sabato 30 agosto 2025

Formula Academy 2025: si torna in pista a Zandvoort

Dopo oltre due mesi il campionato di F1 Academy ritorna come contorno del GP d'Olanda nel weekend del 30/31 Agosto. Ritorna con Doriane Pin in testa al campionato precedendo Chloe Chambers di venti punti. È più distaccata Maya Weug, pilota di casa dato che corre con licenza olandese (ha tripla nazionalità, olandese da parte del padre, belga da parte della madre, spagnola per nascita).
Non è l'unica olandese, c'è anche Gademan, la quale tuttavia è in forse, dato che nella giornata del venerdì viene divulgata la notizia che correrà solo se supererà i controlli medici. Tutto si risolve al sabato mattina, quando Nina viene autorizzata a scendere in pista. C'è chi grida al kompl8, perché non cielo dikonohhhh, dimenticandosi del fatto che, trattandosi verosimilmente di problemi fisici che non dipendono da incidenti al volante, nessuno è obbligato a sbandierare ai quattro venti dettagli sulla propria salute.
In più, per questo evento si aggiunge una terza olandese, Esmee Kosterman come wildcard (Hitech), che si piazza a metà schieramento in qualifica, segno che siamo in uno di quei pochi casi in cui abbiamo una wildcard che sembra del mestiere.

Dopo una sessione di qualifica bagnata che va ad asciugarsi, la pole se la aggiudica Weug (MP Motorsport/ livrea Ferrari) davanti ad Alisha Palmowski (Campos/ livrea Redbull), mentre Ella Lloyd (Rodin/ livrea McLaren) viene affiancata da Chambers (Campos), è solo quinta Pin (Prema/ livrea Mercedes) davanti a Lia Block (ART/ livrea Williams), Tina Hausmann (Prema/ livrea Aston Martin) e a Gademan (Prema/ livrea Alpine), la quale chiudendo ottava parte dalla pole position nella gara del sabato, basata sulla reverse grid.
Weug scatta quindi ottava al sabato, davanti alla wildcard, con Emma Felbermeyr (Rodin/ livrea Sauber) a completare la top-ten. Seguono Raffaela Ferreira (Campos/ livrea Racing Bulls), Chloe Chong (Rodin), Courtney Crone (ART/ livrea Haas), Alba Hurup Larsen (MP Motorsport), Nicole Havdra (Hitech), Joanne Ciconte (MP Motorsport), Aurelia Nobels (ART) e Aiva Agnostiadis (Hitech), ma Havdra viene penalizzata di tre posizioni in entrambe le gare per avere messo out Agnostiadis (esatto, la compagna di squadra, mentre la wildcard metteva la terza macchina in top-ten) in qualifica e quindi scivola in ultima piazza.
Posso dire che certi risultati non mi sorprendono affatto? E che, a dire il vero, quelli della seconda parte dello schieramento non mi sorprendono affatto, esclusa forse un po' la posizione di Nobels, sembra per qualche problema?

Sabato h.17: è l'ora della gara con reverse grid, Gademan che oggi compie ventidue anni mantiene la leadership davanti a Block, mentre Hausmann perde alcune posizioni. Sul profilo Xwitter della Formula Academy c'era un link a un articolo su di lei in cui affermava di puntare alla vittoria, per il momento le cose non sembrano andare in quella direzione.
C'è un po' di caos a centro gruppo, Kosterman si trova adesso nelle retrovie, mentre Chong dopo un contatto (non con Esmee) ha una foratura e si precipita ai box. Chambers, nel frattempo, alla radio si lamenta di un contatto con Pin nelle prime battute.
Le possibilità di vittoria di Hausmann finiscono presto: la vediamo infatti nelle barriere. Entra in pista la safety car. Sarà il solo ingresso della vettura di sicurezza nel corso della gara.


Dopo il restart, prima Lloyd e poi Weug superano Pin. Mentre Doriane sembra in difficoltà, tanto che verrà superata anche da Chambers, Maya supera Ella e si invola verso le zone alte della classifica, andando a raggiungere Block, alla quale è vicinissima nelle ultime battute. Gademan vince indisturbata e ne approfitto per segnalare che il suo cognome fino a un anno o due fa era Pothof. Non mi è chiaro come mai dal 2024 porti un altro cognome, l'idea più plausibile era che potesse essersi sposata e avere preso il cognome del marito, ma non vi è alcuna menzione di un matrimonio.
Block e Weug completano il podio, seguono Lloyd, Chambers, Pin, Palmowski e Felbermeyr completano la zona punti, limitata alle prime otto. Seguono Nobels, Havdra, Ferreira e la wildcard risalita fino al dodicesimo posto. Crone, Ciconte, Chong, Agnostiadis e Larsen - quest'ultima protagonista di un incidente in corso d'opera - si classificano nelle posizioni retrostanti.


EDIT 31.08.2025 // mi devo correggere, Havdra non è partita ultima né ieri né oggi, ma davanti al duo Nobels/ Agnostiadis perché la prima aveva girato ai due all'ora e la seconda non aveva un tempo, quindi risultavano non qualificate, ma ammesse anche se non erano state entro il 107%.

Domenica h.10.35: la vettura di Chambers si ammutolisce sulla griglia, verrà portata in pitlane, dalla quale non partirà. Weug, invece, scatta bene e si porta in testa, da dove provvederà a staccare tutte le avversarie. La più vicina è Lloyd, che però sembra avere fatto un jump start, ragione per cui la seconda piazza al traguardo diventa un quarto posto per effetto di cinque secondi di penalità: sul podio vanno Palmowski e Pin.
Hausmann chiude quinta, precedendo la vincitrice di ieri Gademan, mentre Kosterman è la prima wildcard a conquistare punti, ottenendo un settimo posto dopo un duello con Block, la quale non riesce a superarla. Lia non prende punti, l'ottava piazza al traguardo non viene confermata per effetto di una penalità di dieci secondi, dato che durante la procedura di partenza è andata nella posizione lasciata vuota da Chambers per poi spostarsi indietro in retromarcia. Prendono punti Ferreira, Larsen e Chong, con Alba autrice di un sorpasso su Chloe nelle fasi conclusive.
Anche Crone precede Block, che risulta dodicesima, davanti a Ciconte e Nobels. Felbermeyr autrice di un testacoda in corso d'opera giunge quindicesima, mentre dietro di lei si classifica Havdra che in precedenza avevamo visto ugualmente nel mezzo di una sbinnata, forse dopo un contatto con Nobels che a sua volta era precipitata nelle retrovie. L'ultima posizione va ad Agnostiadis.

Pin è ancora leader della classifica con venti lunghezze di vantaggio sulla diretta inseguitrice, ma adesso la diretta inseguitrice è Weug, mentre Chambers ha trentaquattro punti di distacco. Staccate rispettivamente di nove e venti punti da Chloe, Lloyd e Palmowski completano la top-5 in classifica piloti. Segue più distaccata Gademan al quinto posto.





Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere arrivato/a fino in fondo. Se vuoi, fammi cosa ne pensi con un commento. :-) Puoi farlo anche in maniera anonima.

Se sei capitato/a qui per caso ti invito a visitare il mio blog, in particolare le etichette "Commenti ai GP" e "F1 vintage".

Se invece mi leggi abitualmente e sei arrivato/a qui di proposito, ti ringrazio per l'apprezzamento e spero continuerai a leggermi.

Buon proseguimento di giornata (o a seconda dell'orario, di serata, o buona notte). <3

Milly Sunshine