, senza alcun seguito, su Facebook commenta i post con offese a piloti per fatti magari capitati nel 1995 o giù di lì, in sintesi un'orda di frustrati che urlano e strepitano a caso.
Pur essendo un'orda ben presente su twitter, non ha profili da "tumblrina" pieni di follower e like, semplicemente fa rumore perché è un'orda molto vasta. Canapino e/o Juncos hanno già in passato sminuito le azioni di costoro, con addirittura il team che in passato ha accusato Ilott di dare troppo peso a insulti e minacce di morte ricevuti.
Mi rendo conto che chi ha un fanbase di questo genere e non fa nulla di concreto possa anche avere molti hater, ma il comunicato sull'assenza a Road America è scritto come se Canapino 1) fosse stato fin dall'inizio la vittima di questa storia, 2) di punto in bianco, ora che i presunti insulti li ha ricevuti lui, allora non siano più qualcosa a cui non si deve dare peso, ma di colpo divengano rilevanti.
So che è banale da dire, ma rimpiango il motorsport dei "very uominy", quello in cui gli incidenti tra piloti venivano discussi tra i piloti stessi, oppure nella cabina dei commissari, e in cui incidenti banali (questo è stato un semplice contatto durante un restart) non divenivano un affare internazionale, con tanto di gente che allora sì, si traveste da tumblrina e afferma: "il mio idolo in quanto argentino deve essere al di sopra di ogni critica altrimenti è xenofobia".

Per il resto la gara è stata un caos, con il poleman Colton Herta precipitato indietro per una strategia toppata che è andato a sbattere contro le barriere, così come diversi altri top driver coinvolti nel caos, incluso Josef Newgarden, fresco vincitore della Indy 500, incluso Alex Palou che proprio con questo si è toccato, incluso Scott McLaughlin finito in precedenza fuori mentre era in zona podio.
Scott Dixon, in modalità risparmio carburante, alla fine l'ha spuntata, riuscendo a gestire nonostante Marcus Ericsson fosse piuttosto pressante nelle fasi conclusive del gran premio. La vittoria l'ha portato in testa alla classifica piloti e ha dato un segnale: mai sottovalutare Dixon, perché riserva sempre delle sorprese!

RISULTATO: 1. Scott Dixon/ Ganassi, 2. Marcus Ericsson/ Andretti, 3. Marcus Armstrong/ Ganassi, 4. Kyle Kirkwood/ Andretti, 5. Alexander Rossi/ Arrow McLaren, 6. Will Power/ Penske, 7. Pato O'Ward/ Arrow McLaren, 8. Felix Rosenqvist/ Meyer Shank, 9. Santino Ferrucci/ Foyt, 10. Theo Pourchaire/ Arrow McLaren, 11. Christian Lundgaard/ Rahal, 12. Agustin Canapino/ Juncos, 13. Pietro Fittipaldi/ Rahal, 14. Rinus Veekay/ Carpenter 15. Graham Rahal/ Rahal, 16. Alex Palou/ Ganassi, 17. Jack Harvey/ Coyne, 18. Tristan Vautier/ Coyne, 19. Colton Herta/ Andretti, 20. Scott McLaughlin/ Penske, 21. Sting Ray Robb/ Foyt, 22. Linus Lundqvist/ Ganassi, 23. Romain Grosjean/ Juncos, 24. Kyffin Simpson/ Ganassi, 25. Helio Castroneves/ Meyer Shank, 26. Josef Newgarden/ Penske, 27. Christian Rasmussen/ Carpenter.


martedì 7 dicembre 2021

Formula 2 2021: Oscar Piastri sempre più vicino al titolo

Nel weekend appena passato a fare da contorno alla Formula 1 c'era anche la Formula 2 di ritorno da... mhm... ormai non mi ricordo più quanto tempo sia passato dall'ultimo evento disputato prima di questo fine settimana in Arabia Saudita. A Jeddah si è svolto il penultimo appuntamento della stagione e, siccome è passato tanto tempo, vi ricordo che vi è arrivato come leader della classifica Oscar Piastri, pilota del junior team Alpine nonché loro terzo pilota nella prossima stagione, seguito a una certa distanza da Guanyu Zhou, che vedremo debuttare in Formula 1 in Alfa Romeo al posto di Antonio Giovinazzi nella prossima stagione, decisione che ha lasciato molti (me compresa) con l'amaro in bocca visto che questo pilota aveva iniziato bene in Formula 2 due settimane fa, ma non si è mai davvero di fatto migliorato più di tanto e non è sicuramente il più convincente tra i piloti delle categorie minori.

LINE-UP: in tutto questo tempo qualcosa è cambiato e alcuni team hanno cambiato la loro line-up, anche con la presenza di alcuni piloti arrivati dalla Formula 3.

