Nel weekend appena passato si è conclusa la stagione della GB3, campionato open wheel britannico che un tempo era la Formula 3 nazionale, mentre in precedenza si erano conclusi GB4 e Formula 4 Britannica. Tutte e tre le serie hanno avuto una discreta presenza, con 20+ vetture al via.
La GB3 si è svolta per metà stagione su suolo britannico, con due eventi a Silverstone, uno a Brands Hatch e uno a Donington. Ci sono stati inoltre quattro eventi fuori dalla Gran Bretagna, in Olanda, Belgio e Ungheria nella prima metà della stagione, nonché a Monza per il finale, con un totale di ventiquattro gare, una per evento da reverse grid.
L'australiano Alex Ninovic ha vinto il titolo con ampio margine sul connazionale Patrick Heuzenroeder, sul britannico Deagan Fairclough e sull'altro australiano Gianmarco Pradel, questi tre tutti piuttosto vicini. Ninovic ha anche conquistato nove vittorie, un numero notevole se comparato a una ciascuno per i due diretti inseguitori e due per Pradel.
Reza Seewooruthun e Keanu Al Azhari si sono classificati rispettivamente quinto e sesto in classifica con una vittoria ciascuno, precedendo Noah Lisle che invece non è mai salito sul gradino più alto del podio. Al nono posto, inoltre, si è classificato William Macintyre, autore di una vittoria e altri buoni piazzamenti nella prima parte della stagione, ma costretto a ritirarsi a tre quarti di campionato a causa di un tumore. :-((((
A questo campionato hanno preso parte due ragazze provenienti dalla Formula Academy. La campionessa 2024 Abbi Pulling ha disputato una stagione senza particolari exploit, ma tutto sommato presentabile, con un terzo posto come miglior risultato. Stona l'assenza di risultati di primo livello, ma se devo essere sincera, visto l'andazzo generale, vedere una ragazza chiudere in top-ten la metà delle gare in un campionato con 20+ macchine al via è molto di più di quanto abbiamo visto di recente negli altri campionati.
Le cose sono andate molto diversamente per l'altra ragazza presente, invece. Bianca Bustamante è di fatto l'ultima in classifica tra i piloti full time, con nessuna top-ten all'attivo e dei tredicesimi posti come migliori risultati.
Visto che ho menzionato la presenza di piloti full time/ part time, specifico che alcuni di questi ultimi hanno conquistato vittorie. Svetta soprattutto Freddie Slater che con tre vittorie in nove gare disputate - tre eventi - ha chiuso dodicesimo in classifica piloti alle spalle di Kai Daryanani. Anche Kanato Li, Hugo Schwarze, Enzo Tarnvanichkul e il guest driver Maxim Rehm presente all'ultimo evento stagionale hanno portato a casa una vittoria ciascuno.
La GB4 ha avuto un format simile, ma con solo sette eventi e disputati su suolo britannico tra Donington, Silverstone, Oulton, Snetterton e Brands Hatch, con la vittoria del titolo da parte dell'indiano Ary Bansal per pochi punti nei confronti del britannico Isaac Phelps e del polacco Daniel Guinchard, rispettivamente quattro vittorie a testa per i primi due e due vittorie per il terzo classificato.
Hanno conquistato una vittoria ciascuno i due piloti che hanno completato la top-five, Alexandros Kottoulas e Leandro Juncos, che hanno preceduto in classifica Thomas Ingram Hill che non ha mai visto il gradino più alto del podio. Due vittorie ciascuno anche per il settimo e il decimo classificato, Leon Wilson e Jack Taylor, tra i due si sono collocati Alex O'Grady e Enzo Hallman con una vittoria ciascuno.
