A Monza a scattare dalla pole position era la Cooper/ RRC Walter Racing guidata da Stirling Moss, mentre Brabham sulla Cooper era terzo dietro alla Ferrari di Tony Brooks. Dietro c'erano tre Ferrari, guidate da Dan Gurney, Phil Hill e Olivier Gendebien. In totale le Rosse erano cinque, con Cliff Allison ottavo alle spalle della BRM di Harry Schell.
Nel video di highlight molto breve che ho trovato su Youtube si vede un tabellone con i nomi dei piloti scritti a caratteri cubitali, di cui potete ammirare qui sotto uno screenshot:
Moss e Brabham erano 1/2 al termine del primo giro, ma poi Phil Hill si è portato in testa, seguito da Moss mentre Brabham è scivolato più indietro. Per la prima metà della gara Hill è stato in testa, ma nonostante fossero gli anni '50 tutto sembra essere stato deciso dalle strategie... quindi, come potete immaginare, per il povero Hill erano alle porte problemi seri.
Moss non ha effettuato alcun pitstop, mentre la Ferrari pianificava una sosta... ed ecco che si è ritrovato in testa alla gara, mentre Hill ha dovuto accontentarsi di arrivare secondo, con Brabham che ha chiuso il podio. Gurney e Allison hanno completato la zona punti arrivando 4/5, mentre Gendebien è giunto sesto, posizione non valevole di punti ai vecchi tempi.
Qualcuno si chiederà che fine abbia fatto Brooks, partito dalla prima fila: si è ritirato per un guasto al motore nel corso del primo giro.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere arrivato/a fino in fondo. Se vuoi, fammi cosa ne pensi con un commento. :-) Puoi farlo anche in maniera anonima.
Se sei capitato/a qui per caso ti invito a visitare il mio blog, in particolare le etichette "Commenti ai GP" e "F1 vintage".
Se invece mi leggi abitualmente e sei arrivato/a qui di proposito, ti ringrazio per l'apprezzamento e spero continuerai a leggermi.
Buon proseguimento di giornata (o a seconda dell'orario, di serata, o buona notte). <3
Milly Sunshine