Prema - Robert Shwartzman, Oscar Piastri
Uni Virtuosi - Guanyu Zhou, Felipe Drugovich
Carlin - Dan Ticktum, Jehan Daruvala
Hitech - Liam Lawson, Juri Vips
ART - Christian Lundgaard, Theo Pourchaire
MP Motorsport - Jack Doohan, Clement Novalak
Charouz - Enzo Fittipaldi, Guilherme Samaia
Dams - Roy Nissany, Marcus Armstrong
Campos - Olli Caldwell, Ralph Boschung
HWA Racelab - Logan Sargeant, Alessio Deledda
Trident - Bent Viscaal, Marino Sato

QUALIFICHE: Piastri ha ottenuto la pole position nella giornata di venerdì, precedendo Shwartzman, Pourchaire, Lundgaard, Drugovich e soltanto sesto Zhou, il suo diretto inseguitore in classifica. Hanno completato la top-ten Boschung, Vips, Armstrong e Lawson e di conseguenza a Lawson è stata assegnata la pole position nella prima sprint race, quella con reverse grid dei primi dieci. La pole di Piastri infatti era valevole per la feature race di domenica. Lo ribadisco per l'ennesima volta: questo format lascia molto desiderare, quello visto tra il 2005 e il 2020 aveva mille volte più senso.

SPRINT I: Lawson non è riuscito a convertire la pole in vittoria, ma ha dovuto accontentarsi della seconda posizione, preceduto da nientemeno che Armstrong. I pensieri non possono fare a meno di andare ai lontani vecchi tempi in cui pensavamo che Armstrong fosse il pilota più promettente della FDA. Sembra ormai passata una vita, alcuni di noi molto probabilmente se ne saranno anche già dimenticati da tempo. A parte questo, Piastri si è classificato soltanto nono, che non gli è valso nessun punto, ma solo la seconda casella della griglia nella successiva gara serale. A Zhou è andata peggio: si è toccato con Lundgaard ed è precipitato in ultima piazza, dove è rimasto fino a fine gara. A Shwartzman è andata meglio, quinto al traguardo, sesto dopo l'applicazione di una penalità per "leaving the track and gaining advantage". Ci sono stati vari ritiri e contatti, specie nelle retrovie, ma tutto sommato come prima gara non è neanche stata troppo traumatica.

Armstrong
Lawson
Vips
Drugovich
Daruvala
Shwartzman
Lundgaard
Ticktum
Piastri
Viscaal

SPRINT II: disputata sotto le luci artificiali e non più durante il giorno, questa è stata più caotica di quella precedente, ma di un caotico ancora accettabile. Chi ci ha rimesso è stato Armstrong, coinvolto in un contatto. Chi ci ha rimesso è stato anche Vips, costretto al ritiro... e dopotutto sembrava strano che le cose potessero continuare ad andargli bene dopo essere salito sul podio! In testa si è portato Daruvala, inseguito da Pistri, ma la sua gara ha preso una brutta piega quando ha tagliato una chicane e si è procacciato in corso d'opera una penalità di cinque secondi. È stato in seguito protagonista di un lungo e intenso duello con Piastri, vinto dal leader della classifica che si è portato così in testa anche fisicamente. Daruvala, secondo in pista ma con la penalità ancora da scontare, ha avuto la mazzata finale con la safety car entrata verso la fine dopo un incidente di Lawson: aggiunti cinque secondi, è scivolato fuori dalla top-ten e dalla zona punti, che non coincideva con la top-ten: l'ottavo posto, ovvero l'ultimo punto disponibile, è andato a Zhou.

Piastri
Viscaal
Shwartzman
Ticktum
Doohan
Pourchaire
Fittipaldi
Zhou
Boschung
Drugovich

FEATURE: la gara veramente caotica è stata quella finale, prevista per domenica un paio d'ore prima del gran premio di Formula 1. Preceduta da una gara di altra categoria, è partita in ritardo a causa della sistemazione in corso di una barriera. Per qualche strana ragione le vetture sono state mandate in pista e fatte accodare dietro la safety car... al contrario. Nel senso, invece di andare nel giusto senso di marcia del circuito, sono state fatte andare nel senso opposto. Avrebbe potuto entrare negli annali come gara del trash, ma il destino che aveva era quello di essere sede, poco dopo, di uno schianto violentissimo, quando alla partenza la vettura di Pourchaire è rimasta ferma ed è stata colpita da quella di Fittipaldi, che proprio il giorno prima con il settimo posto nella seconda feature aveva ottenuto i suoi primi punti stagionali. La gara è stata redflaggata e i due piloti sono stati soccorsi, dopodiché è ripartita abbreviata a 20 minuti + 1 giro per rimanere entro i tempi, visto l'ormai imminente gran premio. Di quella percorrenza ne è stata percorsa più o meno la metà, un incidente nelle retrovie e la conseguente bandiera rossa hanno messo definitivamente fine alla gara.

Piastri
Shwartzman
Boschung
Zhou
Drugovich
Vips
Lundgaard
Armstrong
Lawson
Ticktum

POST-GARA: mentre da un lato Piastri è sempre più vicino al titolo, dall'altro Zhou ne è sempre più lontano e adesso si trova al terzo posto in classifica dietro anche a Shwartzman. Nel frattempo le notizie sui piloti coinvolti nell'incidente tardavano ad arrivare, anche se girava voce che Pourchaire fosse stato visto scendere autonomamente dalla propria vettura, seppure sia finito ugualmente in ospedale. C'era più preoccupazione per Fittipaldi e i media brasiliani hanno riportato la notizia non ufficiale che si fosse fratturato una caviglia. Sono passate ore e ore prima di avere dei veri e propri aggiornamenti e li abbiamo avuti dallo stesso Pourchaire e poi da Pietro Fittipaldi, riserva della Haas nonché fratello maggiore di Enzo. Oltre alla frattura alla caviglia, Fittipaldi ha riportato una ferita a un occhio, mentre Pourchaire sembra stare bene.