venerdì 14 novembre 2025

Kyojo Cup 2025: Rio Shimono domina la serie open wheel femminile giapponese

Se nel mondo occidentale da anni si dibatte di W Series e Formula Academy, in oriente esiste una categoria quasi del tutto ignorata dai media europei e succede che in Giappone vi sia un campionato femminile che non divide e non genera polemiche.
La Kyojo Cup esiste già da qualche anno, ma nella stagione 2025 per la prima volta, anziché vetture a ruote coperte, si sono usate nientemeno che delle Formula 4, una delle cose ritenute inaccettabili dagli hater della Formula Academy.
La stagione si è disputata interamente al Fuji, dove si sono svolti tutti e cinque gli appuntamenti, con l'ultimo disputato nello scorso fine settimana, con un totale di dieci gare, visto che per ogni evento c'erano una sprint e una feature race.
Facendo una piccola ricerca, mi pare di capire che il format sia simile a quello originalmente usato in Formula 1 nei weekend sprint: qualifica per decidere la griglia della sprint, il cui risultato sarà la griglia della feature race.

La stagione è iniziata nel segno di Rio Shimono, pole, vittoria in entrambe le gare, con due secondi posti di Miki Onaga e il podio completato rispettivamente da Mako Irakawa e Kokoro Sato nella sprint e nella feature.
Nel secondo round, Aimi Saito ha conquistato la pole position e vinto la sprint precedendo Onaga, che poi ha vinto la feature precedendo la stessa Saito. Shimono ha chiuso entrambe le gare in terza posizione, l'unica volta nell'intera stagione che non ha vinto. Da quel momento in poi, infatti, si sarebbe procacciata tutte le altre vittorie stagionali, chiudendo la stagione con otto gare vinte su dieci.
Nel terzo evento, tuttavia, Sato ha conquistato una seconda pole, anche se risulta avere chiuso la gara nelle retrovie. Irakawa si è classificata seconda precedendo Riona Tomishita nella sprint, mentre in feature Rami Sasaki ha conquistato la seconda piazza con Tomishita nuovamente terza.
Shimono è tornata in pole position nel quarto round - sarebbe accaduta la stessa cosa anche nel quinto, ma non mettiamoci troppo avanti con i lavori. Vittoria davanti a Onaga e Sato nella sprint, per poi ripetersi nella feature, nella quale ha preceduto Saito e Tomishita.
Le due gare del quinto appuntamento stagionale hanno visto lo stesso podio: Shimono, Onaga e Saito, che hanno anche chiuso il campionato nelle prime tre posizioni, con Shimono che tuttavia ha messo un gap abbondante tra sé e anche le inseguitrici più dirette.




Dopo Shimono, Onaga e Saito, troviamo in classifica Sato, Sasaki, Hirakawa, Tomishita, Itsumo Shiraishi e in nona piazza la prima a non gareggiare con licenza giapponese, la statunitense Hana Burton che ha tuttavia origini giapponesi (e pare essere un'influencer divenuta pilota).
A seguire Ayumu Nagai, Kilei Kanemoto, Miku Ikejima, Marie Iwaoka, Ryu Yamamoto, la thailandese Sitarvee Limnantharak, Yuika Hosokawa, Maaya Orido, la finlandese Airikkala subentrata in corso d'opera a Reina Amaya, la cinese Zhao Yunqing, la statunitense Kelsey Pinkowski, infine la stessa Amaya.



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere arrivato/a fino in fondo. Se vuoi, fammi cosa ne pensi con un commento. :-) Puoi farlo anche in maniera anonima.

Se sei capitato/a qui per caso ti invito a visitare il mio blog, in particolare le etichette "Commenti ai GP" e "F1 vintage".

Se invece mi leggi abitualmente e sei arrivato/a qui di proposito, ti ringrazio per l'apprezzamento e spero continuerai a leggermi.

Buon proseguimento di giornata (o a seconda dell'orario, di serata, o buona notte). <3

Milly Sunshine