Nello scorso fine settimana è terminato il campionato di Formula 4 giapponese. In questo post andiamo a verificare che cosa sia accaduto sia in quella serie sia in altri due campionati asiatici di Formula 4 già terminati, sia nella Formula 4 australiana per non farci mancare nulla.
FORMULA 4 GIAPPONESE - in un campionato composto da sei eventi, di cui alcuni con tre gare e altri con due, Tokiya Suzuki ha vinto il campionato con pochi punti di margine nei confronti di Itsuki Sato, nonostante il minor numero di vittorie stagionali, quattro contro cinque.
Hanno staccato parecchio i diretti inseguitori, cin i solo Ryo Shirasaki e Kotaro Shimbara a conquistare vittorie, l'uno tre e l'altro due.
Come nelle scorse stagioni, c'erano parecchie vetture in griglia, anche una trentina.
FORMULA 4 CINESE - cinque eventi, composti da quattro gare ciascuno, hanno visto Zhang Shimo dominare il campionato, portando a casa ben quattordici vittorie su venti. Mettete a letto i bambini, perché secondo Wikipedia il secondo classificato si chiamerebbe Kimi Chan.
L'omonimo di Raikkonen e Antonelli ha conquistato una vittoria stagionale, precedendo in classifica Dai Yuhao e Cheng Sicong, autori rispettivamente di tre e una vittoria. Ha vinto una gara anche il pilota one off Ryan Liu.
In questa stagione un numero significativo di vetture hanno disputato la stagione, indicativamente una ventina.
FORMULA 4 SOUTH EAST ASIA - si sono svolti cinque eventi, con Alex Sawer dominatore, vincendo nove gare su un totale di quattordici disputate.
Ha staccato abbondantemente Seth Gilmore che a sua volta ha staccato abbondantemente Iñigo Anton, mentre pur avendo disputato soltanto i due eventi conclusivi Niccolò Maccagnani ha chiuso quarto in classifica piloti. Gilmore e Maccagnani, con tre vittorie ciascuno, sono gli unici altri piloti oltre a Sawer a vedere la luce del gradino più alto del podio.
Diversamente dai due campionati di cui sopra, qui il numero di vetture al via è stato piuttosto esiguo, oscillando tra dieci e dodici.
FORMULA 4 AUSTRALIANA - ci sono stati cinque eventi da tre gare ciascuno, con un numero di vetture che oscillava tra sei e sette. Harrison Duske ha vinto la gara inaugurale, ma è stata la sua unica vittoria, le altre se le sono spartite Noah Killion e Isaac McNeil, rispettivamente nove e cinque.
Killion ha vinto il titolo precedendo McNeile Duske e, al quarto posto, una ragazza tale Imogen Radburn che ha ottenuto diversi piazzamenti sul podio.
MILLY SUNSHINE // Mentre la Formula 1 dei "miei tempi" diventa vintage, spesso scrivo di quella ancora più vintage. Aspetto con pazienza le differite di quella attuale, ma sogno ancora uno "scattano le vetture" alle 14.00 in punto. I miei commenti ironici erano una parodia della realtà, ma la realtà sembra sempre più una parodia dei miei commenti ironici. Sono innamorata della F1 anni '70/80, anche se agli albori del blog ero molto anni '90. Scrivo anche di Indycar, Formula E, formule minori.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere arrivato/a fino in fondo. Se vuoi, fammi cosa ne pensi con un commento. :-) Puoi farlo anche in maniera anonima.
Se sei capitato/a qui per caso ti invito a visitare il mio blog, in particolare le etichette "Commenti ai GP" e "F1 vintage".
Se invece mi leggi abitualmente e sei arrivato/a qui di proposito, ti ringrazio per l'apprezzamento e spero continuerai a leggermi.
Buon proseguimento di giornata (o a seconda dell'orario, di serata, o buona notte). <3
Milly Sunshine