MILLY SUNSHINE // Mentre la Formula 1 dei "miei tempi" diventa vintage, spesso scrivo di quella ancora più vintage. Aspetto con pazienza le differite di quella attuale, ma sogno ancora uno "scattano le vetture" alle 14.00 in punto. I miei commenti ironici erano una parodia della realtà, ma la realtà sembra sempre più una parodia dei miei commenti ironici. Sono innamorata della F1 anni '70/80, anche se agli albori del blog ero molto anni '90. Scrivo anche di Indycar, Formula E, formule minori.
mercoledì 31 marzo 2021
Autografi virtuali autunno/inverno 2020/2021
martedì 30 marzo 2021
Formula 2: l'inizio di una nuova era
LINE-UP - Robert Shwartzman è rimasto in Prema affiancato da Oscar Piastri, campione in carica della F3, mentre in Uni Virtuosi Guanyu Zhou, alla sua terza stagione, fa coppia con Felipe Drugovich. L'ex Redbull Junior Dan Ticktum e l'attuale Redbull Junior Jehan Daruvala sono compagni di squadra in Carlin, mentre Hitech ne schiera due di Redbull Junior: Liam Lawson e l'idolo delle folle Juri Vips. Christian Lundgaard è rimasto in ART affiancato da Theo Pourchaire, mentre MP Motorsport schiera Lirim Zendeli e Richard Verschoor (che a quanto ho capito per il momento non è ancora confermato per l'intera stagione). David Beckmann e Guillherme Samaia sono compagni di squadra in Charouz, Roy Nissany e Marcus Armstrong in Dams, Gianluca Petecof (campione in carica Formula Regional) e Ralph Boschung corrono per la Campos, i due italiani Matteo Nannini e Alessio Deledda sono i piloti di HWA Racelab e per finire Bent Viscaal e Marino Sato gareggiano per Trident.
QUALIFICHE - ci sono tre gare, quindi ci sarano almeno due sessioni di qualifiche, verrebbe da pensare. Oppure ci sarà una sola sessione di qualifica dalla quale emergono due griglie. Giammai! Perché avere delle griglie di partenza sensate quando si può fare tutto un po' a caso? Il risultato di qualifica (Zhou in pole davanti a Lundgaard, Drugovich, Ticktum, Verschoor, Daruvala, Piastri, Lawson, Beckmann e Pourchaire per elencare solo la top-ten) era valevole per la feature race. Prima, tuttavia, c'erano due sprint race. La prima di queste partiva con reverse grid. Vi chiederete: reverse grid di che cosa, se non c'è ancora stata la gara? Reverse grid del risultato di qualifica, per le prime dieci posizioni: il decimo classificato parte dalla pole e a via via scalare, fino al poleman della feature race che parte decimo. Dietro di lui, tutti partono esattamente dove si sono qualificati, dall'11° al 22° posto. Non solo la GP2 è morta nel 2020, ma è sicuramente morta di morte violenta.
SPRINT RACE I - tutto inizia da Lawson, che si porta in testa, mentre dietro di lui c'è chi si ritrova un po' in mezzo al casino (tipo Ticktum e Verschoor, protagonisti di un incidente senza ritiri) o chi ha sfortune random (Pourchaire, per esempio, poi costretto al ritiro), mentre c'è anche chi si fa vedere intensamente nei suoi specchietti, tipo Daruvala, con il quale ci sarà un duello per la leadership verso fine gara. Lawson conserva la posizione davanti a Daruvala, mentre sul terzo gradino del podio si classifica Beckmann. Seguono i Prema Boys in lotta per la quarta posizione, Shwartzman partito dalle retrovie per una qualifica sfortunata ha la meglio su Piastri, mentre Lundgaard, Zhou e Ticktum completano i primi otto, ovvero la zona punti. Zendeli e Vips chiudono nono e decimo, il che per il punteggio non significa niente, ma siccome quest'anno fare le cose random è un must, la reverse grid non coincide con la zona punti, ma con i primi dieci... quindi tecnicamente un pilota che è nono nelle fasi conclusive della gara potrebbe farsi superare da una vettura a caso per partire dalla pole senza esserne svantaggiato, tra una cosa e l'altra.
