sabato 22 marzo 2025

Formula Academy 2025: un nuovo format e una griglia più ricca all'esordio stagionale in Cina

La Formula Academy è tornata, con molte new entry dato che le concorrenti possono prendere parte a due sole stagioni. Le vetture sono aumentate da quindici a diciotto, con l'ingresso del team Hitech, che schiera due titolari e una wildcard in ogni evento. Anche il format è cambiato: adesso c'è una sola qualifica e la prima gara è da reverse grid delle prime otto. I punti assegnati nella gara da reverse grid seguono il sistema di punteggio utilizzato in Formula 1 tra il 2003 e il 2009, mentre vi è punteggio tale e quale a quello della Formula 1 per la gara con griglia normale.
Prema schiera in questa stagione Nina Gademan, Doriane Pin e Tina Hausmann, rispettivamente con livree Alpine, Mercedes e Aston Martin. Rodin Motorsport ha le vetture sponsorizzate da Sauber e McLaren, guidate da Emma Felbermayr ed Ella Lloyd, con la vettura di Chloe Chong non affiliata ad alcun team di Formula 1. ART ha ugualmente due vetture sponsorizzate da squadre di Formula 1, la livrea Haas per Courtney Crone e quella Williams per Lia Block, con Aurelia Nobels che non ha i colori di alcun team. Maya Weug gareggia con livrea Ferrari in MP Motorsport, con compagne di squadra le non sponsorizzate da team di Formula 1 Alba Hurup Larsen e Joanne Ciconte. Campos infine schiera Rafaela Ferreira e Alisha Palmowski in livrea Racing Bulls e Redbull rispettivamente, mentre Chloe Chambers, non affiliata ad alcun team, ha una sponsorizzazione legata alla Redbull come bibita. Hitech invece schiera Nicole Havdra e Aiva Anagnostiadis, mentre la wildcard per l'evento di Shanghai era Shi Wei, che ha gareggiato in passato nella Formula 4 cinese e che a mio parere aveva una livrea piuttosto stylish e un casco altrettanto stylish, come potete vedere dagli screenshot qui sotto (peccato per la posa nella quale è stata immortalata).



Weug ha conquistato la pole position per la gara che si svolgerà domani, precedendo Pin, Larson, Chambers, Palmowski, Ciconte, Felbermayr e Gademan, con quest'ultima che in virtù dell'ottavo posto in qualifica si è quindi procacciata la pole da reverse grid per la gara che si è svolta questa mattina. A seguire si sono qualificate Hausmann, Chong, Lloyd, Havrda, Ferreira, Nobels, Anagnostiadis, Shi, mentre Block pare non avere ottenuto alcun tempo.

La gara di stamattina - che ho visto su Youtube mentre guardavo anche le qualifiche della gara di Formula 1, inaspettata diretta TV8, in particolare durante i momenti di distacco tra Q1/ Q2/ Q3 - è iniziata con Gademan che manteneva la posizione, mentre dietro di lei Palmowski usciva vincente dal duello per la seconda posizione e si accodava Felbermayr.
Ci sono stati ben tre ingressi della safety car che, di fatto, hanno ridotto di parecchio il tempo dedicato all'azione. La prima safety car è arrivata perché l'eroina di casa ha deciso bene di finire in testacoda e di andare a impantanarsi, come già mostrato dalle immagini soprastanti, che risalgono a quel momento. È stata la prima ritirata dell'evento. Al restart, Gademan ha continuato imperterrita in testa, mentre Chambers ne ha approfittato per superare Felbermayr per la terza posizione. La brandizzata Sauber si è vista strappare la posizione grazie al trionfo della giustizia divina che ha portato Weug a mettere davanti a lei la propria livrea Ferrari! In questo modo l'esponente della FDA si è portata al quarto posto.
Un contatto tra Block e Nobels ha mandato quest'ultima in testacoda e l'ha costretta al ritiro, con un nuovo intervento della safety car, con un terzo ingresso poco dopo quando Havdra si è ritirata a causa di un contatto con Chong, la quale è stata in seguito penalizzata. In regime di safety car, Ciconte ha scontato una penalità per un'infrazione durante la procedura di start, con il risultato che è stata nuovamente penalizzata perché le penalità non si possono scontare in regime di safety car.

Dopo tutte queste peripezie, sembrava finalmente la volta buona per Gademan per involarsi finalmente verso la vittoria, del resto le sue dirette inseguitrici non è che la stessero impensierendo tanto. La sua macchina, però, ha deciso di ribellarsi e un problema tecnico l'ha fatta scivolare giù all'improvviso, superata da tutto il gruppo che si era da poco ricompattato. Era il penultimo giro, sembrava quasi fatta, ma è fatta solo quando la gara viene completata e viene esposta la bandiera a scacchi.
La prima a vedere la suddetta bandiera a scacchi è stata Palmowski, un successo comunque meritato per essersi fatta strada fino alla seconda piazza, con il podio completato da Chambers e Weug. Un contatto tra Felbermeyr e Larsen, per il quale questa è stata penalizzata, ha permesso a Pin di chiudere la gara in quarta piazza, davanti a Ferreira, Lloyd, Larsen e Anagnostiadis a completare la zona punti, estesa solo alle prime otto. Block, Chong, Felbermeyer, Crone, Hausmann e Ciconte si sono classificate nelle posizioni retrostanti.
La seconda gara si svolgerà stanotte alle 3.40, quando vedremo finalmente Weug scattare dalla pole, nella speranza che Gademan all'ottava piazza riesca a riprendersi dalla delusione odierna. Seguiranno updates nella giornata di domani.


EDIT 23/03 - porgo le mie più sentite scuse a Gademan per la grande gufata che le ho tirato. :-////
Nella domenica mattina cinese, nonché nella nottata per noi, si è svolta la seconda gara del weekend. A causa dell'olio e della sabbia sparsi in pista durante la gara di un'altra categoria, la direzione gara ha optato per un doppio formation lap e partenza lanciata. Pin ha immediatamente superato Weug portandosi in testa. Nelle posizioni retrostanti, frattanto, ne capitavano di tutti i colori: un contatto Hausmann ha speronato Gademan ed entrambe sono finite nelle retrovie, un contatto innescato da Chong ha provocato il ritiro di Ciconte, mentre Havdra ha innescato un incidente con Nobels per il quale entrambe si sono ritirate.
È entrata quindi la safety car e al restart Pin ha proseguito senza problemi, con Weug stabile in seconda posizione. Chambers si è procacciata il podio superando Larsen, mentre Felbermeyr ha superato Palmowski per la quinta piazza relegandola sesta davanti a Lloyd. Ferreira, Block e Gademan hanno completato la top-ten per penalità di Chong scivolata da ottava a undicesima e classificata davanti a Crone, Anagnostiadis, Shi e Hausmann precipitata ultima per penalità.



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per essere arrivato/a fino in fondo. Se vuoi, fammi cosa ne pensi con un commento. :-) Puoi farlo anche in maniera anonima.

Se sei capitato/a qui per caso ti invito a visitare il mio blog, in particolare le etichette "Commenti ai GP" e "F1 vintage".

Se invece mi leggi abitualmente e sei arrivato/a qui di proposito, ti ringrazio per l'apprezzamento e spero continuerai a leggermi.

Buon proseguimento di giornata (o a seconda dell'orario, di serata, o buona notte). <3

Milly Sunshine