Altri due piloti hanno vinto una gara nel corso della stagione, si tratta di Dayton Coulthard undicesimo in classifica generale e del part-time Alex Berg. Come potete tranquillamente immaginare, il primo è il figlio di Davidone, mentre potrebbe esservi sfuggito che l'altro è il figlio di Allen Berg, pilota dell'Osella in Formula 1 nel 1986! Segnalo un altro pilota dal cognome illustre, Luca Magnussen figlio di Jan, tredicesimo in classifica con sei eventi disputati su sette e un secondo posto come unico podio stagionale.
Dal punto di vista femminile, le cose non sono andate proprio benissimo (specie considerando che l'anno scorso Alisha Palmowski lottava per il campionato), con Ava Dobson classificata solo diciannovesima. In corso d'opera aveva ottenuto solo due top-ten nei primi sei eventi, ma poi ha portato a casa un podio con un terzo posto nell'ultimo evento.
Ventesima si è classificata invece Megan Bruce, disputando i primi sei eventi con una quarta piazza come miglior risultato e un altro piazzamento in top-ten. Sono state più deludenti Holly Miall, un nono posto come miglior risultato, Caitlyn McDaniel senza top-ten, Lily-May Watkins con un decimo posto come migliore posizione e la part-time Flame Airikkala senza top-ten.
Il campionato di F4 Britannica era composto da dieci eventi strutturati in maniera simile a GB3 e GB4 intervallati da un non championship round con due sole gare. Un evento si è svolto in Olanda, tutti gli altri in Gran Bretagna.
L'irlandese Fionn McLaughlin ha vinto il titolo con cinque gare vinte, una in meno rispetto all'australiano James Piszcyk runner up. I piloti che hanno completato la top-ten hanno conquistato tutti vittorie a parte uno: Martin Molnar due, Tommy Harfield tre, Adam Al Azhari tre, August Raber tre, Thomas Bearman fratello di Oliver una, Henry Joslin nessuna, Rowan Campbell-Pilling una.
Quel Bansal campione di GB4 ha gareggiato part time conquistando una vittoria e l'undicesima piazza in campionato, davanti a Leo Robinson part time e all full season Chase Fernandez vincitori di una gara ciascuno. Si segnalano come altri vincitori il quasi one-off Salim Hanna, che oltre a una gara con punti ha vinto le due non championship, e una vittoria anche per Dries Van Langendonck.
Tra le ragazze, Ella Lloyd part time ha concluso il campionato in quattordicesima posizione con un terzo posto come miglior risultato, ottenendo diversi piazzamenti in top-ten. È andata peggio all'altra part time Alba Larsen, undicesima miglior risultato in gara.
Ci sono state partecipazioni più sporadiche di Emma Felbermayr, Nina Gademan, Esmee Kosterman, Chloe Chong e, nell'evento non championship, di Ava Dobson e di Emily Cotty, quest'ultima unica "esterna" alla Formula Academy dove Kosterman e Dobson hanno partecipato come wildcard. Tra queste, Chong ha conquistato una decima piazza e devo ammettere che la cosa mi sorprende abbastanza.
MILLY SUNSHINE // Mentre la Formula 1 dei "miei tempi" diventa vintage, spesso scrivo di quella ancora più vintage. Aspetto con pazienza le differite di quella attuale, ma sogno ancora uno "scattano le vetture" alle 14.00 in punto. I miei commenti ironici erano una parodia della realtà, ma la realtà sembra sempre più una parodia dei miei commenti ironici. Sono innamorata della F1 anni '70/80, anche se agli albori del blog ero molto anni '90. Scrivo anche di Indycar, Formula E, formule minori.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere arrivato/a fino in fondo. Se vuoi, fammi cosa ne pensi con un commento. :-) Puoi farlo anche in maniera anonima.
Se sei capitato/a qui per caso ti invito a visitare il mio blog, in particolare le etichette "Commenti ai GP" e "F1 vintage".
Se invece mi leggi abitualmente e sei arrivato/a qui di proposito, ti ringrazio per l'apprezzamento e spero continuerai a leggermi.
Buon proseguimento di giornata (o a seconda dell'orario, di serata, o buona notte). <3
Milly Sunshine