SPRINT RACE II - fermi tutti, finalmente in un modo o nell'altro l'idolo delle folle Vips ha trovato il modo di partire davanti a tutti (nelle altre due gare invece ultimo dopo essere stato squalificato dalla sessione di qualifiche per irregolarità tecniche) e la posizione su Zendeli la mantiene. Nel frattempo Shwartzman fa il torpedo con Ticktum e si ritirano entrambi. Le cose per Zendeli non vanno molto bene: prima perde la seconda posizione, poi la terza, poi rimane coinvolto in un contatto con Lundgaard e fora. Va un po' meglio a Vips che si limita nel finale a perdere posizioni, mentre Piastri, Lundgaard e Zhou lottano per la vittoria in modo piuttosto scatenato. È il pilota Prema a spuntarla, davanti agli altri due così come li ho elencati. Inizialmente gli viene contestato il non avere scontato regolarmente una penalità per il contatto con Zendeli, ma viene fuori che l'ha scontata in regime di safety car (il che è consentito dal regolamento, a quanto pare) prima della sua rimonta finale e il suo secondo posto viene confermato. Anche qui vanno a punti i primi otto e dalla quinta all'ottava posizione si classificano Daruvala, Verschoor, Pourchaire, Beckmann e Sato. Per quest'ultimo, che tra parentesi è il best friend forever di Tsunoda, si tratta del primo punto nella categoria.
FEATURE RACE - incredibile ma vero, giunge anche il momento di far partire dalla pole position il pilota che effettivamente si è qualificato in pole position. Si tratta di Zhou, che fa una gara piuttosto conservativa (oppure toppa la partenza e poi riesce a rimontare quando toppano gli altri). Partito in pole, non rimane davanti né trascorre molto tempo davanti (tornerà in testa a due giri dalla fine), mentre occupano occasionalmente la prima posizione o le posizioni a suo ridosso a vario titolo Lundgaard, Drugovich (se non ricordo male poi venuti a contatto tra di loro?), Piastri e poi Verschoor. Quest'ultimo viene superato infine da Zhou e mentre ormai dietro di lui Piastri si ritira in un contatto innescato con Ticktum, dal quale Ticktum invece esce indenne e arriva anche secondo. Sul gradino più basso del podio si classifica Lawson e la top-ten viene completata da Verschoor (che è stato appunto superato da Ticktum e Lawson sul finale), Armstrong, Daruvala, Shwartzman, Pourchaire, Drugovich e Nannini. In feature race, finalmente, c'è il punteggio "pieno" per tutta la top-ten. A proposito di punteggio, al momento Zhou è in testa al campionato, che riprenderà tra un bel po' di tempo, dato che il prossimo evento sarà nel weekend del GP di Montecarlo.
lunedì 29 marzo 2021
Commento al Gran Premio del Bahrein 2021
Conclusioni del post qualifiche: "Checo è uno skarsoneeeehhhh e dovrebbe tornare Albon così siamo a posto."
Checo c'è rimasto talmente male che la sua vettura si è spenta a caso nel corso del giro di formazione impedendogli di partire dall'11^ piazza e dandogli un biglietto di sola andata per la partenza della pitlane, a seguito del resto della griglia. Il resto della griglia era composto dall'Uomo Pantene, dal Minuscolo Samurai Tsunoda, che è più basso del portafoglio di Strollino, di Iceman che secondo i Vanzené ha 42 anni ma in realtà per il momento ne ha solo 41, Russell con le sue -L, Oki, la marmotta del Quebec, il Piccolo Principe dagli occhi azzurro shocking, Manzotin e un allevatore di galline che passava di lì per caso e si è ritrovato al volante di una vettura color coccodrillo. Tale allevatore di galline alleva anche mucche e pecore e si era in realtà qualificato 18°, ma è stato retrocesso per non avere rallentato in concomitanza di una danza augurale di Manzotin in forma di testacoda, secondo la legge non scritta del motorsport che afferma che se Vettel non va in testacoda il testacoda va a Vettel. A qualcuno potrebbe interessare l'effetto della danza augurale su Manzotin stesso: ha fatto una performance da urlo, è riuscito a percorrere ben due giri di formazione prima di incidentarsi da solo, uno di questi giri a seguito della rimozione della vettura dello Speedy Gonzales formato Redbull e del suo sombrero. Partito dalla pitlane, nel frattempo, Checo faceva a pezzi il suo sombrero e lo divorava come se fosse un peperoncino piccante.
Parliamo di cose che contano davvero: l'Ydolo del fanboy, San Fernando da Oviedo, santo protettore di Faenza, Enstone, Woking, di nuovo Enstone, Maranello, di nuovo Woking, poi di nuovo Enstone passando per Indianapolis e Le Mans, aveva in precedenza lasciato questo mondo, eppure l'abbiamo ritrovato coinvolto in duelli random. In uno di questi era lì che aveva a che fare con Saint Carlos, Sebby e Iceman, in un concentrato micidiale di ex ferraristi di epoche diverse. Tutto è iniziato più o meno così:
Sebby: "Orrorehhhh, c'è un morto viventehhhh!"
Ferni: "Parla per te, che sei un vivo morente."
Saint Carlos: "Yd0L0hhhh, ho voglia di limonarti tuttohhhh!!!111!!!!1!"
Ferni: "Vivo morente, ti prego, salvami tu. Nascondimi in qualche modo."
Sebby: "Okay, come vuoi."
Ferni: "Levati di lì, non vedi che gli lasci in bella vista il mio fondoschiena?"
Saint Carlos: "AAAAAWWWWW, il tuo fondoschiena! non ho mai visto niente di così meraviglioso. Sono anch'io un vampirohhhh famelicohhhh!!!11!!!!1!"
Ferni: "Va beh, i vivi morenti non sono d'aiuto. Vediamo se almeno i vecchi alcolisti possono fare qualcosa."
Sebby: "Iceman, parla con te!"
Iceman: "Levati e taci, che mi stai disturbando. Vorrei bere vodka in santa pace, se non chiedo troppo."
A quel punto è arrivato Checo a lanciare peperoncini messicani a tutti, cosa che ha fatto a più riprese dato che i suoi pitstop erano sfasati dal resto dei piloti in gara, compresi quelli di testa.
Sì, giusto perché c'erano anche dei piloti di testa, con il Prosciuttello Gangster che ha undercuttato Verstappino, fregandosene delle tradizioni locali. Il Vampiro Famelico, nel frattempo, stava al terzo posto a nutrirsi di sangue umano che teneva di riserva nell'abitacolo, in occasione del momento in cui, alla vista del rosso, i suoi meccanici l'avrebbero scambiato per un pilota Ferrari, facendogli fare una sosta di dieci secondi, il tutto mentre in Ferrari per una volta filavano lisci tutti i pitstop. Verstappino si è lanciato all'inseguimento del Prosciuttello un po' come il Minuscolo Samurai inseguiva chiunque gli capitasse a tiro, e di solito non molto a lungo, perché li superava tutti uno dopo l'altro. Purtroppo non si può dire lo stesso del Pokemon, che nel corso dei primi giri aveva danneggiato la vettura in un contatto con Dani-Smile auto-trollandosi. Precipitato in ultima posizione, vagava appunto ancora da quelle parti e solo dopo un lunghissimo inseguimento si era messo dietro il Piccolo Principe dagli occhi azzurro shocking. Poi a un certo punto si sarebbe ritirato verso fine gara in concomitanza con il ritiro della marmotta del Quebec dopo che quest'ultimo era recentemente precipitato in ultima posizione.
Il ritiro più altolocato, comunque, è stato quello di San Fernando da Oviedo, immagino con grande delusione di Saint Carlos: la sua monoposto è durata per poco più di metà gara, prima di spegnersi inesorabilmente come se fosse stata una McLaren Honda. Per il momento la reazione di Ferni non è ancora stata come quella della Honda, comunque è fortunato: non credo gli interessi la Formula Regional by Alpine, qualora dovesse litigare di nuovo con il team.
Per tutto il tempo passato in pista, comunque, era stato decisamente più avanti dell'Oki, che in qualità di compagno di squadra di Ferni si sentiva un Massa onorario e andava in giro in compagnia di una rana.
Oki: "E comunque non mi sento per niente Massa, non sono ancora stato tamponato da una vettura verd-..."
Sebby: "L'allevatore di mucche e galline has entered the chat."
Oki: "Non è proprio la chat quella cosa in cui sei entrato doppo esserti travestito da Kobayashi..."
Sebby: "Guido una Aston Force, sei sicuro che sia travestito da Kobayashi?"
Oki: "Perocon vibes."
Sebby: "A proposito di vibes e di ship, vedo che si stanno avvicinando il Prosciuttello e Verstappino pronti a doppiarci."
Verstappino: "Stai zitto, non mettergli in testa delle strane idee."
Sebby: "E tu non osare portarti via la mia bottiglia di birra analcolica! Come ti sei permessohhhh?"
Verstappino: "Mi serve per autodifesa, ovvero per tirarla in testa all'Oki qualora dovesse speronarmi. Lo vedi, Oki, che sto raggiungendo il Prosciuttello?"
Ultimati i doppiaggi senza problemi, Verstappino è arrivato a meno di un secondo e ha aperto il DRS...
Gangster Hammi: "Verstappino, continieniti con l'ala mobile, che Sebby è geloso."
Verstappino: "Tanto tra poco ti sarò davanti."
Gli è passato davanti a pochi giri dalla fine, ma ha tagliato per i prati un po' come se avesse dovuto andare a cercare di procacciarsi una bottiglia di champagne in Texas all'età di vent'anni. Poi ha visto Pirro che lo salutava con un cenno della mano affacciandosi dalla cabina dei commissari.
Verstappino: "Credo che tu abbia sbagliato persona, Vettel è là in fondo."
Pirro: "Dei cosplayer dei piloti della Caterham me ne occupo più tardi. Adesso mi occupo di te, piccolo sovversivo."
Verstappino a quel punto si è fidato della citofonata ricevuta dai box, nella quale gli è stato comunicato che chi taglia in due le vie di fuga per superare altri piloti è un piccolo sovversivo che un giorno taglierà in due gli altri piloti per superare le vie di fuga. Queste parole l'hanno fatto commuovere, così si è levato di mezzo e il Prosciuttello Gangster è andato a vincere mentre il Vampiro Famelico, fresco di sosta fatta a caso, otteneva il giro veloce.
RISULTATO: 1. Lewis Hamilton (Mercedes), 2. Max Verstappen (Redbull), 3. Valtteri Bottas (Mercedes), 4. Lando Norris (McLaren), 5. Sergio Perez (Redbull), 6. Charles Leclerc (Ferrari), 7. Daniel Ricciardo (McLaren), 8. Carlos Sainz (Ferrari), 9. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), 10. Lance Stroll (Aston Martin), 11. Kimi Raikkonen (Alfa Romeo), 12. Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo), 13. Esteban Ocon (Alpine), 14. George Russell (Williams), 15. Sebastian Vettel (Aston Martin), 16. Mick Schumacher (Haas), 17. Pierre Gasly (Alpha Tauri), 18. Nicholas Latifi (Williams), Rit. Fernando Alonso (Alpine), Rit. Nikita Mazepin (Haas).
sabato 27 marzo 2021
Il Sussurro della Farfalla - Puntata n.2 (blog novel)
venerdì 26 marzo 2021
Il Sussurro della Farfalla - Puntata n.1 (blog novel)
giovedì 25 marzo 2021
Il Sussurro della Farfalla: una blog novel sul motorsport
Fino ai primi di febbraio non avrei mai creduto che sarebbe successo, eppure ho ripreso a dedicarmi alla scrittura seria, che ormai credevo di avere abbandonato già da parecchio tempo. Non è mai troppo tardi per cambiare idea, quindi eccomi, a partire ormai da un mese e mezzo fa, a lavorare su una blog novel di ispirazione motoristica. Non si tratta di una novità assoluta, avevo già scritto un pippone interminabile con una trama vagamente simile a questa anni fa e con personaggi che ho recuperato, ma ai tempi non avevo osato abbastanza dal punto di vista motoristico e il tutto era rimasto molto accennato. Sono cambiate tante cose da allora: ho capito che non devo scrivere per compiacere i gusti degli utenti di un forum di scrittura (sul quale non sto proponendo questa attuale blog novel), ma scrivere quello che voglio scrivere. Confesso di essere stata abbastanza combattuta di fronte alla prospettiva di condividere il mio scritto (ancora in corso d'opera, ma ho già svariati capitoli pronti) su questo blog, ma credo che sia il luogo più opportuno, anche se si tratta di una fusione di diversi generi (io stessa non saprei abbinarlo a un genere preciso, c'è di mezzo un po' di mystery, un po' di paranormale, un po' di tante cose). Ritengo giusto specificare in anticipo che non ci saranno lunghe ed estese narrazioni di gare, anche se le corse automobilistiche costituiranno un enorme contorno. I personaggi sono interamente di fantasia, anche se ci saranno alcune citazioni che vi ricorderanno probabilmente qualcosa.
FORMULA DIAMOND - il campionato fittizio nel quale è ambientata la blog novel fonde elementi di Formula 1, Formula E e Champ Car, è un campionato che inizia a fine estate/ autunno e prosegue fino alla primavera, si svolge su circuiti prevalentemente cittadini e ha un weekend composto da due gare, una sprint race (simile a quella che è stata proposta per la F1 - questo non significa che supporto l'idea, solo che per il mio campionato fittizio poteva andare bene) e una gara principale simile ai gran premi per come li conosciamo. Ci sono due squadre con due vetture ciascuna, anche se si accenna al fatto che in passato le vetture per team erano tre, essendoci ai tempi un numero minore di squadre. La crisi economica dei tardi anni 2000/ primi anni 2010 è considerata la ragione per cui la Diamond Formula è diventata la categoria più importante del motorsport a ruote scoperte, essendo molto meno costosa della Formula 1. Caratterizzata da un periodo in cui erano tre squadre (Dynasty, Whisper e Albatros) a contendersi il titolo, si assiste generalmente a uno scontro a due, in quanto uno di questi team (Whisper) dopo avere cambiato proprietà, nell'impossibilità di raggiungere i livelli di un tempo, si è reinventato come team di media fascia che ha l'obiettivo di ingaggiare per alcuni singoli eventi piloti di grande fama provenienti da altri campionati.
TRAMA - Selena Bernard è un'imprenditrice di Montecarlo, Oliver Fischer è un giornalista sportivo. Le loro strade si incrociano a causa di un libro che Oliver sta scrivendo: una biografia di Patrick Herrmann, pilota della Diamond Formula del passato, morto in un incidente nel Gran Premio di Montecarlo di quindici anni prima, ed ex fidanzato di Selena, incidente che ha ancora molti punti oscuri e dal cui mistero Oliver è letteralmente ossessionato. Poco apprezzato per il suo stile fin troppo schietto, con l'aiuto di Selena, dalla quale è a sua volta affascinato, Oliver decide di rivolgersi a varie personalità del motorsport, alla ricerca di indizi su cosa sia davvero accaduto, scelta che coinvolgerà inevitabilmente anche il pilota Edward Roberts, a suo tempo pupillo di Patrick Herrmann nonché caro amico di Selena, e Veronica Young, l'enigmatica team principal della squadra per la quale gareggiava Herrmann.
DISCLAIMER - i personaggi fittizi presenti nella mia blog novel sono una mia invenzione, ogni riferimento a persone realmente esistenti è puramente casuale. Alcuni di loro saranno piuttosto ambigui. Il loro scopo non è dare il buon esempio ai bambini né educare i lettori. I personaggi di questa blog novel non sono lo specchio dell'Autrice(C), accusare Milly Sunshine di eventuali azioni infamanti commesse dai suoi personaggi non contribuirà a farvi apparire guru della cultura, ma soltanto a rendervi ridicoli. :-)
ELENCO CAPITOLI - Puntata 1 / Puntata 2 / Puntata 3 / Puntata 4 / Puntata 5 / Puntata 6 / Puntata 7 / Puntata 8 / Puntata 9 / Puntata 10 / Puntata 11 / Puntata 12 / Puntata 13 / Puntata 14 / Puntata 15 / Puntata 16 / Puntata 17 / Puntata 18 / Puntata 19 / Puntata 20 // Finito di postare in data 29/05/2021.
mercoledì 17 marzo 2021
Dieci citazioni memorabili di Murray Walker
sabato 13 marzo 2021
Perché sono contraria alla scelta di identificare Mick Schumacher come MSC
giovedì 11 marzo 2021
Presentazione Ferrari 2021
Fonte: il live(?) della Ferrari |
domenica 7 marzo 2021
Sunshine on Sanremo 2021
sabato 6 marzo 2021
Presentazione Williams 2021
Fonte: @WilliamsRacing (twitter) |
venerdì 5 marzo 2021
Presentazione Haas 2021
Fonte: @HaasF1Team (twitter) |
Indumenti Haas o indumenti Lidl? |
giovedì 4 marzo 2021
Presentazione Aston Martin 2021
Fonte: @AstonMartinF1 (twitter) |
Fonte: screen del live Aston Martin(?) |
mercoledì 3 marzo 2021
Presentazione Alpine 2021
Fonte: @AlpineF1Team (twitter) |
martedì 2 marzo 2021
Presentazione Mercedes 2021
Fonte: @MercedesAMGF1 (twitter) |